NEWS

Motori a 4 cilindri per la F1

19 marzo 2011

Le nuove regole, in vigore dal 2013, vanno nella direzione di ridurre consumi e costi di sviluppo dei nuovi motori. Ma non tutti sono d'accordo, prima fra tutte la Ferrari. Tu cosa ne pensi?

DAL 2013 - La FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) lo ha già ufficializzato: dal 2013, le vetture di Formula 1 dovranno essere dotate di motori a quattro cilindri 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina: prenderanno il posto degli attuali 2.4 V8 aspirati, introdotti a partire dal 2006. Un cambiamento voluto da Jean Todt, presidente della FIA , per contenere i costi e “tagliare” i consumi, che dovrebbero scendere di circa il 35%, mentre grazie ad una pressione di sovralimentazione relativamente contenuta e un regime di rotazione limitato a 12.000 giri, le prestazioni dovrebbero risultare simili a quelle degli attuali V8.

PUNTI DI VISTA DIFFERENTI
- Di fronte a questo cambiamento, non mancano le polemiche. Se da una parte c'è chi sostiene che il “down-sinzing” (riduzione di cilindrata e cilindri) dei motori di Formula 1 rispecchia quanto sta avvenendo sulle auto di serie, dall'altra ci sono illustri opinioni contrarie. “Motori a quattro cilindri? Non è Formula 1. Non ne costruiremo mai per le nostre vetture stradali. E per la categoria regina delle corse suona un po’ patetico” ha dichiarato recentemente Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari. Un pensiero condiviso anche da Bernie Ecclestone, patron della Formula 1, che si è detto “ferocemente contrario” perché la Formula 1 “vive di Ferrari e del rumore dei motori”.

CI SONO DEI PRECEDENTI
- I motori turbo hanno dominato la scena della Formula 1 degli anni 80: il primo turbo fu introdotto dalla Renault nel 1977. Tra i motori turbo i più titolati ci fu proprio un quattro cilindri, il famoso M12/13 della BMW (nella foto in alto): era un 1.5 che poteva girare fino a 11.500 giri e in versione da qualifica arrivò ad erogare anche 1400 CV. Era montato sulla Brabham che vince il mondiale nel 1983 con Nelson Piquet. Gli altri turbo pratagonisti degli anni 80 erano dei 1.5 V6 che potevano contare, anch'essi, su oltre 1.000 CV: i più importanti furono i TAG-Porsche, Honda, Ferrari e Renault. A partire dalla seconda metà degli anni 80, per limitare la potenza, la FIA impose pressioni dei turbo sempre più ridotte, fino a bandirli a partire dalla stagione 1989.

Dite la vostra utilizzando il sondaggio e i commenti.

Sei favorevole ai 4 cilindri turbo in Formula 1?
No
61%
  • No
    61%
  • 39%



Aggiungi un commento
Ritratto di simogadi91
19 marzo 2011 - 11:42
Penso sia una soluzione poco adatta e inutile. Che senso ha ridurre la cilindrata per avere consumi e costi di gestione minori. Faccio riferimento soprattutto ai consumi. In pista corrono circa 20 auto e non sono certo queste a influenzare l'inquinamento.Sarebbe meglio adottare questo tipo di soluzioni per le auto che vengonoo messe in commercio.Le soluzioni ci sono e gia si vedono ma siamo ancora troppo dipendenti dal petrolio anche perchè le case dovrebbero convertire i loro impianti per produrre auto elettriche ecc. Ho parlato solo di auto ma il problema dei consumi sfocia in molti altri settori.
Ritratto di damianfrey
19 marzo 2011 - 14:00
Per fare le macchine di formula1 si fanno delle ricerche pazzesche... ma nn servono a nulla su V8 dato che servono solo a far divertire i ricconi mentre il nostro pianeta ne soffre... e allora perchè non sfruttare la formula1 per sviluppare motori che inquinano meno e che magari ci possono aiutare con nuovi sistemi ad avere potenze comunque elevate ma con consumi minori... allora si che sarebbero soldi spesi bene e che AVREMMO UNA RICERCA UTILE... anche in motogp sono state diminuite le cilindrate e hanno la benzina contata... non per questo fanno 45 km/h... PENSATECI E VOGLIO SAPERE SE SIETE D'ACCORDO CON ME...
Ritratto di Dareios
20 marzo 2011 - 11:06
certo, hai ragione su tutto... te l'immagini una dacia conun 1.6 che arriva a 12'000 giri... ma per favore... siamo seri per una volta... a parte la renault che produce auto con motori piccoli, chi altri avrebbe interesse ad usare un 1.6 ultra pompato? Sicuramente non ferrari e mercedes... forse forse la lotus... ma non credo visto la filosofia costruttiva che stanno adottando e decidendo per il futuro... l'elise e l'exige scompariranno...
Ritratto di Abominable Snow Tux
19 marzo 2011 - 11:53
ma siiii... usiamo anche motori di 50 cc a 2 tempi... a questo punto...
Ritratto di wiliams
19 marzo 2011 - 12:06
Quasi quasi non mi dispiacerebbe,se non altro perchè magari i futuri 4 cilindri turbo di FORMULA UNO si avvicinano di più ai motori delle nostre auto di tutti i giorni,mi spiego meglio,visto che ad esempio molta tecnologia delle FERRARI di FORMULA UNO viene trasferita anche sui loro modelli stradali(come la 458 ITALIA,la 599 GTB,ecc.......),magari con l esperienza acquisita sui 4 cilindri turbo F 1 porterebbe alla nascita di qualche motore molto spinto ma con cilindrata bassa per eventuali versioni sportive di auto del G.FIAT,penso soprattutto all ALFA ROMEO,penso magari ad una ipotetica GIULIETTA GTA equipaggiata con un 4 cilindri turbo 1.6 da 300 CV e oltre,con soluzioni motoristiche riprese dallo stesso motore FERRARI che correrà in FORMULA UNO,penso che a livello commerciale e d immagine sarebbe il massimo.Questa è la mia personale opinione,quindi si al 4 cilindri turbo 1.6,per poi applicarne le tecnologie sui modelli più spinti delle auto di tutti i giorni.
Ritratto di liinkss
19 marzo 2011 - 13:16
9
Quoto
Ritratto di armyfolly
19 marzo 2011 - 13:22
NON SAREBBE MALE L'IDEA DEL 4 CILINDRI, CERTO NON E' COSI CHE SI RIDUCE L'INQUINAMENTO...MA SI POTRA' GODERE SULLA MAGGIOR PARTE DELLE AUTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE IN FORMULA1...
Ritratto di maci90
19 marzo 2011 - 14:30
se la ferrari accettasse d fare un motore d questo tipo lo si potrebbe usare in previsione d un probabile ritorno del gruppo fiat sia nel wtcc con la giulietta o nei rally con la abarth... anche se pero io continuo a preferire i 2.4 v8..
Ritratto di Gianfranco84
19 marzo 2011 - 20:46
Quoto
Ritratto di Dareios
20 marzo 2011 - 11:20
mi sembra scontato che se compro un'auto da 200'000 € io ci voglia su un motore ultratecnologico, a prescindere se la casa costruttrice corra o meno in F1 non credi? piacerebbe anche a me avere motori 4cilindri turbo ultrapompati, il problema è che te li mettono sulle auto normali tac... 1'000 € almeno in più... a sto punto mi tengo i motori normali...
Ritratto di wiliams
20 marzo 2011 - 21:53
Forse non mi sono spiegato bene.L esperienza motoristica acquisita sugli eventuali motori 4 cilindri turbo di FORMULA UNO la si potrebbe travasare sulle versioni più "pepate" delle nostre auto che usiamo tutti i giorni,quindi mi riferisco alle versioni GTA o QUADRIFOGLIOVERDE della GIULIETTA o futura GIULIA,anche l ALFA ROMEO 4C presentata al salone di GINEVRA sarebbe molto adatta ad essere equippaggiata con un motore magari 1.6 turbo con soluzioni riprese da un eventuale 4 cilindri turbo 1.6 di FORMULA UNO,e perchè no,anche l ABARTH sarebbe il marchio giusto per queste operazioni.Quindi versioni "speciali" che spiegherebbero anche un eventuale certo aumento del prezzo.Mica mi riferivo ai modelli tipo PANDA,PUNTO,BRAVO,o POLO,ecc..............
Ritratto di Dareios
20 marzo 2011 - 22:44
No no, ti eri spiegato benissimo, sono io che ho parlato alla membro di cane. Il problema è che poi queste tecnologie, quando le applicano se le fanno pagare appunto 1'000 € in più (vedi ultimo motore twinair [ok non c'entra con latecnologia della F1, ma faccio l'esempio dello sviluppo e l'introduzione dei nuovi motori]) più appunto 2'000/3'000 € in più a seconda del marchio (abarth o alfa). Ora, ok la passione della gente, ma i soldi le persone non li trovano sugli alberi... E se vogliono davvero battere la concorrenza (almeno nel settore delle piccole sportive) [e da alfista glielo auguro di cuore al Gruppo Fiat], devono fare ottimi prodotti ma a poco prezzo!
Ritratto di wiliams
21 marzo 2011 - 18:56
Capisco quello che vuoi dire,però è ovvio che certa tecnologia la si paga,a me farebbe molto piacere vedere un prodotto esclusivo, ad esempio con il marchio ALFA ROMEO,con un motore che riprenda alcune caratteristiche riprese dalla FORMULA UNO(nel limite del possibile,ovvio)anche a costo di vedere lievitare il prezzo di 2000mila euro.............farebbe solo un gran bene al marchio............
Ritratto di salvo94
21 marzo 2011 - 15:06
sono d'accordo sul quello che hai affermato.
Ritratto di mustang54
19 marzo 2011 - 12:09
2
meglio fare delle gare di 30 giri in mezz'ora o poco più, come nel MotoGP... almeno non ci si annoia
Ritratto di Al86
19 marzo 2011 - 12:29
La penso come Montezemolo, dubito fortemente che vedremo una Ferrari o una McLaren stradali con un 4 cilindri da 1.6l (già oggi le auto stradali hanno cilindrate superiori a quelle delle F1), vuoi ridurre i consumi? Fai meno giri, a che serve fare 70 giri di pista dove non succede niente? Fanne 30 o anche 20, tanto ormai quello che conta è il primo giro, il resto è una noia mortale...
Ritratto di trap
19 marzo 2011 - 16:33
il punto non è ridurre i consumi che avvengono durante la gara. L'obiettivo è quello di progettare motori che consumano meno. Quasi sempre le tecnologie inventate per la formula 1, vengono poi utilizzate sulle auto di serie. Se si continuasse a usare motori aspirati a iniezione indiretta non si inventerebbe nulla di nuovo. Invece, lo stimolo di inventare turbo sempre più efficienti, far emergere i limiti dell'iniezione diretta (e trovarne rimedio) è un'ottima cosa sia per la F1 che per le auto stradali.
Ritratto di Al86
19 marzo 2011 - 16:48
Ok, allora la cosa è semplice, per regolamento imponi ai partecipanti di fare auto che fanno massimo un tot prestabilito di km/l, e ogni costruttore si impegnerà a rispetarli sviluppando la tecnologia che vuole nel motore che vuole, V10, V8, I4, V2, monocilindrico, W12, così si dovrebbe far ricerca, dando un'obiettivo e la libertà di scegliere la strada che si vuole per raggiungere quell'obiettivo
Ritratto di trap
19 marzo 2011 - 16:54
la tua è un'idea migliore di quella della FIA. In ogni caso è noto che ridurre la cilindrata e il numero di cilindri aiuta a ridurre i consumi, credo che realizzerebbero tutti dei 4 cilindri (o al max 6).
Ritratto di Dareios
20 marzo 2011 - 11:22
però sui turbo ridurre la cilindrata e poi spingere a palla sull'acceleratore non sempre porta ad una riduzione dei consumi... lo dicno le prove delle attuali auto sportive/sportiveggianti: polo gti, abarth evo, 500 abarth ecc
Ritratto di danylele74
20 marzo 2011 - 01:10
Il discorso è che la Formula 1 "dovrebbe" essere il banco di prova della ricerca sui motori e dispositivi di sicurezza da portare successivamente nelle auto di serie. Il vero traguardo sarebbe quello di fare un intero GP con soli 10 (dieci) litri di carburante (Benzina, Diesel o altro) alle attuali velocità.
Ritratto di Al86
20 marzo 2011 - 11:03
Appunto perché la F1 dovrebbe essere il banco di prova della ricerca su motori ecc. devono lasciare la più completa libertà di scelta su quale tecnologia utilizzare, come dicevo prima, imponi ai partecipanti il limite di 10l di carburante a GP e poi lasci che siano le case a scegliere la tecnologia da utilizzare, così si vede realmente chi ha le maggiori capacità tecniche per farlo, cioé chi è in grado sia di andare veloce e vincere le gare che di consumare meno degli altri, contrariamente non ha senso costringere tutti a sviluppare la stessa tecnologia.
Ritratto di Silence800
19 marzo 2011 - 12:31
1
Posso pure capire l'atteggiamento del risparmio etc..però così si distrugge una tradizione, un conto fare dei cambiamenti o novità e un conto cambiare radicalmente una cosa con un'altra. @Mustang54 Concordo con te, hai detto bene, diminuire i giri potrebbe essere intanto un "buon" risparmio piuttosto che stare a perdere tempo a creare nuovi propulsori.
Ritratto di gigi91
19 marzo 2011 - 12:34
Io penso che la formula uno sia uno spettacolo ormai datato, non ci si diverte più a guardala, e troppo fondato sull'ingegneria e le varie tattiche di pit-stop etc,e poco o nulla si decide in gara, e questo rende la cosa poco divertente. Meglio i campionati minori, WTCC o Rally, in poche parole le derivate di strada, sono campionati più divertenti più spettacolari e meno costosi. Poi se proprio si deve portare avanti la F1, niente tetto di spese, e cavolate varie, sono leggi della natura pesce grande mangia pesce piccolo, e come dire ad una persona benestante di non comprare il ferrari perchè nel frattempo io giro con la mia uno. Io fare come ha detto mustang, 30giri, senza pit-stop, poi farei un pò come la superbike, prove libere, ma la griglia di partenza la farei decidere in un unico giro veloce, in modo da aumentare anche l'attenzione degli appassionati al sabato
Ritratto di TONY8
19 marzo 2011 - 12:47
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di Giumaz
19 marzo 2011 - 12:58
12
Patetico è Montezemolo che non sa nemmeno che l'azienda da lui presieduta ha già costruito motori a 4 cilindri, per auto da corsa, a fine anni 50 primi anni 60. Prima di parlare è meglio che si informi, poi si faccia un giro dal parrucchiere a farsi dare una pettinata al ciuffo e poi stia zitto. Che ogni volta che parla fa solo del danno. Comunque è vero che la F1 è uno spettacolo che non appassiona più. Non è appassionante vedere che uno mentre cambia le gomme, sorpassa un altro pilota dopo che gli è stato dietro per mezzora. Anni fa la F1 era agonizzante e per un soffio venne resuscitata. Oggi non è in agonia, ma il suo interesse è comunque in calo deciso proprio per la mancanza di emozioni e la prevalenza della strategia.
Ritratto di wiliams
19 marzo 2011 - 14:14
Certo che hai una bella faccia tosta a criticare MONTEZEMOLO,se oggi la FERRARI è quella che vediamo il merito è soprattutto suo,sia per quanto riguarda i successi sportivi che quelli commerciali.Dire poi che prima di parlare della "sua" FERRARI si deve informare è veramente il massimo....!!!!!!!!!!
Ritratto di Giumaz
19 marzo 2011 - 14:45
12
Perchè? Prima di Montezemolo la Farrari non ha mai vinto niente? Non mi pare proprio. Quanto al fatto che sia "sua" ..... non mi pare proprio. E quanto al passato, mi spiace per te se non conosci un pò di storia dell'auto e dell'auto sportiva. Ma di 4 cilindri la Ferrari ne ha fatti, quindi quanto da lui affermato è una balla. Beata ignoranza.
Ritratto di wiliams
19 marzo 2011 - 15:27
Non è che in FERRARI siano sempre state rose e fiori,i momenti bui e di crisi le ha passati pure lei,sia per quanto riguarda le vendite delle vetture stradali sia per gli insuccessi in FORMULA UNO,ti ricordo che per quasi 20 anni consecutivi la FERRARI in FORMULA UNO non vinceva più,è proprio grazie a MONTEZEMOLO che la FARRARI è rinata sia nello sport che nelle vetture stradali,MONTEZEMOLO in questi ultimi anni è riuscito a mettere insieme uomini e mezzi a questa grande impresa,e i successi sono sotto gli occhi di tutti.E poi scusa,dimmi una cosa,dove hai letto che MONTEZEMOLO abbia detto che nella storia della FERRARI non ci sono mai stati 4 cilindri?In questo articolo non cè proprio scritto,leggilo bene.Per ultimo,quando ho scritto "la sua FERRARI" era sottointeso che ovviamente mica è sua,infatti ho scritto "sua" tra le virgolette............cioè per modo di dire.
Ritratto di Giumaz
19 marzo 2011 - 16:14
12
“Motori a quattro cilindri? Non è Formula 1. Non ne costruiremo mai per le nostre vetture stradali. E per la categoria regina delle corse suona un po’ patetico” E invece il 4 cilindri ha equipaggiato venture stradali che hanno pure corso e vinto. NB all'epoca la F1 non esiteva. E comunque, se la federazione impone motori 4 cilindri la Ferrari che fa? Si ritira dalle corse? Per questo che ho detto che la sua è un'affermazione patetica.
Ritratto di wiliams
19 marzo 2011 - 20:01
Leggi bene tu,perchè MONTEZEMOLO non dice che nella storia della FERRARI non ci sono mai stati motori a 4 cilindri,semplicemente dice che per lui al giorno d oggi in FORMULA UNO non è il caso di sviluppare motori a 4 cilindri,una cosa ben diversa da quello che sostieni tu,cioè che abbia detto che in FERRARI non ci sono mai stati motori a 4 cilindri.Fai più attenzione a quello che leggi e scrivi.
Ritratto di Giumaz
19 marzo 2011 - 21:09
12
Resta sempre il fatto che Montezemolo ha perso una bella occasione per tacere. Lui può anche non volerlo sviluppare (e ha ragione) ma se la Federazione fa passare questa cosa, a Maranello o fanno il 4 cilindri o si ritirano. Ergo, poichè la Ferrari dalle corse non si ritira, progettano un 4 cilindri e, obtorto collo, e il presidentissimo la beve così. E ce la beviamo così anche noi appassionati, ma credo che sarebbe il colpo di grazia alla F1.
Ritratto di Claus90
19 marzo 2011 - 13:40
A questo punto vengo col monopattino a correre la f1 negli ultimi anni sta andando allo sfracello e sono d'accordo con Montezemolo che F1 sarebbe senza la melodia dei motori potenti.
Ritratto di Zack TS
19 marzo 2011 - 13:36
1
però sarei favorevole a dei V6 con una turbina per bancata (come i turbo anni '80 ferrari renault porsche e honda) sempre con cilindrata 1.6 (o anche 1.5).....insomma come 30 anni fa ;-)
Ritratto di gabryf
19 marzo 2011 - 13:45
no no ma a questo punto mettiamoci il bicilindrico twinair della fiat facciamo prima... -.-'
Ritratto di gabryf
19 marzo 2011 - 13:45
no no ma a questo punto mettiamoci il bicilindrico twinair della fiat facciamo prima... -.-'
Ritratto di luca.salv78
19 marzo 2011 - 14:27
parlare del problema dei consumi e dell'inquinamento a questi livelli sembra una barzelletta. e poi un 1400 turbo con + o - la stessa potenza degli attuali motori, consuma e inquina veramente meno? per quanto riguarda la mancanza di spettacolo del circus della f1 sicuramente non dipende dalla cilindrata del motore. sono d'accordo sul fatto di ridurre i giri e magari perche' non fare due manches come categorie inferiori. bisognerebbe studiare anche qualcosa per le qualifiche tipo aumentare le libere per settare bene l'auto ma un solo giro cronometrato per la griglia. e invertire l'ordine di partenza della seconda manches magari dei primi 10 arrivati nella prima (il 1o partira' 10o il 2o partira' 9o..). se vuoi spettacolo devi far in modo che si crei.
Ritratto di maci90
19 marzo 2011 - 14:35
fra poco dico metteranno la possibilita di usare motori diesel.....XD
Ritratto di herm52
19 marzo 2011 - 14:46
All'ora nella logica di tagliare i costi e consumi, vedi pesi, prevedendo la sovrapressione con il turbo verrà abbandonata la ricerca del sistema di recupero energia "KERS" ?
Ritratto di Simon99
19 marzo 2011 - 14:49
Io direi di mettere direttamente il bicilindrico della 500 con una ventina di turbo...
Ritratto di rosso scuderia
19 marzo 2011 - 15:24
lasciare libertà di scegliere il numero di cilindri,ma fissare un tetto massimo di sovralimentazione.Si accontenterebbero entrambe le parti a mio avviso e anzi sarebbe molto eccitante riuscire a "orecchio" a distinguere i motori.
Ritratto di Mister Grr
19 marzo 2011 - 15:53
un motore di 1 centimetro cubo con 10 turbo per ruota a iniezione diretta ma con sistema ibrido e con l'immancabile stop and start (nei pit stop è l'ideale!)..anche con la chiave intelligente, ovvio! Si vogliono ridurre i costi e fanno mettere il KERS? Ma sono impazziti?
Ritratto di Dareios
20 marzo 2011 - 22:47
sai che non c'avevo pensato allo start & stop nei pit stop' bisognerebbe mandare una mail a Jean Todt per ricordarglielo!
Ritratto di Mister Grr
21 marzo 2011 - 15:36
voglio fare un commento serio, visto che io AMO la Formula 1...a me non dispiace se mettessero dei 1.6 T 4 cilindri, l'idea in sè non mi dispiace, perchè credo che rimescolerebbe le carte in gioco (ferrari in primis)...però non mi vengano a parlare di riduzioni di costi, perchè è una scusa bella e buona! Visto che vuoi spendere poco, comincia a non far montare il Kers e poi vediamo!
Ritratto di Dareios
21 marzo 2011 - 22:41
Il problema è che secondo me proprio il parlare di riduzione dei costi non ha molto senso per categoria... La F1, come la 24h di Le Mans e il WRC, credo siano le categorie (e le gare per la 24h), più conosciute a livello mondiale anche dai non appassionati, anche appunto per la "stranezza" delle auto: prototipi bassissimi e larghi che girano con motori diesel, auto che arrivano a 300 km/h, punto a barth a trazione integrale da 300 cv... E' questo il bello! Direi che le categorie in cui dovrebbero far abbassare i costi (e magari renderle più popolari) sono quelle maggiormente accessibili ad una più larga fascia di noi "comuni mortali", come kart, rally regionale, cose del genere.
Ritratto di TOMCAT
19 marzo 2011 - 16:26
Sarebbe un errore - corretto fissare un limite alla cilindrata - sbagliato imporre solo motori a 4 cilindri -
Ritratto di Maik147
19 marzo 2011 - 16:40
MA vi rendete conto della Boi.ata che si sta per fare???un misero 1.6 a 4 cilindri??ma perfino il motore della mia 147 è più grande(un 1.9)!!!!ha ragione Montezemolo ma a cosa servirebbe??alla FERRARI,alla Mercedes,alla McLaren dove potrebbe mettere le conoscenze sviluppate in F1??in una Ferrari a 4 cilindri???si le avranno anche fatta ma 60 anni fa quando i motori erano tutti un altra cosa!!Ma poi pensate veramente che le conoscenza potrebbe essere sviluppate su una macchina di serie???ma va là, non scherziamo dai!!Spendere milioni di euro in tecnologie pazzesche per poi dover alzare i prezzi in maniere esagerate altrimeni non ci stanno dietro con i costi??o per fare i 50 oanche meno in città!!Ma dai per fino la GP2 che è la serie B della F1 monta motori di 4000 CM2 e sulla F1 che dovrebbe essere l'espressione massima di potenza dei miseri motorini che montano anche le auto piccole????MAI!!
Ritratto di wiliams
19 marzo 2011 - 21:38
Non penso che sia così importante la cilindrata o il numero di cilindri,alla fine quello che conta penso che siano le prestazioni,che stando a quello che cè scritto nell articolo di AL VOLANTE,un eventuale motore a 4 cilindri turbo 1.6 avrebbe prestazioni analoghe agli attuali 8 cilindri aspirati 2.4,questo grazie alla sovralimentazione e al numero di giri motori fissato a 12mila circa,ma con consumi nettamente inferiori agli attuali motori a 8 cilindri.Quindi non conta nulla se il motore della tua 147 è di cilindrata maggiore rispetto a un eventuale motore 1.6 turbo di FORMULA UNO,perchè poi a livello prestazionale non ci sarebbe assolutamente storia,il 1.6 turbo della FORMULA UNO sarà anche più piccolo del tuo 1.9, ma è pur sempre un motore da competizione.
Ritratto di alfista89
19 marzo 2011 - 17:31
1
questa cosa ahimè girava gia' da tempo in giro... ma dico: MA STIAMO SCHERZANDO?!? E poi ke storia è ke si devono tagliare i consumi e le emissioni?!? Non ci dimentichiamo che prima di tutto la Formula 1 è una gara VELOCISTICA, che premia il miglior "connubio" tra il pilota e la vettura....... E magari mettiamo a correre le Smart diesel, giusto per dare il buon esempio.... MA VA' VA'!!!!!
Ritratto di Andry9188
19 marzo 2011 - 19:02
la Formula 1. E`molto piu`divertente il FIA GT, il WTCC e, quando capita, il campionato turismo giapponese.
Ritratto di Zack TS
19 marzo 2011 - 20:55
1
visto che hai nominato il turismo giapponese.....posto questo bel video http://www.youtube.com/watch?v=XhkEj2LjWa8
Ritratto di Andry9188
20 marzo 2011 - 15:18
con il campionato turismo giapponese. La ripresa interna della Takata NSX e`grandissima! Le avevo tutte a Gran Turismo :D Stupendo!
Ritratto di bugatti veyron
21 marzo 2011 - 15:30
scusa ma dove lo guardi il campionato giapponese??
Ritratto di monodrone
21 marzo 2011 - 15:38
è ovvio che ti diverti con il campionato più bello del mondo. Altro che ronf f1!
Ritratto di Fede97
19 marzo 2011 - 21:37
già da quando ho visto il titolo ho avuto un colpo. O.O va bene ridurre i consumi e le emissioni (parlo delle automobili) ma nella F1 NO! ma, scusate, la F1 non è fatta per gareggiare? oppure è una corsa come quelle gare con quei prototipi a energia solare o a idrogeno? u.u almeno togliere 2 cilindri al 2.4 (magari la cilindrata sarà la stessa), no?
Ritratto di ceccorapo
20 marzo 2011 - 01:24
Un motore 2000 cc a sei cilindri,sarebbe una buona proposta,motore equilibrato come pochi,di vasta tradizione motoristica e di notevole efficienza termodinamica.Con ampia rivisitazione delle regole aerodinamiche,altrimenti è meglio giocare alla playstation...
Ritratto di GL91
20 marzo 2011 - 10:25
La Formula 1 è sempre stata un laboratorio di ricerca, ma ad un livello piuttosto avanzato, sperimentando soluzioni che hanno poi trovato posto principalmente su auto da 150000 euro. Prima che si arrivasse ad applicarle su auto da 20000 ce n' è voluto di tempo. Quindi mi domando: a che serve un quattro cilindri? Quale sportiva monterà mai un motore del genere? Per l' applicazione sulle auto di serie ci sono altri campionati, come il WRC e il WTCC. In questi campionati un quattro cilindri ha senso, visto che si corre con auto "simili" a quelle di serie, ma in F1 no. La F1 è rombo, velocità, prestazioni, parole che poco si conciliano con i 4 cilindri.
Ritratto di 599
20 marzo 2011 - 11:41
la formula 1 perderebbe molto
Ritratto di darksteel
20 marzo 2011 - 17:31
penso che sia meglio togliere un pò di elettronica e tornare con il cambio manuale; come ai tempi di ayrton senna...quei piloti li, si divertivano di più di quelli di adesso! per quanto riguarda il motore, meglio il v8 anche perchè almeno una volta tanto vediamo per tv dei bolidi da pista!
Ritratto di M.Motta88
22 marzo 2011 - 21:13
Concordo con te, via l'elettronica e allora si vedrebbe di nuovo spettacolo in formula 1!... Senz'altro sarebbe il pilota a fare la differenza visto che non avrà più aiuti elettronici.
Ritratto di monodrone
21 marzo 2011 - 10:51
Per l'ex campionato di F1 i tempi si prospettano sempre più bui. Campionato brutto, deciso dagli sponsor a tavolino e noioso. Non sanno più che pesci pigliare per rilanciare una categoria che una volta forse aveva un senso. Chiudete sta baracconata e silurate Todt, cosa che andava fatta moltissimi anni fa.
Ritratto di querelle61
21 marzo 2011 - 12:04
ed il ritorno del turbo: in effetti ai fini del "travaso di tecnologia" sulle auto di serie, motori 2.4 V8 aspirati non hanno senso. Ormai nelle auto di serie si sta affermando la tendenza ad avere motori a benzina turbo e di cilindrata ridotta piuttosto che aspirati plurifrazionati e di grande cilindrata, che risultano meno performanti e più assetati di benzina. Non sono d'accordo invece con i 4 cilindri obbligatori: ognuno dovrebbe essere libero di "disegnare" i motori come meglio crede. Piuttosto, inserirei anche l'obbligo di utilizzare carburanti di comune produzione, anzichè "benzine" a peso specifico 0.86-0.88 che costano un sproposito, e ridurre le dimensioni dei serbatoi, con l'ovvio divieto di rifornimento. E allora davvero si premierebbe chi va più forte consumando il meno possibile, ricerca utilissima per le future auto "stradali". La F1 è sempre stata il banco di prova dell'estrema tecnologia motoristica, da travasare poi nelle auto di serie, sportive e non. Gli esempi di questo "travaso" sono innumerevoli. La ricerca non può e non deve essere "fine a se stessa": ormai solo i grandi costruttori possono permettersi la F1. Ed ai grandi costruttori tecnologie estreme finalizzate esclusivamente alla F1, senza un "ritorno tecnologico" utile per le auto di serie, direi che non serve proprio
Ritratto di querelle61
21 marzo 2011 - 12:04
ed il ritorno del turbo: in effetti ai fini del "travaso di tecnologia" sulle auto di serie, motori 2.4 V8 aspirati non hanno senso. Ormai nelle auto di serie si sta affermando la tendenza ad avere motori a benzina turbo e di cilindrata ridotta piuttosto che aspirati plurifrazionati e di grande cilindrata, che risultano meno performanti e più assetati di benzina. Non sono d'accordo invece con i 4 cilindri obbligatori: ognuno dovrebbe essere libero di "disegnare" i motori come meglio crede. Piuttosto, inserirei anche l'obbligo di utilizzare carburanti di comune produzione, anzichè "benzine" a peso specifico 0.86-0.88 che costano un sproposito, e ridurre le dimensioni dei serbatoi, con l'ovvio divieto di rifornimento. E allora davvero si premierebbe chi va più forte consumando il meno possibile, ricerca utilissima per le future auto "stradali". La F1 è sempre stata il banco di prova dell'estrema tecnologia motoristica, da travasare poi nelle auto di serie, sportive e non. Gli esempi di questo "travaso" sono innumerevoli. La ricerca non può e non deve essere "fine a se stessa": ormai solo i grandi costruttori possono permettersi la F1. Ed ai grandi costruttori tecnologie estreme finalizzate esclusivamente alla F1, senza un "ritorno tecnologico" utile per le auto di serie, direi che non serve proprio
Ritratto di hornet72
21 marzo 2011 - 12:20
Sta succendendo come in MotoGp, prima erano 500'cc a 2 tempi, poi 1000'cc a 4 tempi e adesso 800'cc a 4 tempi. Lo fanno per la sicurezza, costi di produzione e gestione limitati.
Ritratto di vespa50
21 marzo 2011 - 12:36
1
ma perché cambiare così radicalmente? e poi mettere sempre limitazioni? tanto vale mettere un motore uguale per tutti così si risparmia!!!!.... se Formula 1 deve essere io proporrei motori 2 litri con o senza turbo a scelta del costruttore, e massimo V8, ma con una sola limitazione IMPORTANTISSIMA per noi reali utenti di qualche futuristico motore Commerciale realizzato a partire da questi mostri. Limitazione? quale? puoi usare solo 4 o 5 motori in tutta la stagione. già oggi fanno qualcosa di simile,ma ricordo non così esasperata. con una soluzione come questa si aprirebbe la strada a molte strategie DIVERSISSIME, si avrebbe una formula più variabile e vincerebbe il miglior motore insieme al miglior costruttore.
Ritratto di edo75
21 marzo 2011 - 12:51
Assolutamente favorevole al downsizing. Montezemolo parla come se non sapesse che Villeneuve, ad esempio, corse ed emozionò le folle con una Ferrari 6 cilindri di 1.5 litri, ed in quell'epoca si videro gare epiche con macchine dalla potenza esuberante e senza elettronica, dove il manico del pilota faceva la differenza. Ed Ecclestone, forse per via dell'età, non ricorda il rumore di quei bolidi a scarichi aperti lanciati in pieno rettilineo... E forse fu anche grazie a quella Formula Uno che i giovani potevano emozionarsi alla guida della mitica Uno Turbo, della Renault SuperCinque GT Turbo, ecc ecc, mentre di certo la Ferrari non andò in rovina, dato che i suoi clienti continuarono a comprare le sue auto anche se in F1 non correva con 12 cilindri...
Ritratto di Fabio91
21 marzo 2011 - 12:52
io sono pienamente d'accordo magari è la buona volta che si vedono dei sorpassi se riuscissero a eliminare la sosta ai box sarebbe fantastico....
Ritratto di erry86
21 marzo 2011 - 13:48
La F1 è il più estremo campionato motoristico, fino a qualche anno fa, mondo di innovazioni e sempre alla ricerca di superare i limiti, non ha senso cercare di abbassare i consumi, è una gara di velocità non di durata, io vorrei vedere le F1 estrema, , con meno controlli elettronici, dove il pilota fa la differenza.
Ritratto di bugatti veyron
21 marzo 2011 - 15:28
totalmente in disaccordo con questo nuovo motore...
Ritratto di emmegidi
21 marzo 2011 - 15:28
Forse il taglio è un po' drastico, meglio un 6 cilindri e magari 2000 cc, ma comunque non è che le F1 degli anni '80 fossero carrette, i miglioramenti sono dovunque (aerodinamica, materiali ecc..) Se poi non lo dicevano, sfido io chiunque a vedere la differenza!! vedi le restrizioni sui pneumatici ecc.. Con la competizione che c'è tra le case, l'asso nella manica lo tirano fuori sempre!! Visto cosa c'è in gioco!!! Il limite dei consumi potrebbe essere da sprono per vedere cosa le case costruttrici si inventono! ma non centra niente con lo sport della F1. Quando le F1 erano 4 cil turbo, le ferrari di serie erano sempre 8V (il problema non sussiste). La F1 può aiutare a vendere a livello di immagine come può servire a niente!! Porsche vende alla grande, gareggia dappertutto, ma non in F1!! Il collegamento della renault di serie con la F1 poi.... Tanto la tecnologia della F1 la troviamo sulla serie vagamente dopo tanto tempo! semmai è l'esperienza che c'è, rivista nella mentalità dell'uso quotidiano (voglio vedere chi cambia un motore ogni 1000 Km!!) La tecnologia della F1 tanto decantata su auto di serie è solo commerciale (compreso Ferrari!! non serve che a Maranello mi dicano che c'è la F1 nella serie, anzi mi spaventerei, perchè sarebbe un'auto ancora meno utilizzabile!! e chi prende Ferrari & C. per gareggiare non le usa come escono dalla fabbrica!!!) Per la riduzione dei giri a circa 30 sarebbe interessante, ma magari raddoppierei la cilindrata così le cose si fanno interessanti, ma chissa quanti se ne ammazzerebbero! Purtroppo non ci sono più le gare (e soprattutto lo spirito sportivo) di una volta! ahinoi!!!
Ritratto di Pisi CC
21 marzo 2011 - 15:51
1
Gia che si devono ridurre i consumi i 4 cilindri facciamoli aspirati da 77 cavalli a metano sulla ferrari mettiamo quello dell Grande punto, cosi il gran premiodura almeno 5 ore e qualche sorpasso per i colpi di sonno si vedra....................
Ritratto di Dareios
23 marzo 2011 - 22:08
perchè non stai zitto se non sai le cose... prendi il 2.4 V8 che hanno ora in F1, aumenta il rapporto di compressione, usa metano di buona qualità e fai una prova al banco rulli... e dimmi se non aumenta la potenza! ignorante... il fatto che poi le case automobilistiche lo usino su 1.2 da 60 cv non c'entra niente, sono scelte causate anche dalle lobby petrolifere
Ritratto di Pisi CC
23 marzo 2011 - 22:38
1
la mia era solo una battuta il metano lo conosco molto bene, comunque io sarò pure ignorante come dice lei, però è lei che ha fatto la figura del maleducato o meglio del CAFONE con questo le auguro una buona serata
Ritratto di Dareios
23 marzo 2011 - 22:47
Mi perdoni allora per averla scambiata con il solito ragazzino o giovincello che associano subito il metano alla lentezza della panda a metano, senza sapere che il metano ha tali prestazioni per scelte delle case automobiliste e delle lobby petrolifere e non per motivi chimici/fisici. Le chiedo pertanto di scusarmi ricambiando l'augurio di una buona serata, Saluti Dario
Ritratto di GAS97
21 marzo 2011 - 18:06
non so nemmeno io anche se un V4 su una macchina di F1 sembra un po ridicolo ...Anche se è potenziato di molto rimane sempre V4 e poi la F1 dovrebbe essere estrema in tutti i senzi dai circuiti ai motori PER ME DOVREBBERO METTERE I MOTORI A 10 CILINDRI E CIRCUITI COME IL VECCHIO NURBURGRING
Ritratto di speedman
21 marzo 2011 - 18:10
certo che si puo sviluppare un 1.6 turbo , ma secondo me ci vorranno due turbo x avere la spinta di un otto cilindri . guarda le wrc 1.6 esempio , a parte che a me la formula uno non dice niente , e uno sport solo x ricconi . poi bisogna ricordarsi che le avevano gia fatti a 4 cilindri in passato , tipo renault ,non e mica una novita ! a me piace il rally tutto gratis lo spettacolo , e poi vuoi mettere i controsterzi nelle curve li si vede la bravura grazie saluti a tutto gas .
Ritratto di arik89
21 marzo 2011 - 18:25
Si perchè potrebbe portare vantaggi in termini di ricerca per i "comuni" 4 cilindri turbo dico NO NO NO e NO perchè il rombo, il suono, il canto non sarà più lo stesso :/
Ritratto di peter67
21 marzo 2011 - 18:58
che senso ha chiamarla F1
Ritratto di giancarlo always me
21 marzo 2011 - 19:38
D'accordissimo !!!! Eliminerei anche kers e tutta l'elettronica tranne quella di gestione turbo e accensione. Cambio sequenziale esclusivamente meccanico. Ma riuscite ad immaginare la ricaduta tecnica sui veicoli standard? Ciao a tutti
Ritratto di ado.russo
21 marzo 2011 - 20:22
Sarebbe meglio se invece di imporre un solo tipo di motore si desse la possibilita di scegliere il propulsore da montare sulla vettura.
Ritratto di mauriottantaquattro
21 marzo 2011 - 21:21
Guardate che non hanno detto da 2.4 a 1.6 L, hanno detto da 2.4 a 1.6... TURBO!!! Avete idea di che potenza può sviluppare un motore turbo di 1600cc?!? Se negli anni 80, come scritto sull'articolo, si superavano tranquillamente i 1000 CV con punte di 1400 CV, con dei 1500cc, avete idea oggi, con l'elettronica e l'aerodinamica dove si può arrivare? La monoposto gireranno in tempi che prima si sognavano, i motori saranno diversamente sollecitati, pertanto sarà un'occasione per alcuni che oggi non potevano competere con i big. Inoltre il turbo è su tutti i motori diesel oggi, e inizia a comparire anche in quelli a benzina, perchè la formula uno deve privarsi di questa tecnologia? W il downsizing!!! Ecclestone e Montezemolo? Cosa vi aspettavate che dicessero? Avete mai visto una Ferrari turbo (F40 a parte o poche altre eccezioni) o mercedes con cilindrate più piccole di un 2 litri? la classe A... Io sono un ferrarista convinto, ma un conto sono le tradizioni, un conto è la tecnologia che avanza; magari tra qualche anno ci chiederemo se è giusto che le F.1 abbiano un motore elettrico...
Ritratto di Dareios
23 marzo 2011 - 22:19
l'aerodinamica influisce sui cavalli... questa mi è nuova... io sapevo sulla velocità massima... eh quante cose si apprendono ascoltando gli altri! comunque eh sì cavoli, in rettilineo invece di 300, faranno 315 km/h con l'aerodinamica migliorata... salvo poi consumare i freni il giro dopo a forza di fare staccate al limite...
Ritratto di massimol70
21 marzo 2011 - 21:22
perchè a pedali vi fà schifo?
