INCHIESTA SULLE GARANZIE - Sul numero di luglio di alVolante (in edicola dal 10 giugno), affrontiamo in un’inchiesta il tema delle “garanzie ulteriori” che vengono frequentemente fornite in omaggio da concessionarie e saloni multimarca ai clienti che acquistano una vettura di seconda mano: si tratta di coperture che vanno ad aggiungersi a quelle già previste dalla legge, e che vengono erogate da società specializzate esterne alla struttura del venditore. L’indagine, realizzata in collaborazione con l’UNC-Unione nazionale consumatori, analizza i servizi offerti da tredici operatori (scelti tra i più importanti) specializzati in questa attività.
TUTELA “EXTRA”, SERVIZIO… PURE? - L’articolo spiega e passa in rassegna le tutele alle quali ha diritto chi compra un usato da un commerciante, mettendo in particolare sotto la lente le “garanzie convenzionali ulteriori” (così si definiscono più propriamente le “garanzie extra”). Per usufruire di questo genere di servizi, in caso di guasto o difetto della vettura d’occasione comprata, occorre seguire una procedura che in certi casi allunga i tempi di riparazione, e che, qualora si accerti che il danno poteva essere previsto dal commerciante, si può risolvere addirittura in un nulla di fatto. È quindi legittimo chiedersi se queste “garanzie ulteriori” siano davvero sempre utili e convenienti.
NON TUTTE SONO UGUALI - A questa domanda risponde esaurientemente l’inchiesta di alVolante, “dando i voti” alle offerte di ciascuno dei 13 operatori più attivi sul territorio italiano. E l’inchiesta va anche oltre, presentando una recente iniziativa dell’Unione nazionale consumatori per offrire tutele ancora maggiori a chi compra un usato: un protocollo (al quale sta aderendo un numero crescente di commercianti di auto d’occasione) nel quale il prezzo della vettura viene stabilito in base all’affidabilità del veicolo, dopo avergli attribuito un ben preciso “punteggio” . Tale “pagella” è elaborata su un sistema di valutazione oggettivo (e misurato con apposito software); inoltre, si tiene nel dovuto conto anche come è stata effettuata in precedenza la manutenzione e le eventuali operazioni di ripristino svolte dal commerciante.
IL NOSTRO SONDAGGIO - Avete intenzione di comprare un’auto d’occasione? Dite la vostra rispondendo al
questionario qui sotto (pubblicato anche sul sito dell’Unione nazionale consumatori
www.consumatori.it): ci consentirete di raccogliere dati utili ad approfondire meglio il tema delicato delle garanzie e dell’acquisto dell’usato.
SIAMO DALLA VOSTRA PARTE - Ma non basta: attraverso il nostro sito fate sentire la vostra voce. Siete rimasti “scottati” da un acquisto rivelatosi infelice? Non vi vogliono applicare la garanzia sull’usato e avete bisogno di un aiuto o di consigli?
Scrivete a
espertorisponde@alvolante.it: vi daremo un parere assieme agli esperti dell’Unc-Unione nazionale consumatori. Se invece la garanzia è scaduta, ma ritenete di aver subito un trattamento ingiusto, raccontateci la vostra esperienza scrivendo a
reclami@alvolante.it: i casi più rappresentativi serviranno a illustrare un servizio che dedicheremo a quel che può accadere quando la garanzia “non risponde”.