NEWS

Il Gruppo Volkswagen aumenta l’investimento nella Rivian

Pubblicato 13 novembre 2024

Il Gruppo tedesco dà il via alla joint venture con l’azienda americana specializzata in suv elettrici portando l’investimento a 5,8 miliardi di dollari.

Il Gruppo Volkswagen aumenta l’investimento nella Rivian

ANCORA PiÙ SOLDI - Lo scorso giugno il Gruppo Volkswagen ha annunciato l’investimento di 5 miliardi di dollari nel produttore americano di veicoli elettrici Rivian. L’obiettivo è quello della creazione di una nuova startup paritaria istituita per la condivisione dell'architettura e del software dei veicoli elettrici. A distanza di alcuni mesi da quest’atto congiunto, il colosso tedesco ha annunciato di aver incrementato il proprio investimento nell’azienda americana portando a 5,8 miliardi di dollari. Contestualmente a questo annuncio è stata effettivamente istituita la joint venture paritaria.

BENE PER LA RIVIAN - Entrambe le aziende traggono beneficio da questo accordo. La Rivian, che oggi viaggia intorno ai 60.000 veicoli prodotti nel 2024, grazie a questa iniezione di capitale, potrà disporre dei fondi necessari per sviluppare le nuove Rivian R2 e R3, meno costose e più piccole rispetto all'attuale R1, e il cui lancio è atteso nel 2026. Poi la partnership permetterà alla compagnia americana di ridurre i costi operativi sfruttando i volumi delle forniture, tra cui chip e componenti. 

BENE PER LA VOLKSWAGEN - Mentre il Gruppo Volkswagen potrà attingere, oltre alle conoscenze del costruttore americano nell’ambito delle suv elettriche, anche alla sua piattaforma software, risolvendo così un problema che l’ha perseguitata negli ultimi anni. Come sappiamo la divisione software Cariad ha più volte superato il budget senza raggiungere gli obiettivi, causando ritardi dell’uscita di nuovi importanti modelli di veicoli, come la Porsche Macan e l'Audi Q6 e-tron. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
13 novembre 2024 - 19:22
Con il frontale delle rivian imho non ci starebbero male le id
Ritratto di Tistiro
13 novembre 2024 - 19:31
Forse è meglio prendere tutto il pacchetto
Ritratto di AZ
13 novembre 2024 - 19:57
Bene per Rivian.
Ritratto di Beppe_90
13 novembre 2024 - 20:24
Ecco vedete queste sono bufale! Come potete pretendere da un marchio che sta chiudendo fabbriche e sta collassando aver soldi per un marchio inutile e sconosciuto come rivian?? Questo si traduce soltanto in AUMENTO IN BORSA.. cioè solo fuffa
Ritratto di Vinbroken
13 novembre 2024 - 20:35
Sarebbe giusto il tuo discorso se si trattasse di soldi cash, ma a questi livelli non funziona cosi; è un investimento, cioè anticipo oggi (la ditta o le banche) dei soldi per avere un ritorno domani; in questo caso a wv non interessa costruire auto con rivian, ma poter usare il loro sofware per gestire l'elettrico; funzionerà non funzionerà? Boh, ma si chiama "rischio d'impresa" non "garanzia di impresa". (Questo discorso non valeva per la fiat, li con tutti i soldi che gli ha dato in passato lo stato si chiamava "garanzia d'impresa"; altrimenti avrebbe almeno da 40 anni, altro che blasone delle auto italiane)
Ritratto di CR1
14 novembre 2024 - 06:26
ED in più + = - meno rischi nuovi dazi Trump verso Europa vendendo volkvian in Usa , Faticoso diverrà entrare in Usa con la destra entreranno con la sinistra.
Ritratto di Ilmarchesino
17 novembre 2024 - 14:19
3
Con la sinistra torniamo a guidare la Lada
Ritratto di CR1
17 novembre 2024 - 14:26
Quel Ke si vuole o no? Tornare a guidare i veri termici la da campione
Ritratto di Beppe_90
14 novembre 2024 - 12:20
Vinbroken e si certo.. è molto utile e futurista investire in un progetto (quello dei software elettrici) quando nel mercato globale fanno numero ridicoli di vendita.. cioè stai investendo su in alimentazione già morta in partenza! Non. E che stai investendo su un qualcosa di nuovo! Allora ti davo ragione! No su un elettrico che non vende…. Secondo te ha senso?? Oppure è solo speculazione ? Io analizzo i fatti di oggi è se non c’è già futuro oggi come pretendi di averli tra 10 anni!? Non è un mercato in crescita come devo spiegarlo? La rivian e già tanto se arriva al prossimo anno
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 15:22
4
L'elettrico non vende nei vostri deliri retrogradi siamo a 17 milioni di auto vendute quest'anno 3 milioni in più dello scorso anno. Il diesel manco arriva a 3 milioni di vendite nel mondo
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
14 novembre 2024 - 16:43
la porche per non fallire deve tornare subito ai motori termici e abbandonare i biboni elettrici
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
14 novembre 2024 - 16:43
la volkswagen per non fallire deve tornare subito ai motori termici e abbandonare i biboni elettrici
Ritratto di pierfra.delsignore
14 novembre 2024 - 19:36
4
Per non fallire dovrebbe avere una piattaforma ibrida full e plugin perché sono quelle che vendono ora e lo faranno per i prossimi 5-7 anni per dominare il mercato. Un c***** di motore a ciclo Atkinsonn miller abbinato ad una batteria con motore elettrico la hanno tutti i marchi asiatici anche BYD oltre la milionata di veicoli EV il 60% delle vendite le fa con questa tecnologia. Tornare al termico è la strada sicura per il fallimento. Al cambio di tecnologia ci sono due modi per fallire: fare il salto troppo presto o troppo tardi. Quello che è mancato a VW è stata una visione di lungo termine, dopo lo scandalo del diesel gate, aver perso la loro scommessa tecnologica, invece di programmare il futuro ossia gamma medio bassa ibrido a batteria, lasciamo il 2.0 diesel per la nicchia e alto di gamma ibrido plugin ed elettrico, affiancato ai termici tradizionali solo per auto come Porsche 911 o 718, per l'alto di gamma questa doveva essere la visione strategica del gruppo ossia un passaggio graduale, verso il futuro, tenendosi le nicchie del termico. Quello che suggerisci te è fare l'opposto di quello che è stato fatto ossia prima ho fatto il salto troppo lungo e ho preso una musata, ora troppo corto e mi rompo le gambe..
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
15 novembre 2024 - 09:20
stai raccontando una serie di balle !! ma comunque stai sereno tanto nessuno ti crede !! e comunque tempo al tempo e questa europa implodera con tutte le sue leggi e dogmi e diktat sulla transizione elettrica in generale !!
Ritratto di pierfra.delsignore
15 novembre 2024 - 20:32
4
Se non te ne sei accorto questi diktat li hanno messi in Cina, India, Messico, Uk, Canada, Nuova zelanda, New York, California, Washington. Se la smettessi di credere alle favolette social, capiresti che l'UE si può anche fare le sue regole e tornare all'euro zero, che le case Europee con le vendite solo in UE non stanno in piedi. Se fossimo negli anni '80 dove solo noi Giappone e USA sono sviluppati ti darei ragione, chi caspita ce lo ha fatto fare, peccato che sia il 2024, se non vendi in Cina, India, Singapore, pure stati africani come il Marocco o l'Etiopia hanno messo il bando alle termiche, in Algeria quest'anno le ibride superano le termiche nelle vendite e tu ti pensi che le case europee starebbero in piedi con una legislazione a parte quando l'anno prossimo apre la prima fabbrica di BYD in Europa, tra due anni massimo la seconda, Toyota e Hyundai le hanno già?
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
16 novembre 2024 - 09:11
TI STAI ARRAMPICANDO SUGLI SPECCHI LA SCIVOLI SEMPRE PIU GIU VERSO LA FOGNA
Ritratto di pierfra.delsignore
16 novembre 2024 - 13:51
4
Chissà perché anche VW ha iniziato a produrre le full hybrid e le plugin con motore termico a ciclo Atkisonn Miller. Misteri vero? Guarda che non siamo nel 1980, con quello che vendi in UE non stai aperto.
Ritratto di Ilmarchesino
17 novembre 2024 - 14:21
3
Il diesel non vende sai perché??? Uno nn lo trovi più in listino .2. chi compra diesel Sanchez per 10anni sta asenza pensieri. Quindi confronta i dati di vendita di diesel di 5 anni fa e poi confronto con quelli tra 5 anni Vedrei che in 10 anni il diesel è vantaggioso
Ritratto di pierfra.delsignore
17 novembre 2024 - 18:51
4
Il diesel è una nicchia di mercato nel 2016 le diesel nel mondo stavano sopra i 7 milioni di vendite quest'anno sotto le 3 milioni di vendite. La follia tutta europea che è una delle cause, non ne esiste solo una, della crisi dell'automotive europeo è aver voluto fare di una ottima motorizzazione di nicchia, la motorizzazione per tutti. Il diesel è vantaggioso dai 20.000 km in su, sotto soprattutto la follia dei 1.2-1.3-1.4 JTD da città da una infinità di problemi, ma ha le EV, iniziamo a parlare dell'avaria motore dei diesel per guasto di EGR, FAP, il serbatoio ed i condotti dell'AD blue bucati o gli iniettori grippati. Guarda mi sono confrontato, ho avuto il diesel per anni, con tanti che il diesel lo avevano e hanno avuto tutte queste noie, alla base c'è un errore di fondo nell'acquisto, come chi acquista l'EV per fare viaggi di 600 km al giorno e si lamenta che deve ricaricare sempre. Il diesel non è una motorizzazione adatta per chi fa pochi chilometri, molti la hanno rivenduta dopo meno di un'anno dalla disperazione anche perché la casa spesso queste avarie manco in garanzia dopo la prima volta te le passava, altri da veri criminali ambientali hanno rimosso tutto a mio cuggggino che così va meglio, il risultato è che mi vedo davanti delle ciminiere che manco un trattore degli anni '50 fumava così ammorbando tutti, roba che andrebbe immediatamente messa sotto la pressa, a spese del criminale ambientale che la ha fatta modificare e ritiro per 5 anni di patente oltre che mega multone. Io in 343.000 km non ho mai avuto un problema con FAP, EGR ed altri dispositivi, tra le facce stupite di tanti che il diesel lo avevano, semplice ho preso il diesel per quello che è nato, viaggiare, non per un uso improprio, il diesel da città del pooovero del pooopollo che deve fare le vacanze a ibiza ma 200 euro in più all'anno di carburante gli fanno paura e deve ammorbarci tutti. La rigenerazione sotto i 60 km/h fallisce, in viaggi di 2-8-10 km l'EGR tempo 1 anno ed è da buttare tutto qui. Ora ho un ibrida perché da 25-30.000 km l'anno sono passato a 18-13.000 se mi avessero dato garanzia di più anni prendevo una EV. Tutto dipende da quanti km fai e che tipo di strada, percorrenza hai. Se fai prettamente extraurbano ed urbano il diesel è da evitare assolutamente, idem l'EV se fai prettamente autostrada
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
18 novembre 2024 - 13:45
stai raccontando un sacco di frottole e bugie il diesel sara il motore del futuro perche andra kerosene come gli aerei ed inquinera meno dei bidoni elettrici
Ritratto di Ilmarchesino
18 novembre 2024 - 13:59
3
Perché parlate sempre a livello mondiale?? Ok la globalizzazione ma le automobili fino a 10anni fa li sapevamo fare solo in Europa. E si vendono in Europa. Ti 10anni fa compravi cinese?? Brasiliano?? Indiano?? Dai sì onesto con te stesso ci siamo auto distrutti . Se chiudiamo le.fabbriche mandiamo gli operai a lavorare in india?? Il Germania Francia e Italia erano il top,poi Svezia e oi Skoda dacia e lads. Tu compravi Tata?? Ok ho capito
Ritratto di pierfra.delsignore
18 novembre 2024 - 19:26
4
10 anni fa il mondo stava già cambiando, il mondo è cambiato irrimediabilmente quando la VW si è giocata la sua carta tecnologica assieme all'automobile europea con il diesel gate. Noi abbiamo puntato su una tecnologia perdente il diesel per tutti, una ottima motorizzazione ma di nicchia, le asiatiche sulle auto a batteria, attenzione prima che EV anche in Cina vendono ibrido a batteria, full e plugin. A fine 2018 è stato chiaro chi aveva vinto, anche le guerre non finiscono quasi mai con una Waterloo ci sono tantissime battaglie, magari non era chiaro nel 2019 quando per la prima volta un'auto non termica è stata la più venduta al mondo (Toyota Corolla Full Hybrid), ma da allora una termica pura non è stata mai più la più venduta al mondo e l'anno scorso manco era nella top 5 questa motorizzazione. Noi avevamo le fabbriche che prosperavano qui, anche perché vendevamo vagonate di auto in Cina, USA, Canada, e tanti altri stati asiatici da Singapore passando per India ed Indonesia, che non sono più i morti di fame, che comunque ci sono ancora a milioni, degli anni 80 in cui sembra voi viviate ancora. Beh quel mondo è finito, la nostra tecnologia, termica pura è storia, ritenuta sorpassata, meglio una Hyundai a batteria, ibrida o elettrica di una Mercedes termica, in quei mercati si ragiona così, inoltre se tu rimani fermo, solo ora VW tira fuori finalmente una ibrida full a batteria, mollando il termico classico a ciclo Otto per l'Atkinsonn Miller, peccato che l'anno prossimo Honda, Hyundai, Toyota sono alla versione VI di questo tipo di motorizzazione. In Italia abbiamo avuto inoltre la gravissima colpa di aver puntato da sempre solo su Fiat. Guarda che le fabbriche le aprono, peccato che non lo facciano da noi, BMW e BYD apre in Ungheria il prossimo anno, nel 2027 in Spagna, dove probabilmente aprirà pure il gruppo Geely (con Volvo) e li o in Slovacchia ci sarà la seconda fabbrica di Hyundai in Europa che affiancherà quella che è già presente in Repubblica Ceca. Toyota per forza di cosa dovrà aprirne una seconda, grazie alla Brexit. Se l'Italia non vuole sparire come automotive, è meglio che si candidi alla prossima apertura di una fabbrica Toyota o Hyundai, il mondo in cui vivi è questo. Repubblica Ceca, Spagna, Romania, Ungheria, UK, Slovacchia non hanno un produttore nazionale eppure producono più auto di noi. Il mondo è cambiato. Manco Germania, USA e Francia si basano solo su marchi nazionali. Come diceva un grande dell'automobilismo la bacheca piena di trofei non ti garantisce di vincere il prossimo campionato (Cit. Ron Dennis) quindi hai fatto una cosa, bravo ti è riuscita bene, ora riprova che puoi farla meglio in minor tempo. Ecco a noi è mancata questa mentalità ed ora abbiamo un enorme gap tecnologico, ci manca la tecnologia del presente e quella del futuro (ibrido a batteria ed elettrico) in un mondo in cui sono entrati nuovi costruttori con milionate di auto vendute. Piccolo esempio se la Tesla Model S è la seconda auto più venduta al mondo nel suo segmento ad alto margine (F) è ovvio che poi vendi meno Jaguar XJ, Maserati Quattroporte, BMW serie 7, Audi A8 pure Mercedes Klasse S che è rimasta l'auto più venduta del segmento e tu puoi anche farti le tue regole e far circolare l'euro 0 qui, ma la concorrenza di quei marchi Hyundai, Toyota, BYD, Tesla, che hanno le fabbriche in Europa e qui producono e vendono la avrai, loro non si fermeranno anche se tu torni alla tua comfort zone e non solo perderai quote di mercato all'estero ma le perderai pure qui dove ti sei fatto le tue regole. Ti faccio presente che i mercati di auto nel mondo sono 1° USA 2° Cina 3° India 4° UE Italia da sola per chi pensa che possiamo farcela da soli 22° posto nel mondo.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 novembre 2024 - 19:32
4
PS: Toyota nell'ultimo mese ha superato Fiat nelle vendite in Italia, cioè Italia, paese retrogrado per definizione, avverso alle innovazioni, forse non ti rendi conto degli sconvolgimenti epocali, siamo alla fine di un'era, il termico puro piaccia o meno, l'ibrido a batteria non è il futuro, ormai è il presente, o recuperiamo il gap o si fa la fine che ha fatto l'industria europea delle TV con il passaggio dal catodico al led stiamo vivendo le stesse dinamiche.
Ritratto di Ilmarchesino
18 novembre 2024 - 20:40
3
Io nn ho capito tu dice vivi e per quale motivo sei Nato..il problema si manifesta quando lo tocchi con mano e per toccare con mano deve essere vicino e nn in Cina Asia o india. Per cui goditi l auto elettrica ma poi nn chiedere perché in Italia nn la comprano. Se fabbrica ed indotto sono chiusi k economia si fermerà.niente vacanze quindi niente hotel residence ristorante e souvenir.alumrntari un crisi e quindi a ruota tutto il resto..ma noi siamo contenti per sappiamo che nel ultimi buco del x..lo ci sarà un pierfra felice che il resto del mondo scende auto ed è meno inquinamento.a pierfra ma vedi di andare......
Ritratto di pierfra.delsignore
18 novembre 2024 - 23:12
4
A parte il copia incolla di commenti precendenti. Sai sono venuto al mondo per fare dispetto ai retrogradi populisti come te. Le cose le tocchi con mano caspita, fermiamo il mondo che non abbiamo la tecnologia vincente nel 2024, mi sa che il mondo però non funziona così, l'anno prossimo va a regime la fabbrica di BYD in Ungheria, ah il cattivone Orban tuona tanto alla tradizione, ma poi guarda all'occupazione, apre li pure BMW per le sue ops ma come è il tuo mantra non le vuole nessuno, auto elettriche ed ibride a batteria. Forse che la mentalità retrograda che ci ha portato qui, ossia puntare sui capitani coraggiosi nazionali Fiat, ha distrutto e sarà la fine del comporto automotive in Italia, ma ha stato l'EV vero? Come era dobbiamo difendere quello che facciamo bene, noi facciamo le migliori macchine da scrivere nel mondo. Ecco questi erano i discorsi dei nostri politici negli anni '80 stessa mentalità retrograda, stesso risultato. Quello che tu non sai fare, non è detto che gli altri non lo sappiano fare. Abbiamo fatto a meno del comparto calcolatrici e macchine da scrivere italiane, di quello delle TV, penso faremo a meno di quello delle auto di massa. Toyota supera Fiat nelle vendite in Italia, con l'ibrido a batteria.. Benvenuto nel 2024.
Ritratto di Ilmarchesino
19 novembre 2024 - 07:12
3
Qui di??? Dobbiamo sperare che l economia in Ungheria cresca così verrano a spendere i loro soldini in Italia da turisti?? Siamo stati vittime della.speculazione fatta dagli Agnelli che hanno spolpato tutto i governi italici. Senza puntare sulla tecnologia futura.e qui si ora paghiamo le conseguenze.ok..pero che cosa dobbiamo.fare?? Restare a guardare e gioire che in Cina fanno auto e noi no?? Che le auto non saranno.piu per tutti?? Poi saremo contenti che abbiamo contribuito con la NS miseria ad avere contribuito per l 1% al bene del pianeta
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 14:05
4
L'Italia puntando sui costruttori nazionali che poi è Fiat era spacciata indipendentemente dal cambio tecnologia del settore. Sei un politico nazionale, fai parte del governo? Non penso quindi tu come me non conti proprio niente. L'errore è stato fatto a partire dagli anni '80 quando invece di aprire a Ford ed a altri marchi negli anni '90: Toyota, Chevrolet etc. si è continuato con il marchio nazionale, quindi non sarebbe assolutamente cambiato nulla. Ancora che queste fesserie populiste dell'1% lo smog nelle città lo respira chi ci vive non si tratta di CO2 che cambia il clima ma di tutta una serie di emissioni che ogni anno provocano malattie e morti per chi ci vive, quindi giustissimi i limiti ambientali che se invece di essere un tifoso da stadio fossi un appassionato di auto sapresti che ci sono da sempre, le Alfa Romeo prodotte per alcuni stati USA anche negli anni '70 dovevano abbandonare i carburatori ed avere l'iniezione perché c'erano normative più stringenti, la Renault 1.4 GT Turbo divenne GTE 1.7 per morti mercati del Nord Europa niente di nuovo sotto il sole. Le auto di proprietà piccole ormai vendono solo in Italia, in tutto il resto del mondo chi ha soldi le compra a leasing o NLT, gli altri i comuni mortali, tra i quali il sottoscritto, non fanno altro che comprare usato quello che rientra da leasing o NLT, sta fissa tutta italiana di comprare auto piccole nuove nel mondo globale non può più esistere. Non non contiamo niente, hai fatto qualcosa per scongiurare la crisi della Olivetti, per scongiurare la fine del settore delle TV dal passaggio dal catodico allo schermo piatto in Europa? No perché tu come io non conto nulla. Ti posso dire cosa avrei fatto prima cosa aprire a Ford, poi a Toyota, Hyundai, BYD, puntare sulla tecnologia dell'ibrido a batteria full e plugin oggi per programmare con calma senza ansia e sindrome da comfort zone il futuro elettrico. Ma siccome io come te conto niente sono solo idee che si possono mettere ora su un sito internet.
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 16:34
3
Per cui dobbiamo stare in silenzio o nel ns minimo possiamo boicottare il nuovo mercato auto??
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 20:50
4
Cosa boicotti? Hai boicottato il mercato delle TV a led o dei telefoni. Io sono stra contento di aver comprato una ibrida a batteria e mi faccio una risata di tutti voi retrogradi quando con due tocchi di paddle scalo di marcia ed accelero e se ci fosse stata maggiore garanzia avrei preso una Tesla da 300 CV tutte auto che con il mio stipendio con la tecnologia termica potevo solo sognare o magari avere dopo 30 anni come auto storiche come ho la 33 1.7 ora ma non di certo la ho nemmeno potuta immaginare come daily car quando era un'auto in vendita nuova. Mi sembrate quelli che facevano le crociate contro i telai a vapore stessa assurda retrograda mentalità
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 20:54
4
Cosa doveva fare quando ho cambiato auto comprarmi una brum brum a cambio manuale diesel bolsa da 130 CV che mi avrebbe dato problemi a tutti i dispositivi perché ora l'auto la uso per percorrenze prettamente urbane ed extraurbane o una benzina che tanto è stata prodotta in Polonia anche se ha lo stemma italiano, ne ho comprato una prodotta in UK da una casa giapponese quando gli UK erano ancora in UE, ora le fanno in Francia. Benvenuto nel 2024 mondo globale mercato UE. Se avessi i soldi per comprare e mantenere Maserati magari un bel V6 termico me lo compravo anche, nella prossima vita.
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 23:38
3
La TV o i cellulari hanno migliorato le cose per questo hanno avuto riscontro nel mercato mentre il progresso elettrico da te vantato sta portando più disagi che benefici. Poi se per te sono benefici che in Cina assumono personale e che in Europa l aria migliori del 0000.5. Vuol dire che nn so può provare neanche a parlare.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 00:29
4
Il comparto TV europeo è morto, i vantaggi dell'elettrico e dell'ibrido a batteria sono auto a minor costo di gestione, minor inquinamento. Io sono stra contento di essere passato all'ibrido a batteria e come me milioni di utenti nel mondo, pure altri milioni di utenti che sono passati all'elettrico. Ti pensi che i benefici degli smartphone li abbiano avuti i lavoratori europei? Nokia ha chiuso tanto per citare un esempio. BMW come BYD l'anno prossimo aprono fabbriche che daranno da lavorare a migliaia di persone in Ungheria, proprio con auto prima di tutto ibride a batteria e poi anche elettriche. Il mondo non è mai fermo, se l'Italia ha puntato solo sulla famiglia Agnelli invece del solito mantra retrogrado populista anti tecnologia, si faccia due domande sulla sua incapacità di attrarre o non volere attrarre altri costruttori non nazionali. UK non ha più una fabbrica di proprietà nazionale che è una, ma produce anche post Brexit più del comparto italiano.
Ritratto di Newcomer
13 novembre 2024 - 22:39
Ho venduto le azioni Rivian un bel po’ di tempo fa, ormai è vicina al fallimento
Ritratto di CR1
14 novembre 2024 - 06:31
bravo adesso leggo così , non so a quanto le hai comprate ma ora vedo + 1,45 /// + (13,71) ttps://it.investing.com/equities/rivian-automotive
Ritratto di Oxygenerator
14 novembre 2024 - 11:17
Ma non sa neanche cos’è un’azione. È uno contro le elettriche e secondo lei, ci ha investito ?
Ritratto di Kevin Alv
13 novembre 2024 - 22:57
la "notizia" era quella del mese di giugno, quando VW decise di investire 5 miliardi su un produttore pesantemente indebitato (e senza una chiara prospettiva di ulteriore rilancio) , questo aggiornamento di novembre ci comunica che l'investimento salirà a 5,8 miliardi (non equivochiamo: non sono altri 5,8 miliardi... l'incremento corrisponde a 0.8 ) - Peraltro un buon giornalista avrebbe dovuto menzionare che dei 60000 veicoli prodotti... un numero rilevante sono furgoni elettrici per Amazon (che peraltro è l'altro maggior azionista e che ha ordinato la costruzione di ben 100000 furgoni elettrici per le consegne)
Ritratto di CR1
14 novembre 2024 - 06:34
dici poco .... son tutti quelli pieni di soldi e si costruiscono i mezzi per lavorare al posto che comprarli già fatti . Alla fine vedrai che avranno un bel tornaconto meno spesa più guadagno
Ritratto di Oxygenerator
14 novembre 2024 - 11:17
Comcordo
Ritratto di Oxygenerator
14 novembre 2024 - 11:18
Concordo
Ritratto di probus78
14 novembre 2024 - 07:24
E tutti vissero felici e contenti..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 novembre 2024 - 08:21
ai fenomeni che criticano gli investimenti fatti niente meno che da una potenza mondiale quale Volkswagen segnalo che le azioni Rivian hanno fatto in 5 giorni +20% e se fate la moltiplica per pacchetti azionari da miliardi immaginatene il ricavo
Ritratto di Mordecai17
14 novembre 2024 - 10:24
Non credo stiano criticando l'investimento da un punto di vista finanziario, ma la non-lungimiranza nel puntare sul cavallo zoppo. Continuare a puntare su americani o extra-europei per gli investimenti tecnologici e/o elettrici per le loro auto è da idioti, devono investire nei loro impianti e tecnici in Germania se vogliono provare a salvare l'azienda e le fabbriche o non faranno altro che rimanere "vivi" ma con tutti gli impianti dislocati dall'Europa, poi quando i clienti inizieranno a percepirlo come ennesimo marchio non più europeo li puniranno come hanno già fatto con altre realtà (vedi Stellantis e gli osceni numeri di questo anno). Possibile che con tutte le università e le teste che hanno i crucchi non siano in grado di far saltare fuori un Software o un cesso elettrico decente? Poi dicono di noi italiani.
Ritratto di Oxygenerator
14 novembre 2024 - 11:47
Non è da idiotii. È da furbi e lungimiranti. Con questo sistema ottengono una serie di risultati notevoli. Snelliscono le fabbriche da mantenere sul proprio oneroso territorio. Fan saltare un po’ di dipendenti tedeschi costosi, tanto le fanno in Serbia, Turchia o altro. Si tengono aperto il mercato americano anche se Trump mette i dazi sui prodotti europei. E non spendono nello sviluppo di cose in cui, evidentemente, son poco capaci. Tutto di guadagnato. In ogni evidenza. Inoltre abbassano la CO2 totale e quindi la probabile multa nel 2025 per lo sforamento della stessa. I clienti europei poi, sono il problema minore. Tanto tutti i costruttori venderanno di meno nel mondo. È bastato, anche mantenendo le vendite europee, non vendere piú sul mercato cinese, per mettere in ginocchio un’azienda come volks.
Ritratto di telemo
14 novembre 2024 - 13:56
Questi sono sull'orlo del fallimento, e continuano a buttare soldi su una tecnologia che li sta portando alla bancarotta. Due sono le cose: o sono tutti quanti dei minorati laureati, ed è molto grave come cosa. Oppure le lobby dell'elettrico gli hanno promesso un cospicuo compenso, per continuare a investire nella loro ormai dichiarata fallimentare trazione elettrica.
Ritratto di telemo
14 novembre 2024 - 13:58
Senza dimenticarci le quotazioni in borsa per entrambi.
Ritratto di probus78
14 novembre 2024 - 15:38
Le JV con aziende cinesi (Leap motor Stellantis) o americane (rivian - vw) servono agli europei per accedere alla tecnologia di cui attualmente non disponiamo. Un po' come facevano i cinesi al contrario 15 anni fa . Adesso siamo indietro e tocca a noi. Dura e cruda legge della giungla.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
14 novembre 2024 - 16:42
la volkswagen per non fallire deve tornare subito ai motori termici e abbandonare i biboni elettrici
Ritratto di Gordo88
14 novembre 2024 - 19:24
1
Che smacco per vw dover investire in una startup straniera poichè non si è in grado di sviluppare software e bev concorrenziale..
Ritratto di fabien2024
22 novembre 2024 - 22:46
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085