NEWS

Incentivi 2021: fino a 10.000 euro per le auto elettriche

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 19 dicembre 2020

Si delinea il nuovo piano di aiuti, in vigore da gennaio: per le auto con motore termico arriveranno 3.500 euro, ma solo con rottamazione.

Incentivi 2021: fino a 10.000 euro per le auto elettriche

TEMPI STRETTI - Il Governo è vicino ad approvare un nuovo piano di aiuti per il settore dell’auto, mai del tutto ripresosi dopo il primo lockdown. E così, sebbene gli incentivi per l’acquisto di auto nuove del 2021 debbano ancora essere varati ufficialmente (il via libera arriverà entro il 31 dicembre), si conoscono già alcuni dettagli del programma: i fondi stanziati per le nuove automobili elettriche, ibride e anche con motore termico Euro 6, pari a 370 milioni, saranno disponibili dall’1 gennaio e verranno suddivisi per tre fasce di emissione di anidride carbonica, ovvero 0-20 g/km, 21-60 g/km e 61-135 g/km. Ora, si conosce anche l’ammontare dei bonus per le singole fasce.

I BONUS - Stando alle ultime indiscrezioni, chi acquisterà un’auto con emissioni di CO2 fra 0 e 20 g/km, dunque un’elettrica o ibrida ricaricabile, avrà un incentivo di 10.000 euro se rottamerà contestualmente una vecchia auto, e di 8.000 euro senza rottamazione; per le auto con emissioni fra 21 e 60 g/km, che sono prevalentemente quelle con motore ibrido ricaricabile, saranno concessi 6.500 euro con rottamazione e 3.500 euro senza; per quelle con emissioni fra 61 e 135 g/km, le più diffuse e abbordabili, e anche con motore termico, arriveranno 3.500 euro in caso di rottamazione. Per questa fascia, non è previsto un bonus dallo Stato se non si rottama una vecchia auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
20 dicembre 2020 - 10:28
2
Sostanziosi ed equi. Ottimo
Ritratto di yw
20 dicembre 2020 - 10:35
Buono per l’economia del settore ma era più curioso vedere qualche mese senza incentivi cosa succedeva al mercato elettriche e ibride rispetto alle normali. Y
Ritratto di AndyCapitan
20 dicembre 2020 - 12:33
4
dai pure.....con questo mercato drogato....io non capisco davvero questi incentivi iperbolici quando poi nelle concessionarie vogliono venderti sempre la prima termica che hanno sul groppone.....avete visto l'indagine che ha fatto greenpeace???...si sono finti acquirenti interessati alla ID3.....in tutta europa hanno avuto un sacco di difficolta' a farsi fare un preventivo e quasi nessun concessionario prendeva sul serio la possibilita' di offrire al cliente la macchina.....in germania quasi tutti volevano vendergli una golf 8 termica...ahah...in italia non sapevano quasi niente delle versioni elettriche...in spagna idem.....pare che i concessionari guadagnino molto meno a vendere una elettrica che una termica....io stesso mi ero interessato alla VW e-up per mia madre ma li ho sentiti molto vaghi e freddi....gli addetti non sapevano cosa dirmi...."maaa non ce ne sono"...."maaa non sappiamo"..."ehhh ma il prezzo con gli incentivi non si sa come sara'...ecc... ecc!
Ritratto di ClaudioBi
21 dicembre 2020 - 00:00
Di certo con le termiche guadagnano di più con la manutenzione e i ricambi. Comunque secondo me fanno i vaghi con le elettriche anche perché ancora non hanno ricevuto una adeguata formazione e ne sanno ben poco: esperienza diretta. Io sono riuscito a ordinare a fine luglio una e-up! che mi è arrivata dopo tre mesi e mezzo (perché già preordinata da tempo dalla concessionaria) ed effettivamente dopo un paio di settimane non era più ordinabile perché la quota destinata all'Italia era ormai esaurita.
Ritratto di fisichella7
25 dicembre 2020 - 00:52
Comprate una Tesla se potete....ve la vendono senza storie....
Ritratto di Andre_a
20 dicembre 2020 - 12:46
C'è poco da essere curiosi, purtroppo: se le elettriche stanno vendendo poco con 10000€ di incentivi, senza venderebbero ancora meno.
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2020 - 18:18
4
Senza incentivi si ferma perché tutti rinviano aspettando gli incentivi che ci sono in tutti i paesi
Ritratto di MS85
20 dicembre 2020 - 19:23
Dunque una soluzione sarebbe ad esempio toglierli in tutti i paesi europei.
Ritratto di deutsch
21 dicembre 2020 - 10:54
4
solo se contestualmente vieti la vendita di auto che emettono più di 20 grammi di co2. ma che ragionamenti, allora togliamo pure l'incentivo del 110% oltre a quelli per il fotovoltaico ect. che ragionamenti. è chiaro che tecnologie nuove ed ecologiche hanno, oggi, costi superiori e senza un aiuto diventa difficile la diffusione
Ritratto di Almeron771
21 dicembre 2020 - 06:54
Molti non passano all'elettrico non ci sono le centraline di ricarica, gli incentivi per i motori termici di agsoto e settembre sono finiti subito, mentre quelli elettrici anche se maggiori no.
Ritratto di deutsch
21 dicembre 2020 - 10:57
4
tanto quando ci saranno le stazioni di ricarica diranno che il pineo veloce costa troppo. la mancanza è solo la scusa odierna, domani ne useranno un'altra. l'auto elettrica non è per tutti ma per chi ha le condizioni, cioè un box o posto auto dove ricaricare, un budget adeguato ed un suo compatibile, se fai i km medi annui italiani, cioè 11000 può andar bene, se fai il rappresentante e percorri 60000km puoi anche avere budget e ricarica domestica ma non sarà comunque le soluzione ideale
Ritratto di Pintun
20 dicembre 2020 - 10:51
Insomma, a mio parere il limite di emissioni più alto doveva fermarsi a 110 invece di 135 e dare più incentivi proprio in questa fascia vincolati a rottamazione di auto fino a euro 4. Le elettriche pure costano ancora troppo anche al netto degli incentivi, a parte la Twingo che verrebbe sui 12000 già per una Zoe 24000 con incentivi sono troppi. Ci può stare 30000 per la ID.3 o poco meno per la Leaf che sono grandi come una Golf ma già prima della crisi Covid le auto più vendute erano piccole, ora ci saranno per molti ancora meno soldi da spendere per l'auto è appunto 24000 per un'utilitaria come la Zoe difficilmente si vorranno spenderli. Al limite ok per Clio ibrida che parte da 22000 e incentivando si scende a prezzi ragionevoli, ma già si sarebbe in seconda fascia
Ritratto di Andre_a
20 dicembre 2020 - 12:43
Secondo me anche i 21000, con incentivi, della Corsa elettrica non sono male
Ritratto di AndyCapitan
20 dicembre 2020 - 17:47
4
io con 21 mila euro mi compro una porsche cayman usata.....e fanc@lo le vostre elettriche...ahahah
Ritratto di Andre_a
20 dicembre 2020 - 18:12
In Italia è meglio se il Cayenne lo prendi da 10000€, perché i restanti fai presto a bruciarli fra tasse e benzina.
Ritratto di CIABATTA
21 dicembre 2020 - 18:16
Concordo al 300%
Ritratto di Voltaren
20 dicembre 2020 - 18:13
Pensavo la stessa cosa.
Ritratto di AndyCapitan
21 dicembre 2020 - 00:08
4
io ho detto cayman....non cayenne....ahahah
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2020 - 09:49
Ahahah! È colpa di Porsche che fa i nomi tutti uguali :) comunque cambia poco, col Cayman forse spendi un po' meno di tasse e benzina, ma spendi di più all'acquisto per una macchina meno pratica della Corsa elettrica
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2020 - 18:20
4
L'innalzamento del limite di CO2 è dovuto al cambio di omologazione
Ritratto di Pintun
20 dicembre 2020 - 10:52
Scusate errore, Clio ibrida sarebbe in terza fascia anche lei
Ritratto di Check_mate
20 dicembre 2020 - 12:05
Ottimo rinnovarli, sono indispensabile. Speriamo che l'anno prossimo sia anche quello giusto per l'implementazione delle colonnine in autostrada, ed avremo risolto un altro problema.
Ritratto di Meandro78
21 dicembre 2020 - 01:09
Quindi aspetterai almeno mezz'ora se non molto di più mangiando in un'autogrill. Ah già e se arrivi alle 16? Beh, almeno chi gestisce quelle strutture sarà contento.
Ritratto di Check_mate
21 dicembre 2020 - 06:25
Ho appena fatto 700 km in autostrada, con tre soste di cui due corpose ed una per sgranchirsi: tempo medio 25/30 minuti. In quel lasso avrei potuto ricaricare agevolmente un’auto elettrica in dc ed arrivare anche sopra l’80%. I gestori autogrill, almeno con me, se ne faranno una ragione per i pasti e cose varie, in quanto provvedo da me, figurarsi se mi vado a buttare in luoghi pieni di assembramenti, con via vai incredibili. Ma tendenzialmente non sono mai stato un gran frequentatore di autogrill, se non da piccolo poichè ci trovavo dei gran bei modellini 1:43 :)))) Poi è ovvio che se si viaggia per lavoro e si ha particolarmente fretta, la cosa diventa problematica. Ma per le mie esigenze ci sta tutto. Ora che l’installazione delle colonnine in autostrada è anche diventata obbligatoria, comincerò seriamente a pensarci su. Ma ripeto, tutto perché va bene per le mie esigenze. Basta programmare il viaggio 10 minuti a casa, ma anche in itinere, e si sta più che tranquilli.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2020 - 09:57
@Check_mate: non ti servono nemmeno 10 minuti, imposti la destinazione nel navigatore e pensa a tutto lui. Chi invece ha fretta per lavoro... meglio che non c'è l'abbia! Anche i camionisti hanno soste obbligatorie, se non ci si ferma si diventa un pericolo per se stessi e, soprattutto, per gli altri, sarebbe bene mettercelo in testa.
Ritratto di Check_mate
21 dicembre 2020 - 10:26
Come dissentire, Andrea. Hai totalmente ragione. Pretendere poi di avere sempre la concentrazione alta su lunghe percorrenze in autostrada è un rischio per tutti. Le mie tre soste ogni 200-230 km mi sembravano il minimo, avrei potuto farne qualcuna in più. Quelle ore che si perderebbero ci fanno guadagnare in lucidità e concentrazione, assolutamente indispensabili. :)
Ritratto di yw
21 dicembre 2020 - 10:28
Di sicuro è il futuro che tutti seguiremo con viaggi molto più in versione relax. Al momento 700 chilometri anche 5.5 ore di viaggio e solo 1 sosta di 10 minuti per rifornire si riesce con una macchina standard. Per chi ha fretta.
Ritratto di Check_mate
21 dicembre 2020 - 10:37
Ah beh con un buon diesel puoi farteli tutti anche in una sola "tirata", se è per quello...
Ritratto di Miti
20 dicembre 2020 - 12:12
1
Ma danno incentivi anche per una Rimac C2 ?
Ritratto di AndyCapitan
20 dicembre 2020 - 12:40
4
....gli incentivi saranno correlati alla prima fascia di reddito e si parla del 40% di sconto se acquisti un elettrica...che corrispondono a circa 9-10 mila euro... li daranno pero', solo per auto sotto i 30 mila euro.....insomma....non tutti avranno modo di accedervi....ma forse lo trovo anche giusto....se dobbiamo acquistare elettrico le auto devono essere medio piccole nelle citta'...mica dei SUV!!!!
Ritratto di Miti
20 dicembre 2020 - 12:42
1
Capito. Grazie.
Ritratto di desmo3
20 dicembre 2020 - 17:32
6
penso che chi guadagna sotto i 30k annui abbia ben altre priorità che acquistare un'auto nuova elettrica
Ritratto di Miti
20 dicembre 2020 - 17:47
1
Parole sante.
Ritratto di AndyCapitan
20 dicembre 2020 - 18:08
4
ah be....questo e' sicuro!
Ritratto di Flynn
20 dicembre 2020 - 18:20
2
Sicuri che tra le condizioni ci sia il reddito?
Ritratto di AndyCapitan
21 dicembre 2020 - 00:09
4
sicuro no....ma ne parlano in molti...io riferisco.....
Ritratto di Mbutu
21 dicembre 2020 - 09:54
Il reddito vale per la proposta di detrazione. In questo caso invece a fare testo dovrebbe essero solo il valore del mezzo come è stato fino ad oggi. Quindi per rispondere a miti, no; niente invcentivo sulla rimac C2.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2020 - 09:58
1
Ragazzi ...era una battuta ...
Ritratto di manuel1975
20 dicembre 2020 - 14:44
devono dare 10.000 euro a tutte le auto. le elettriche sono auto scadenti
Ritratto di Ale94
20 dicembre 2020 - 15:20
Sono pochi 3500 euro dovete salire a 5mila euro per un Hybrid! Forza!
Ritratto di Meandro78
20 dicembre 2020 - 15:36
Ancora con queste scelte distorsive del mercato. Onestamente non capisco a chi giovino. Non alle elettriche che non potranno calare i prezzi in egual misura un domani. Non alle Hybrid "Full" equiparate alle più efficienti endotermiche. Le uniche veramente avvantaggiate in modo ingiusto sono le finte elettriche, le plug-in.
Ritratto di Claus90
20 dicembre 2020 - 17:03
Non credo neanche piu agli incentivi, in quanto le case automobilistiche propongono un prezzo di vendita piu' alto di quello che dovrebbe essere, poi con gli sconti l'auto costa quanto dovrebbe costare senza sconto. Son belle quelle elettriche ma non è tempo, Anzi nei prossimi mesi prenderò una bella mini Cooper del 2008 linea ancora moderna e telaio divertente per la città per me.
Ritratto di MS85
20 dicembre 2020 - 19:26
Non è propriamente quanto “dovrebbe costare”, è quanto puoi permetterti di spendere. Si tratta della stessa cifra ma sono concetti abbastanza differenti.
Ritratto di Claus90
21 dicembre 2020 - 11:02
Non hai tutti i torti però sai chi spende 40 mila euro per un'auto elettrica o anche standard in molti casi non è ricco, magari c'è chi ha uno stipendio sopra la media sui 2 mila o 2300 euro e quindi può arrivare a tale cifra da scontare e con delle rate, risparmiare saggiamente fa bene a tutti, per chi arriva ad una500e, una Skoda Enyaq, VW ID, ecc ecc, discorso a parte per tesla che vende auto di alta gamma per ricchi.
Ritratto di desmo3
20 dicembre 2020 - 17:35
6
Gli incentivi 2020 sono stati una grande truffa, almeno quelli sulle auto termiche. I concessionari si sono incamerati tutti i soldi senza abbassare i prezzi. Rispetto a prima, hanno semplicemente azzerato gli sconti propri sostituendoli con quelli di Stato. Ma le auto costano uguale o forse anche qualcosa di più.
Ritratto di Meandro78
21 dicembre 2020 - 01:11
Verissimo. Ma con la contrazione di vendite è stato necessario.
Ritratto di dr_watson
20 dicembre 2020 - 18:16
Incentivi su prezzi di vendita gonfiati. Ma poi cosa devo fare, calare una prolunga dal terrazzo in strada?
Ritratto di Dario Visintin
20 dicembre 2020 - 18:34
1
Vanno bene tutti gli incentivi ,e chi più ne ha più ne metta. forse noi ci scordiamo alcune cose. Dove vanno a finire le auto rottamate e qui casca l'asino. Tutti noi vediamo con i nostri, occhi auto con targa straniera che se hanno la marmitta è tanto, ecco le auto rottamate vanno a finire non dallo sfascia carrozze , ma all'estero .allora io mi chiedo ,ma ogni giorno nascono dei furbi , o li facciamo diventare noi.se esistesse una vera politica ,e che fosse omogenea per tutta l'Europa tutto questo non accadrebbe. lo sappiamo tutti l'avvento della benzina verde avrebbe risolto i problemi, invece ci ha reso il portafoglio flessibile, e ogni due per tre le auto cambiavano classe . tra non molto arriveremo alla classe euro 7,mentre nei paesi dell'est e non solo circolano auto che molto probabilmente vanno ancora con le benzine di venti anni fa. Allora quando vedi i listini delle elettriche che ,lasciamo stare le briciole degli incentivi, ti fanno sudare le famose sette camice per acquistarle . e allora abbiamo le spalle al muro, prezzi quasi inaccessibili, il vero domani non del tutto è l'elettrico ,ma investire sul motore termico con una drastica riduzione dei consumi .Buon Natale a tutti.
Ritratto di Almeron771
20 dicembre 2020 - 19:24
Ma se avessero speso questi soldi per potenziale la rete elettrica.....forse qualcuno avrebbe comperauto delle elettriche anche senza incentivi...ma poi mi spoegate il senso degli incentivi da 61 a 135co2?Basta auto inquinanti.
Ritratto di Quello la
20 dicembre 2020 - 20:09
In questa fase storica gli incentivi sono benvenuti, non per il consumatore, ma per il produttore/concessionario. In generale, però, non ne condivido la logica.
Ritratto di Almeron771
21 dicembre 2020 - 06:58
Per me produttori e concessionari possono pure chiudere, i soldi che gli stiamo regalando sono i nostri.Credo possano essere investiti in cose molto più utili.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2020 - 10:04
Anche per me possono chiudere, ma non oggi. Li abbiamo sussidiati per decenni, uno o due anni in più si possono sopportare. Altrimenti andremmo a spendere molto di più in ammortizzatori sociali.
Ritratto di Quello la
21 dicembre 2020 - 11:07
Io non voglio assolutamente che chiudano i concessionari: a parte la questione sociale, comunque rilevante, sono anche un argine all'aumento dei prezzi. Comprare su internet significa zero sconti.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2020 - 11:22
Comprare su internet significa zero intermediari, quindi si, zero sconti, ma perché si parte da un prezzo più basso. Il concessionario non può farti pagare la macchina meno di quanto l'ha pagata lui, altrimenti fallisce. Se la casa vende al pubblico a poco più di quanto sta vendendo ora si concessionari, ci guadagnamo tutti (tranne il concessionario, ovviamente). Il commercio online funziona così, e ci dev'essere un motivo, se sta avendo tutto questo successo. Dai, la contrattazione è una perdita di tempo, roba medievale, sta sparendo dappertutto, è ora che sparisca anche dalle automobili.
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2020 - 11:29
2
E non parliamo 1000 Euro ma di un buon 40% in meno....
Ritratto di Quello la
21 dicembre 2020 - 12:06
Caro Flynn. Non ho capito: in internet il 40% di sconto?
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2020 - 12:24
Due campi di cui sono altrettanto appassionato, la fotografia e il ciclismo, stanno facendo questo passaggio: il piccolo negoziante fa sconti personalizzati, c'è una trattativa come per le automobili, ma nonostante gli sconti, i prezzi sono superiori a quelli che trovi nella grande distribuzione, che a loro volta sono superiori a quelli online. Il piccolo negozio/concessionario ha diverse frecce nel suo arco, ma il prezzo non è tra quelle.
Ritratto di Quello la
21 dicembre 2020 - 12:34
Beh, caro Andrea... Da acquirente (potenziale) sono contento. Ma se evito di pensare come consumatore ma come "cittadino", sono in seria difficoltà... rivolgersi solo a certi canali (lo faccio anche io, eh!) distrugge interi settori (e dietro ogni settore ci sono famiglie che mangiano). Vabbè, la chiudo qui perché oltre che essere contraddittorio sono anche OT
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2020 - 12:31
2
@Quello la: ma magari! No , intendevo lo sconto che ha la concessionaria all’acquisto dalla casa madre, ma non mi stupirei se fosse anche più alto.
Ritratto di Quello la
21 dicembre 2020 - 12:35
Caro Flynn, avevo capito male, mi pareva strano. Ma sei sicuro così tanto?
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2020 - 12:45
2
Non al 100% ma per quello che mi è capitato tra le mani penso sia plausibile
Ritratto di FERRARI F1
20 dicembre 2020 - 22:30
Incentivi sulle auto elettriche, monopattini, tablet, cellulari, bonus vacanze e quant'altro. Ma un bonus sulle tasse non era meglio?
Ritratto di AndyCapitan
21 dicembre 2020 - 00:16
4
vediamo....meno bollo...meno assicurazione....meno costo su gas e luce...meno irpef...meno costo su inps e inail....ehhhhhhhhh ne avrebbero di voci da adeguare al costo del covid....ma niente....si danno i soldi ai concessionari....ma....la logica non e' di questa italia!!!!
Ritratto di monant
22 dicembre 2020 - 08:49
Volevo acquistare la nuova Dacia Sandero Stepway, chissa se anche Dacia applicherà questi sconti (ammesso che rientri).
Ritratto di gianfra66
22 dicembre 2020 - 13:00
In Italia abbiamo il parco mezzi più vecchio d'Europa ! Lo vedi da quello che c'è in giro.....mezzi ormai datati ed inquinanti ! Siamo governati da incapaci quando basterebbe mettere degli incentivi adeguati ed un piano severo di controllo e verifica sulle revisioni ! Se non basta un'aumento bollo drastico dopo i 20 anni di un'autovettura ! Ma siamo in Italia...non nel nord Europa !
Ritratto di gianfra66
22 dicembre 2020 - 13:00
In Italia abbiamo il parco mezzi più vecchio d'Europa ! Lo vedi da quello che c'è in giro.....mezzi ormai datati ed inquinanti ! Siamo governati da incapaci quando basterebbe mettere degli incentivi adeguati ed un piano severo di controllo e verifica sulle revisioni ! Se non basta un'aumento bollo drastico dopo i 20 anni di un'autovettura ! Ma siamo in Italia...non nel nord Europa !