NEWS

Le immatricolazioni calano del 5,7% a settembre

03 ottobre 2011

Se si considera il periodo gennaio-settembre la "caduta" è dell'11,3%. Tra i costruttori italiani bene la Lancia, male l'Alfa Romeo e la Fiat.

TORNA IL SEGNO NEGATIVO - Dopo la timida ripresa di agosto (leggi qui la news), le immatricolazioni sono tornate a calare: settembre fa segnare 146.388 nuove auto, il 5,7% in meno rispetto all'anno scorso. Il computo da inizio anno è di 1.369.545 immatricolazioni, ben l'11,3% in meno rispetto ai primi 9 mesi del 2010. Flessione anche per il mercato dell'usato: a settembre sono stati 375.747 i passaggi di proprietà, il 3,6% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Da inizio anno, comunque, i trasferimenti di proprietà sono cresciuti del 3,3% rispetto al periodo gennaio-settembre 2010.

PREVISIONI POCO INCORAGGIANTI - Come evidenzia Gianni Filipponi, direttore generale dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere presenti in Italia, “pur se resta difficile valutare, in questo particolare momento l’evoluzione dell’economia europea e italiana e gli effetti che la Manovra produrrà nel breve termine, riteniamo per certo che l’aumento della fiscalità produrrà un ulteriore ridimensionamento dei consumi delle famiglie, già appesantite dagli aumenti dei carburanti e delle assicurazioni. Queste considerazioni ci portano a immaginare una parte finale del 2011 particolarmente difficile, che ridimensiona la previsione di chiusura del mercato intorno a 1.750.000 immatricolazioni (-11%). Per l’anno prossimo, in assenza di importanti interventi di natura strutturale sull’economia italiana, tutti i principali indicatori economici e di settore prevedono un andamento in ulteriore ribasso”.
 

BENZINA + DIESEL
Pos. Marca Modello sett. 2011 gen-set. 2011
1 Fiat Panda 10.426 87.778
2 Fiat Punto 10.183 97.041
3 Lancia Ypsilon 5.577 41.111
4 Ford Fiesta 5.466 52.635
5 Fiat 500 4.101 49.229
6 Opel Corsa 4.085 30.261
7 Citroën C3 3.670 32.050
8 Volkswagen Polo 3.601 34.328
9 Volkswagen Golf 3.381 39.813
10 Alfa Romeo Giulietta 2.590 28.537

 

DIESEL
Pos. Marca Modello sett 2011 gen-set
2011
1 Fiat Punto 4.566 41.792
2 Ford Fiesta 2.823 23.729
3 Volkswagen Golf 2.401 23.093
4 Nissan Qashqai 2.304 20.721
5 Ford Focus 1.986 18.320
6 Opel Astra 1.960 19.421
7 Fiat Freemont 1.941 -
8 Alfa Romeo Giulietta 1.909 21.691
9 Lancia Ypsilon 1.761 -
10 Volkswagen Polo 1.718 16.940



LANCIA IN RIPRESA - Spostando l'attenzione ai costruttori, anche settembre, grazie alla commercializzazione della nuova Ypsilon, la Lancia registra una sostanziosa crescita, +20,9%, anche se da inizio anno con 66.070 auto, le immatricolazioni sono in calo del 5,5%. In ribasso l'Alfa Romeo, che dopo le crescite di questi mesi, fa segnare un -11,4%: ma da gennaio le immatricolazioni sono cresciute del 22,4%. La Fiat, invece, di cui sono iniziate da poco le vendite della Freemont, a settembre contiene la perdita con un -7,5%: da gennaio a settembre si “sprofonda” a -20,8%. Tra i marchi che gravitano nel gruppo torinese bisogna registra il “boom” della Jeep che, con 963 auto a settembre rispetto alle 168 dell'anno scorso, cresce di ben il 473,2%.

