MECCANICA ALFA - Sergio Marchionne, numero uno della FCA, in occasione del Salone di Detroit ha parlato di alcune delle principali strategie che l’azienda metterà in pratica nel futuro a breve e medio termine. Il manager ha anticipato che la suv Alfa Romeo Stelvio per gli Stati Uniti sarà in produzione da marzo 2017 e sarà pienamente disponibile entro l’inizio dell’estate. La sua piattaforma a trazione posteriore o integrale, condivisa con la berlina Giulia, verrà utilizzata probabilmente anche per realizzare la quinta generazione della Jeep Grand Cherokee, suv di grandi dimensioni attesa nel 2018 o nel 2019. Marchionne ha rivelato che i tecnici stanno ultimando in questi giorni le valutazioni tecniche e sono in procinto di concedere il via libera definitivo, purché non avvenga nulla di imprevisto nei prossimi 60 giorni.
CAMBIO DI PROGETTO - La Jeep Grand Cherokee non condividerà quindi la base meccanica delle Jeep Wagoneer e Grand Wagonner, il cui arrivo è stato confermato attraverso il massiccio investimento nella fabbrica di Warren. Come rivela il sito Autonews, le due vetture avranno il telaio separato dalla carrozzeria e rappresentano un deciso cambio di strategia rispetto alle previsioni iniziali, quando si pensava che le Wagoneer e Grand Wagonner avrebbero adottato la soluzione della carrozzeria portante, più moderna e adatta a veicoli d’impronta stradale. La Jeep stava lavorando su vetture molto confortevoli e dal prezzo superiore a 100.000 dollari, aspirazioni che potrebbero risentire delle recenti novità. Marchionne ha poi spiegato che tutti i nuovi investimenti programmati in Messico, dove la FCA ha una fabbrica, sono al momento sospesi e nessuna decisione verrà presa prima di ottenere chiarimenti sulle politiche adottate dall’amministrazione Trump. Se verranno messi dazi doganali la FCA potrebbe anche chiudere la fabbrica messicana.
NIENTE GIULIA WAGON? - Parlando di Alfa Romeo, Sergio Marchionne frena anche sulla ventilata Giulia con carrozzeria Station Wagon, dicendosi più propenso a investire sulle Suv, che sono ai massimi livelli di gradimento presso il pubblico mondiale, piuttosto che sulle famigliari che sono una tipologia di auto gradite solo in Europa.
CON GOOGLE RAPPORTI IN CORSO - Il manager è intervenuto poi sulla collaborazione fra la FCA e Google, che finora si è concretizzata nella fornitura di cento monovolume Chrysler Pacifica da parte della FCA, che l’azienda californiana userà per condurre nuovi test sulla guida autonoma. Marchionne ha ribadito che Google è un partner tecnologico a tutti gli effetti e contribuirà in futuro a nuove iniziative congiunte.