Ritratto di interceptor
21 marzo 2011 - 22:16
Rimettere in uso i quattro cilindri turbo come i vecchi 1500 4 cilindri turbo e' l'ennesima trovata per cercare di suscitare interesse ormai perso dalla maggioranza di appassionati compreso il sottoscritto. Tecnicamente dal mio stretto punto di vista non c'e' convenienza in quanto sono piccoli " termicamente " ed alle altissime temperature che sono costretti a subire per dare prestazioni pari o addirittura superiori agli attuali motori vanno incontro ad un'usura e relative rotture di gran lunga superiori alle attuali. Per quanto riguarda i consumi: e' una favola per bambini sciocchi ! Ha ragione Montezemolo a non accettare l'ennesima idiozia di chi gestisce il regolamento che credo sia ora che se ne vada in pensione. Sono anni che ci stanno rompendo le pelotas con idiozie assurde, dessero uno sguardo al moto gp per imparare qualcosa.
Ritratto di nadia
22 marzo 2011 - 00:14
L'impegno economico iniziale per produrre motori turbo ad alte prestazioni per la formula uno sarebbe elevatissimo(tanto denaro e tanto tempo perchè si deve ripartire da zero) e quindi incoerenza totale da parte di coloro che invece predicano la riduzione dei costi.La federazione dovrebbe smetterla di prendere noi tifosi e,soprattutto, le grosse case costruttrici x i fondelli.Si preoccupi invece, seriamente, di farci divertire e non addormentare.Sono stati solo capaci di fare regolamenti che, puntualmente raggirati,hanno fatto vincere con "2 soldi" i più furbetti (vedi Brawn GP nel 2009 e Red Bull 2010).
Ritratto di interceptor
22 marzo 2011 - 07:52
scusa ma sono andato a leggere il tuo commento ma non ho trovato ne' il mio ne' il tuo ho mandato un email alla redazione ma niente! me lo puoi rimandare per favore? ciao interceptor.
Ritratto di interceptor
22 marzo 2011 - 07:54
la cosa assurda e' che non c'e' piu' il mio che ho fatto ieri sera alle 22.00 circa !!!!!!!
Ritratto di RIDOLFO GIUSEPPE ANTONIO
22 marzo 2011 - 09:40
io sono favorevole ai nuovi motori turbo 1.6 e spero che almeno la Red Bull, la Renault e la Williams la pensino come me. la Ferrari e la Mercedes?! che se vadano a fare in..... . sono le auto dei porci!! W RED BULL E SEBASTIAN VETTEL!!
Ritratto di RIDOLFO GIUSEPPE ANTONIO
22 marzo 2011 - 09:50
in f1 ci sono troppe scuderie con poche risorse economiche. una soluzione potrebbe essere quella di ridurre il numero di scuderie, tra le quali virgin e toro rosso. inoltre passare da due a tre auto per le scuderie competitive, che per me sono : ferrari, red bull, mclaren, mercedes e forse renault. la williams, ad esempio, non vince da circa 14 anni un mondiale, e quindi, per me, se ne può tornare a casa. una chance solo alla lotus, da poco tornata.
Ritratto di caraviello domenico
22 marzo 2011 - 12:59
se il 4 cilindri serve x abbattere un po di inquinamento e sviluppare nuovi motori tipo la twin air della fiat sarebbe un bel passo avanti sia x la ricerca di nuovi motori e sia x non essere troppo dipesi dal petrolio e dal consumo di energia fossile se penserebbero di sviluppare sulla f1 motori ibridi sarebbe il top dei top anzi,over the top.ma.......
Ritratto di ypacar90
22 marzo 2011 - 20:39
Continuando così tra qualke anno correranno con il Twinair bicilindrico..la F1 è la competizione automobilistica più all'avanguardia e tale deve rimanere. Così viene soltanto snaturata.
Ritratto di interceptor
22 marzo 2011 - 21:47
scusa nadia ho letto il tuo commento non avevo notato la 2° pagina, condivido in pieno cio' che mi hai scritto, e ti propongo di fare cio' che il sottoscritto fa da 5 stagioni: non andare piu' ai gp pagando fior di quattrini forse se tutti facessero la stessa cosa, i SIGNORI DEL CIRCUS capirebbero che e' ora di cambiare rotta per non romperci piu' le ............! Hai detto una cosa molto esatta : ci fanno addormentare , e' una motonia assurda salvo qualche incidente che non vorremmo vedere mai. Comunque andiamo avanti e speriamo di assistere ad una stagione interessante nel segno della rossa! Ciao !
Ritratto di RIDOLFO GIUSEPPE ANTONIO
23 marzo 2011 - 11:34
quello che ha importanza è la potenza per migliorare le performance. magari un giorno faranno piccoli motori dalle prestazioni mostruose (dai 1000 cv in su). ma il futuro è sicuramente o quasi "elettrico" (meglio ancora). quindi perché essere contrari ai 1.6 turbo se prima o poi i motori a combustione interna (diesel e benzina) saranno cancellati dagli elettrici??!! solo per far piacere ai soliti e schifosissimi ricconi?!
Ritratto di AXL357.84
29 marzo 2011 - 22:39
L'idea del downsizing in Formula 1 potrebbe anche essere una buona idea. Passi la cilindrata di 1,6 litri , ma non credo che col frazionamento scendano sotto il V6. Se Montezemolo, e soprattutto Ecclestone, sono contrari i 4 cilindri NON LI FARANNO. O magari potrebbero mettere il limite del frazionamento in massimo 6 cilindri, ossia chi vuole farlo a 4 faccia pure. PS : a quelli che dicono che la Ferrari ha usato motori a 4 cilindri in Formula 1, la cosa è vera solo in parte, nel senso che è vero che nelle stagioni '52 e '53 sono stati adottati dei 4 cilindri ( 2.0 per la precisione ), ma non erano motori nati per la F1, bensì "presi in prestito" dalla Formula 2, perché per il '52 era previsto un cambio della cilindrata da 4500 a 2500 per gli aspirati, ma siccome il tempo per lo sviluppo era poco ( e i soldini anche ), per due stagioni hanno adottato dei motori di categoria inferiore, in quanto il regolamento lo permetteva.

NEWS FORMULA 1