NEWS

Auto usate: le “garanzie extra” funzionano davvero?

08 giugno 2013

Lo abbiamo voluto verificare con una indagine in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori.

Auto usate: le “garanzie extra” funzionano davvero?
INCHIESTA SULLE GARANZIE - Sul numero di luglio di alVolante (in edicola dal 10 giugno), affrontiamo in un’inchiesta il tema delle “garanzie ulteriori” che vengono frequentemente fornite in omaggio da concessionarie e saloni multimarca ai clienti che acquistano una vettura di seconda mano: si tratta di coperture che vanno ad aggiungersi a quelle già previste dalla legge, e che vengono erogate da società specializzate esterne alla struttura del venditore. L’indagine, realizzata in collaborazione con l’UNC-Unione nazionale consumatori, analizza i servizi offerti da tredici operatori (scelti tra i più importanti) specializzati in questa attività. 
 
TUTELA “EXTRA”, SERVIZIO… PURE? - L’articolo spiega e passa in rassegna le tutele alle quali ha diritto chi compra un usato da un commerciante, mettendo in particolare sotto la lente le “garanzie convenzionali ulteriori” (così si definiscono più propriamente le “garanzie extra”). Per usufruire di questo genere di servizi, in caso di guasto o difetto della vettura d’occasione comprata, occorre seguire una procedura che in certi casi allunga i tempi di riparazione, e che, qualora si accerti che il danno poteva essere previsto dal commerciante, si può risolvere addirittura in un nulla di fatto. È quindi legittimo chiedersi se queste “garanzie ulteriori” siano davvero sempre utili e convenienti.
 
NON TUTTE SONO UGUALI - A questa domanda risponde esaurientemente l’inchiesta di alVolante, “dando i voti” alle offerte di ciascuno dei 13 operatori più attivi sul territorio italiano. E l’inchiesta va anche oltre, presentando una recente iniziativa dell’Unione nazionale consumatori per offrire tutele ancora maggiori a chi compra un usato: un protocollo (al quale sta aderendo un numero crescente di commercianti di auto d’occasione) nel quale il prezzo della vettura viene stabilito in base all’affidabilità del veicolo, dopo avergli attribuito un ben preciso “punteggio” . Tale “pagella” è elaborata su un sistema di valutazione oggettivo (e misurato con apposito software); inoltre, si tiene nel dovuto conto anche come è stata effettuata in precedenza la manutenzione e le eventuali operazioni di ripristino svolte dal commerciante.
 
IL NOSTRO SONDAGGIO - Avete intenzione di comprare un’auto d’occasione? Dite la vostra rispondendo al questionario qui sotto (pubblicato anche sul sito dell’Unione nazionale consumatori www.consumatori.it): ci consentirete di raccogliere dati utili ad approfondire meglio il tema delicato delle garanzie e dell’acquisto dell’usato.
 
SIAMO DALLA VOSTRA PARTE - Ma non basta: attraverso il nostro sito fate sentire la vostra voce. Siete rimasti “scottati” da un acquisto rivelatosi infelice? Non vi vogliono applicare la garanzia sull’usato e avete bisogno di un aiuto o di consigli? Scrivete a espertorisponde@alvolante.it: vi daremo un parere assieme agli esperti dell’Unc-Unione nazionale consumatori. Se invece la garanzia è scaduta, ma ritenete di aver subito un trattamento ingiusto, raccontateci la vostra esperienza scrivendo a reclami@alvolante.it: i casi più rappresentativi serviranno a illustrare un servizio che dedicheremo a quel che può accadere quando la garanzia “non risponde”.
 


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
8 giugno 2013 - 13:08
2
avendo lavorato nell'usato, bisogna far capire bene al cliente che la garanzia che viene rilasciata è "di conformità", ovvero che l'auto consegnata non dovrebbe avere difetti rilevanti data l'età e/o i km. C'è da dire che la maggior parte delle rotture dei pezzi di un'auto usata è dovuta dal consumo e dall'usura, per cui non c'è garanzia che possa tenere: è abbastanza ovvio che una vettura di 100.000 abbia frizione e volano più dura e difettosa di una vettura con 20.000...per cui l'eventuale sostituzione è per forza a carico del cliente. Molti non lo capiscono e dopo mesi tornano dal venditore convinti che si possano cambiare i pezzi in garanzia senza spese. Ma secondo voi, acquistando un usato, si acquistano tutti i pezzi della vettura usati, il motore usato, la carrozzeria usato ecc. Allora perché in caso di danno, il venditore è costretto a mettere i pezzi NUOVI??? Non è sempre colpa dei venditori, molti hanno perso i clienti per colpa delle garanzie.
Ritratto di Guzzo78
8 giugno 2013 - 17:11
concordo
Ritratto di elioss
8 giugno 2013 - 19:23
4
Non ci vorrebbe molto a voi venditori a fare un controllo completo in officina e dire per ogni auto quali controlli e quali pezzi vanno cambiati e sono ad un determinato punto di usura, Ad esempio già dire quando chiedi il prezzo dell'auto, questa sta 8000€ gomme nuove, pastiglie e dischi vanno fatti fra 10000km, oppure quest'auto ha da cambiare le candele a tot km, Ci sono previsioni che voi venditori potete fare ma che non dite, Poi uno acquista l'auto e si trova con 2000€ di pezzi da cambiare e voi che dite ma la avete presa usata, ci sono usati ed usati, una previsione si può fare no? :)
Ritratto di mustang54
8 giugno 2013 - 20:04
2
ti spiego subito. I controlli vengono fatti prima della messa sullo spiazzale vendita e prima della consegna al cliente. Cosi già i venditori hanno loro una rogna in meno. Poi la gente è ignorante, se (come mi è capitato personalmente) spiegassi che dopo un tot di km bisogna un check-up, loro la intendono come una rottura grave: la mia più eclatante esperienza rigurda una signora che voleva acquistare una 147 JTD con non più di 70.000km, e sai xke? Perché alla 147 ad 80/90.000 km si fa la cinghia di distribuzione. Ora a questa signora che avresti risposto? Premettendo che l'Alfa che le stavo mostrando aveva 98.500 km...
Ritratto di Manfred
8 giugno 2013 - 20:47
Hai pienamente ragione sul cliente medio. Certe cose, alcuni, non le capiscono e basta. C'è da dire che poi a voi troppa chiarezza delle volte può far gettare alle ortiche la vendita. Alcuni di questo ne abusano, riconosciamolo,e tralasciano particolari importanti che poi porteranno rogne ad entrambi. Così anche il venditore eviterebbe di litigare e perdere il cliente come a volte succede. E il cliente rimane scontento. Quindi ci perdono entrambi. La cosa è molto complessa perché, come si dice poco sopra, ci sono usati e usati. Tornando al tuo quesito... Bella domanda... La tua franchezza potrebbe costarti cara. Se l'auto è stata seguita bene col programma di manutenzione è ovvio che dovrebbe già essere eseguita la distribuzione. Altrimenti o glielo dici che è da fare oppure... qui sta a te. Personalmente prendendo un'usato farei fare a prescindere distribuzione, tutti e dico tutti i fluidi e se l'auto è datata contestuale sostituzione tubazioni. Se dischi e pastiglie son buoni si vede altrimenti anche quelle. Idem per frizione. Lo farei semplicemente perché o l'usato lo prendi dall'amico fidato o parente o devi mettere in conto che è da fare e punto. Così da quando hai tu l'auto sai cosa e come è stato fatto. Tanto prima o poi ci devi passare. Se fai così risparmi danni grossi prevedibili e carro attrezzi (e bada bene che capiterà tipo il 14 di agosto alle 20.00 di sicuro!) Bell'articolo e bella discussione, fa piacere parlare con la controparte;) Saluti!
Ritratto di lucios
9 giugno 2013 - 12:29
4
....completamente con quello che tu dici....aggiungerei non alcuni ma parecchi rivenditori abusano sull'affidabilità dell'usato.....
Ritratto di Manfred
9 giugno 2013 - 13:03
Purtroppo succede... Ma anche li ci vuole fortuna. Ho visto un "vecchio" 2.0 diesel Toyota non common rail da 90 Cv fare 260 mila km e sembrare nuovo. Solo che dopo i 150 mila circa la manutenzione è stata fatta a sentimento o quasi niente. Ci è arrivato con frizione originale ed è ancora buona. Aggiungo che è stata usata da tre persone diverse e 2 ci hanno imparato a guidare. Eppure è perfetto, ottima compressione, non consuma una goccia d'olio e a prestazioni e consumi è come da nuovo. Se fosse stato un'usato sarebbe stato l'usato perfetto! Altri viceversa seguiti benissimo andati come nulla, Esperienza personale: una Corsa B 1.0 tre cilindri, presa nuova, tagliandata ai 10 mila sempre, livelli sempre controllati. Ai 120 mila si spacca una camicia e motore da buttare. L'avessimo data in permuta chi l'avesse presa avrebbe avuto un libretto manutenzione invidiabile e certificato. Però è andata così. Ci vuole fortuna anche là. Tornando al JTD nello specifico pensandoci avrei detto: signora, facciamo la distribuzione a prescindere e se lo segue coi tagliandi escludendo noie elettroniche 300 mila li fa ridendo;) L'avrebbe presa? Boh, io se il prezzo era onesto si;) Saluti!
Ritratto di lucios
10 giugno 2013 - 11:55
4
...acquistare un'auto usata è altamente un discorso eleatorio....... mio fratello ha comprato una Terrano nuova col motore che dopo 5000 kmha dato forfait, figuriamoci le usate.............la mia ragazza cammina con un Punto 1.1 fire del 97, praticamente crepata in corpo da mio cugino (prima era sua, ce l'ha regalata per non darla allo sfascio), testata rifatta, è un anno e mezzo che non le cambio l'olio, ma va che un piacere........il discorso secondo me è un'altro.....se queste due macchine arrivassero in concessionaria come permuta e successivamente messe in vendita, come sarebbero considerate dal conce.......certamente la sua ottica sarà quella di venderle, casomai anche a prezzi non proprio equi, ma che garanzia darebbe?....boh....
Ritratto di stelor
10 giugno 2013 - 11:51
Perché nelle macchine usate non c'è mai il libretto dei tagliandi della manutenzione ?...
Ritratto di Montreal70
10 giugno 2013 - 17:32
Perchè al momento di venderla è meglio dire che non hai il libretto di manutenzione piuttosto che darlo con tutti gli spazi riservati ai tagliandi vuoti ;-)
Ritratto di albertomartinelli
14 giugno 2013 - 10:08
Il vero e' grande problema e' che chi rivende un usato dovrebbe profondamente controllarne l'integrita dell'auto ed avvisare il cliente di quali lavori necessiterebbe fare prossimamente. E' anche vero che molti ci speculano non facendo sistemare l'auto e che poi inevitabilmente si ritrovera davanti il cliente spolpato e insoddisfatto,mentre alla base avrebbe dovuto comprare solo i pezzi e descrivendo i lavori effettuati avrebbe potuto recupare sottoforma di fedelta,immagine ed eventuali ulteriori clienti indiretti per pubblicita, tanto il personale lo paghi lo stesso sia che cambia un pezzo o che resti li a fumarsi la sigaretta. A questo punto io mi chiedo A COSA SERVE LA GARANZIA DAL MOMENTO CHE IO COME CLIENTE LA PAGO? oltretutto non sono obbligato a prendere la garanzia che vogliono rifilarmi,io potrei sceglierne una che vi piace e me la pago a parte potengo godere di sconti,giustooooooooo. Quindi non prendiamoci in giro ed e' banale sentirsi dire si ma la macchina ha i suoi km e quindi non puo pretendere. Oltretutto esempio ford focus 1.8 tdci problema alla frizione e volano spesso rispetto ad alltre vetture sono da sostituire,quindi!!!!!!!!!!!!!,??????????? chi vende queste cose le sa il fatto e' che manca di obbiettivita pur di incassare e non si basa sulla soddisfazione del cliente.
Ritratto di lucios
8 giugno 2013 - 17:15
4
....vorrei sapere come mai, un attimo prima di venderti mostrano tutta quella disponibilità in tale senso, e poi sorgono i problemi che dici tu?......molto spesso creano aspettative (determinanti sull'acquisto) che poi puntualmente vengono disattese.....capisco che si fa per vendere, però dice il saggio "non puoi avere il bosco pieno e la capra sazia"......
Ritratto di albertomartinelli
14 giugno 2013 - 10:11
Bisognerebbe pubblicare sulle bacheche l'indice di affidabilita dei venditori ,solo cosi secondo me si renderebbero conto che non fanno altro che prendere in giro i clienti,ma che a loro volta sono quelli che gli portano lavoro e pane
Ritratto di Jinzo
9 giugno 2013 - 16:16
un amico lascia la sua golf tenuta da vetina e 250.000 km... la trovo su internet dal rivenditore con la foto al cruscotto com 110.000 km ... che brava persona...beh siamo italianii
Ritratto di huskywr240
10 giugno 2013 - 11:03
Il modo migliore di evitare fregature e problemi e' comprare nei concessionari ufficiali della stessa marca che si va ad acquistare. Ovvio, costa di piu', ma rilasciano garanzie ufficiali e non farlocche. Ovviamente le parti da usura non son coperte, come frizione e pastiglie freni, ma il resto si, in genere per un anno intero, che basta a far saltare fuori eventuali magagne se ci sono. Dal conce ufficiale poi risultano i tagliandi effettuati e anche nel caso di altri multimarca pretendere il libretto tagliandi ufficiali, cosi' che i km sian certificati, non e' tanto difficile. In questo modo si ha la certezza che la macchina e' stata seguita bene e non son stati taroccati i km. Dai conce ufficiali di certi marchi e' anche possibile pagando estendere la garanzia anche se la macchina e' usata.
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
12 giugno 2013 - 17:22
Golf IV serie venduta con 380000KM un concessionario multimarca la riprende, ci cambia un pò di interni e la rivende con "soli" 140000...conosco il proprietario attuale e la loda : " 260000 e va come un treno....se....260000 nel 2005....a
Ritratto di stelor
10 giugno 2013 - 11:50
Ma perché quando si vuol vedere il libretto dei tagliandi , nelle macchine usate non c'è' 1 volta che ci sia ? Il venditore dice sempre " e' , il proprietario l' ha perso, si era rovinato, etc." Provate a chiedere ad un venditore di tirare fuori il libretto dei tagliandi ? Per magia su tutti gli usati scompare..... È poi mi devo fidare ?....
Ritratto di tonino
10 giugno 2013 - 22:30
1
La mia prima domanda e':E' verniciata l'Auto?La loro risposta ...non credo...ahahah,specialmente quando e tutta linda si vede da un miglio!Giro le spalle e vado via! Questo per la loro serieta' pari a 0!
Ritratto di tonino
10 giugno 2013 - 22:35
1
Vado alla ricerca di un'auto al massimo km/0,cosi rischio solo il 20% della fregatura!perche' anche qualche km/0 si corre rischi!Ma e' un rischio che si risparmia,coperto sempre da due anni di garanzia ufficiale!Ciao a tutti occhio a cosa comprate!La prima domanda che dovete fare e' proprio la vernice...Vi renderete conto subito se sono seri!By
Ritratto di daningrao
11 giugno 2013 - 01:56
La garanzia e' impottante""...... http://www.youtube.com/watch?v=xrcm_af6g9I
Ritratto di sofylove
11 giugno 2013 - 19:56
Ho letto con molto interesse l'editoriale di Guido Costantini presente questo mese sul mensile Al Volante e devo dire che pur rispettando l'opinione ed il pensiero di quest'ultimo non sono affatto d'accordo sulle sue determinazioni. E' ovvio che la maggior parte delle persone comprino da privati in base al risparmio. Ed a mio avviso hanno ragione, mediamente un auto acquistata in concessionaria costa dai 1000 ai 1500 euro in più rispetto ai privati, la garanzia di soli 12 mesi (che non comprende i maggiori pezzi da usura) vale tanto? A mio avviso no! In Calabria per giunta spesso (circa il 90%) quando si va in una concessionaria non rilasciano garanzia e sopratutto non presentano nessun documento cartaceo e neppure sanno cosa sia uno stato d'uso... Io penso che pagare un paio d'ore ad un preparato e affidabile meccanico di fiducia possa far risparmiare in una trattativa privata molti soldini ed avere un usato discretamente sicuro. A ognuno il suo..Infine vorrei dire che consiglio a tutti, ovviamente in base alle personali possibilità, di acquistare sempre un usato manutenzionato regolarmente e non troppo anziano 4-5 anni...è ovvio che se per spendere di meno si valutano catorci di 10-12 anni non si possa pretendere l'affidabilità di un usato fresco.
Ritratto di preoccupato
14 giugno 2013 - 12:18
per quanto riguarda il libretto dei tagliandi.Dopo i tre anni di garanzia ,ho regolarmente eseguito i tagliandi in un officina privata di un mio amico,che non è autorizzato per cui i tagliandi nel libretto della manutenzioni non li ho vidimati,ciò che significa che l'auto è stata trascurata?
Ritratto di mix1977
14 giugno 2013 - 14:06
perchè prendendo l'auto da un rivenditore (che dovrebbe essere l'esperto) si paga di più che dal privato..... inoltre è presente nel guadagno che il rivenditore ha sul nuovo venduto a sostituzione dell'usato e sull'usato stesso....
Ritratto di teodolina
14 giugno 2013 - 23:25
io ho sempre fatto i tagliandi in concessionaria anche con 100.000 km e quando la mia auto è andata ad un altro acquirente non solo ha sempre avuto il libretto dei tagliandi a posto, ma ,ora, il mio concessionario Jeep, mi garantisce un documento in cui sono elencati tutti i tagliandi fatti , di conseguenza se ci sono stati dei problemi si viene a sapere, e anche quello che, a grandi linee, ti puoi aspettare dall'acquisto di quella auto. saluti a tutti. mi piace questa conversazione,ciao
Ritratto di Rey
20 giugno 2013 - 12:10
2
la garanzia di legge per gli usati è solo una bufala. ti dicono che devi farti subito il tagliando e fare dei controlli specifici ogni tot che non si sà come devi fare risultare, in qualche modo riescono sempre a non pagarti.... una bufala
Ritratto di herrmax
1 luglio 2013 - 11:24
Personalmente sono 15 anni che compro auto di march È diverse dal reparto usato della Mercedes di Roma e non ho mai aVUto un problema
Ritratto di redeimari
1 dicembre 2015 - 18:20
Buonasera, qualcuno conosce la Mango Warranty che si propone come garanzia Extra per le auto usate acquistate ?
Ritratto di magimarti
28 luglio 2016 - 01:19
Acquistare un auto usata non vuole dire acquistarne una nuova!! Il prezzo inferiore è dato da fattori legati all'età, ai km percorsi ma, sopratutto dalla manutenzione pregressa effettuato o no, dai precedenti proprietari. Garantire un veicolo veicolo usato significa garantire quanto può accadere nel periodi di garanzia legale. Il Venditore è obbligato al ripristino della conformità al momento dell'acquisto, ma questo non vuol dire ...mettimi un nuovo ricambio!!! Vuoi un nuovo ricambio? Pagami la mancata percorrenza che mi avevi indicato nella dichiarazione di conformità!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser