NEWS

Honda Jazz: edizione speciale salva-euro

01 settembre 2010

La casa giapponese ha lanciato oggi le versioni Limited Edition della sua Jazz: stesso equipaggiamento, pur con un taglio al listino di 1.300 euro. Ma si deve rinunciare all’Esp, al tetto in vetro e al cambio automatico.

Honda Jazz: edizione speciale salva-euro

STESSI CONTENUTI - Per stimolare un po’ le vendite, la Honda lancia la Jazz (vedi qui il listino) in versione “risparmiosa”. In pratica, ogni allestimento avrà una sua corrispondente versione “Limited Edition” che offrirà gli stessi contenuti ma a un prezzo ridotto: 1300 euro in meno (altri 50 euro nel caso si scelga la “base”). Queste versioni speciali, però, non sono previste in abbinamento al cambio automatico o al tetto panoramico in vetro. E, sugli allestimenti “base” e Elegance, si deve rinunciare anche al controllo di stabilità (che la Honda chiama VSA).

SEGUE LE ORME DELLE SORELLE - L’operazione ricalca quanto fatto in passato proprio dalla Honda sulla Civic (per lei si parla di sconti da 1.000 a 1.600 euro) e sulla CR-V (da 2.000 a 2.400 euro in meno): tutte disponibili in versione Limited Edition.

> VAI ALLA PROVA DELLA JAZZ 1.2 ELEGANCE

Honda Jazz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
23
23
15
11
26
VOTO MEDIO
3,1
3.061225
98


Aggiungi un commento
Ritratto di bubu
1 settembre 2010 - 18:13
devo dire che di honda jazz non se ne vedono tanto in giro.. è una buona promozione però.. magari venderanno qualcuna in più anche perchè in fondo non è male...
Ritratto di alecsxss
1 settembre 2010 - 20:58
la honda jazz mi è sempre piaciuta, peccato che non se ne vedano molte in giro... forse se mettessero dei motori diesel venderebbe di più... un po' come la mazda cx 7... ora che c'è il diesel nel vedo moltissime
Ritratto di mattia98super
1 settembre 2010 - 21:16
io la jazz mi sempre piaciuta per la linea ma anche per il volante la prima cosa che vedi negl'internisperiamo che duri la promozione
Ritratto di mattia98super
1 settembre 2010 - 21:16
mi è sempre piaciuta scusate
Ritratto di mattia98super
1 settembre 2010 - 21:17
mi è sempre piaciuta scusate
Ritratto di volvo96
1 settembre 2010 - 21:18
bè con questa promozione si spera di vedere un po più honda jazz
Ritratto di fastech
2 settembre 2010 - 09:34
è una city car... la devono rendere euro V se la vogliono vendere!!! altro che queste promo...
Ritratto di Guido S
2 settembre 2010 - 09:49
Si può rinunciare a tutto.........ma il controllo di stabilità????
Ritratto di Luigi Papis
2 settembre 2010 - 11:39
io la possiedo. E' assolutamente una delle migliori utilitarie, se non la migliore. E direi che si comporta come una macchina di levatura assolutamente superiore. In giro ne vedete pochine? Io abito a RC e ne vedo tante in giro
Ritratto di makluf90
2 settembre 2010 - 15:28
va bene togliere il tetto in vetro e il cambio automatico che non sono indispensabili ma l'esp no dai è una questione di sicurezza
Ritratto di ruben1981
2 settembre 2010 - 21:15
L'ESP non agisce in maniera sovraumana come fa l'ABS+EBD (che ripartisce i 30 colpi di freno al secondo sulle ruote più veloci istante per istante: provate a darli voi 30 calci al freno in un secondo...), ma semplicemente leva potenza al motore in caso di rilevazione di eccessivo momento di imbardata, cosa che può e dovrebbe fare ogni autista munito di cervello quando vede la macchina che si "imbarca"...
Ritratto di Boatswain
21 gennaio 2011 - 15:38
Davvero curiosa la spiegazione sul funzionamento dell'ESP.Per prima cosa il dispositivo non leva la potenza al motore (anzi, a dir la verità può anche aumentarla), ma frena in maniera differenziata le quattro ruote (ovviamente tramite l'interazione con l'abs) in maniera da ristabilire la corretta direzionalità della macchina. In secondo luogo, levando il piede dall'acceleratore si agisce correttamente solo in caso di sottosterzo, mentre in caso di sovrasterzo non si fa altro che accentuarlo.
Ritratto di ruben1981
22 gennaio 2011 - 13:33
E quando mai lo si vedrebbe su una macchina a trazione anteriore? Ad ogni modo preferisco controsterzare usando, se necessario, il freno a mano... ma ancora non mi è capitato in 9 anni che guido...
Ritratto di Boatswain
22 gennaio 2011 - 14:29
In una macchina a trazione il sovrasterzo può capitare eccome e proprio come conseguenza di un sottosterzo, specie sul bagnato.
Ritratto di ruben1981
22 gennaio 2011 - 19:41
Sicuramente può aiutare se uno non è avvezzo a manovre di emergenza come il controsterzo con bloccaggio delle ruote posteriori, ma a parer mio quella è una manovra che dovrebbero insegnare a scuola guida, insieme ad altre manovre di emergenza. Ho imparato a eseguirla sugli sterrati prima con la uno e poi con il pandino: è un po' laboriosa, ma può servire a rimettere la macchina in carreggiata. E poi c'è troppa gente che va oltre le possibilità del mezzo confidando nell'ESP e nell'elettronica in genere... ok, è utile, ma non così indispensabile come può esserlo l'ABS (ce l'ho sulla punto classic ed è davvero tutta un'altra cosa rispetto a non averlo...) o l'airbag. Poi un'altra cosa che non mi piace dell'ESP è che non è disinseribile, e rende impossibile la manovra che ho descritto sopra. E ad ogni modo il miglior sistema di sicurezza è il cervello, e anche l'elettronica deve arrendersi di fronte alle leggi della fisica.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser