NEWS

Il punto debole delle auto elettriche? Le batterie a 12 volt

Pubblicato 28 maggio 2022

La classica batteria a 12 volt è presente anche nelle auto elettriche e rappresenta uno dei principali motivi di panne.

Il punto debole delle auto elettriche? Le batterie a 12 volt

IL PIOMBO CHE TI ZAVORRA - Tutte le automobili si guastano e quelle elettriche non fanno eccezione. In effetti i forum sul web sono pieni di lamentele riguardo la batteria delle auto elettriche. Il tallone d’Achille delle auto alla spina non è quindi né il sibilante motore, né i sofisticati inverter, in grado di gestire centinaia di kW, ma il cuore stesso del veicolo… o no? In effetti le disavventure degli automobilisti non sono legate alla pesante, costosissima e complicata batteria di trazione, ma a quella “antica”: al piombo e a 12 volt. Il battery pack a 400 e persino 800 volt viene infatti usato solo per alimentare il motore/recuperare l’energia in frenata e, per l’appunto, per tener carica la batteria al piombo. Quest’ultima alimenta, come accade con le automobili tradizionali, le utenze classiche quali serrature elettriche, impianto di infotainment, tergicristalli e così via.

POCHI EURO, MOLTI GUAI - Si tratta di un componente che spesso costa meno di 100 euro (la Renault Zoe, per esempio, si accontenta di un elemento da 50 Ah) che viene ricaricato dalla batteria principale, quando l’auto è in funzione. Se il veicolo resta fermo a lungo la batteria a 12 volt non si ricarica e si può scaricare al punto da non riuscire più a sbloccare le portiere e ad accendere l’auto. Dato che non è possibile aprire il cofano l’auto è praticamente immobilizzata dato che non si riescono a usare i classici per far ripartire la “piccola” batteria con i classici cavetti. Ovviamente le Case conoscono questa empasse e predispongono delle procedure di emergenza per superarla. Nel paraurti anteriore della Ford Mustang Mach-E (leggi qui la prova), per esempio, c'è uno sportellino che dà l’accesso a due terminali: collegandoli a una batteria a 12 volt (carica, ovviamente) si apre il cofano anteriore in modo da poter accedere alla batteria a 12 volt e aprire quindi le portiere.

PERCHÉ SI CHIAMA IL SOCCORSO STRADALE? - Questi dati empirici trovano riscontro, per esempio, nei dati dell’ADAC, quell’automobile club tedesco che pubblica anche le statistiche del ricorso al soccorso stradale. I mezzi di soccorso dell’ADAC nel 2021 sono usciti circa 3,5 milioni di volte e hanno percorso quasi 48 milioni di chilometri, un terzo della distanza dalla Terra al Sole. La casistica è quindi ampia e da essa si evince che la batteria a 12 volt è stata la causa di guasto più comune nel 2021: il 46,2% degli interventi è infatti dovuto a “lei”, una percentuale praticamente identica a quella del 2020 e che è molto superiore al 15,5% dei guasti al motore e alla sua gestione (iniezione, accensione, sensori). I guidatori delle auto elettriche hanno chiesto aiuto 25.000 volte, un valore quasi triplicato rispetto rispetto al 2020 e che si spiega sia con un circolante salito dai 194.000 esemplari del 2020 ai 356.000 del 2021 sia perché molte auto elettriche stanno raggiungendo un'età nella quale la frequenza dei guasti aumenta per tutti i veicoli. È lo 0,72% del totale, una quota molto bassa e minore della percentuale di elettriche sul totale circolante, che nel 2021 era il 2,5%: va però detto che queste vetture sono mediamente più giovani del resto parco auto tedesco. Anche per le auto elettriche la prima causa di guasto segnalata dall’ADAC è stata la batteria a 12 volt, dimostratasi molto più vulnerabile della batteria, principale, del motore elettrico e della parte elettronica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volandr
28 maggio 2022 - 11:56
Bene. Trovato il problema, si prega di non lasciar passare altro tempo per la soluzione.
Ritratto di AndyCapitan
29 maggio 2022 - 19:38
4
...quindi sti ingegneri senza ingegno fanno auto complicatissime a livello elettronico e poi cascano su questa stupidata?.....non potevano fare un cofano a chiave manuale come fece ford nella focus?....ma....comunque no alle auto elettriche.....un ammasso di pericolosa tensione...elettronica elaborata e cagionevole....in piu' in pochi ci sanno lavorar dietro....ne riparleremo nel 2050...ora mi aspetto l'incremento e la diffusione del GPL/ benzina e il ritorno a modiche cifre del metano visto che dopo tanta fiera eni ha aperto i conti in rubli...con questa crisi dei prodotti e la guerra poi salteranno tutte le limitazioni ....me lo auguro....tanto questa e' solo una finta moda green!...ormai e' un dato di fatto!
Ritratto di Miti
30 maggio 2022 - 00:42
1
Andy ...ma sei arrabbiato? No che non ti do ragione, che sia chiaro. Ma stai attento ...fra un po' arriveranno i palladini del elettrico, della giustizia militare europea, della grande unità politica europea ( viva il grande Orban...non avrei mai creduto nella mia vita dire una cosa del genere, oooo mamma!!!).
Ritratto di Vincenzo1973
30 maggio 2022 - 12:56
non arrivera' nessuno, semplimente un miscuglio di frasi senza senso non fanno un discorso logico. inneggiare poi ad un aspirante dittatore come Orban...lasciamo perdere
Ritratto di Giuliano Della Rovere
30 maggio 2022 - 13:07
Orbán? Viktor Orbán? Quello che si è visto sospendere i fondi europei al suo paese per violazione dello stato di diritto e che è il solo ad aver posto il veto sull'embargo al petrolio russo? Diciamo che ti piace scherzare, ma non lo pensi veramente. Rassicuraci.
Ritratto di eMA313
30 maggio 2022 - 15:23
immagino sia frustrazione, osservare per anni una politica scellerata e "ignorante" da parte delle massime cariche d'Europa, crea stress. dai, sta gente credeva di vivere in una fiaba, non è capace nemmeno di chiedere una sedia per sedersi, ma insomma...!
Ritratto di Giuliano Della Rovere
30 maggio 2022 - 16:37
Si può esercitare una critica alle politiche comunitarie, ma occorre vigilare perché in certi paesi questa libertà non è scontata. Stranamente, le critiche più aspre alla nostra civiltà si accompagnano a giustificazioni di regimi totalitari e attestati di stima per nazionalisti della peggior specie.
Ritratto di Miti
30 maggio 2022 - 21:06
1
Inflazione 6,2 %ad in Italia. In Germania 8%. 5,4 in Francia. A maggio. Finalmente notizie confortanti dal Europa.
Ritratto di yumak
1 giugno 2022 - 21:44
4
“Sarà una catastrofe”, ha affermato Bonometti. “La politica pensa solo al consenso popolare, ma noi dobbiamo difendere l’industria automobilistica italiana”. “Con il 100% di elettrico avremo milioni di disoccupati”, ha aggiunto. “Senza una presa di coscienza sarà una catastrofe”.
Ritratto di AndyCapitan
31 maggio 2022 - 02:55
4
No Miti....son solamente sempre più convinto che questa moda "green" sia una speculazione business...non possiamo girare tutti forzatamente con un macinino elettrico.... comporterebbe gravi conseguenze ergetiche....stop!
Ritratto di yumak
1 giugno 2022 - 21:48
4
https://autologia.net/sara-una-catastrofe/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=23-febbraio-2022-autoloinfinityia-net_2
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 09:38
Esatto
Ritratto di luigigor
30 maggio 2022 - 13:02
https://www.youtube.com/watch?v=IgZf-auOZxI
Ritratto di Volandr
28 maggio 2022 - 11:56
Curiosità: le Tesla hanno lo stesso problema? Sapevo che esiste una gestione centralizzata nata appositamente per l'auto elettrica.
Ritratto di Clementina Milingo
28 maggio 2022 - 13:13
si, anche le Tesla hanno la batteria a 12V, anche se Elon Musk è stato il primo a evidenziare il problema e cercare di risolverlo. Da quello che so la batteria da 12V c'è perché è necessaria ai fini d'omologazione del veicolo, l'unica alternativa è sostituirla con un'analogo elemento al Litio anziché al piombo.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 maggio 2022 - 15:49
Casomai sono stati gli ingegneri di Tesla che hanno evidenziato il problema e cercato di risolverlo, e non il tuo beniamino Elon Musk che l'unica cosa che sà fare bene oltre a sparare c@zz_ate e intascare più denaro possibili per diventare l'uomo più ricco del mondo anzi dell'universo che per lui è l'unica cosa che conta veramente, altro che sostenibilità.
Ritratto di Zot27
28 maggio 2022 - 20:14
Elon Musk, all'età di sei anni, era probabilmente più colto di lei ora (in un giorno e mezzo, ottenne a pieni voti un corso, che per gli altri ci volevano sei mesi)
Ritratto di Tu_Turbo48
28 maggio 2022 - 20:56
E sti c@zzi non c'è lo vuoi mettere, sai quanto me ne può fregar di meno degli studi che ha fatto. Per caso ha una laurea in ingegneria automobilistica?...No quindi per cortesia shut up. Ps: e sé poi vogliamo dirla tutta e anche più colto di lei Zot27.
Ritratto di Zot27
28 maggio 2022 - 22:01
Logico, sicuramente più colto anche di me.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 maggio 2022 - 23:56
Comunque se si è sentito offeso dal mio commento le chiedo scusa, non era mia intenzione attaccarla. Ho espresso solo un mio parere sul fatto di dare tutti i meriti a questa persona, quando in realtà sono altre persone che con dedizione evidenziano i problemi e cercano di risolverli non solo con le parole.
Ritratto di Zot27
29 maggio 2022 - 11:48
Nessun problema, volevo solo far notare che non si tratta di una persona che si è fatta avanti per l'aiuto degli altri
Ritratto di AndyCapitan
29 maggio 2022 - 19:52
4
Elon Musk e' una pedina dello stato americano....c'e' ben poco come farina del suo sacco.....anzi no...lui e' valido ma altri manager al suo posto sarebbero stati uguali....starlink e' solo un modo per spiare il mondo...tesla per spiare il cittadino comune e space x serve a rilanciare il programma spaziale nasa ormai in decadenza dopo i fallimenti shuttle/columbia...io vi ho avvertito...volete un mondo cosi'???...che possono spiarvi anche in camera da letto???...
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 09:48
Ma che è sta mania di essere spiato? Ma cosa nasconde con sta paura di essere controllato spiato sempre, ovunque e comunque ? Ma a chi vuole che freghi, chi è, dove va, cosa fa in camera da letto etc etc ? Gli unici veramente interessati a lei, come a tutti noi, sono i pubblicitari. Quelli si. Per tutto il resto, è già spiato 24 ore su 24, dai cellulari, dalle telecamere montate ovunque, dai satelliti, etc etc. Che fa, soffre di manie di persecuzione? Tranquillo, quello che fa, interessa a malapena a lei, si figuri agli altri miliardi di persone nel mondo.
Ritratto di AndyCapitan
31 maggio 2022 - 03:05
4
Le spie sono a vari livelli.....a me non piace essere spiato....lo ritengo un grave pericolo per il cittadino....che sia a fini commerciali...politici o sanitari...difatti vi scrivo sempre dal computer fisso e non uso mai nemmeno gli smartphone....
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2022 - 07:55
@ AndyCapitan Sono talmente menefreghista rispetto alle paure di essere spiato, osservato, seguito, che personalmente, esempio stupido, non ho neanche le tende alla finestre. Ho sempre pensato che, se uno non vuole guardare, gira la testa da un’altra parte, e se invece vuole guardare, sono cavoli suoi. Io cerco di non limitare la mia libertà, laddove è possibile ( a casa mia ad esempio ) con pensieri, paure, fisse inutili o limitanti. Chi le assicura che il suo computer fisso, non abbia dentro qualcosa che la spii, comunque?
Ritratto di AndyCapitan
31 maggio 2022 - 10:35
4
No.... perché l'ho assemblato io con componenti di qualità....va dal 2002!...io poi sul fisso sono attaccato al terminale di Parma mentre io sto sulle colline di modena...e' molto improbabile che mi individuino....comunque non confondere lo spiare dalle finestre con lo spiare digitale.... è di ben altra caratura internazionale....
Ritratto di Zot27
30 maggio 2022 - 15:31
In camera da letto, no. Per il resto, chi ha la coscienza a posto, che deve temere?
Ritratto di AndyCapitan
31 maggio 2022 - 10:48
4
Deve temere le incursioni da lavaggio del cervello a livello pubblicitario...psicologico e nell'ultimo anno abbiamo visto tutti...sanitario!.... c'è già chi è entusiasta del chip sotto pelle che sta studiando guarda caso proprio Musk.... sarà la fine della vostra vita autonoma!!!!
Ritratto di Walkyria1234
29 maggio 2022 - 16:49
Tu_Turbo48@ Sono d'accordo con lei in merito alla descrizione di Elon Musk. Costui viene definito, da molti, una sorta di visionario a beneficio del tessuto sociale globale, quando in realtà è l'ennesimo magnate cinico ma, con una apparente, e se vogliamo persuasiva, traiettoria imprenditoriale. Si trascura, spesso, un dato fondamentale; troppo potere in mano ad una unica persona. Saluti, Nathan.
Ritratto di Miti
29 maggio 2022 - 23:49
1
Turbo !!!! Sei un grande!!! Noi , da giovani, avevamo nelle nostre stanze dei poster con le Lambo , Ferrari o robe varie, adesso sui muri c'è la faccia Musk , vari influencer o gente del genere. Questi qua , gli adulatori incondizionati di questi "geni" odierni ( di questa gentaglia che solo si approfittano di situazioni di borsa semplicemente perché qualcuno le dicono quando vendere o comprare) , perché non stanno zitti una volta per tutto ? Spero che si mette a posto la sua shuttle per Marte. Le accedo io la miccia, ben volentieri. Sulla strada mi saluti Starman. E fai attenzione ai klingoniani !!!!
Ritratto di giulio 2021
30 maggio 2022 - 08:49
E magari oggi qualcuno ha il poster di una Tesla o una BYD...
Ritratto di Miti
30 maggio 2022 - 12:15
1
Giulio, un'immagine da film horror!!!
Ritratto di Volandr
28 maggio 2022 - 16:44
Clementina Milingo: grazie.
Ritratto di Goelectric
28 maggio 2022 - 20:49
Oddio sei ricicciato con sto profilo fake, con la foto rubata??
Ritratto di Tu_Turbo48
28 maggio 2022 - 21:02
@Goelectric d'altronde è un classico dei Troll. Anzi occhio che fra un po' scriverà, che noi siamo dei Troll...
Ritratto di Alex1111
28 maggio 2022 - 22:11
1
i trolley ce l hai nel capo. chi non ti risponde è perché non ha interesse ad ascoltarti. io compreso.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 maggio 2022 - 00:13
Però mi hai risposto, quindi ti sei contraddetto da solo. Lo vedi che è evidente che c'hai la zucca vuota. Ma poi chi cacchio vuole ascoltare il tuo parere, chi sei l'avvocato delle cause perse del trolley del forum. Sai quanto me può fregar di meno del tuo interesse.
Ritratto di giulio 2021
30 maggio 2022 - 12:08
Però un pò troll dai, quelli che una cosa è così e basta, per esempio se è cinese fa schifo, poi si scopre che 15 delle 20 auto al mondo elettriche più vendute sono cinesi.
Ritratto di alvola2023
30 maggio 2022 - 14:17
Le 2 cose possono benissimamente coesistere. Infatti hai "astutamente" omesso di ripotare che la più venduta in assoluto delle chinesi è una microcar da 4.000 dollari scarsi.
Ritratto di Voltaren
31 maggio 2022 - 14:53
@alvola2023: sì, ma "astutamente" (ovvero con sottigliezza d'ingegno) e Ciullio nella stessa frase NON possono coesistere!
Ritratto di Mucho
29 maggio 2022 - 11:17
Una volta ho letto che elon musk può volare ed attraversare i muri. Non lo fa pubblicamente per non metterci a disagio
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 12:04
Su un mezzo, bev, che è una batteria ambulante avere ancora la batteria tradizionale mi sembra un controsenso tecnologico, in effetti. Ma a chi compra andrà bene così. Detto ciò, il soccorso stradale lo si chiama per la batteria scarica perché porta a un problema assoluto-totale: l'auto non parte. Molti altri tipi di problemi, bene o male ce la fai ad arrivare in officina, che sia l'elettronica di controllo a fare le bizze su una bev, o un motore L4 che inizia ad andare a 3 cilindri. Questo per dire che farsi l'idea che le auto vanno bene per tutto il resto e se qualcosa non va è soprattutto/solo la batteria al piombo, sarebbe un'enorme illusione. Anche perché in tal caso non esisterebbero tutte le officine che esistono ma avremmo quasi solo elettrauto, o addiruttra al limite semplici venditori ambulanti di batterie al piombo col camioncino per strada il sabato mattina, a strillare dal megafono "Vendiamo batterie!"
Ritratto di giulio 2021
28 maggio 2022 - 12:36
Ho letto che le prime 20 elettriche sul mercato cinese sono tutte cinesi, almeno a daprile, 9 BYD tanto per dire, e qualcuna cosat più di una Tesla, poi ho letto le interviste ai propietari (anzi direi soprattutto propietarie) e sono tutte persone, quasi tutte donne benestanti ovviamente che non accettano la meccanica di una BMW o di una VW, ma vogliono marche molto più vicine ad uno smartphone, però poi si guastano lo stesso...
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 12:57
Insomma (mi) hai chiuso tutti gli eventuali fronti per contrattaccare... Almeno è quello che pensi. Ora mi tocca innanzitutto andare a verificare...
Ritratto di Flynn
28 maggio 2022 - 13:30
2
@Alvola2023: prova a guardare su Donna Moderna, in genere le informazioni le prende da lì. Ad ogni buon conto tenendo conto della totale inaffidabilità dell’autore la bollerei a prescindere come CAG Aion Perfornance e minimo ci saranno 3 o 4 di quei mini bidet a 4 ruote
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 13:45
Devo dire la verità, la cosa non i dispiacerebbe nemmeno più di tanto. Anzi. Ovvio che, tolto Tesla (che è nata così, e così vende), i costruttori occidentali che si sono buttati a capofitto sul futuro totalmente elettrico, diciamolo pure frekandosene di vedere la questione dal lato utenza e proprie disponibilità oltre che gusti, lo avrà fatto contando mooooolto sul ritorno d'investimento dal mercato chinese. Ora se si prendono una sonora mazzata (perché i chinesi preferiscono comprarsi le Wuling, o se proprio devono un'elettrica seria vanno di Tesla, e mi sta bene anche dire di Nio se gli va di mantenersi ad un livello alto), magari si danno una dovuta e giusta regolata.
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 13:54
Per il resto mi sembra una situazione di sostanziale equilibrio, anche logico nel futuro. Gli americani venderanno sostanzialmente in america, gli europei sostanzialmente in europa, e i chinesi sostanzialmente in china. Coreani assieme ai giapponesi come generalisti, e triade tedesca a livello premium con l'aggiunta di tesla, gli unici capaci di inserirsi seriamente in mercati lontani dalla propria patria. Tutto il resto su eventuale A che conquista B, probabilmente andranno sempre più facilmente e direttamente nel cassetto delle chiacchiere da bar, o da osteria.
Ritratto di luigigor
30 maggio 2022 - 12:51
I costruttori occidentali non si sono buttati a capofitto nell'elettrico. Hanno fatto resistenza per molti anni, ma devono cedere alla politica miope della UE. Quindi o volere o volare. Per quanto riguarda tesla, essa ha sfruttato un vuoto di mercato ma adesso almeno in europa cominceranno i tempi duri. E tra qualche anno, quando tutti i prorietari di eletriche si accorgeranno che le loro auto non hanno + valore, ci penseranno una seconda volta a ricomprare una EV a meno che i prodotti non maturino significativamente nel giro di 5 anni. Intanto si parla di batterie lalo stato solido che dovrebbero arrivare intorno al 2024 e renderanno tutte le auto attuali dei ferri vecchi. Voglio ridere...
Ritratto di alvola2023
30 maggio 2022 - 14:20
Io al tuo discorso sull'obsolescenza veloce, aggiungo ancora una volta quello delle tecnologie "immature". Cioè laggente ha avuto problemi su problemi per la semplice aggiunta del filtro antiparticolato a una tecnologia consolidata da decenni. Ora invece tutti convinti a prendersi auto che fra mix termici+elettrici sono tutto un nuovo mondo inesplorato... Beata innocenza (Toccherà veramente abituarsi a noleggiarle soltanto le auto)
Ritratto di giulio 2021
28 maggio 2022 - 15:27
20 su 20 delle auto della top 20 cinese delle elettriche BEV e PHEV insieme sono cinesi, basta guardare CleanTechnica ad esempio, e 9 sono BYD (che ormai è la marca dei record) della top 20 mondiale delle elettriche (cioè non solo cinesi ma di tutto il mondo) 15 sono cinesi... e queste 5 non cinesi sono 2 americane: Tesla 3 e Y, due coreane e una tedesca la VW ID4... Cioè alla fine nella top 20 mondiale dell'elettrico c'è una sola europea, tedesca ovviamente, per carità quella tedesca sarebbe un'industria vincente.
Ritratto di Tu_Turbo48
28 maggio 2022 - 15:52
@Giulio si certo come no, la top ten delle auto elettriche e tutta made in China. Fonte?... Novella 2000.!!!!
Ritratto di giulio 2021
28 maggio 2022 - 17:41
Ma ne capite qualcosa di auto, statistiche o altro: no sembrerebbe, cioè delle 20 auto elettriche più vendute in Cina sono tutte e 20 cinesi, si c'è anche la Wuling Hongguang MINI ma è una sola, e nel mondo delle 20 auto elettriche più vendute 15 sono cinesi, cioè appena questi arrivano (con l'elettrico moderno non le DR o le MG ZS electric) ci fanno pelo contropelo e controcontropelo... Non sono le nostre Panda che vanno solo in un contesto sudeuropeo, o le Ford F150 che non escono dagli USA, sono elettriche esattamente simili, lo dite sempre voi, e desiderabili come la Tesla3, la VW per esempio con investimenti pazzeschi ma davvero non è riuscita manco a piazzare la sua fortunata ID4 nella top 20 in Cina, eppure VW è VW la marca nazionale cinese come Ford è quella Inglese... Nel mondo uguale, comunque consideriamo anche solo che la Lynk&Co un auto non da top 20 in Cina qui in Europa ha venduto solo la metà della 500 elettrica bestseller in Europa, o gli stessi numeri della ID4 in Europa........ E la Lynk&Co manco la considero come manco la considerano i cinesi tra le elettriche...
Ritratto di Flynn
28 maggio 2022 - 18:03
2
Giulio stai sereno che fuori dalla China venderanno solo in fascia medio bassa, proprio quei segmenti che interessano sempre meno ai costruttori europei.
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 18:29
Sì ma si devono sbrigare. Una Wuling da 4k dollari o una Bid da 10k, ha senso oggi che i nostri costruttori pensano ancora all'elettrico sostanzialmente come la gallina dalle uova d'oro in quanto a marginalità sul singolo pezzo venduto. Un domani che i nostri minimamente si svegliano, proprio sulla base di come si sta evolvendo lo stesso mercato chinese che comprano quadricicli bev come se non ci fosse u domani rispetto alle auto vere e proprie, gli fanno fare sul versante elettrico la stessa fine che Dacia li ha già fatto fare quello termico, che i chinesi da 15 anni fa ci dovevano invadere e invece tutto quel potenziale mercato se l'è preso la casa franco-rumena, più qualcosina fiat-lancia.
Ritratto di Flynn
28 maggio 2022 - 16:01
2
Giulio il concetto è sempre e comunque quello: è chi se ne frega di quello che accadde in China e della loro classifica del piffero, dove la prima auto e’ la Wuling Mini ?
Ritratto di alvola2023
28 maggio 2022 - 16:43
Qua ce lo insegni tu (il famoso discorso che poi per te finiva con 4x4.000=18.000). In italia siamo 60 milioni, se eravamo 20 volte di più come in china si vendevano 200.000 panda al mese ed era l'auto più venduta al mondo. Seconda la Ypsilon con 80 mila auto al mese. Ma questo non significherebbe che Panda e Ypsilon abbiano chissà quale valenza automobilistica né tanto meno desiderabilità, visto che nel resto del mondo non le considera nessuno; esattamente come le Bid le Airwais e finanche le Nyo assieme a Xnpeg qui in EU ad esempio tutte assieme vendono meno della sola 500 elettrica.
Ritratto di giulio 2021
29 maggio 2022 - 08:51
Ma l'evoluzione del mercato è quella e quello è "solo" il mercato più grande al mondo, dove tutte le tendenze almeno nel campo dell'elettrico arrivano prima, le Case europee in relatà solo quelle di lusso tedesche erano vincenti e stra vincenti, ora e con investimenti multimiliardari non riescono a vendere un piffero, nella top 20 delle elettriche la VW ID4 non ci entra nemmeno superata anche da una certa Hozon Neta... La mentalità di gente benestante che mai avrebbe preso una BYD a cilindri al posto di una BMW (famosa proprio la BYD per l'imitazione del marchio biancoazzurro della BMW 10 anni fa) ora non prenderebbe una BMW, non è che se in Cina hanno cominciato a comprare Xiaomi e Huawei o Oppo qua invece siamo rimasti fedeli al Telefunken, Magneti Marelli o Siemens... Cioè se battono anche la triade ditemi voi chi prenderebbe una Peugeot, Opel, Renault o Fiat (eccetto l'ottima 500 penso che è quasi un sub brand) al posto delle solite BYD o Xpeng.
Ritratto di Flynn
29 maggio 2022 - 09:53
2
Certo Giulio certo. Come Un anno fa la Norvegia era l’avamposto delle Cinesi in Europa e della pAZZIeScHIaaaA Nio da 38.000 euro… evidentemente non tutti in Europa sono cosi fessi da mettere il design davanti alla qualità e finire ogni due giorni con il Maggiolino dal meccanico.
Ritratto di Check_mate
29 maggio 2022 - 16:23
Io ancora non ho capito cosa c'entri la top 20 bev in Cina con un articolo che parla della batteria da 12V...
Ritratto di giulio 2021
29 maggio 2022 - 18:24
Per far capire che ora il mercato con l'elettrico sta cambiando completamente e c'è qualcun altro a dettare legge, comunque qua un sacco di articoletti su cosette poco più che redazionali e aziendali e poi non leggerai mai in italiano (o quasi) che la BYD Seal ha avuto 22.000 e passa ordini in 6 ore e mezzo milione in meno di una settimana (così pare, la seconda parte si legge in giro) e che tra le prime 20 auto più vendute al mondo 15 sono cinesi (delle altre 5 ben due non sono manco costruite in Cina..), che in Cina primo mercato al mondo nella top ten delle elettriche di aprile tutte e 20 sono cinesi, (e sono tutte cose che ci riguardano e stra riguardano perchè sono le auto che avremo anche noi fra poco) poi certo che la gente risponde che le cose che dico le ho sentite all'osteria della Marisa, con l'informazione che gira in Italia, che se hai letto un Gente Motori del 1982 sei aggiornato...
Ritratto di Flynn
29 maggio 2022 - 18:48
2
Continui a ignorare che la Cina è all’altro capo del mondo e noi viviamo in Europa. Guarda piuttosto cosa succede in Norvegia, oppure ora che tutte le tue China vendono meno della sola Skoda Enyaq non ti fa più comodo parlarne?
Ritratto di giulio 2021
30 maggio 2022 - 09:06
L'America coi suoi Ford F150 e GMC Silverado è l'altro capo del mondo, o all'epoca quando noi avevamo come besteseller la Fiat 850, la 127, la 500 e la Prinz e loro la Chevrolet Chevelle, Impala e la Oldsmobile Cutlass e la Mustang (guardate pure) ora voglio vedere se la BYD Seal solo per dirne una al prezzo di una Renegade plug-in non verrà desiderata e comprata anche qui dal 2023, o se le nostre città resisteranno alle Wuling Hongguang MINI a metà del prezzo della 500E, nell'elettrico, e ci sono orde di articoli su questo in questi giorni, hanno sfondato Tesla e i cinesi, qualcosa i coreani, gli europei compresa l'armata teutonica hanno sventolato bandiera bianca, anche in Norvegia alla fine sono in vendita modelli elettrici cinesi un pò vecchiotti, mica la BYD Seal o cose del genere, aspettiamo sto autunno. Cioè noi cosa contrpponiamo le Lancia del 2028 (che magari saranno ottime voglio dire) però capite ci saranno questi 5 anni in cui questi ci proporranno auto spaziali e noi qua a vedere se possiamo metterci dentro un 4 o un 6 cilindri che nel 2030 credo manco esisteranno più, l'ottimo successo della 500E che indica anche che l'auto da famiglia elettrica nella maggior parte d'Europa è ancora di là da venire, è come se in Cina si vendesse solo la MINI Wuling e non ci fossero 20 modelli molto agguerriti cinesi anche premium subito alle spalle, ecco ho paura che qui si divaghi troppo e intanto qualcuno si è già preso il mercato, per il momento in Cina, però quelli sono i modelli, ormai c'è un certo ritardo tecnologico, cioè se VW ha perso in Cina non solo contro BYD ma anche contro Hozon: auguri!
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 10:38
@ giulio 2021 lei costruisce dei parallelismi tra mercati diversi e che rispondono a logiche diverse. Tutto è possibile, ma non è detto che ció che pensa, poi accada nella realtà. Ma ció che paventa è ben al di la, dall’essere attualità o futuro prossimo. Se considera poi, che, per alcuni commentatori di al volante, l’avvento dell’auto elettrica è impossibile, pur vedendole già in strada, allora puó capire come, il suo proiettarsi in un possibile scenario futuro, sia impossibile da immaginare. Figuriamoci accettarlo.
Ritratto di giulio 2021
30 maggio 2022 - 12:12
Parallelismi tra mercati diversi... E chi è che ha fatto i numeri in Cina, Europa e USA con l'elettrico la Tesla3, quindi la BYD Seal credo sarà uguale, non sono mercati diversi quando si parla di premium elettrico, dapperttuto si vendono o si tenta di vendere le Audi E-tron o le VW ID ma tanto vincono le Tesla e ho paura qualcun'altro.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 12:27
Più che paura, lei spera che venda qualcun’altro. Ma tesla vende perchè è la prima ad aver creduto nell’elettrico, perchè ha ottime prestazioni, e per quanto sia una marca nuova, viene da un paese lontano ma affine al nostro. Per la cina, no, la vedo difficile. Ammesso non produca per qualche nostro marchio o vi si affianchi.
Ritratto di giulio 2021
30 maggio 2022 - 12:29
Comunque solo sfogliando appunto una rivista auto del 1982, va bè 1982 no : 4R cartaceo aprile 2022, leggendo i dati di vendita del mercato italiano, non norvegese, cambogiano o cinese, italiano appunto : a parte considerare che la sola DR (con auto scelte a caso non disegnate certo per l'Europa come le giap o coreane) ha scavalcato: Suzuki, MINI, Seat, Honda, Mazda Smart e Alfa Romeo solo per citare le prime che vedo. Nella classifica delle plug-in vendute in Italia nella top ten ci sono la Lynk&Co al quarto posto (appena fuori dal podio quindi e davanti alla RAV4 Plug-in...) e la MG EHS al settimo. Nella top ten delle GPL due DR che se guardiamo vendono un pò di meno della Lancia Ypsilon GPL... In Italia non su Marte la MG ZS vende più (non solo ad aprile) più della Skoda Karoq, (anzi se uniamo i modelli DR 4.0 e 5.0 che presentano solo differenze di allestimento, vendono più della Tucson, Tiguan o Kamiq...) nella classifica delle SUV medie la categoria più diffusa in Italia con il 22 % delle preferenze, le utilitarie sono al 18 % tanto per dire, ad aprile 2022, su 30 modelli 5 sono cinesi: DR, Lynk&Co e MG.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 13:03
Giulio, non ho detto che non venderanno. Ma lei parla di futuro domino del mercato, con conseguente cancellazione dei marchi europei conosciuti. Senza le precondizioni che le ho citato prima, a mio avviso non succederà. Esiste nel mercato auto e non solo, una certa reticenza verso il prodotto percepito cinese, perchè considerato, perlopiù di,bassa qualità. Diversa è la concezione di un prodotto sempre costruito in cina, ma dettato da aziende non cinesi. ( Apple ad esempio ).
Ritratto di alvola2023
30 maggio 2022 - 14:28
Ancora col Premium... La Byd concorrente della Zoe ha prezzo di 15k. Quella (l'ennesima di una serie infinita tutte presentate in siffatta maniera) "Model 3 killer", gli stessi articoli che leggi tu parlano di 20k in meno dell'americana. Ora se prezzare, e non poco, sotto le medie della categoria è essere premium, allora Panda, Ypsilon e Tipo sono premiumissime.
Ritratto di alvola2023
30 maggio 2022 - 11:53
Io non ho capito che scrivi a fare miliardi di commenti, che in sé non è una cosa deprecabile, ma lo diventa se poi non sei nemmeno in grado di capire che parlare di 500.000 auto ordinate è come dire che un kg di sale, lo avresti letto in svariati articoli, costa 5 mila euro. Almeno prima le basi te le vuoi imparare, per sfruttare meglio tutto il tempo che "impegni" altrimenti a vuoto?
Ritratto di Mbutu
30 maggio 2022 - 09:55
Check, ormai funziona così; del resto anche complottisti ed odiatori di musk non ci azzeccano molto. Eppure. Chissà cosa ne pensa il moderatore fake.
Ritratto di otttoz
28 maggio 2022 - 21:03
pulciari CEO milionari devono mettere batterie al litio ma perderebbero 2 euro!
Ritratto di Gratto Da Vinci
28 maggio 2022 - 23:33
È un mercato talmente stupido ed autoreferenziale che non prevede nemmeno sblocchi meccanici d'emergenza, e ho detto tutto. Il tempo dell'auto elettrica è ancora molto lontano, almeno nel vecchio occidente, e nonostante i proclami "green" tanto in voga. No SS batteries e no NFC nuclear, no party. E senza contare tutto il resto, che è praticamente un mondo, un mondo che non capite, o che forse fingete di non capire. E tutto per portarvi a casa una pagnotta che è sempre più piccola ed indigesta. Squirtate pure quanto volete, fate eye catcher da copertina che la gente poi finisce per odiare, ma la realtà comunque non la cambiate. Cambierete voi, invece. Perché scomparirete, o quasi, al grido isterico di: "go electric", ma senza le basi. Vi manca il substrato, e i quattrini di certo non ve lo possono dare. Siete entusiasticamente disperati, e siete quindi ufficialmente allo stadio finale. Vi schianterete col sorriso da selfie stampato in faccia, vi schianterete contro veicoli cinesi, americani e tedeschi, in ordine di rilevanza e con decrescita esponenziale dagli uni agli altri. Oggetti che non avranno più bisogno di voi, come di chi vi dà corda, perché - surprise, surprise - non se li potranno mai permettere. Perché si parla, salvo immancabili quanto insignificanti eccezioni, di vecchi rinco in cerca d'un ultimo colpo di scena prima che lo spettacolo finisca, di paparini in effimera fregola vetero-futuristica, di giovani NEET praticamente senza futuro, di "studiati" anch'essi senza un futuro degno di questo nome, di rassegnati che hanno evidenti conti in sospeso con la realtà, ecc. Questo è il vostro pubblico, e sarà proprio questa simpatica accozzaglia a sancire la vostra scomparsa, o quasi.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 10:44
Mangiato pesante ? Squirtate ? Ah beh, allora.
Ritratto di Gratto Da Vinci
30 maggio 2022 - 12:45
Sì, insomma, s'entusiasmano in misura eccessiva e l'iperbole ci sta tutta, perché esagerano, eccome se esagerano, e hanno rotto, eccome se hanno rotto. La mia alimentazione è ottima, tranquillo.
Ritratto di Scatnpuz
29 maggio 2022 - 00:04
Il problema delle auto elettriche: sono le auto elettriche! Il 99 % Non saprebbe cosa farsene
Ritratto di Check_mate
29 maggio 2022 - 16:24
Il 99% di chi non ne ha mai provata una, s'intende
Ritratto di Scatnpuz
31 maggio 2022 - 16:14
Se ne provo una…poi mi vieni a prendere tu in tangenziale o autostrada
Ritratto di RubenC
30 maggio 2022 - 11:20
2
Infatti sono già il 10% del mercato europeo e il 22% di quello cinese, altro che 1%!
Ritratto di alvola2023
30 maggio 2022 - 14:29
Secondo te maggio sarà meglio o peggio, ma anche costante è possibile quale risposta, come dato?
Ritratto di RubenC
31 maggio 2022 - 08:49
2
Intendi in Italia, in Europa in generale o in Cina?
Ritratto di CR1
29 maggio 2022 - 06:31
potrei suggerire un aggiornamento per riuscire ad evitare che con l'auto in panne si debba ricorrere al carrattrezzi , 1° sarebbe così assurdo mettere una piccolissima serratura nascosta in modo da poter accedere all interno dell abitacolo ? 2°, batteria d'emergenza al litio power bank (in vendita per far ripartire un motore a scoppio) riposta nel cassetto portaoggetti che quasi mai si scarica e che fa una potente luce all occorrenza
Ritratto di Mbutu
29 maggio 2022 - 11:42
Con l'aumento dell'elettronica la batteria sarà sempre più stressata, visto che rappresenta una percentuale così alta dei problemi sarebbe il caso di cambiare tecnologia. Per quanto riguarda le elettriche nello specifico, penso non sia impossibile fare in modo che, almeno a ricarica inserita, il sistema funzioni anche come un mantenitore.
Ritratto di Zot27
29 maggio 2022 - 11:52
Ma già il fatto che non deve più riavviare l'endotermico, e se al gel, ormai una durata di oltre dieci anni è la normalità, e si va a migliorare di sicuro.
Ritratto di servvs
29 maggio 2022 - 14:54
Questo bei primi 5 anni. Fra i 6 e gli 8 anni di vita partono almeno 20.000€ se sia la batteria principale a saltare. Vi sono poi quelle auto, come Tesla, che -avendo persino le sospensioni in ABS (materiale plastico)- avranno bisogno di importanti interventi di sostituzione dei componenti che si ossidano, irrigidiscono, spezzano…
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 10:47
Come fa ad affermarlo? Su che basi ? È pieno di tesla con le sospensioni da rifare ?
Ritratto di Gyo76
29 maggio 2022 - 16:14
Tesla appena ci sarà il sorpasso delle elettriche sulle endotermiche morirà farà la stessa fini di marchi tipo Saab,volvo quest' ultima deve ringraziare i cinesi e poi francamente per me Tesla e un auto supervalutata per quello che è
Ritratto di alvola2023
29 maggio 2022 - 16:18
Difficile si estingua. In china ne vendono tante ma tante, lì è l'elettrica (intesa come auto vera e non microcar) cui tutti aspirano. Sia come berlina che come suv.
Ritratto di Check_mate
29 maggio 2022 - 16:26
Tutto da dimostrare, in fin dei conti oggi sono diversi anni avanti rispetto agli altri, quindi anche se ci sarà questo sorpasso delle bev sulle ICE, difficile da qui al 2028 per me, comunque bisognerà quantomeno offrire un prodotto all'altezza, anche con le infrastrutture dedicate.
Ritratto di Giancarlo_M
29 maggio 2022 - 22:08
Se non erro l'articolo parla per la Zoe... La procedura è semplicissima: si prende la chiave elettronica, la quale al suo interno contiene la chiave meccanica, si apre la portiera, si tira la leva del cofano e si collegano booster o spinotti. Non è necessario ne piede di porco o Flex. Documentarsi prima di scrivere un articolo.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2022 - 10:53
Ah
Ritratto di manuel12
30 maggio 2022 - 15:52
3
Sono le batterie si ma anche le elettriche in se sono una perdita di tempo come le ibride meglio rendere i motori più efficienti,sviluppare carburanti alternativi,portare l'etanolo nel nostro paese che solo in francia è la spagna hanno questo carburante è smettela con queste stupidate del'eletrico è green qua è la perchè sono inutili è basta
Ritratto di Mbutu
30 maggio 2022 - 21:08
Giusto, rendere i motori più efficienti....immagino non ci abbia mai pensato nessuno...
Ritratto di steverm
30 maggio 2022 - 18:40
ma una semplice chiave meccanica per aprire una portiera per raggiungere un deviatore che mette in funzione un alimentatore dalla tensione del pacco di litio a 12V per mettere in moto l'auto no? o ancora più semplice un deviatore che colleghi un punto specifico dove il pacco di batterie al litio da la 12/14V no?
Ritratto di yumak
1 giugno 2022 - 21:45
4
https://autologia.net/sara-una-catastrofe/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=23-febbraio-2022-autoloinfinityia-net_2

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser