ASSISTENTE DI BORDO - Nelle auto di ultima generazione, i sistemi multimediali hanno un ruolo sempre più importante. E così, oltre a consentire la riproduzione della musica, a connettersi agli smartphone e ad utilizzare app per ottenere informazioni da internet, i più evoluti imparano a conoscere le abitudini del guidatore e arrivano a “precederlo” in quelle compiute più di frequente. È il caso del sistema multimediale Ford Sync di 4a generazione che esordirà insieme alla crossover elettrica Ford Mustang Mach-E, in arrivo all’inizio del 2021.
MENO TOCCHI - Attraverso l’intelligenza artificiale, che permette ad hardware e software di apprendere nel tempo e migliorare le rispettive funzionalità, il Ford Sync 4 va incontro alle necessità del pilota e lo aiuta a ridurre le distrazioni mentre è alla guida: se, ad esempio, ogni venerdì sera si reca in palestra, il navigatore satellitare gli suggerisce la strada più veloce e con meno traffico per arrivare alla destinazione. Inoltre, sempre nell’ottica di ridurre le distrazioni, la grafica del nuovo Ford Sync è stata riprogettata e semplificata, con l’obiettivo di ridurre i tocchi allo schermo per comandare le varie funzioni dell’auto: ricorda quella di uno smartphone e permette di visualizzare contemporaneamente due applicazioni.
SMARTPHONE CONNESSO - Oltre che dallo schermo tattile nella plancia, di ben 15,5” per la Ford Mustang Mach-E, le funzionalità dell’auto si possono gestire anche vocalmente, perché il nuovo Ford Sync supporta quindici lingue europee. Alcune regolazioni, inoltre, si possono gestire dallo smartphone: tramite l’app Ford Pass, il guidatore può scegliere da casa, prima di salire a bordo dell’auto, il colore dell’illuminazione interna, altre opzioni legate al comfort di bordo, accendere il clima per trovare l’abitacolo alla giusta temperatura e programmare la ricarica delle batterie, in modo da farla partire quando il costo è più favorevole. Il telefonino può anche essere utilizzato per sbloccare le portiere.
AUTONOMIA SOTTO CONTROLLO - Il nuovo Ford Sync, che si aggiorna via internet come gli smartphone, è dotato infine della funzionalità Intelligent Range, concepita per le vetture elettriche: tenendo conto del traffico, del meteo, del manto stradale e delle informazioni provenienti da altre Ford, scambiate attraverso la connessione ad internet del sistema multimediale, calcola in modo più efficace l’autonomia rimanente. Se questa si riduce in modo significativo, avvisa il guidatore e gli invia una notifica spiegandogli il perché della variazione negativa, aiutandolo così ad adottare uno stile di guida più efficiente.