TANTI SEGNI NEGATIVI - Con un mercato sofferente, sono ancora molti i costruttori che, a settembre hanno perso terreno rispetto allo stesso mese del 2010. Tra questi ci sono i giapponesi di Daihatsu (-66,7%), Honda (-42,9%), Mazda (-40%), Mitsubishi (-24,5%), Toyota (-24,3%),  Subaru (-4,3%), Honda (-28,4%), Suzuki (-13,1%), Mitsubishi (-13,0%) e Suzuki (-10,2%): in controtendenza è, invece, la Nissan (+70,9%). In calo sono anche le francesi Peugeot (-30,9%), Citroën (-22,4%), Renault (-15,8%), la DR Motor (-22,8%), la Chevrolet (-12,5%), la Ford (-5,1%) e la Seat (-3,3%). Praticamente invariate, invece, sono le immatricolazioni di Opel (-0,8%) e Volkswagen (-1,3%).

BENE LE COREANE - In un quadro così negativo non mancano però segnali positivi. È il caso della SsangYong che, grazie al lancio della nuova suv Korando registra +367,4%: ma le auto immatricolate sono passate dalle sole 43 di settembre 2010 alle attuali 201. La seguono la Dacia (+77,4%), le coreane Kia (+32,7%) e Hyundai (+10,7%) e la Skoda (+0,6%).

IN FLESSIONE ANCHE LE “PREMIUM” - A differenza dei mesi precedenti, a settembre anche diversi costruttori di auto “di prestigio” hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della BMW (-25,2%), della Infiniti (-22,2%), della Jaguar (-7,8%), della Saab (-5,9%) e dell'Audi (-3,7%). Molto bene, invece, la Lexus (+152,8%), seguita dalla Porsche (136,3%), dalla Land Rover (+34,6%), dalla Volvo (+21,7%), dalla Mini (+4,9%) e dalla Mercedes (+0,26%).



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
3 ottobre 2011 - 19:53
Continua così!
Ritratto di money82
3 ottobre 2011 - 20:10
1
Ancora convinti quelli che continuano ad elogiare marchionne? Ma la giulietta non doveva stracciare la golf? 39.813 golf contro le 28.537 giulietta, e nel mercato principale dell' italiana, all' estero il divario è impronunciabile tanto che potrebbero anche non essere concorrenti.
Ritratto di jb007
3 ottobre 2011 - 20:11
nn andiamo molto bene.cmq,la hyunday va molto bn!sn molto legato ad essa sentimentalmente xkè mia madre ha una santa fe 2009,la migliore auto mai avuta!
Ritratto di gig
4 ottobre 2011 - 07:48
Un' ottima auto. Tifo per la Hyundai. Chissà se riuscirà mai ad arrivare prima nelle classifiche di vendita?!
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 01:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
5 ottobre 2011 - 13:37
Sì.
Ritratto di audi94
3 ottobre 2011 - 20:15
1
dopo il grande rialzo ottenuto dalla nuova giulietta, la casa del biscione torna pian piano alla routine di segni negativi dovuti ad un listino scarno e, oltretutto, obsoleto. Dispiace per i segni negativi di peugeot e citroen, le quali sono inspiegabilmente poco apprezzate nel nostro paese in rapporto alla qualità generale. Tutto il resto me lo aspettavo... Bene il lusso e le super low mentre va male il mercato della fascia economica media... Dopotutto c'è da dire che nemmeno la classe media non esiste più, quindi...
Ritratto di ale-pescara
3 ottobre 2011 - 20:59
il problema nn è tanto della Giulietta ma del resto della gamma che praticamente è inesistente... il fatto clamoroso è che i futuri modelli alfa arriveranno solo alla fine del 2013 la vedo d'avvero dura per l'alfa che nn so come potrà sopravvivere in questi 2 anni vista l'agguerrita concorrenza incrociamo le dita e speriamo che questi anni di assenza serviranno per produrre vere ALFA... (voci dicono che si sta lavorando a trazione posteriore e nuovi motori speriamo bene)
Ritratto di lucios
3 ottobre 2011 - 23:37
4
...di scendere un pò sti prezzi della giulietta? Visto che non riesce a contrastare la golf sul piano della qualità, che lo facesse almeno sul prezzo!
Ritratto di syax
4 ottobre 2011 - 11:02
si ma infatti è già finito il periodo d'oro per l'alfa? cioè è durato davvero poco.. senza contare che è tutto in patria.. all'estero non penso neanche che sappiano cosa sia una giulietta.. fuoco di paglia! (come lancia del resto.. è ovvio che qualche ypsilon la vendono ma poi bisogna mantenere)
Ritratto di Sbyro87
3 ottobre 2011 - 20:46
era un risultato annunciato quello di Alfa: o si muovono coi nuovi modelli o altro che andare a bagno!
Ritratto di Gipo
3 ottobre 2011 - 21:25
...dichiarazione rilasciata alla stampa nazionale: "limare, saldare i fornitori più tardi possibile". Volkswagen paga a 30 gg, i gruppi francesi a 60 e Fiat, se va bene, a 120. Si aggiunga che il "piano di viaggio" non viene dettagliato per un motivo molto semplice: non c'è! Con chi preferirei viaggiare?
Ritratto di Lu1gi92
3 ottobre 2011 - 21:41
ma diamine...comprate italianoooooooooo...lasciatela stare la golf XD se dovessi immaginare l'equivalente umano di una golf sarebbe un'uomo sui 40 anni con la camicia e un maglioncino sopra con gli okkiali...iper perfettino con il capello lekkato XD
Ritratto di Zack TS
4 ottobre 2011 - 08:13
1
mah......che ognuno compri ciò che vuole
Ritratto di Marco90
4 ottobre 2011 - 17:16
Io vedo molti piu "vecchietti" sulle giulietta che sulle golf...io in primis 20enne ho una golf e non sono un "tamarro" da centro milano...le alfa le compra ormai chi è affezionato al marchio...senza nulla togliere alla giulietta che anche io avevo preso in considerazione ma poi volendo andare "sul sicuro" ho scelto golf e non me ne sto pentendo minimamente
Ritratto di Marco90
4 ottobre 2011 - 17:16
Io vedo molti piu "vecchietti" sulle giulietta che sulle golf...io in primis 20enne ho una golf e non sono un "tamarro" da centro milano...le alfa le compra ormai chi è affezionato al marchio...senza nulla togliere alla giulietta che anche io avevo preso in considerazione ma poi volendo andare "sul sicuro" ho scelto golf e non me ne sto pentendo minimamente
Ritratto di wiliams
3 ottobre 2011 - 21:48
CITROEN -22,36%,PEUGEOT -30,85%,FORD -5,06%,CHEVROLET -12,46%,RENAULT -15,80%,SMART -18,86%,BMW -25,15%,TOYOTA -24,25%,HONDA -42,90%,DR MOTOR -22,75%,MAZDA -39,96%,MITSUBISHI -24,45%,SEAT -3,25%,VW -1,34%,AUDI -3,68,ecc.....questo è un autentico bollettino da guerra non cè che dire,adesso si sono messe a calare anche le marche PREMIUM come BMW che segna un -25,15%,AUDI -3,68%,JAGUAR -7,8%,VW -1,34%,poi cè MERCEDES che segna un modestissimo +0,26%,e pensare che queste marche automobilistiche sono pieni di modelli in listino e in molti casi anche di recente presentazione,eppure tutto questo evidentemente non basta.Molto bene LANCIA che grazie alla nuova YPSILON segna un ottimo +20,9%,tenendo conto della scarsità di novità e di modelli il -7,5% di FIAT è da ritenersi un miracolo,stesso discorso dell ALFA ROMEO che vive con 2 soli modelli,il suo -11,5% ci può anche stare.Boom della JEEP con un +473%!!!!!!!!!Da notare che la tanto criticata FREEMONT anche in settembre si colloca al settimo posto tra le TURBO DIESEL più vendute con quasi 2000 unità,alla faccia di quelli che dicevano che ne avrebbero vendute 3 o 4!!!!!!!!!!!
Ritratto di gig
4 ottobre 2011 - 07:53
.
Ritratto di carlo1967
4 ottobre 2011 - 10:15
Al contrario delle sopra menzionate marche , FGA perde quote ovunque in europa. Se controlli i dati delle immatricolazioni sono in costante calo. Per quanto riguarda i nuovi modelli, di lancia Y ne ho viste diverse sia a Roma dove abito e anche quest'estate quando sono stato in Spagna e Francia ne ho viste. Di freemont ne ho vista una sola fuori dal concessionario. Saro' stato sfortunato. O forse non e' questo successo sbandierato. Saluti.
Ritratto di wiliams
4 ottobre 2011 - 18:16
Per la FREEMONT i dati parlano chiaro,mica me le invento io,in settembre era al settimo posto tra le TURBO DIESEL più vendute,comunque si parla sempre di 2000 unità vendute,una buona accoglienza direi,in linea con le sue concorrenti,mica si può pretendere che faccia gli stessi numeri della PANDA o G.PUNTO,bisogna anche comprendere di che tipo di veicolo stiamo parlando e in quale segmento si colloca.
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 01:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Jinzo
3 ottobre 2011 - 22:05
è ch noi italiani non apprezziamo noi stessi... un leggendario uomo scrisse "non siam popolo perche siam divisi" e aveva ragione.... divisi in tutto..... al posto di aumentare l'iva al 21% avrei abbassato il prezzo delle italiane e aumentato del 30% il prezzo delle straniere....
Ritratto di money82
3 ottobre 2011 - 23:48
1
Io invece privatizzerei la sanità, taglierei il 90% dei parlamentari, taglierei le pensioni d' oro che ci sono nel sud italia soprattutto in sicilia, taglierei i soldi per lo sviluppo del mezzogiorno che non mi sembra siano serviti a molto se non a far arricchire la malavita, bloccherei le frontiere, inserirei l' evirazione per gli stupratori, invierei a casa dei parlamentari europei i migliaia di tunisini e romeni che hanno invaso l' italia e anche a casa di chi li difende e farei pagare a loro le spese che deve sostenere lo stato per mantenere questa gente....la lista continua...solo che a differenza tua non vado a ledere altre aziende per favorirne una sola....
Ritratto di Zack TS
4 ottobre 2011 - 08:18
1
il tuo ragionamento è giusto.....però vorrei sottolineare che i problemi del mezzogiorno sono dovuti appunto alla malavita, ma c'è anche tanta gente onesta che non ha colpe sullo spreco di fondi pubblici ;-) .....il discorso "noi italiani non apprezziamo noi stessi" è solo demagogia, non credo che comprando una fiat aiuterei il paese, e poi se una persona ha altri gusti (di qualsiasi tipo) deve essere biasimata per questo? non credo....
Ritratto di Crono
4 ottobre 2011 - 09:28
per tagliare una buona fetta di evasione fiscale dovrebbe essere tutto detraibile anche per i cittadini privati. Se io posso detrarre dall'imbianchino alla cosa più grande allora pretendo la fattura su tutto...e fatturando tutto il meccanismo delle evasioni salta almeno in parte
Ritratto di money82
4 ottobre 2011 - 13:42
1
Avrà la segatura nel cervello caro italico ma intanto l' italia continua a non cambiare e non evolversi, ora mi vuoi dire che un ambiente pubblico sarebbe migliore rispetto a quello privato? Si certo, professionalità ed efficienza = pubblico, questa è proprio la giusta equazione, senza contare che il servizio nazionale sanitario sarebbe "gratuito" solo nel caso di utilizzo del pronto soccorso, forse non ti sei mai reso conto che oltre ai tempi biblici si deve comunque pagare, pur versando mensilmente il contributo. Secondo te gli evasori fiscali al nord sarebbero l' 80%? Bene, dimmi questa autorevole fonte di modo che possa documentarmi pure io, inoltre mi sembra di capire che il veneto sarebbe un "peso" per l' economia? Scusa ma se io ho segatura nel cervello tu cos' hai?
Ritratto di follypharma
4 ottobre 2011 - 08:57
2
non mi esprimo sulla maggior parte dei concetti espressi poiche' non sono un esperto in materia .. Ma sono un professionista nella sanita' da anni, e titolare di una azienda, all'estero....ove la sanita' e' PRIVATA ... Fidati ... meglio se non privatizzi.. fidati .... meglio la sanita' sprecona statale che abbiamo in italia.. per il resto...direi che si puo' provare e vedere se migliora la situazione...chissa' ...
Ritratto di Mister Grr
4 ottobre 2011 - 16:58
fidati da chi ste cose (AHIME', e lo scrivo in grandissimo) le sa! Per il resto condivido.
Ritratto di money82
4 ottobre 2011 - 17:14
1
La mia sarebbe una proposta mister, nessuno potrebbe avere la certezza di un risultato positivo/negativo ovviamente, ma quello che più mi spinge a movimentarmi è proprio la staticità di questo paese...siamo tutti bravi a lamentarci però appena cambia qualcosa allora no, perchè non si può cambiare perchè fino ad ora è stato così ecc...sono sempre dell' idea che la politica cambierà quando cambierà la mentalità degli italiani.
Ritratto di Mister Grr
4 ottobre 2011 - 21:49
o, ma, venendo gestita come una qualsiasi cosa, si mettono prima i costi e poi la salute dei pazienti. Ed è inaccettabile.
Ritratto di money82
5 ottobre 2011 - 22:38
1
Per ora so per certo che tra le aziende pubbliche e quelle private c'è un abisso...un dipendente statale non è motivato da nulla, non ha obiettivi, non ha un dirigente a cui deve rendere conto...se sbaglia chi gli dice qualcosa? Nessuno, tanto paga lo stato...mentre nel privato è tutto diverso, soprattutto nelle aziende moderne si lavora e si cresce per meritocrazia quindi sei motivato a fare meglio, se sbagli ti prendi il cazziatone e rischi il posto quindi dai del tuo meglio...è vero che negli usa si paga però penso che la professionalità, le strutture ecc.. siano ad un altro livello qualitativamente migliore.
Ritratto di Baf
3 ottobre 2011 - 22:11
Perché Mitsubishi e Suzuki sono presenti due volte tra i marchi in calo ed entrambe le volte con valori differenti?
Ritratto di Den81
4 ottobre 2011 - 10:22
La Golf straccia quella specie di Bravo con il marchio Alfa Romeo!!!La gente è intelligente e sa spendere i suoi soldi!!!W LA GOLF FOREVER!!
Ritratto di Den81
4 ottobre 2011 - 10:28
in tempi come questi lasciare l'Italia e Confindustria è un autogol clamoroso,e sintomo di grande presunzione ed arroganza....Comprare Italiano???ahahahhah..che barzelletta!
Ritratto di audi94
4 ottobre 2011 - 15:35
1
e comunque le barzellette di solito fanno ridere... la politica industriale di marchionne fa piangere!!! :(
Ritratto di TurboCobra11
4 ottobre 2011 - 15:50
...Ciao Audi!
Ritratto di audi94
4 ottobre 2011 - 16:35
1
ciao bel! ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
5 ottobre 2011 - 01:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di sparkplug1
5 ottobre 2011 - 10:25
Credo che un italiano preferirebbe comperare un'auto prodotta in Italia. Ma l'industria Italiana cosa offre ? Auto più care, e più scadenti con un periodo di garanzia più breve. Se vi capita, ad esempio di entrare in una concessionaria di auto Italiane per chiedere il prezzo di un auto, ci mancherà poco per sertirvi rispondere: " Il prezzo dell' auto è X, se volete anche le ruote c'è il sovrapprezzo optional" A buon intenditore.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser