NEWS

Fusione Honda Nissan: la Mitsubishi verso il no

Pubblicato 24 gennaio 2025

Fonti giapponesi sostengono che la Mitsubishi dovrebbe rimanere autonoma. La decisione ufficiale arriverà entro la fine del mese.

Fusione Honda Nissan: la Mitsubishi verso il no

RESTA AUTONOMA - Prima di Natale la Honda e la Nissan hanno annunciato la loro fusione che le porterà a diventare un’unica entità in borsa nell’agosto del 2026 (qui la notizia). Resta però in bilico il futuro della Mitsubishi, le cui azioni sono possedute per circa il 25% dalla Nissan. In attesa della decisione ufficiale che arriverà entro la fine di gennaio, stando alle ultime notizie che arrivano dal Giappone, attraverso il quotidiano Yomiuri, sembra che la Mitsubishi abbia deciso di continuare in modo indipendente, mantenendo la propria quotazione in borsa e allo stesso tempo rafforzando i rapporti di collaborazione con le altre due aziende. 

OBIETTIVI DIVERSI - La volontà della Mitsubishi è di espandere la propria quota di mercato nel sud-est asiatico, dove la casa è piuttosto forte grazie ai suoi veicoli a basso costo e ai pick-up. La Nissan e la Honda insieme hanno invece altre mire: unendo le forze rappresenterebbero il terzo costruttore al mondo e puntano a rispondere alla concorrenza, in particolare cinese, per fare la “voce grossa” soprattutto negli Stati Uniti e in Cina. Alla Mitsubishi, il mantenimento del sistema attuale consentirebbe invece di prendere decisioni flessibili con più autonomia. 

QUESTIONE RENAULT - Resta da sciogliere il nodo relativo alla Renault, che possiede quasi il 36% delle quote azionarie della Nissan. La Honda teme infatti che aziende esterne acquistino quelle azioni con il rischio di compromettere la fusione e vorrebbe che la Nissan riacquistasse dal gruppo francese quelle azioni (qui la news), il che richiederebbe un esborso finanziario di circa 3,5 miliardi di euro. Tuttavia, le difficoltà finanziarie della Nissan - che a novembre ha annunciato la “modalità d’emergenza” (qui per saperne di più) - rendono difficile immaginare che ci sia la forza economica necessaria per smarcarsi dalla Renault.



Aggiungi un commento
Ritratto di Hondista99
24 gennaio 2025 - 17:44
Una grandissima autonomia quella di Mitsubishi che deve scegliere se fare rimarchiamenti di Renault o di Nissan.
Ritratto di Quello la
24 gennaio 2025 - 17:49
Qui da noi, carissimo, Hondista: credo che altrove abbia ancora mercato.
Ritratto di Hondista99
24 gennaio 2025 - 18:22
Forse nei paesi del terzo mondo, perché anche negli USA hanno in vendita giusto la Outlander (su base X Trail) e qualche relitto tipo la Space Star o la prima ASX (in vendita dal 2010)
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 10:15
In Giappone Mitsubishi ha diversi modelli che dovrebbero essere esclusivi. Sicuramente non sono modelli da leader mondiale, ma potrebbero bastare per un marchio che sopravvive nella sua nicchia.
Ritratto di Trattoretto
24 gennaio 2025 - 17:52
Mitsubishi fa tanto la voce grossa, ma da sola fallirebbe dopo due giorni
Ritratto di Rav
24 gennaio 2025 - 18:47
4
Pensare cos'era Mitsubishi vent'anni fa e cosa è oggi e questa presa di posizione mi fa venire in mente il meme del cane muscoloso da una parte e piccolo a fianco. Avrá pure le sue quote di mercato e la sua presenza in asia e medio oriente, ma da sola quanto pensa di durare?
Ritratto di otttoz
24 gennaio 2025 - 18:59
come per stellantis queste fusioni fanno ricchi pochi e tanti piangono: clienti e dipendenti!
Ritratto di TheViking
24 gennaio 2025 - 19:42
Il punto è che il core business di Mitsubishi non sono le automobili, non lo sono mai state. Mitsubishi faceva (anche) automobili, ma poi si è sempre occupata d'altro, dagli aerei ai climatizzatori
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2025 - 10:24
Si e no. Mitsubishi Motors (quella che fa le macchine) è una azienda diversa da Mitsubishi Corporation e Mitsubishi Heavy Industries. Naturalmente sono collegate, ma meno di quanto siano collegate con Nissan ad oggi
Ritratto di AZ
24 gennaio 2025 - 22:20
In peccato.
Ritratto di Lorenz99
24 gennaio 2025 - 22:20
IN MITSUBISHI VOGLIONO GIUSTAMENTE AVERE LA LORO AUTONOMIA DECISIONALE. FORSE NON CONSIDERANO CHE CON I POCHI (E POCO APPETIBILI) MODELLI CHE VENDE HA PIÙ POSSIBILITÀ DI ANDARE IN BANCAROTTA ED ESSERE ACQUISTATA DAI CINESI. È QUESTIONE DI PRIORITÀ,MA AL MOMENTO SEMBRANO LA LANCIA GIAPPONESE,TANTI PROCLAMI E POCHI UTILI.
Ritratto di probus78
25 gennaio 2025 - 11:54
Probabilmente si sono resi conto che non avrebbe alcun senso fondersi per rimorchiare modelli altrui. Autonomi per prodotti di nicchia potrebbe avere senso (Mazda più o meno riesce ancora a sopravvivere) ma è molto rischioso perché se la nicchia va male saranno costretti comunque a venire assorbiti da altri costruttori.
Ritratto di PONKIO 78
26 gennaio 2025 - 15:38
Una vecchia pubblicità faceva: “ Mitsubishi, mi stupisci….”