NEWS

Le future Jaguar e Land Rover contrasteranno il mal d’auto

05 novembre 2018

La tecnologia consente di intervenire sulle regolazioni dell’auto per ridurre il malessere sino al 60%.

Le future Jaguar e Land Rover contrasteranno il mal d’auto

UN PROBLEMA DIFFUSO - Sulle auto a guida autonoma del prossimo futuro il problema del mal d’auto (chinetosi) rischia di essere ancora più grande di quanto non sia già oggi. Le statistiche sostengono che circa il 70% delle persone soffre di questo disturbo, ma un domani, quando le auto guideranno da sole, i passeggeri saranno portati a fare altro, come leggere le email o guardare un video, e questo potrebbe accentuare il senso di nausea. Ecco perché il gruppo Jaguar Land Rover sta mettendo a punto una serie di accorgimenti che potranno ridurre la chinetosi attraverso l’adattamento delle regolazioni e dello stile di guida della vettura per rendere la marcia meno fastidiosa possibile. Secondo la casa costruttrice in questo modo si riuscirà a ridurre del 60% le cause del malessere dovuto al movimento della vettura.

SEGNALI FISIOLOGICI - Il mal d’auto si verifica quando le informazioni fornite dalla vista differiscono da quelle provenienti dall'orecchio interno, o dalle sollecitazioni che agiscono sul corpo o sull'epidermide, una situazione tipica della lettura. La Jaguar Land Rover assegna un “punteggio benessere” e calcola quanto il guidatore e i passeggeri siano predisposti al mal d'auto, grazie a sensori biometrici che ne registrano i segnali fisiologici. Combinando il punteggio con i dati relativi al moto ed alla dinamica, il veicolo rileverà in modo affidabile quando un passeggero o il pilota stanno per sentirsi male, ancora prima che questo accada. Il gruppo Jaguar Land Rover ha già raccolto dati sulla chinetosi in 25.000 km di test appositi.

GIÀ OGGI QUALCOSA SI PUÒ FARE - La Jaguar Land Rover sottolinea come già alcuni accorgimenti sulle odierne vetture hanno dimostrato di ridurre la sensazione di nausea. La Jaguar E-Pace, ad esempio, dispone di 26 differenti configurazioni dei sedili, in modo che i passeggeri possano trovare quella che posizioni lo schermo dell'infotainment all'altezza degli occhi ed anche regolare la funzione di raffreddamento dei sedili. Entrambi questi fattori hanno dimostrato di ridurre sensibilmente le probabilità soffrire il mal d'auto. Inoltre, il sistema Adaptive Dynamics della E-Pace elimina anche il moto a bassa frequenza dovuto alla strada, altra causa di nausea, variando l'altezza di marcia ogni 10 millisecondi e assicurando così elevati livelli di comfort per i passeggeri.

Land Rover Range Rover Evoque
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
247
96
28
28
54
VOTO MEDIO
4,0
4.00221
453


Aggiungi un commento
Ritratto di gjgg
5 novembre 2018 - 12:49
1
Ultimamente comunque J e RR stanno facendo dei passi in avanti davvero impressionanti a tutti i livelli. La I-Pace elettrica (da molti ritenuta unica vera concorrente di Tesla), gli interni della Velar (da altri premium poi ripresi come impostazione tutto touch su elementi separati), il giro record della XE SV 8 che nemmeno AMG con la propria berlina di punta (seppur col discorso serie limitata e non, sedili sì e no) è riuscita a scavalcare. Certamente una grande impressione
Ritratto di luperk
5 novembre 2018 - 14:27
aggiungo anche la range rover sv coupè