Dal “no-deal” con la GM, dalla quale ottenne 1,5 miliardi, al rilancio di Jeep e Alfa Romeo, all'abbandono della Lancia. La carriera di Sergio Marchione è piena di luci e di qualche ombra.
Il decesso a seguito di complicazioni durante l’intervento al quale si è sottoposto a Zurigo il 28 giugno. Il mondo dell’auto perde uno dei suoi manager più rappresentativi di sempre.
Il numero uno della FCA e della Ferrari, alla cerimonia di consegna della Wrangler ai Carabinieri, ha fatto il punto sulla suv Ferrari, sulla Jeep e sui dazi negli Usa.
Nell’incontro con i giornalisti, il capo di FCA ha rimandato molti argomenti alla presentazione del piano industriale il prossimo primo di giugno. Ma, a proposito di Alfa, Fiat, Formula 1, ha detto che…
Incontrando la stampa al Salone di Detroit, il numero uno della FCA conferma l’arrivo di una suv più grande della Stelvio e di una più piccola della Levante. Grande soddisfazione per i risultati economici.
L’amministratore delegato della FCA ha affermato che una diffusione di grande massa dell’auto elettrica potrebbe avere pesanti conseguenze per il pianeta.
L’ad della Fiat Chrysler, Sergio Marchionne, ha confermato che il gruppo si impegnerà nell'elettrico. E, stando a indiscrezioni, metà della produzione FCA sarà "elettrificata" nel 2022.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.