NEWS

Il produttore dell’iPhone si dà alle auto

Pubblicato 19 ottobre 2021

La taiwanese Foxconn presenta ben tre nuovi veicoli elettrici sviluppati su una piattaforma modulare proprietaria.

Il produttore dell’iPhone si dà alle auto

DALL'ELETTRONICA ALLE AUTO - La Hon Hai Technology Group, conosciuta come Foxconn, azienda taiwanese specializzata nell’elettronica di consumo (nota per assemblare gli iPhone per conto della Apple), in un evento dedicato ha presentato tre modelli elettrici sviluppati autonomamente: la suv Model C, la berlina Model E e l'autobus Model T. L'annuncio è arrivato durante l'evento Hon Hai Tech Day 2021. Terry Gou, fondatore di Hon Hai, ritiene che  sfruttando le forti capacità nella produzione elettronica, compresi i semiconduttori, moduli, macchinari di precisione e funzionamento, l’azienda di Taiwan può svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di veicoli elettrici. 

UNA PIATTAFORMA FATTA IN CASA - I tre veicoli presentati sono stati ingegnerizzati sulla piattaforma modulare Hon Hai Open Platform, realizzata dalla Foxtron, la joint venture siglata tra Hon Hai e l’azienda automobilistica taiwanese Yulon Motor, e verranno commercializzati con il marchio Foxtron.


> Qui sopra la Model E, nella foto più in alto la Model C e sotto il bus Model T.

LA MODEL C - La Model C si caratterizza per un design minimalista. È lunga 464 cm, con un passo di 286 cm, offre comodi posti a sedere per 5+2 persone e tanto di spazio interno, rendendo facile la navigazione in aree metropolitane affollate pur godendo delle comodità di un'auto più grande. La Model C, con un basso coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,27, accelera da 0 a 100 km in 3,8 secondi e garantisce un'autonomia dichiarata è di 700 km.

LA MODEL E - La berlina Model E, sviluppata congiuntamente da Hon Hai e dalla Pininfarina, è una berlina premium. Lo spazio posteriore può trasformarsi in un ufficio mobile dedicato, con dispositivi personali collegati senza soluzione di continuità con l'autovettura. È dotata di una serie di applicazioni intelligenti come l'apertura delle porte con riconoscimento facciale, i finestrini intelligenti e le interfacce veicolo-ambiente. Oltre al lusso e al comfort, la Model E, può offrire di una potenza di 750 CV e scatta da 0 a 100 km in 2,8 secondi. L’autonomia dichiarata è di 750 km.

IL BUS MODEL T - Pensato come una soluzione di trasporto intelligente, il bus Model T ha completato diversi test di resistenza (la batteria può resistere a temperature fino a 400 gradi), ha un'autonomia di oltre 400 km, e in condizioni di pieno carico, è in grado di affrontare pendenze fino al 25%, e di raggiungere la velocità massima di 120 km/h.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di LoSvizzero
19 ottobre 2021 - 18:35
....ma come ?? per la Grecale non ci sono i "chip" e questi .....addirittura lanciano una linea completa di auto e pure un ...BUS !!!! c'è qualcosa che mi sfugge .... vuoi vedere che per avere i "chip" li devi PAGARE !!!!
Ritratto di Vincenzo1973
19 ottobre 2021 - 21:19
ti sfugge che Foxxcom e' il piu grande produttore di chip e telefoni al mondo..ma sempre a sparar balle state!?!?
Ritratto di LoSvizzero
21 ottobre 2021 - 17:47
grazie per la precisazione , Signore.
Ritratto di LoSvizzero
21 ottobre 2021 - 18:32
Per chi fosse interessato , dopo avere visionato il video , ognuno si può fare un idea . #tesla #autoelettrica #intel La crisi dei chip colpisce solo le auto? Il CEO di Intel dice la sua...
Ritratto di LoSvizzero
21 ottobre 2021 - 18:42
Sorry , questo è il sito https://www.youtube.com/watch?v=_JCHnzVaFfk&t=18s
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2021 - 08:12
2
Ah, non sono “aggratis” per l’Ammasserati ?
Ritratto di Cancello92
20 ottobre 2021 - 09:39
Loro li han gratis i chip, li fan loro...
Ritratto di Oxygenerator
19 ottobre 2021 - 18:51
Niente male anche l’autobus. Bella la C.
Ritratto di giulio 2021
19 ottobre 2021 - 19:05
Neanche male ma si chiama Foxtron o Foxtroion.... Certo l'ha disegnata Pinin... Pensare che il grande appassionato di cinesi (auto) giuliopedrali qualche anno fa per far vedere un'auto cinese bella ad un amico dovette mostrare una Luxgen taiwanese non proprio cinese cinese, che poi somigliava ad una Peugeot 3008, quelli erano i tempi (e erano 5 o poco più anni fa...) ora di auto cinesi belle c'è solo l'imbarazzo della scelta e l'unico costruttore taiwanese cioè Luxgen di Yulon (anche questa centra qualcosa con Yulon) è praticamente fallito e scomparso anche in Cina e Taiwan dove doveva fare sfraceli, e pensate che ero il primo a scommettere che una potenza comunista non potesse competere neanche con una piccola isola cinese capitalista...
Ritratto di Flavio8484
19 ottobre 2021 - 20:15
Io ero l unico a crederti...
Ritratto di Giulio Ossini
20 ottobre 2021 - 05:26
Giulio ma lei sinceramente crede che questi ultimi arrivati di Foxtron (anche se dietro hanno/sono il colosso Foxconn) potranno, in un amen, soppiantare chi nell'elettrico sono anni ormai che ci sta investendo miliardi di quattrini? E parlo banalmente di Tesla, gruppo Hyundai, ultimamente ma neanche tanto ultimamente gruppo VW, il primo in Europa a gettarsi pesantemente sull'elettrico.... e poi gli storici "che verranno": Stellantis, Renault-Nissan, Lucid... e altre startup americane... Insomma arriva Foxtron e dovremmo tutti toglierci il cappello? Si mettano in fila semmai... vengono finanche dopo MG...
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 10:55
Giulio Ossini : Se lei legge affermo proprio quello che dice lei, cioè per questi di Foxconn foxtrott o cosa sarà innanzittutto difficile soppiantare quelli che hanno esperienza cioè Tesla + i cinesi : Nio, Xpeng, BYD etc etc, le sembra che i tedeschi abbiano esperienza, hanno iniziato da un attimo a produrre elettriche vista la minaccia cinese, Stellantis: scherzava vero? Di quelle che cita basti considerare le 7.000 auto vendute da MG in pochi mesi solo su alcuni mercati europei.
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 12:53
Correggo: MG ha venduto 7.500 esemplari solo ad Agosto in qualche mercato europeo, neanche l'Europa intera...
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2021 - 20:56
2
Evidentemente in qualche Stato hanno avuto il buon gusto di non comprarne nemmeno una
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 10:18
Flynn : Guarda dal vero ed entra in una MG E-HS come ho fatto io poi prendi a mazzate una Stelvio come stavo per fare sempre io, ma lo farebbe chiunque... E la Stelvio costa il doppio.
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 10:26
2
Mg è un marchio che oggi a immagine vale quanto il tappo di una Coca-Cola aperto. Se è tanto valida puoi sempre deciderne di comprarne una.
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 10:38
Chi se ne frega del marchio, a parte che è comunque premium quello che non riescono ancor ad essere quelli di Stellantis, da Alfa a Lancia a DS, a giusto MG ha già venduto in 4 Paesi europei in croce il doppio di DS nell'intera Europa e solo auto elettriche poi...
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 10:45
2
Del marchio frega a chi spende soldi per comprare una premium, ma evidentemente certi discorsi sono fuori dalla tua portata.
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 11:26
Cioè se mi parla di BMW o Audi potrei anche capire, ma Alfa, Lancia o DS soprattutto in Europa credo che uno non le prenda anche per il marchio attualmente, MG invece si sta affermando come Cupra o Tesla.
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 11:41
2
MG come Tesla forse nel mondo dei pescatori di merluzzo norvegesi. Dove arriva la civiltà le cose sono ancora ben diverse
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 12:23
La civiltà essere noi di Rossia co auto solo BMW e Mercedes tutte abbbbusive cambiati 3 motori e inquinamento come quando bruciamo legna in Ossezia e quando essere la domenica ecologica qua in Pianura padana dove abiatiamo oggi noi sgasiamo ancora di più e ci divertiamo a far diventare matti i vostri stupidi vigli uscendo tutti con le nostre auto Euro zero tutti insieme che tanto sono terrorizzati di noi...
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 12:49
2
Se finisci gli argomenti seri e non sai più come portare avanti una discussione ti consiglio di tacere piuttosto che scadere a tale infimo livello. Semplicemente ridicolo, come prima e più di prima
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 12:56
Scusa l'ho vissuta davvero la domenica ecologia qua in una grande città del Veneto ed è meglio che lasciamo stare: era l'unico argomento serio invece che la chiacchiera effettivamente da bar su se vendono più coreane tedesche o cinesi... Poi sarebbero i norvegesi che hanno solo auto ecologiche ad essere una non civiltà...
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 12:57
2
Ma ci sei almeno stato in Norvegia o al solito parli per sentito dire ?
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 18:50
La Norvegia è l'esempio automobilistico per tutti dai riportata su qualunque rivista o sito oggi, e se fossi lì ordinerei immediatamente una nuova Hongqi E-hs9 al prezzo di una Suzuki Across, loro hanno una scelta incredibile di elettriche cinesi e io non saprei ressitere, comunque stavo in Svezia però tanti tanti anni fa e parlo o almeno leggo, meglio, lo svedese.
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 19:22
2
Dell’italiano ? Non avevo dubbi!
Ritratto di Meandro78
19 ottobre 2021 - 20:18
Farà concorrenza a Sony...
Ritratto di Verde Passero
19 ottobre 2021 - 22:01
Fra Cinesi elettriche, future Lancia a cui trovare un nome, e Maserati o Alfa rimandate in continuazione, oramai il 50% della auto che commentiamo su Al Volante non ne vedremo mai una nella realtà
Ritratto di giulio 2021
19 ottobre 2021 - 22:40
Le cinesi elettriche le vedremo di sicuro, giorni fa sono stato su una MG E-HS che spettacolo! però le vedremo in mano a turisti norvegesi, olandesi, tedeschi e svizzeri, insomma dei ricconi, noi difficilmente le compreremo: semplicemente qui in buona parte non ce le possiamo permettere, qui continueremo con splendide auto italiane: Lancia Flaminia del 2024, Alfa Tonale o Maserati Grecale, no anche quelle le vedremo praticamente in foto, continueremo con le Ypsilon, Panda, Tipo e horror Jeepette: povera Italia.
Ritratto di Vincenzo1973
20 ottobre 2021 - 09:40
visti i numeri esigui (alti solo in percentuali perche 4 gatti), difficile che li vedremo anche qui. anche perche passato effetto news inizale rimane poco, e quel poco e' strasvalutato
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 10:58
In realtà "startup" come Nio e altre fanno numeri impressionati e con auto solo elettriche disegnate da un foglio bianco e dal prezzo non proprio popolare, MG già oggi in Europa (da noi è ancora invisibile) vende più di Alfa Romeo...
Ritratto di Verde Passero
20 ottobre 2021 - 11:32
Nio ha il suo mercato in Cina dove risiede il marchio e dove le fanno, come in Italia vendono Ypsilon e Panda o Stelvio che sono auto nostrane. Alfa è quasi che fra poco chiude, faranno solo auto su ordinazione hanno detto
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 12:56
Ma questi orientali, e ho paura anche questi taiwanesi, appena toccano il suolo qui fanno strage normalmente, le italiane che lei cita e non voglio pensare a future Tonale e Grecale o Flaminia che so, sarà difficile scorgerle anche da noi, comunque solo in Europa Hyundai + Kia che poi è lo stesso gruppo fanno più di VW...Più di Citroen + Peugeot + DS.
Ritratto di Vincenzo1973
20 ottobre 2021 - 14:35
Hyundai + Kia in Europa NON fanno piu di VW. e cmq e' vero che Taiwan e' fondamentalmente cinese di origine, ma con la Cina a livello culturale ha poco da spartire. non confondiamo il contorno degli occhi
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 16:51
Vincenzo e che sto dicendo, un filo cinese sfegatato comunista maoista come me dovrebbe odiarli infatti quei traditori di Taiwan. Hyundai + Kia fa più di VW in Europa, non di VAG, e abbastanza di più anche, basta leggere qualunque dato.
Ritratto di Vincenzo1973
20 ottobre 2021 - 17:11
non capisco perche confronti un gruppo ad un marchio. i dati li leggo, avevo capito confrontassi i due gruppi. i taiwanesi sono qui da anni, nel settore moto con Kymco (che fa ottime cose) e SYM (un po' meno)
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 19:21
Ma semplicemente considerare che ormai Kia+Hyundai (che sono esattamente la stessa cosa, non sono uno il brand ricco l'altro povero, uno quello tradizionale, l'altro innovativo) fanno di più del marchio VW che singolarmente è il primo in Europa e anche in Cina per quello, fa comunque effetto, tanti pensano ancora che i coreani siano quelli secondari qui in Europa...
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2021 - 19:26
2
Giulio ma sparare ste vaccate ti viene naturale o le pensi di notte? Perché applicando il minimo indispensabile di coerenza dovresti fare VW+ Seat + Skoda .
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 10:22
Dire che Kia/Hyundai che volendo potrebbero di nuovo riunirle sotto un unico marchio supera comunque VW (non l'intera VAG certo) in Europa... Tra l'altro Seat / Skoda sono il low cost o quasi di VW mentre Hyundai/Kia stanno esattamente allo stesso livello anche se poco per volta penso Kia diventerà quello premium.
Ritratto di Vincenzo1973
21 ottobre 2021 - 10:31
ti stai arrampicando sugli specchi, senza offesa. Kia/Hyundai sono allineate nel prezzo e meccanicamente sono la stessa auto. le VW-Seat-Audi e Skoda sono meccanicamente la stessa auto, hanno maggiori differenze di prezzo dettate dalle finiture, ma A3, Golf, Leon ed Octavia per esempio, se spogliate, sono la stessa auto
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 10:34
2
Mi pare evidente che siano almeno 10 anni che non tocchi con mano una Seat o una Skoda. Tuttavia parlare a vanvera ti riesce molto bene
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 10:41
Di solito viaggio con un Octavia di un amico quando non sono sulla mia VW... fanno veramente hahare negli interni, forse non le ultimissime e ben equipaggiate però, guardatevi una MG invece, comunque i coreani se unificassero il marchio sarebbero il primo marchio d'Europa prima di VW, scusi se è poco, ora siete anche anti coreani...
Ritratto di Vincenzo1973
21 ottobre 2021 - 11:35
ma perche dovrebbero unificarlo? e come lo gestirebbero? allora potrebbero fare tutti lo stesso ragionamento
Ritratto di Flynn
21 ottobre 2021 - 11:50
2
@Giulio 2021: ancora una volta il “se” … lo hanno fatto ? NO , quindi la realtà dei fatti è che non sono il primo gruppo in Europa. Al solito: i tuoi discorsi sono perfetti per i pensionati della bocciofila che devono arrivare a sera tra un bicchiere di bianco e l’altro
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 12:26
Hyundai e Kia vendono più delle VW va bene , prova a guardare Fiat da sola fa come Hyundai o come Kia ma se li sommi insieme...
Ritratto di Vincenzo1973
21 ottobre 2021 - 13:06
no, Fiat da sola fa meglio di tutti e due. i dati per il 2020 della sola Fiat in Europa dicono che e' al 4.7%, Hyundai al 3.6 e Kia al 3.4. quindi anche ipotizzando la somma contro VW i conti non tornano, in quanto VW da sola in Europa fa 11.6%, quindi lontanissima
Ritratto di Flavio8484
19 ottobre 2021 - 22:44
Parte avvantaggiato per i cruscotti!
Ritratto di OB2016
19 ottobre 2021 - 23:44
1
Avranno anche i Chip...ma gli manca la fantasia per I nomi: un po’ Tesla un po’ Mercedes: Model C, Model E, Model T.
Ritratto di Das Driver
20 ottobre 2021 - 08:15
1
L'unico mezzo sensato qui è l'autobus, tutto il resto è marketing fine a se stesso
Ritratto di Road Runner Superbird
20 ottobre 2021 - 10:23
Non è tanto difficile presentare un prodotto finito (poi con le piattaforme modulabili è ancora più semplice) quanto industrializzarlo e metterlo sul mercato, creando reti di vendita e assistenza, soprattutto all'estero. Il successo o il fallimento di un prodotto dipende maggiormente da questo. Poi un'altro fattore per un'auto è la sua messa a punto su strada, quindi i livelli di guidabilità e comfort che maturano solo con l'esperienza.
Ritratto di giulio 2021
20 ottobre 2021 - 11:03
In realtà a parte qualche dubbio sull'industria taiwanese cioè cinese nazionale, non della Repubblica Popolare, cioè Yulon è quasi scomparsa e Luxgen che appunto solo 5 - 10 anni fa fa era avanti anni luce ai cinesi veri e propri mentre oggi non ne sentiamo più parlare, queste iniziative, non sempre va bene, però spesso ormai vanno in porto e spopolano dopo qualche anno, poi se guardiamo chi hanno alle spalle: Foxconn... Che poi erano le fabbriche che mettevano le reti fuori dei balconi ai piani alti perchè se no i dipendenti si suicidavano: taiwanesi e non cinesi...
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 10:47
Che poi si fa presto a dire : a ma figurati cosa faranno questi di Foxconn con le auto: solo schifo e chi le comprerà mai... E Tesla partita in pratica da zero... e con quei prezzi... In sto momento mi sto innamorando della Hongqi E-Hs9 che edo nei video di Bjorn Nyland normalmente venduta in Norvegia, eppure a parte essere una delle auto più enormi al mondo, siamo dalle parti della Escalade quasi, è caratterizzata da un pesante e barocco gusto iper cinese alla Dinastia Ming e il muso sembra quasi Rolls Royce cinese, eppure poi vista nel normale traffico di una bella città europea come Oslo sono le altre auto ad apparire tristi e volgari insomma a scomparire... Spiegatemi perchè.
Ritratto di Hondista99
21 ottobre 2021 - 16:22
Ma ste macchine ormai le fanno tutte uguali, monociglio frontale, monociglio posteriore e fatto il design. Povero mercato dell'auto come si è ridotto male.
Ritratto di giulio 2021
21 ottobre 2021 - 18:53
E questo sarebbe Pinifarina, quella del monociglio frontale o anche posteriore non la sopporto più neanch'io e c'era già sulla 33 Imola nel 1990... Infatti le cinesi e ora taiwanesi che preferisco hanno abbastanza personalità, raramente il monociglio.
Ritratto di Luc106
28 ottobre 2021 - 10:30
Sempre telefonini, ma con le ruote....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser