TEMPI STRETTI - Il Governo è vicino ad approvare un nuovo piano di aiuti per il settore dell’auto, mai del tutto ripresosi dopo il primo lockdown. E così, sebbene gli incentivi per l’acquisto di auto nuove del 2021 debbano ancora essere varati ufficialmente (il via libera arriverà entro il 31 dicembre), si conoscono già alcuni dettagli del programma: i fondi stanziati per le nuove automobili elettriche, ibride e anche con motore termico Euro 6, pari a 370 milioni, saranno disponibili dall’1 gennaio e verranno suddivisi per tre fasce di emissione di anidride carbonica, ovvero 0-20 g/km, 21-60 g/km e 61-135 g/km. Ora, si conosce anche l’ammontare dei bonus per le singole fasce.
I BONUS - Stando alle ultime indiscrezioni, chi acquisterà un’auto con emissioni di CO2 fra 0 e 20 g/km, dunque un’elettrica o ibrida ricaricabile, avrà un incentivo di 10.000 euro se rottamerà contestualmente una vecchia auto, e di 8.000 euro senza rottamazione; per le auto con emissioni fra 21 e 60 g/km, che sono prevalentemente quelle con motore ibrido ricaricabile, saranno concessi 6.500 euro con rottamazione e 3.500 euro senza; per quelle con emissioni fra 61 e 135 g/km, le più diffuse e abbordabili, e anche con motore termico, arriveranno 3.500 euro in caso di rottamazione. Per questa fascia, non è previsto un bonus dallo Stato se non si rottama una vecchia auto.