NEWS

Hyundai Santa Fe: annunciati i motori

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 02 luglio 2020

La nuova generazione della Hyundai Santa Fe sarà disponibile, nei prossimi mesi, con due motori ibridi: da 230 CV o da 265 CV.

Hyundai Santa Fe: annunciati i motori

PIÙ SPAZIO A BORDO - La nuova generazione della Hyundai Santa Fe sarà nelle concessionarie dopo l’estate del 2020. La suv di grandi dimensioni si rinnova non soltanto nello stile (che diventa più deciso), ma anche sottopelle, con un pianale tutto nuovo, lo stesso della berlina Sonata (non importata in Italia). Sulla base di questa piattaforma, i tecnici della Hyundai hanno potuto riorganizzare gli spazi interni in modo da offrire più agio ai passeggeri: ci sono 3 cm di lunghezza in più per quelli della seconda fila e 4 cm in più per quelli della terza (in base alla versione, la Santa Fe ha 5 o 7 sedili). Cresce anche il bagagliaio, che passa da 625 a 634 litri nella configurazione a 5 posti. 

CRESCONO LE DIMENSIONI - Il nuovo pianale della Hyundai Santa Fe, che assicura benefici per la sicurezza in caso di incidente, l’aerodinamica e la guida (grazie al baricentro ribassato), fa da base alla rinnovata carrozzeria, più generosa nelle dimensioni: la lunghezza cresce di 1,5 cm (siamo a 478,5 cm), la larghezza di 1 cm (a 190 cm) e l’altezza di 0,5 cm (a 168,5 cm). Invariato il passo di 276,5 cm, ma crescono gli sbalzi: di 0,5 cm all’anteriore, di 1,0 cm al posteriore. La piattaforma è in grado di accogliere anche sistemi ibridi, non disponibili per l’edizione in via di pensionamento. E di ibridi la Hyundai Santa Fe del 2020 ne avrà due.

NUOVO BENZINA - Il primo ad arrivare sarà di tipo tradizionale, con le batterie di 1,49 kWh (alloggiate sotto il sedile anteriore destro) che si ricaricano nei rallentamenti. Alimentano un motore elettrico da 60 CV: in alcune fasi di guida, muove la Hyundai Santa Fe a zero emissioni. Ad esso si abbina il benzina turbo 1.6 T-GDi, del quale non è ancora stata annunciata la potenza, che appartiene alla nuova famiglia Smartstream ed è il primo propulsore della Hyundai ad avere la tecnologia Continuously Variable Valve Duration (CVVD): migliora l’efficienza attraverso la gestione del tempo di apertura delle valvole, regolandolo in base alle situazioni di guida. Il sistema ibrido della Santa Fe eroga complessivamente 230 CV e 350 Nm di coppia. La trasmissione è costituita da un nuovo cambio automatico a 6 marce, più efficiente di quello che sostituisce; la trazione è anteriore o 4x4. 

ANCHE PLUG-IN - Nel 2021 arriverà sul mercato la Hyundai Santa Fe con il motore ibrido plug-in, basato sul medesimo 1.6 T-GDi abbinato al citato cambio l’automatico della ibrida non ricaricabile. Il motore elettrico però ha 91 CV e ad alimentarlo pensano batterie di 13,9 kWh, alloggiate sotto i sedili anteriori e ricaricabili dalla rete elettrica di casa o da una colonnina pubblica. La potenza complessiva è di 265 CV, la coppia di 350 Nm.

DIESEL EVOLUTO - Oltre ai due ibridi, per la Hyundai Santa Fe 2020 sarà disponibile il nuovo turbo diesel 2.2 Smartstream, più leggero di 19,5 kg grazie al basamento in alluminio (anziché acciaio). Il sistema di iniezione opera con pressione di 2.200 bar (200 in più rispetto al precedente 2.2) e cambia anche l’albero a camme, che genera meno frizioni e dunque si rivela più efficiente. Il 2.2, ordinabile con la trazione anteriore o integrale, ha 202 CV e 440 Nm. L’importazione in Italia della versione diesel è ancora da confermare.

Hyundai Santa Fe
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
8
23
22
40
VOTO MEDIO
2,5
2.522125
113


Aggiungi un commento
Ritratto di Meandro78
2 luglio 2020 - 20:43
È più originale il prossimo Suzuki Across...
Ritratto di 19andrea81
2 luglio 2020 - 21:06
Kia Pro'ceed,Niro e Sportage con il motore ibrido da 230cv !!! O magari con un step con meno CV,sui 180-190
Ritratto di francesco.87
2 luglio 2020 - 22:09
a me piace molto, gia la pre restyling era riuscita
Ritratto di calogeroc
2 luglio 2020 - 23:11
1
Concordo al cento percento *****
Ritratto di manuel1975
2 luglio 2020 - 22:17
i motori diesel sono vecchi oggi quelli nuovi hanno gli iniettori di 2.500 bar
Ritratto di calogeroc
2 luglio 2020 - 23:01
1
Hyundai Santa Fe
Ritratto di calogeroc
2 luglio 2020 - 23:05
1
Hyundai always stay on top !
Ritratto di 19andrea81
2 luglio 2020 - 23:52
Sono gusti,io trovo ripugnanza la Y, la Passat, BMW 2 GT Mercedes glc e cle coupé,skoda scala,kamik,,fabia,karoq
Ritratto di ziobell0
3 luglio 2020 - 09:29
Questa non è la versione definitiva, su quella finale sul frontale ci sarà la scritta "SCANIA"
Ritratto di emergency
3 luglio 2020 - 09:38
In USA va alla grande sono mezzi per gente che sa andare in auto non per chi è ottuso e incapace di intendere.
Ritratto di GiO420
3 luglio 2020 - 09:44
qui i contadinotti che sognano la mercedes pensano ancora a c4g4te come la "coppia... i giri... ...e invece l'audi fa mezzo secondo in meno"... wow, mezzo secondo!!! chissà quando questi involuti avranno capito l'ibrido, a che punto sarà arrivata Toyota o Hyunday?
Ritratto di emergency
3 luglio 2020 - 09:58
Mi dispiace ma non più di tanto per case eropee come gruppo WV, Mercedes Bmw ma saranno surclassati come avviene tuttora in USA dai colossi come Hyundai Toyota e FCA.
Ritratto di ste74
4 luglio 2020 - 16:19
Purtroppo penso che le crucche resisteranno... la gente si è troppo impecorita su quelle!
Ritratto di sicuri2000
5 luglio 2020 - 12:21
Qualche mese fa, ero in Florida cioè nello stato più benestante degli Stati Uniti. I Giapponesi la fanno da padrone con Toyota, Nissan, Honda ecc... Le berline 3 volumi sono le più gettonate e dopo vengono i SUV. Le marche Americane vanno fortissimo coi Pick UP e con le Mustang/Camaro. Le Tesla sono ovunque cioè come le Panda in Italia ed è veramente impressionante. Gli Italiani vendono SOLO Maserati (tante), Ferrari e Lamborghini mentre Fca non è presente che con qualche sporadica 500. A Miami si vedono tante Q9 e BMW X7 mentre NON esistono le station wagon cioè le mercedes, sono tutte 3 volumi come le Audi o le BMW. I Coreani sono presenti ma non quanto qui da noi. Sembra che gli Americani preferiscano scegliere un marchio Nipponico rispetto ad uno Coreano contrariamente a quello che accade da noi.
Ritratto di Luke_66
3 luglio 2020 - 10:32
4
ma sbaglio o, calandra a parte, Hyundai sta "leggermente" ispirandosi a BMW? La tucson nella fiancata e' copia della X1, questa mi sembra molto simile a X3/X5 anche nel posteriore
Ritratto di sergioxxyy
3 luglio 2020 - 11:04
stavo scrivendo lo stesso commento tuo quindi concordo al 100x100. aggiungo che a me (personalmente) piace molto
Ritratto di emergency
3 luglio 2020 - 11:11
Ovviamente un richiamo a questo o a quel modello esiste dalla notte dei tempi ma questa volta è la BMW che si è ispirata ai Coreani anche perchè loro( BMW non saprebbero effettuare un nuovo modello e per nuovo intendo diversificare su un modello inesistente.
Ritratto di Road Runner Superbird
4 luglio 2020 - 12:23
A me sembra il contrario, cioè che i SUV BMW sembrano coreani. Su X1 e X2 potrebbero togliere l'elica, metterci la H e potrebbero essere benissimo delle Hyundai.
Ritratto di emergency
6 luglio 2020 - 07:55
Abbiamo detto la stessa cosa che BMW si è ispirata ( coppiato ) tot i modelli Hyundai. Saluti sinceri.
Ritratto di LUCA2020
6 luglio 2020 - 13:52
davvero bella!!!!!!!!
Ritratto di Giulio Menzo
3 agosto 2020 - 16:11
2
Mah, non è certo molto originale, la versione precedente è secondo me migliore stilisticamente. Avrei preferito anche una versione N, magari col benzina da 280 cavalli. Comunque generalmente abbastanza ben riuscita, se si esclude la copiatura Bmw lateralmente e posteriormente
Ritratto di emergency
3 agosto 2020 - 16:37
Secondo me ottimamente riuscita, non ha niente a che vedere con auto pseudoteutoniche