Honda Jazz, dal Giappone all’America

14 gennaio 2014

Presentata a Detroit la nuova generazione della Honda Jazz che gli americani potranno ordinare dalla prossima primavera.

Honda Jazz, dal Giappone all’America
MESSICANA DI ADOZIONE - Pochi mesi dopo l’esordio in patria, la Honda Jazz debutta in terra americana dove sarà in vendita a partire dalla prossima primavera. In Europa, e quindi in Italia, dovrebbe arrivare a ottobre 2014. Oltreoceano si chiama da sempre Fit (proprio come in Giappone) e verrà prodotta, per la prima volta, nel nuovo stabilimento messicano di Celaya dove farà compagnia alla crossover Vezel. Stilisticamente più dinamica rispetto alla generazione che sostituisce, grazie alla particolare profilatura aerodinamica laterale e alle ampie prese d’aria anteriori e posteriori, la nuova Jazz (o Fit che dir si voglia), è leggermente più corta di 4,4 cm ma più larga di 7 mm rispetto al modello che sostituisce e soprattutto ha un passo allungato di 30 mm. I passeggeri potranno quindi contare su una maggiore abitabilità interna. 
 
 
NIENTE IBRIDO - Negli Usa, la Honda Jazz sarà disponibile esclusivamente con il nuovo 1.5 i-VTEC da 128 CV e 155 Nm di coppia massima, abbinato ad un manuale a sei marce o all’automatico CVT azionabile anche con levette dietro al volante. Modificato il telaio che fa largo uso di acciai ad alta resistenza per un risparmio di 25 kg sulla bilancia, rivista la geometria delle sospensioni. La maggior rigidità strutturale dovrebbe consentire alla Jazz di ricevere il massimo punteggio nei severi test di sicurezza americani. La dotazione di serie comprenderà, fra gli altri, la telecamera di retromarcia e la connettività Bluetooth. A richiesta l’avviamento senza chiave, il tetto panoramico, i sedili in pelle anche riscaldabili e l’immancabile sistema multimediale con schermo touch da 7 pollici e interfaccia HondaLink per la connessione con gli smartphone.
Honda Jazz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
86
42
51
32
35
VOTO MEDIO
3,5
3.455285
246


Aggiungi un commento
Ritratto di David_FE
14 gennaio 2014 - 18:12
La parte posteriore è stata azzeccata.Quella anteriore un po meno.Assomiglia un po troppo alla CIVIC,ma nel complesso,per essere un'utilitaria mi sembra molto carina.Non ci resta che vedere gli interni.anche l'attuale ,sebbene non abbia riscosso grosso successo sembrerebbe un'auto molto valida
Ritratto di PariTheBest93
14 gennaio 2014 - 18:40
3
Preferisco l'attuale...
Ritratto di juvefc87
14 gennaio 2014 - 18:54
rispetot alla vecchia è moooolto meglio! davvero riuscita e venderà molto a mio parere!
Ritratto di Rav
14 gennaio 2014 - 19:01
4
anche se comunque gradevole. Dietro però ci vedo molto la nuova Nissan Note (e qualche linea Volvo a dirla tutta). Con i motori e i prezzi giusto potrebbe piacere anche da noi... questi sono un po' i difetti dell'attuale.
Ritratto di onavli§46
14 gennaio 2014 - 20:37
2 Honda Jazz 1.4. La prima nel 2007 nel modello Glam, e la seconda nel 2009 nel modello Elegance, e pur sempre 1.4. Ottime autovetture in tutti i sensi; sia per meccanica, carrozzeria, finiture ed assistenza, estremamente pronta e cortese. Con ambedue le vetture, che generalmente, come ogni altra autovettura, che utilizzo per 18/24, ho comunque percorso annualmente oltre 20milaKm, per cui avuto modo di apprezzarne anche i consumi, le prestazioni, la sicurezza, e anche la versatilità veramente ottima. Unico difetto,(che poi difetto non è, ma che è tipico di tali vetture, non certo sportive), il po' troppo elevato rollio e dondolio delle sospensioni, specialmente quelle posteriori, a mio avviso un poco troppo morbide a minimo carico, con 100 Kg in più nel bagagliaio, o 2 persone a bordo, spariva radicalmente. La linea, pur sempre a mio giudizio, era molto più personale in quelle precedenti versioni, che non che in quella che subentrerà ora, , e che in Giappone già circola con il nome di Fit. Questa linea, è un poco troppo modaiola, e specialmente nel posteriore, può ricordare altre autovetture similari, tipo la Note. Il frontale è praticamente in stile Honda Civic e ne ricalca non troppo felicemente, la famigliarità del nuovo stile Honda nei primi segmenti. Le altre, la prima serie per intendersi, aveva molto più un'impronta classica ma molto personale. Comunque i prezzi avranno la sua importanza, in tale settore, ove la concorrenza è assolutamente spietata. Non venderà moltissimo, ma il blasone Honda dice sempre la sua in termini di qualità, e può avere una discreta espansione di vendita.
Ritratto di MatteFonta92
14 gennaio 2014 - 20:52
3
Dietro è carina ed originale, davanti... meno, anche se comunque conserva una linea piuttosto gradevole. Gli inerni sono in puro stile Honda (strano, eh? XD), sembrano quasi la postazione di comando di un'astronave, con tutti quei pulsanti... vedremo quale sarà il prezzo.
Ritratto di Erdadda
14 gennaio 2014 - 20:58
1
Molto carina. Solita qualità ed affidabilità Honda. Solo una cosa non mi spiego. In America vanno molto le hybrid perché venderla solo termica?
Ritratto di Andrea Ford
15 gennaio 2014 - 12:20
Per i miei gusti è perfetta, sobria, moderna, pulita. La prenderei in considerazione piu' di altre "overstyled" del segmento B tipo la 208 che è talmente tormentata da avermi già stufato a solo poco piu' di un anno dalla sua uscita e dire che se ne vedono ancora poche in giro.
Ritratto di ivanvalenti
15 gennaio 2014 - 14:42
1
la rovinano con il passare del tempo..!?!?!?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 gennaio 2014 - 16:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
15 gennaio 2014 - 17:33
4
Ogni nuova versione sempre peggio. Quella del 2002 era perfetta
Ritratto di V1rgi00
15 gennaio 2014 - 18:51
1
Infatti quella del 2002 era stata promossa pure da TopGear.
Ritratto di DaveK1982
15 gennaio 2014 - 18:19
7
peccato, speravo che sdoganassero il nuovo dct!
Ritratto di Mattia Bertero
15 gennaio 2014 - 20:14
3
Come previsto, riprende la linea della Civic. Niente male comunque, come forma sembra riprendere la Classe A precedente a quella attuale, solo un po' più armoniosa. Vedremo se avrà il successo che la Honda spera di ottenere.
Ritratto di roberto666
16 gennaio 2014 - 17:45
fuori mi piace molto, soprattutto il posteriore, anche se come dicono tanti è veri che ricorda molto la Nissan Note....l'interno è davvero triste...poi quel selettore ancora manuale del ricircolo aria.....mmmm
Ritratto di anthomino
16 gennaio 2014 - 21:37
è peggiorata dalla II serie 09, ma è pur sempre l'honda più fotogenica. ma chi sono i loro designer? avete ragione: sembra una brutta copia della nuova Note, che a sua volta riprende tutti i concetti interni della Jazz II serie. copi tu che copio anch'io. Internamente mi sembra troppo simile all'attuale. però in fatto di spazio... continuerà a non vedersi nessuno! peraltro per chi è abituato agli standard qualitativi Honda è difficile cambiare marca. vediamo se in Italia adeguano il look + sportivo. chessò magari il nuovo 1000 con 110-120cv (il 99cv attuale reputato da tutti scattoso lo trovo troppo tarato al risparmio di benzina), magari un turbodiesel da 100cv..., degli pneumatici un pò più larghi, dei banali fendinebbia di serie... (in opzione costano 500, si avete capito bene, più che per una premium) altrimenti preferirei cambierei genere per prendere una peugeot 2008! anche la captur è bellina, ma moscia e troppo più scadente in qualità PS il selettore dell'aria non è manuale nalla 1.4 PS la fit vende poco solo in Italia, ma è proprio Honda che da noi non tira.
Ritratto di anthomino
16 gennaio 2014 - 21:37
è peggiorata dalla II serie 09, ma è pur sempre l'honda più fotogenica. ma chi sono i loro designer? avete ragione: sembra una brutta copia della nuova Note, che a sua volta riprende tutti i concetti interni della Jazz II serie. copi tu che copio anch'io. Internamente mi sembra troppo simile all'attuale. però in fatto di spazio... continuerà a non vedersi nessuno! peraltro per chi è abituato agli standard qualitativi Honda è difficile cambiare marca. vediamo se in Italia adeguano il look + sportivo. chessò magari il nuovo 1000 con 110-120cv (il 99cv attuale reputato da tutti scattoso lo trovo troppo tarato al risparmio di benzina), magari un turbodiesel da 100cv..., degli pneumatici un pò più larghi, dei banali fendinebbia di serie... (in opzione costano 500, si avete capito bene, più che per una premium) altrimenti preferirei cambierei genere per prendere una peugeot 2008! anche la captur è bellina, ma moscia e troppo più scadente in qualità PS il selettore dell'aria non è manuale nalla 1.4 PS la fit vende poco solo in Italia, ma è proprio Honda che da noi non tira.
Ritratto di anthomino
16 gennaio 2014 - 21:37
è peggiorata dalla II serie 09, ma è pur sempre l'honda più fotogenica. ma chi sono i loro designer? avete ragione: sembra una brutta copia della nuova Note, che a sua volta riprende tutti i concetti interni della Jazz II serie. copi tu che copio anch'io. Internamente mi sembra troppo simile all'attuale. però in fatto di spazio... continuerà a non vedersi nessuno! peraltro per chi è abituato agli standard qualitativi Honda è difficile cambiare marca. vediamo se in Italia adeguano il look + sportivo. chessò magari il nuovo 1000 con 110-120cv (il 99cv attuale reputato da tutti scattoso lo trovo troppo tarato al risparmio di benzina), magari un turbodiesel da 100cv..., degli pneumatici un pò più larghi, dei banali fendinebbia di serie... (in opzione costano 500, si avete capito bene, più che per una premium) altrimenti preferirei cambierei genere per prendere una peugeot 2008! anche la captur è bellina, ma moscia e troppo più scadente in qualità PS il selettore dell'aria non è manuale nalla 1.4 PS la fit vende poco solo in Italia, ma è proprio Honda che da noi non tira.
Ritratto di MAXTONE
17 gennaio 2014 - 18:08
I colori pastello caldi le donano molto, da vedere in argento met. o antracite per farsi un idea completa (e possibilmente dal vero), incredibile come la parte posteriore ricordi quella di alcuni modelli Volvo ma non lo trovo un male, l'attuale Jazz mi piaceva ma sapeva troppo di misurata evoluzione della prima, questa osa e si avvicina alle Honda più grandi e ciò è un bene, Infine molto affascinanti gli interni futuristici.
Ritratto di claudino
17 gennaio 2014 - 18:45
Bravi gli stilisti hanno coniugato alla perfezione il muso dell'autovettura il corpo centrale e la coda,siamo stati declassati noi italiani?E gli interni il poco che si vede dalle foto e' molto accattivante...veramente bravi.
Ritratto di beltazhor
23 gennaio 2014 - 08:46
Insonorizzazione e qualità delle plastiche? Speriamo migliori della precedente....
Ritratto di juvefc87
18 aprile 2014 - 18:28
potrebbe vedersela con le utilitarie e dentro è davvero ben fatta!