PRIMA LA S9 - In occasione della presentazione della Hongqi S9 (nelle foto qui sotto), la hypercar ibrida da 1.400 CV che sarà in consegna dal 2023 a un prezzo di 2 milioni di euro, la Silk-FAW ha annunciato che non si fermerà qui. Infatti sta sviluppando un’intera famiglia di super sportive, che saranno commercializzate a livello mondiale con il marchio Hongqi.
ALTRI TRE MODELLI - I nuovi modelli saranno le Hongqi S7, S5 e S3. Secondo quanto annunciato dalla casa sino americana saranno tutte e tre delle auto elettriche pure con una vocazione prettamente sportiva, come si può vedere anche dalla loro silhouette nella foto qui sopra, scattata in occasione della presentazione della S9. Mentre la S7 sarà costruita in Italia, nella nuova fabbrica Silk-FAW di Reggio Emilia, le S5 e S3 saranno realizzate a Changchun in Cina, dove ha sede la FAW.
SEDE IN ITALIA - Silk-FAW è il nuovo costruttore fondato dalla società di ingegneria americana Silk e dal costruttore cinese FAW, che si propone di costruire modelli sportivi e di lusso con il marchio Hongqi (che significa bandiera rossa in cinese). La nuova realtà ha scelto l’Italia come sede e, grazie a un investimento di 1 miliardo di euro, sta costruendo nei pressi di Reggio Emilia una fabbrica e un centro di ricerca e sviluppo che sarà il fulcro dello sviluppo futuro della giovane casa automobilistica.