NEWS

I costruttori che hanno perso (e guadagnato) più soldi per ogni auto venduta

Pubblicato 04 aprile 2025

Quanto sono stati redditizi nel 2024 i vari costruttori mondiali? Vediamo questa classifica che vede conferme, ma anche sorprese: e c’è chi perde 300.000 euro per ogni unità.

I costruttori che hanno perso (e guadagnato) più soldi per ogni auto venduta

COME STANNO LE AZIENDE

All’inizio di ogni anno le principali case automobilistiche fanno il resoconto di com’è andato l’anno precedente. I bilanci di aziende così grandi sono difficili da leggere per chi non è addetto ai lavori e tra i vari termini tecnici è facile fare confusione. Per questo la pagina social Car Industry Analysis ha spulciato i bilanci di 30 costruttori di livello mondiale con l’obiettivo di stabilire quanto ogni azienda abbia davvero guadagnato (o perso) per ogni auto venduta nel 2024. Dall’analisi emerge che ogni vettura consegnata lo scorso anno ha fruttato mediamente 32.548 euro, per entrate totali in aumento del 2,4% rispetto al 2023, nonostante le aziende analizzate abbiano venduto quasi 50.000 unità in meno.  Ma nel campionato della redditività, quindi la capacità di generare profitto da ogni sua vendita, chi è che ne esce meglio?

CHE GUADAGNI LA FERRARI

La casa che ha in assoluto guadagnato più soldi per ogni sua auto venduta nel corso del 2024 è la Ferrari, che tolti tutti i costi ha potuto incassare ben 136.671 euro, in aumento del 15,89% rispetto ai 117.927 dello dell’anno precedente. A distanze siderali tutte le altre: la Porsche è quella che si avvicina di più con un profitto di 18.142 euro per ogni auto consegnata, comunque in calo del 20,25% rispetto ai 22.747 del 2023. Ancora più lontane altre due illustri rappresentanti dell’industria automobilistica tedesca, la Mercedes e la BMW, che guadagnano rispettivamente 5.692 e 4.693 euro su ogni vettura consegnata e sono anch’esse in calo del 27,86 e del 35,08%. Diminuisce anche il guadagno netto per ogni Tesla venduta che passa da 4.448 euro del 2023 a 3.801 euro del 2024 (-14.55%), posizionando la casa americana al quinto posto per profitti su ogni auto venduta. 

STELLANTIS CALA

Nella top 10 delle aziende più profittevoli si inseriscono anche Subaru, Toyota, GM, Isuzu e Volvo, con guadagni per ogni auto venduta da 3.031 a 2.547 euro. Fuori dalle prime dieci c’è il gruppo coreano Hyundai/Kia (2.432 euro per ogni vettura consegnata), Honda (2.324 euro) e Volksagen, che si posiziona al tredicesimo posto con un profitto medio di 2.111 euro su ogni veicolo consegnato (dato però che include anche il forte guadagno ottenuto con le Porsche, seppur con numeri limitati). È verticale il calo di Stellantis che passa da un profitto medio di 3.627 euro a soli 656 euro (-81,91%), scendendo così da sesto al ventiduesimo posto. Un calo simile è registrato anche dalla Nissan, che dal 2023 al 2024 perde il 73,71% passando da 1076 a 282 euro di guadagno medio.

PROFONDO ROSSO

Se c’è chi guadagna meno, c’è anche chi su ogni auto venduta perde dei soldi, anche se tutte subiscono perdite inferiori a quelle registrate nel 2023. La Leapmotor, partner cinese di Stellantis, perde 1.421 euro ogni veicolo venduto (nel 2023 erano 3.874), e anche la Xpeng dimezza praticamente i perdite andando in rosso di 4.612 euro per ogni auto venduta (nel 2023 erano 9.811). Va peggio alla Nio e all’Aston Martin, che perdono rispettivamente 14.313 e 18.491 euro. Ma delle 30 aziende analizzate quelle con il rosso più evidente sono due case elettriche americane: alla Rivian ogni auto venuta è costata nel 2024 87.363 euro, mentre la Lucid perde addirittura 283.468 euro per ogni veicolo consegnato. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
4 aprile 2025 - 11:21
Sarei curioso di sapere i dati relativi ad ogni singolo marchio.
Ritratto di Lele_1998
4 aprile 2025 - 12:13
3
Per Stellantis ormai vale quello che succedeva in FCA pre-Marchionne: multinazionale diventata corporazione, corporazione=spreco di risorse immenso. E scorporando da Tesla i carbon credit da unità venduta anche loro vanno prossimi allo 0. A livello aziendale il modello GM è vincente, non c'è niente da fare. Personale monitorato perennemente da metriche di performance, marketing ridotto all'osso. E abbraccia la mentalità coreana/giapponese: pochi allestimenti, pochi optional e poca personalizzazione= linea produttiva più semplice ed economica.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 13:18
Per tesla il guadagno nel 2023 è stato di quasi 15 miliardi. Per i crediti ha preso 1 milardo e mezzo.
Ritratto di Lele_1998
4 aprile 2025 - 14:33
3
Il funzionamento dei crediti è molto diverso dai vari incentivi che ricevono gli altri marchi non BEV. Volendo scorporarli dai profitti op/unità venduta, la metrica che è stata usata, Tesla scende in posizione VW. Nel 2023 hanno venduto 1.790m auto e ricevuto 2.76 miliardi dai crediti. Facendo un calcolo spannometrico tra vettura venduta e credito incassato, i crediti pesano 1500 su vettura prodotta. Poi sicuramente non è calcolo preciso e da fare, però son dindini assai importanti. Per il resto Tesla si conferma sempre unico automaker BEV che guadagna principalmente dalle auto e tanto.
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 16:57
No anche BYD
Ritratto di EVpundit
4 aprile 2025 - 17:42
No. BYD guadagna dalle Plug-in e comunque BYD ha ricevuto contributi dallo stato cinese pari a circa 1600 $ a veicolo, pari al profitto che dice di vantare su ogni veicolo venduto.
Ritratto di giocchan
5 aprile 2025 - 15:58
I famigerati incentivi del governo cinese sono solo per auto vendute all'estero - e il grosso delle auto BYD sono vendute in Cina (dove c'è una concorrenza spietata)
Ritratto di bangalora
7 aprile 2025 - 20:27
Per Tesla non avrei speso nemmeno i soldi per un caffè
Ritratto di Sdraio
4 aprile 2025 - 12:16
se il prezzo del prodotto finito è aumentato anche del 50% in alcuni casi per le vetture più popolari e più vendute "generalmente"... e i profitti sono identici o minori vuol dire che c'è una perdita o un pareggio... cio significa che il mercato è al collasso... non c'è stata crescita... in buona sostanza le decisioni prese non hanno dato frutti... anzi... tutto il contrario... in buona sostanza torna tutto...
Ritratto di deutsch
4 aprile 2025 - 16:32
4
oppure che i costi sono cresciuti tanto quanto
Ritratto di Tistiro
4 aprile 2025 - 12:40
Lucra, lucra, che poi calano le vendite, e certi costi fissi restano sul groppone.
Ritratto di Chotty
4 aprile 2025 - 13:17
1
Solitamente non sono solito chiedere ma questa volta ci provo: chiedo a Mr Rawlinson CEO di Lucid di regalarmi una Gravity, la perdita per pezzo venduto pari ad oltre 280k non avrà alcun impatto significativo con questa operazione di homage. Lo chiedo prima che si dimetta... Ah no, troppo tardi, si è dimesso un mesetto fa...
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 11:59
1
Cavolo sei arrivato tardi..:)
Ritratto di Oxygenerator
4 aprile 2025 - 13:21
Giustamente, sapendo di vendere meno automobili, han guadagnato di piú su ogni singolo pezzo venduto.
Ritratto di Edo-R
4 aprile 2025 - 13:29
Stando alla tabella, rispetto al 2023, è successo il contrario.
Ritratto di giocchan
4 aprile 2025 - 13:48
Un'articolo incredibilmente interessante. Ricordo chiaramente quando Tavares si vantava di avere un margine di profitto simile a quello di Tesla... evidentemente si riferiva al 2023 (o magari al 2022), quando erano numeri confrontabili. Detto questo, non vorrei che nei conti ci siano anche investimenti o spese "una tantum" abbastanza fuorvianti... che so, l'apertura di un nuovo stabilimento, oppure, nel caso di Stellantis, il miliardo e mezzo speso per Leapmotors International (l'operazione è del 2023, ma potrebbero averlo messo a bilancio nel 2024?)
Ritratto di telemo
4 aprile 2025 - 14:03
"Tesla venduta che passa da 4.448 euro del 2023 a 3.801 euro del 2024 (-14.55%), posizionando la casa americana al quinto posto per profitti su ogni auto venduta". E pensa quelli di quest'anno; il prossimo anno da quinta a quindicesima posizione è un attimo. Stellantis invece è un finita in pozzo senza fine. Comunque tutte quante lucrano alle spalle degli ignari acquirenti.
Ritratto di Tistiro
4 aprile 2025 - 17:43
Ah perché devono fare beneficenza....
Ritratto di EVpundit
4 aprile 2025 - 17:45
E tu come lo sai? Hai la sfera di cristallo? Il margine operativo potrebbe essere pure maggiore, dipende dalla differenza fra costi di produzione e prezzo di vendita e sappiamo tutti che Tesla ha aumentato parecchio l'efficienza della produzione su Model Y con il nuovo gigacasting per cui... Conviene aspettare i numeri dell'anno 2025 per capire. Intanto è chiaro solo che sei un Tesla haters. Problemi politici?
Ritratto di EVpundit
4 aprile 2025 - 17:50
Oltretutto dimentichi di citare dei fatti molto importanti: 1) il calo di 650 euro di profitto a veicolo venduto si accoppia con un calo medio del prezzo di vendita di 5000 euro 2) l'aumento dei costi si accoppia con la doppia sostituzione di Model 3 e Model Y. 3) un aumento dei costi è stato causato anche dal lancio del Cybertruck Direi una performance niente male per una azienda simile.
Ritratto di Trattoretto
4 aprile 2025 - 15:40
Stellantis prima o poi dovrà ridurre i marchi vendendo quelli non strettamente necessari. Penso a Maserati da vendere a Ferrari. Ii venderei Lancia, DS, Opel e Citroen ai cinesi.
Ritratto di bangalora
7 aprile 2025 - 20:31
Lancia è Italiana.
Ritratto di Al Volant
4 aprile 2025 - 15:57
MA PER CORTESIA, ARTICOLO SENZA DATI. Appunto, i bilanci, leggiamoli.. Pubblicate quelli e vediamo un po'.. Col cetriolo che marginano così poco.. Ed anzi, aggiungo, ho il sospetto che sta cosa è probabilmente pagata da stellantis, che addirittura fa la cenerentola.. E basta con questo servilismo!
Ritratto di Al Volant
4 aprile 2025 - 16:08
CAR INDUSTRY ANALYSIS sito web : fiatgroupworld . com ..... Insomma, a pensar male...
Ritratto di AZ
4 aprile 2025 - 21:06
Ahi, ahi...
Ritratto di Ant.o.lantio6
4 aprile 2025 - 22:08
Il mercato è al.colasso, l aspettativa delle case che tutti avrebbero comprato elettrico e stata disattesa.il tutto trainato da Tesla e BYD che sulla scia della novità producevano profitto come l oca delle uova d'oro. Ma leggo di auto invendute e cali del 12-15% , oltre la perdita tra le prime posizioni delle auto più vendute Tesla a livello mondiale (alvolante di aprile) persino dove per legge ci sono solo elettriche o in Usa dove sono prodotte.salvo eclatanti novità tecniche la bolla delle elettriche sta scoppiando e lo scotto , grazie all aumemto dei listini lo sta pagando tutto il settore
Ritratto di giocchan
5 aprile 2025 - 16:04
Quante stupidaggini in un commento solo!
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 aprile 2025 - 19:01
Quali? La flessione del mercato dell auto, l accantonamento delle case sulla produzione elettrica, il calo nello specifico di Tesla e le auto invendute o l'aumento dei listini, che le auto più vendute in Usa sono giapponesi? Tra le altre cose Tesla e nelle prime classifiche di vendita proprio in alcuni paesi UE e seconda in Cina...dove colpiscono di più i dazi...comunque vedremo nei prossimi anni.
Ritratto di giocchan
5 aprile 2025 - 19:42
"comunque vedremo nei prossimi anni" su questo siamo d'accordo
Ritratto di dkc powered
5 aprile 2025 - 12:21
Siamo nel cambiamento....purtroppo ci sta....è una svolta o come dicono i filosofi,una curva....keep calm ...non mandate a casa gli operai....qua si che metterei multe se fossi la Commissione europea
Ritratto di Corrado Mauceri
6 aprile 2025 - 12:28
Secondo me è meglio produrre pochi ma buoni modelli auto ce ne sono troppi
Ritratto di Kappa18
7 aprile 2025 - 04:54
E' chiaro che bene o male tutte le case hanno dovuto affrontare investimenti notevoli negli ultimi anni, piattaforme, fabbriche smantellate e rifatte, ecc... Quindi il dato sul bilancio (quindi comprensivo di tutti gli ammortamenti) diviso per il numero di modelli venduti penalizza chi ha investito maggiormente. Ecco perche' nonostante listini aumentati, i margini sono spesso risicati.
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 12:06
1
Ecco cosa resta dell' eredità di Tavares.. speriamo in tempi migliori ma non per stellantis (che per me potrebbe fallire domani) ma per i lavoratori presenti ancora in italia
Ritratto di andreacarli
7 aprile 2025 - 21:20
Lamborghini?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser