NEWS

Mercato ancora in sofferenza: a ottobre -5,5%

02 novembre 2011

Tra i marchi del gruppo Fiat, exploit della Jeep (+194,1%), bene la Lancia (+21,6%), mentre l'Alfa Romeo è in forte calo (-23,45) e la Fiat limita i danni (-5,4%).

CONTINA IL SEGNO NEGATIVO - Dopo il calo di settembre (leggi qui la news), come previsto dagli analisti del settore, anche a ottobre si registra una diminuzione delle immatricolazioni: nel mese da poco concluso sono state registrate solo 132.703 nuove auto, il 5,5% in meno rispetto all'anno scorso. Il computo da inizio anno è di 1.502.922 immatricolazioni, il 10,8% in meno rispetto ai primi 10 mesi del 2010. Flessione anche per il mercato dell'usato: a ottobre sono stati 376.080 i passaggi di proprietà, il 7,6% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Da inizio anno, comunque, i trasferimenti di proprietà sono in leggera crescita, del 2,2% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2010.

UN 2011 IN CALO DEL 10%
- Come evidenzia Gianni Filipponi, direttore generale dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere presenti in Italia, “la manovra correttiva approvata dal Governo tra luglio e settembre e le prospettive di ulteriori misure restrittive necessarie ad assicurare gli adempimenti di contenimento del debito e di rilancio indicati dalla Comunità europea andranno a gravare sulla capacità di spesa delle famiglie, con un Pil che a fine anno si attesterà appena al +0,6%. Ciò inciderà in particolar modo sull’acquisto di beni durevoli, quali l’automobile, con pesanti conseguenze sulle immatricolazioni dell’ultima parte dell’anno che, pertanto, chiuderà complessivamente a circa 1.750.000 unità, oltre il 10% in meno rispetto alle circa 1.960.000 di un anno fa”.
 

Immatricolazioni BENZINA + DIESEL
Pos. Marca Modello ott. 2011 genn. - ott. 2011
1 Fiat Panda 9.210 97.040
2 Fiat Punto 8.716 105.816
3 Lancia Ypsilon 4.932 46.055
4 Ford Fiesta 4.545 57.190
5 Volkswagen Polo 3.970 38.324
6 Fiat 500 3.905 53.163
7 Opel Corsa 3.654 33.936
8 Volkswagen Golf 3.366 43.197
9 Citroën C3 3.213 35.283
10 Peugeot 207 2.146 -

 

Immatricolazioni DIESEL
Pos. Marca Modello ott. 2011 genn. - ott. 2011
1 Fiat Punto 3.348 45.177
2 Volkswagen Golf 2.571 25.679
3 Ford Fiesta 2.185 25.919
4 Volkswagen Polo 1.850 18.806
5 Nissan Qashqai 1.803 22.534
6 Ford Focus 1.769 20.099
7 Opel Astra 1.743 21.174
8 Alfa Romeo Giulietta 1.563 23.259
9 Lancia Ypsilon 1.529 -
10 Fiat Freemont 1.468 -



LANCIA IN RIPRESA
- Spostando l'attenzione ai costruttori, anche ottobre, grazie alla commercializzazione della nuova Ypsilon, la Lancia registra una sostanziosa crescita del +21,6%. Da inizio anno, con 72.824 auto, il calo per la marca italiana resta del 3,4%. In ribasso l'Alfa Romeo, che dopo le crescite dei mesi scorsi, fa segnare un -23,6,4%, anche se nel periodo gennaio-ottobre le immatricolazioni sono cresciute del 17,8%. La Fiat, invece, di cui sono iniziate da poco le vendite della Freemont, contiene la perdita con un -5,4%: da gennaio a ottobre si “sprofonda” a -19,7%. Tra i marchi che gravitano nel gruppo torinese bisogna registrare la tendenza positiva della Jeep che, con 700 auto a ototbre rispetto alle 238 dell'anno scorso, cresce del 194,1%.

TANTI SEGNI NEGATIVI
- Con un mercato sofferente, sono ancora molti i costruttori che, a ottobre hanno perso terreno rispetto allo stesso mese del 2010. Tra questi ci sono i giapponesi di Daihatsu (-55,2%), Honda (-39,3%), Mazda (-36,4%), Suzuki (-34,1%), Subaru (-29,4%), Mitsubishi (-20,6%), Toyota (-18,2%): in controtendenza è, invece, la Nissan (+1,2%). In calo sono anche le francesi Peugeot (-5,6%), Citroën (-17,4%), Renault (-24%), la DR Motor (-51%), la Great Wall (-20,8%), la Skoda (-12,7%), la Opel (-5,9%), e la Seat (-3,7%). Praticamente invariate, invece, sono le immatricolazioni di Chevrolet (-1,6%) e Ford (-2,2%).

BENE LE COREANE - In un quadro così negativo non mancano però segnali positivi. È il caso della Ssangyong che, grazie al lancio della nuova suv Korando registra +245,5%, anche se i numeri restano bassi: le auto immatricolate sono passate dalle sole 44 di ottobre 2010 alle attuali 152. La seguono le coreane  Hyundai (+32,4%) e Kia (+4,8%), la Tata (+5,4%) e la Dacia (+5,1%).

IN FLESSIONE ANCHE LE “PREMIUM” - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto “di prestigio” hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-59,6%), della Jaguar (-12,9%), della Mercedes (-10,5%), della Mini (-6,6%) e dell'Audi (-9%). In crescita, invece, sono la Lexus (+109,6%), la Porsche (+34,5%), la Land Rover (+31,4%), la Volvo (+1,9%) e la BMW (+0,9%).



Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
2 novembre 2011 - 20:02
1
ma non esisteva anche un piccolo marchio di nicchia chiamato VOLKSWAGEN?
Ritratto di Cinque porte
3 novembre 2011 - 07:12
Ma non esisteva anche un marchio di nicchia chiamato General Motors?
Ritratto di guido
3 novembre 2011 - 10:41
o sbaglio?
Ritratto di alebri78
3 novembre 2011 - 11:51
opel e chevrolet sono GeneralMotor ma ogni tanto pensi o ti escono così?
Ritratto di enric
2 novembre 2011 - 20:05
tra le piu vendute c'e anche il freemont miseria a avuto molto successo
Ritratto di ale-pescara
2 novembre 2011 - 20:32
guarda posso dirti che dal vivo fa un'altra impressione, si forse è un po troppo grossa ma internamente mi ha dato un senso di qualità e soprattutto il prezzo è il suo punto forte... stranamente ha convinto anche un mio amico "tedescomane"
Ritratto di wiliams
2 novembre 2011 - 21:08
Effettivamente la maggior parte dei clienti della FREEMONT provengono da case estere.......
Ritratto di Freemont
2 novembre 2011 - 20:06
Be sì
Ritratto di probus78
2 novembre 2011 - 20:48
continua l'ascesa delle coreane, che sembrano non avere limiti... ottima performance anche per la Lexus... Alla fine hanno avuto successo sia il Freemont, sia (e soprattutto) la nuova lancia Y che si colloca al terzo posto in Italia ad ottobre come vettura più venduta (circa 5.000 immatricolazioni). Sarei però curioso di sapere se sotto la voce "Y" sia inclusa anche la "vecchia" Y...
Ritratto di wiliams
2 novembre 2011 - 21:28
E' crisi nera purtroppo,adesso iniziano a calare anche le marche PREMIUM come MERCEDES -10,5%,AUDI -9%,JAGUAR -12,9%,INFINITI -59,6%,MINI -6,6%,anche il +0,9% di BMW e il +1,9% di VOLVO non sono esaltanti.Mi lascia molto perplesso anche il -51% della DR MOTOR che nonostate abbia "prodotti" che costano poco continua a calare i modo preoccupante,specie considerando il fatto che in teoria questa azienda molisana-cinese prenderà il posto di FIAT a TERMINI IMERESE,e non si presenta certo con buone garanzie visto questi dati davvero deludenti,mi spiace soprattutto per gli operai siciliani,perchè sinceramente dopo la FIAT non vedo più niente........speriamo bene.Comunque sono andate male quasi tutte le case automobilistiche,sia premium che generaliste,e questa la dice lunga sulla crisi del settore auto che grava in ITALIA.Mi sa che la "luce" sia ancora lontana.....
Ritratto di Mech
3 novembre 2011 - 15:28
in effetti per quanto tifi per il successo della DR, non comprerei mai una fabbricata in cina e semplicemente montata qua in italia, senza un minimo di sicurezza e qualità garantita Chery. comunque anche io sono dalla parte della fiat e non riesco a capacitarmi di come molti italiani godano nel vedere la torinese perdere. è un pensiero autolesionista che non rispetta quegli operai che lavorano ancora alla fiat
Ritratto di Mech
3 novembre 2011 - 15:28
in effetti per quanto tifi per il successo della DR, non comprerei mai una fabbricata in cina e semplicemente montata qua in italia, senza un minimo di sicurezza e qualità garantita Chery. comunque anche io sono dalla parte della fiat e non riesco a capacitarmi di come molti italiani godano nel vedere la torinese perdere. è un pensiero autolesionista che non rispetta quegli operai che lavorano ancora alla fiat
Ritratto di jb007
2 novembre 2011 - 21:57
la ssang e la jeep!ke numeri!!!!!!!!!!alla dr gli sta bn,meno 51%.ahahahahahahahahahahahahah! bu dr bu dr bu dr bu dr!
Ritratto di DaveK1982
3 novembre 2011 - 09:48
7
la ssang ha piazzato 152 auto, non mi sembra poi un gran numero...
Ritratto di guido
3 novembre 2011 - 10:45
jb, ma dove sei, allo stadio? o al cinema a vedere checco zalone? guarda che dietro la dr c'è della gente che lavora, abbi un po' di rispetto
Ritratto di federico80
2 novembre 2011 - 22:58
..parlo da possessore molto scontento di nuova astra j cdti...macchina pesante,consumi esorbitanti,ripresa inesistente,rumorosa che sembra un trattore,piena di scricchiolii e problemi di elettronica...motore isuzu vecchio di vent'anni!!!sto pensando di cambiarla on una megane gt line dci perchè esasperato!!!opel,se vuoi risalire metti un diesel moderno e risparmioso...onore ai coreani!!!motori diesel eccezionali...
Ritratto di elioss
3 novembre 2011 - 14:21
4
opel è solo quello scelto da te, l'astraj la ho anche io, 1.4T, e scricchiolii non ne ho, rumori idem, anzi è silenziosissima, problemi di elettronica risolti in garanzia e non più ne meno dei problemi che hanno case blasonate che mettono prezzi di 4-5000€ più alti, i consumi si assestano col tempo, la ripresa dipende dal motore che hai scelto, se hai il 110 cavalli non pretendere magie, in più devi considerare i cerchi che hai, dai 17 ai 19 pollici i consumi salgono di 2km/l, le auto si scelgono con cognizione di causa, se vuoi risparmiare prendi il 1.3, se vuoi ripresa il 2.0 tu hai scelto il 1.7 che è una via di mezzo, e in più potrebbe anche essere che la tua auto è nata male, conosco ben 6 persone con astra j fra cui diesel 1.7 tutti soddisfatti, un informazione quanto consumi? la mia 1.4 turbobenza fa i 12km/l in media
Ritratto di federico80
3 novembre 2011 - 22:14
monto cerchi da 18,allestimento cosmo,con cosmo pack!!!i consumi si attestato sui 14/15 km al litro andando con piede leggero,ma basta poco che si arriva sui 12/13 km al litro...in 45000km kilometri cambiati già diversi sensori fari, sensore frizione,sensore cruise control,bruciate 3 candelette,cambiata valvola erg perchè difettosa....la portiera lato guida non chiude bene e sullo sconnessoen e nelle curve non ti dico che concerto,la cintura lato guida fà rumore,mi si stanno ovalizzando i dischi freno e sono in attesa da circa 2 mesi(!!!!!!!!) del sensore AFL che và cambiato perchè difettoso...il tutto per la modica cifra di €22500!!!devo agguingere altro per giustificare la mia diciamo arrabbiatura???forse si:l'assistenza opel fà veramente schifo!!!per loro è sempre tutto ok,nulla di strano!!!!BASTA OPEL!!!!!!WWW la giapponesi,le francesi e le coreane!!!!
Ritratto di Cinque porte
3 novembre 2011 - 07:15
Ve la ricordate la Daewoo?
Ritratto di sciamano.web
3 novembre 2011 - 07:59
SI............
Ritratto di gf
3 novembre 2011 - 08:12
Mi fa impressione il - 23,45% dell'Alfa Romeo. Considerando che la produzione della 159 verra' dismessa (e quindi la produzione solo della Mito e della Giullietta) e che secondo i piani del Marchionne nel 2012 non ci sara' nessun modello nuovo... be' fate voi le considerazioni del caso!
Ritratto di sciamano.web
3 novembre 2011 - 11:22
Certo che a guardare questi numeri, a qualcuno viene il pensiero che qualche marchio è destinato al declino, ma se date uno sguardo di più ampio respiro vedete che è tutto il comparto dell'auto ad essere in sofferenza (premum compreso), senza farsi ingannare da qualche +200% (ovvio se l'anno prima vendo 1 auto e l'anno dopo 4, sembra che ho fatto il boom), la flessione è totale per tutti in italia e maluccio anche in europa. Da noi è secondo me condivisibile che molti italiani non hanno i soldi per cambiare l'auto e quindi tirano il collo alle vecchie (se per esempio me la cambiavo dopo 5 anni ora la faccio arrivare a 7 / 8 per esempio) e chi magari li avrebbe pure, aspetta un attimo prima di privarsi di 20/30/40 passa mila euri... o di sobbarcarsi rate per il medesimo valore. Unica cosa certa è che questo stato non incentiva, ma affossa il mercato spremendoci come limoni secchi senza rendersi conto che oramai il fondo del barile è raggiunto. Saluti a tutti.
Ritratto di osmica
3 novembre 2011 - 12:00
Ma 10 giorni fa non dicevate che andava benissimo vista la presenza della nuovissima Giulietta? Il mito e' gia' finito?
Ritratto di belzebù
3 novembre 2011 - 13:21
Sai che sorpresa che l'Alfa è in forte calo. Con il parco modelli che ha, è già tanto che non abbia fallito. Per quanto buone auto, come si può tenere in piedi un marchio con soli 2 modelli e rimandare regolarmente a data da destinarsi l'arrivo di nuovi . Povera Alfa Romeo.
Ritratto di lucios
3 novembre 2011 - 15:03
4
....,che premetto a me non piace, la dice lunga sul fatto che se una casa innova cmq le vendite aumentano. Non si capisce perchè la FIAT stia indugiando a lanciare nuovi modelli??
Ritratto di BiPi
3 novembre 2011 - 15:23
Ma di denaro .... cambiare auto costa e con la crisi attuale chi no è proprio costretto al cambio si tiene quello che ha !!!!
Ritratto di vega50ra
3 novembre 2011 - 16:06
Che il gruppo FIAT non abbia molti modelli è indubbio. Se volete comprare una SW italiana vi è solo la 159 Sportwagon, che secondo me è un ottima auto lasciata invecchiare senza restyling. Prendere esempio da AUDI, ogni anno un nuovo model year, con piccole modifiche esterne ed interne sufficienti a rinnovarne l'immagine. Non parliamo poi se si vuole acquistare una coupè o una spider italiana. Non vi è più nessun auto di questo tipo prodotta dal gruppo FIAT. L'Alfa Romeo ha cancellato dal listino l'Alfa GT, la Brera e la Spider. Almeno le ultime due potevano essere ristilizzate, come fa la Porsche, prima di sostituirle con nuovi modelli. E' ovvio che l'Alfa non vende, non ha modelli con DNA sportivo. Il suo rilancio a partire dagli USA si può realizzare solo con il lancio di una nuova Duetto, auto di grande valenza simbolica, specie negli USA . Vi sono già numerose rivisitazioni della gloriosa spider, tra cui il prototipo del gruppo Pininfarina "2ettoottanta"che potrebbe essere rapidamente avviato alla produzione per sbarcare negli USA nel 2013. Sarebbe un modo eccellente di rientrare sul mercato USA. Dubito la dirigenza FIAT-AlfaRomeo ci stia pensando.
Ritratto di gig
3 novembre 2011 - 17:09
In meglio!
Ritratto di Boys
3 novembre 2011 - 20:57
1
Il potere di acquisto di un auto o di qualsiasi cosa si è dimezzato in poco tempo, c'e' molta gente in cassa integrazione e in mobilità, l' operaio medio prende 1.200 euro al mese e c'è molto peggio.... in italia e ci domandiamo il perché delle vendite auto in flessione? poco lavoro, stipendi da fame, perché dovrei acquistare un auto prima che la mia auto abbia almeno 12 anni???? datemi un valido motivo!!!
Ritratto di trap
7 novembre 2011 - 10:27
contando le auto che sono state demolite a monterosso e a genova!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser