NEWS

Fusione FCA PSA: la UE solleva qualche dubbio

di Fabio Madaro
Pubblicato 08 giugno 2020

I due gruppi, che hanno in programma una storica fusione da 50 miliardi, dovranno fugare i dubbi espressi dall’antitrust europeo.

Fusione FCA PSA: la UE solleva qualche dubbio

COMMERCIALI LEGGERI - Stando alle ultime note di agenzia, ad iniziare dalla Reuters che per prima ha battuto la notizia, il comitato antitrust europeo avrebbe espresso preoccupazione perché una volta che PSA e FCA avranno completato la fusione potrebbero disporre di un'elevata quota di mercato nel settore dei veicoli commerciali leggeri e quindi potrebbero essere necessarie concessioni speciali delle due aziende per ottenere il via libera dalla UE alla fusione da 50 miliardi di dollari.

DOVRANNO FARE CONCESSIONI - I due gruppi che stanno dando vita alla quarta maggiore casa automobilistica al mondo, sono state informate la scorsa settimana di questi timori della UE. Se FCA e PSA non riusciranno nei prossimi giorni a dissipare questi dubbi, rifiutando di offrire concessioni entro mercoledì (concessioni ovviamente ancora da stabilire), l'accordo potrebbe essere sottoposto a un'indagine, sottolineano le fonti, lunga quattro mesi.

MERCATI NON PREOCCUPATI - Una pressione da parte dell'UE che non sembra comunque preoccupare gli investitori: il titolo PSA è in rialzo a Parigi del 3,66% a 15,995 euro, mentre e a Milano, FCA cresce del del 2,72% a 9,565 euro. Rammentiamo che nel 2019 le vendite combinate di FCA e PSA rappresentavano il 9% dei volumi.



Aggiungi un commento
Ritratto di lucaconcio
8 giugno 2020 - 21:07
2
Una quota di mercato notevole nel settore dei veicoli commerciali leggeri ce la hanno anche Renault, Mercedes, Ford, non mi sembra ci sia un problema di monopolio
Ritratto di 82BOB
8 giugno 2020 - 21:15
2
Ma da una vita fanno i furgoncini insieme... dove starebbe la novità post-fusione?
Ritratto di BioHazard
8 giugno 2020 - 22:09
Cambia molto invece perché prima i proventi di ogni unità venduta andavano a gruppi alleati ma diversi, dopo la fusione diventeranno la stessa cosa in pratica. Tavares potrebbe concedere di ritirare quelli a marchio Citroen che è il più debole in quel settore e così si sistema la questione. La fusione continua come previsto perché è troppo importante per entrambi i gruppi che insieme diventano un colosso che farà impallidire VW e Toyota. Tavares aveva detto che non licenzierà nessuno e che gli unici dipendenti che dovranno temerlo saranno quelli dei gruppi concorrenti ahah
Ritratto di 82BOB
8 giugno 2020 - 22:17
2
Sottigliezze della finanza... Sevel era, Sevel è e Sevel rimarrà! Mah... Tavares è un fenoneno, ma con la zavorre delle c@zz@t€ fatte da minkionne difficile per PSA pensare di far impallidire Toyota, VAG o chi per loro...
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2020 - 13:36
@ BioHazard Non mi ricordo più dove l’ho letto, ma mi sembra che il gruppo Vag e Toyota siano nei primi tre posti come gruppo per vendita dei prodotti. PSA con FCA diverrebbe il 4 gruppo al mondo. Da qui la mia perllessità. Perchè Vag o Toyota dovrebbero temere un gruppo che anche appena nato gli risulta essere indietro rispetto alle loro posizioni ? Non capisco.
Ritratto di Elix69
9 giugno 2020 - 00:00
Farà impallidire vw e toyota....cos'è una barzelletta?! Iota dal nickname preso da un fustino della lavatrice, questi si devono fondere per fare, forse, il quarto gruppo al mondo....solo vw, nell'altro servizio di al volante, spende 84 miliardi di euro tra elettrico e batterie e, pensi, non si deve fondere con nessuno oltre ad avere già un'accordo con la Ford per le piattaforme elettriche. Ne hanno di strada da fare, ammesso che la faranno, per arrivare a quei due mostri la davanti. Torni a giocare con la Play e a fare brum brum con le micromachine e la prego usi il condom così è difficile che si riproduca.
Ritratto di studio75
9 giugno 2020 - 08:41
5
spesi 84 miliardi...per auto elettriche che non compra nessuno. Mah...se l'elettrico avrà un boom di vendite sara tra dieci anni e per allora VW avrà accumulato perdite colossali.
Ritratto di studio75
9 giugno 2020 - 08:43
5
E non dimentichiamoci che la lungimiranza della dirigenza VW si è rivelata fallimentare con il caso dieselgate con miliardi su miliardi di perdite. Non basta essere colossi se si fanno scelte sciagurate.
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2020 - 13:42
@ studio75 Ma sa che mi han dato l’impressione di sbattersene un bel po dei miliardi che han reso. Boh. Ne avranno a strafo.....e.
Ritratto di Elix69
9 giugno 2020 - 15:50
@studio75 secondo il mio modestissimo parere visto che in Eu "comandano" ed "indirizzano" le politiche economiche e sociali 2 paesi, più che altro uno solo: la germania, dopo tutti gli investimenti che hanno già fatto e stanno per fare lei pensa davvero che ci sarà una alternativa all'elettrico per la mobilità di domani, non dopodomani? Questo a prescindere dalla reale funzionalità della mobilità elettrica come soluzione ecologica, ambientale ed economica. Saluti
Ritratto di probus78
9 giugno 2020 - 08:17
La UE ha paura che il nuovo gruppo abbia troppa forza sui furgoncini, quindi prospetta indagini e rallentamento di 4 mesi nella fusione intera? Sarebbe davvero imbarazzante come notizia. Per La UE.
Ritratto di Pavogear
9 giugno 2020 - 09:02
Assurdo. Se sono i due gruppi che hanno più modelli commerciali leggeri non è che devono farsene una colpa. Starà eventualmente ai concorrenti aumentare i modelli offerti (che poi se andiamo a guardare bene, più o meno ogni concorrente offre veicoli commerciali leggeri per cui il problema neanche si pone). Tra l'altro nemmeno si quali concessioni. In via del tutto ipotetica, se Audi si staccasse da VW e facesse una mega fusione con Bmw e Mercedes arriverebbe a creare un gruppo tale da controllare in maniera pressoché totale il mercato del premium. E allora? Mica sarebbe uno scandalo e starebbe ai concorrenti adeguarsi. Ma ragionando come la UE sarebbe più o meno come l'apocalisse. Wow, abbiamo proprio dei fenomeni a governarci
Ritratto di Giuliopedrali
9 giugno 2020 - 09:34
Intanto Sevel o no Sevel il Ducato è la Fiat più venduta d'Europa.
Ritratto di Giulio Menzo
11 giugno 2020 - 07:55
2
@Pavogear hai ragione, sta alla concorrenza adeguarsi, invece l'UE, dove la Germania di fatto domina, si preoccupa di bloccare questa unione mentre se VW si fondesse con BMW allora nessun problema
Ritratto di Pavogear
11 giugno 2020 - 08:56
Io sono dell'idea che il mercato dell'auto, così come tutti i mercati del mondo, dovrebbe essere libero di autoregolarsi. Gli inglesi ci hanno costruito un impero su questo concetto. Gli Stati Uniti, crisi del 1929 e del 2008 a parte, pure. Tutti gli altri sono rimasti a guardare. E qui stiamo arrivando all'assurdo e spero che questa opposizione si risolva in un nulla di fatto
Ritratto di alex_rm
9 giugno 2020 - 10:25
Cose é la solita ue vuole tutelare il gruppo Volkswagen a scapito di un altro gruppo europeo e favorendo anche altri costruttori non europei. La ue dovrebbe tutelare tutte le aziende europee che producono in loco come fanno i cinesi con il loro mercato protezionistico
Ritratto di Giuliopedrali
9 giugno 2020 - 12:17
Sta roba dei cinesi e del loro mercato protezionistico, boh non so era vera fino a pochi anni fa, oggi sono cambiate le leggi, tra l'altro i marchi di lusso europei solo per fare un esempio non so se sarebbero arrivati a oggi senza quel mercato.
Ritratto di franco 006
9 giugno 2020 - 10:45
salve come mai questi dubbi non sono stati su wv o mercedes o ford o anche Renault dato che al momento le due case automobilistiche x i veicoli leggeri non arriverà al 10%del produzioni globali perché non anno dubbi su Toyota che produce il 14% del totale ho wv che produce il 16% del totale
Ritratto di elitropi cristian
9 giugno 2020 - 14:43
Quello dei veicoli commerciali è un pretesto. Semmai è il quantitativo di automobili... Il realtà l unione europea vuole sapere cosa ne farà FCA dei 6,3 miliardi chiesti all'Italia da Agnelli !!
Ritratto di Lorenz99
9 giugno 2020 - 14:46
LA UE (FORSE SU PRESSIONI DI QUALCHE GOVERNO GERMANICO) VUOLE GIOCARE A FARE OSTRUZIONISMO. QUANDO VW HA COMPRATO MAN E SCANIA E ALTRI MARCHI, COME MAI NESSUNO PARLAVA? IL MERCATO DEL LUSSO NON È A RISCHIO CONCENTRAZIONE(BENTLEY LAMBORGHINI AUDI PORSCHE BUGATTI)? QUESTI 2 SE NON SI FONDONO ENTRO 10 ANNI FALLISCONO, POI CHE SI FÀ SI EMIGRA TUTTI IN GERMANY?
Ritratto di No doubt
9 giugno 2020 - 21:06
Fallisce chi??? Cig cig cig.....
Ritratto di 82BOB
10 giugno 2020 - 10:41
2
Togli il caps please? È maleducazione, come ti si deve dire? In maiuscolo?
Ritratto di Road Runner Superbird
9 giugno 2020 - 16:04
UE sempre e comunque ridicola, meglio fuori che dentro, come hanno fatto gli inglesi.
Ritratto di Giuliopedrali
9 giugno 2020 - 17:53
Però è la più brutta accozzaglia di marchi mai vista. Tutti più o meno sullo stesso livello e che sembrano potersi fare le scarpe l'uno con l'altro. L'unico matrimonio peggiore o dello stesso livello fu Daimler Chrysler 20 anni fa che infatti durò lo spazio di un mattino. Non credo alla profezia agnellesca che in futuro ci saranno solo pochissimi grandi gruppi: 4-5 boh, è smentita dal fatto che con l'elettrico si condividranno più che altro le piattaforme e che l'Avvocato non contava che ora esistono anche i cinesi, solo loro quanti gruppi sono...
Ritratto di Salvo6569
10 giugno 2020 - 00:13
arrabbiatura inutile fanno quello che vogliono
Ritratto di lordpba
10 giugno 2020 - 10:36
8
Non vorrei essere polemico, ma sembra che la UE sia stata fatta per distruggere la UE, sembra un controsenso... ma mettono bastoni tra le ruote per ogni cosa che potrebbe essere valida , boh....
Ritratto di hipgnosis
17 giugno 2020 - 19:20
Infatti. PSA diventerebbe troppo forte sul mercato...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser