NEWS

Incentivi sì, incentivi no

04 febbraio 2010

Secondo il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, si sta ancora valutando se gli aiuti statali “siano ancora utili o distorsivi del mercato”. Marchionne: “il Governo faccia la sua scelta e noi la accetteremo senza drammi”

SE CI SARANNO, VERRANNO RIDOTTI - In un'intervista al quotidiano La Stampa fatta a margine della presentazione del rapporto dell'Aie (Agenzia internazionale dell'energia), il ministro Scajola ha parlato ancora di incentivi. Se ci saranno, ha precisato, “saranno ridotti nel tempo e nell'intensità”, proprio come anticipato da alVolante.it nei giorni scorsi.

"Non possiamo andare in maniera disarmonica con l'Europa. Nel 2009 - ha continuato Scajola - abbiamo dato incentivi sostanziosi. Stiamo valutando se siano ancora utili o distorsivi del mercato. Nel fine settimana ci incontreremo in Spagna con i ministri dell'Industria sul problema dell'auto" (leggi qui la news).

MARCHIONNE: BASTA CHE DECIDANO - “Sono agnostico sugli incentivi”, ha dichiarato l'amministratore delegato di Fiat sempre al quotidiano torinese, “il Governo faccia la sua scelta e noi la accetteremo senza drammi”. Inoltre, esprimendo il pensiero di molti ha proseguito: “Abbiamo bisogno di decisioni in tempi brevi e uscire dall'incertezza, poi saremo in grado di gestire il mercato e la situazione qualunque essa sia”.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di bombolone
4 febbraio 2010 - 09:09
Ma quando si decideranno? Devo cambiare macchina al più presto... ma perché non abito in Francia, dove avrei già fatto tutto da un mese?????
Ritratto di cavalierebianco
4 febbraio 2010 - 09:12
Per una volta dico bravo al capo della Fiat, decidano alla svelta
Ritratto di minias
4 febbraio 2010 - 09:39
ma pensano che la popolazione cambi macchina ogni anno?, cmq io a gennaio ho dovuto per esgenze improvvise cambiarla, ebbene ho trovato alla citroen i migliori vantaggi che potevo ottenere al momento, ora ho una c4 gran picasso, ho sempre avuto fiat, ma ripeto che alla fine conta anche quanto puoi spendere e come ti trattano, alla fiat e non solo loro brancolavano nel buio, alla citroen sono stati precisi e diretti, alla fine ho scelto loro. concludendo ritengo però che gli incentivi siano solo uno specchietto per allodole.
Ritratto di a_colonello
4 febbraio 2010 - 11:31
sarebbe un po' una presa in giro visto che non si percepiscono segnali di ripresa, anzi, pare che si continui a perdere lavoro coem l'anno passato, quindi a rigore gli incentivi andrebbero mantenuti (se lo scopo e' venire incontro alle famiglie)
Ritratto di artemis986
4 febbraio 2010 - 12:36
ma infatti lo scopo non è venire incotro alle famiglie (in pratica)ma alle case costruttrici.Il problema è che adesso nessuno compra un'auto perchè magari aspetta gli incentivi statali per comprare.per questo è meglio prendere una decisione. io sono del parere che debbano continuare ad esserci ma in misura minore altrimenti il mercato si abituerà a questa falsificazione e le case non riusciranno mai ad avere un miglioramento autonomo.Il problema maggiore è la sovrapproduzione.Con i ritmi attuali si dovrebbe cambiare auto ogni max 3 4 anni ed è insostenibile. Inoltre i vertici dovrebbero capire che in questi casi di crisi (visto che ci sono operari che perdono il lavoro) dovrebbero fare dei forti tagli agli stipendi dei vertici.Purtroppo in questi casi però chi ci va a perdere sono sono le classi minori e in questo senso non faranno altro che generare impoverimento generale che si ripercuote negativamente sul mercato.
Ritratto di ETR450
4 febbraio 2010 - 12:59
“il Governo faccia la sua scelta e noi la accetteremo senza drammi”... Certo, i drammi sono per i cassintegrati... Classico ricatto FIAT allo Stato.
Ritratto di haps
5 febbraio 2010 - 08:44
poveri operai italiani ormai delocalizzano,e si prendono gli incentivi che sono una manna solo x loro.loro anno gia' deciso e cosi sara'. quindi troviamo un'alternativa a questi operai xche' fra qualche mese sara' di nuovo emergenza sociale.
Ritratto di barifor
7 febbraio 2010 - 14:35
è quella di boicottare la fiat che non vuole il bene del suo paese(costruisce allestero)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser