NEWS

Sono operativi gli incentivi 2021 per le auto

Pubblicato 18 gennaio 2021

Da lunedì 18 gennaio i concessionari possono prenotare i contributi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, rifinanziato per quest’anno.

Sono operativi gli incentivi 2021 per le auto

BONUS 2021 - Il Governo italiano al fine di aiutare la ripresa del settore auto, in crisi a causa dalla pandemia, con la Legge di Bilancio 2021 ha messo a disposizione un pacchetto di incentivi per l’acquisto di mezzi a basse emissioni. Dal prossimo lunedì 18, a partire dalla 10, sarà possibile per le concessionarie inserire sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni del contributo per i veicoli. Si tratta quindi della prima fase per il riconoscimento degli incentivi.

Questa la suddivisione degli incentivi:

0-20 g/km (elettriche e ibride ricaricabili all’esterno): 10.000 euro con rottamazione e 8.000 euro senza rottamazione

21-60 g/km (principalmente ibride ricaricabili): 6.500 euro con rottamazione e 3.500 euro senza

61-135 g/km (auto con motore termico): 3.500 euro con rottamazione.

I COMMERCIALI - È stato poi introdotto un nuovo incentivo sui veicoli commerciali leggeri N1 e M1 speciali, proporzionale alle emissioni e finanziato con 50 milioni di euro. La prenotazione di questi contributi da parte dei concessionari sulla piattaforma Ecobonus sarà possibile nei prossimi giorni.

I SOLDI A DISPOSIZIONE - Per quanto riguarda le coperture, i contributi concessi per le fasce di emissioni 0-20 g/km (elettriche o ibride ricaricabili) e 21-60 g/km (principalmente ibride ricaricabile) sono stati rifinanziati con ulteriori 120 milioni di euro per tutto il 2021, portando l’ammontare odierno a 390 milioni di euro (270 milioni già stanziati). A queste risorse potranno aggiungersi i residui degli anni precedenti. Le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km sono state finanziate con 250 milioni di euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di alphia
18 gennaio 2021 - 09:38
Sarà l'anno buono per le elettriche oppure anche questa volta finiranno subito quelli per fare manbassa di Panda e Y mentre quelli per le elettriche 0-20g a fine anno ce ne saranno ancora ?
Ritratto di deutsch
18 gennaio 2021 - 09:51
4
è normale che finiranno presto quelli dell'ultima fascia, essendo auto tradizionali che si comprerebbero comunque e tardi quelli delle elettriche atteso che rappresentano un cambio radicare
Ritratto di alphia
18 gennaio 2021 - 10:00
Ma prima o poi la tendenza dovrà invertirsi altrimenti quando arrivano queste benedette elettriche oltre che a parlarne nei blog ?
Ritratto di deutsch
18 gennaio 2021 - 10:47
4
le elettriche ci sono già, al massimo col tempo ci saranno più modelli e costeranno meno. temo che le termiche poco alla volta ridurranno le quote fino a scomparire ma ci vorrà tempo, un bel po di tempo
Ritratto di Quello la
18 gennaio 2021 - 10:55
@Alphia Non ho capito: hai fretta di vedere più elettriche o è una considerazione generale sul fatto che alla fine le elettriche, per vari motivi, restano marginali?
Ritratto di mauropadova
20 gennaio 2021 - 11:57
le vendite delle elettriche nel 2021 aumenteranno almeno del 200% se Renault/dacia mantiene la politica aggressiva dei prezzi dove con 12.000 euro ti porti a casa una city car full elettric
Ritratto di Pintun
18 gennaio 2021 - 10:33
Le elettriche arriveranno quando costeranno come le termiche senza bisogno di incentivi. Per fare un esempio un' utilitaria come la Corsa e a meno di 20000 di listino. Si comincia a prevedere per il 2024 l'allineamento dei costi tra termico ed elettrico
Ritratto di MS85
18 gennaio 2021 - 12:24
L’allineamento viene previsto tra 4-5 anni da qualcosa come 5 anni, ogni volta spostando un po’ più in là l’orizzonte. Per il momento, vista la nuova struttura della tassazione, l’allineamento purtroppo è dovuto proporzionalmente più all’aumento del prezzo delle ICE che non alla riduzione di prezzo delle BEV.
Ritratto di RubenC
18 gennaio 2021 - 11:27
2
"10.000 euro con rottamazione e 8.000 euro senza rottamazione" Non c'è un errore? Non erano 6000 senza rottamazione?
Ritratto di deutsch
18 gennaio 2021 - 12:27
4
Anch'io ho letto sia 6000 che 8000 su vari siti. Boh?
Ritratto di Mbutu
19 gennaio 2021 - 10:16
C'è un errore nell'articolo. Senza rottamazione sono 6k: 4 di ecobonus + 1 di legge bilancio + 1 dal concessionario.
Ritratto di AutoFun
18 gennaio 2021 - 12:39
1
scusate ma sapete se hanno rifinanziato anche il bonus mobilità per l'acquisto di Biciclette?
Ritratto di SergioPavia
18 gennaio 2021 - 13:23
1
Qua siamo su "al volante "" Non su "al manubrio"!
Ritratto di AndyCapitan
18 gennaio 2021 - 16:16
4
ahahah...bella questa....ma sarebbero 10000+2000 delle concesionarie o 10 in tutto?......ma chemmefrega poi...tanto un elettrica non la compro....ahaha....hihihihi!
Ritratto di RubenC
18 gennaio 2021 - 16:18
2
Che livello...
Ritratto di preoccupato
19 gennaio 2021 - 10:02
Concordo
Ritratto di Andre_a
18 gennaio 2021 - 20:55
@SergioPavia: dillo anche alla redazione... https://www.alvolante.it/news/bonus-mobilita-2020-come-ottenerlo-monopattini-elettrici-bici-368780
Ritratto di AutoFun
19 gennaio 2021 - 00:19
1
il link che mi hai postato è quello del precedette finanziamento, chiedevo se ci fosse stato invece n nuovo rifinanziamento in merito....
Ritratto di Andre_a
19 gennaio 2021 - 07:26
@AutoFun: lo so, ho postato il link solo per mostrare a SergioPavia che alVolante ha trattato dell'argomento in passato, e quindi la tua domanda è legittima. Purtroppo non conosco la risposta.
Ritratto di AutoFun
19 gennaio 2021 - 00:17
1
Conosco da diverso tempo "alVolante" chiedevo comunque, visto che si parla di mobilità
Ritratto di Ale94
18 gennaio 2021 - 14:44
Incentivi che servono a vendere le Panda, Ypsilon e 500 Hybrid forse anche qualche Yaris poi il resto rimane lí nei piazzali sotto il sole!
Ritratto di preoccupato
19 gennaio 2021 - 10:03
Pienamente d'accordo
Ritratto di Cancello92
18 gennaio 2021 - 14:48
Ma non c'è il rischio che le concessionarie le immatricolino usufruendo dello sconto per poi esportarle?
Ritratto di MS85
18 gennaio 2021 - 18:17
Beh l'Europa salverà il mondo immatricolando vetture elettriche, mica facendole necessariamente circolare. Questo almeno è quello che si evince da come hanno costruito le normative in materia. Dunque avanti con le targhe, di qualunque tipo esse siano...
Ritratto di preoccupato
19 gennaio 2021 - 10:03
Sicuramente le concessionarie immatricolano il più possibile per poi rivenderle
Ritratto di Mbutu
19 gennaio 2021 - 10:22
In effetti non mi pare ci sia nessuna "clausola" che impedisca in qualche modo l'esportazione. Dicamo anche però che il mercato interno è tale che non penso una concessionaria abbia la necessità di esportare per liberarsi di un modello. Come pura speculazione ...bisognerebbe capire poi all'estero a quanto puoi rivendere quella macchina.
Ritratto di AndyCapitan
18 gennaio 2021 - 16:18
4
....bella domanda.....spererei di no ma in italia fatta la legge trovato l'inganno....e poi ci lamentiamo no?
Ritratto di Marco Sassi
18 gennaio 2021 - 19:45
Una cortesia: esiste un sito o un servizio che illustri l'elenco delle vetture che possono godere degli incentivi 2021? Ho già fatto fiasco con una concessionaria, con cui stavo prenotando una vettura, sulla quale ho poi scoperto che la casa madre non aveva aderito. Grazie
Ritratto di MS85
19 gennaio 2021 - 00:59
Non ho ancora visto nessuno metterlo insieme con le nuove soglie. Ma fai prima a verificare direttamente partendo da quello che ti interessa. Basta controllare che il dato di emissioni WLTP sia sotto a 135.
Ritratto di manuel1975
18 gennaio 2021 - 23:42
le elettriche e le inbride inquinano di piu delle benzina e diesel. bisogna dare 10.000 euro a tutti
Ritratto di preoccupato
19 gennaio 2021 - 10:07
Io la penso che i diesel di ultima generazione inquinano meno dell'elettrico poi abitando in montagna e percorrendo circa 80 km al giorno tra montagna e traffico cittadino i consumi e l'autonomia dell'elettrico risulterebbe limitato.per cui tanti combinati come la mia situazione sceglierà il termico
Ritratto di Mbutu
19 gennaio 2021 - 10:26
Riguardo al tuo primo pensiero, la risposta è no. Riguardo all'autonomia, fermo restando che 80 km (anche in montagna) sono alla portata di praticamente qualsiasi elettrica, chi in effetti ha valutato che non sia abbastanza può restare sul termico; magari guardando all'ibrido.
Ritratto di RubenC
19 gennaio 2021 - 16:56
2
Preoccupato: 1 Non è una questione di cosa pensi tu. Si tratta di ipotesi scientifiche. Una è sostenuta da dati, l'altra è senza fondamenti empirici. 2 Con 80 km al giorno ti basta anche l'autonomia di una Smart. Le preoccupazioni possono iniziare dai 500 km al giorno in su.