La Ineos è un colosso britannico della chimica di proprietà del miliardario Jim Ratcliffe che ha deciso di espandersi in altri settori, creando così il marchio automobilistico Ineos Automotive. Il suo primo modello, la Ineos Grenadier, è una fuoristrada della linee piuttosto classiche, concepita per occupare la stessa nicchia di mercato lasciata libera della precedente generazione della Land Rover Defender. In attesa dell’uscita sul mercato, prevista nel luglio del 2022, la casa sta portando avanti lo sviluppo e attualmente impiega 130 prototipi, che hanno raggiunto metà dell’obiettivo prefissato, che è quello di percorrere 1,8 milioni di chilometri in tutto il mondo. Lo sviluppo della vettura è quindi a buon punto e questo lo si può capire dalle immagini pubblicate che svelano le caratteristiche degli interni.
La Ineos ha concepito gli interni della Grenadier con il chiaro obiettivo di coniugare il comfort con la praticità e la versatilità richiesti dagli estimatori dei “veri” fuoristrada 4x4. La plancia ha forme squadrate, si sviluppa in orizzontale ed è caratterizzata per una parte centrale dove è posizionato lo schermo da 12,3” del sistema multimediale compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e dotato del sistema di navigazione Pathfinder (specifico per l’off-road), e la console con i diversi tasti della strumentazione.
La casa ha infatti pensato che nella guida in fuoristrada possa essere più agevole disporre di tasti fisici, che risultano più “immediati”. E così gli interruttori e i comandi più usati sono a portata di mano mentre quelli ausiliari si trovano in una posizione secondaria, ma sempre facilmente accessibili. Di derivazione aereonautica il posizionamento di alcuni comandi sopra il cielo della vettura.
La Ineos assicura di aver utilizzato per gli interni della della Grenadier materiali robusti in grado di durare nel tempo. Ad esempio i tappi di scarico nel pianale in gomma e la tappezzeria lavabile consentono di pulire facilmente gli interni. I sedili della Recaro, oltre a essere resistenti all’acqua e antimacchia, dovrebbero assicurare comfort e sostegno su strada e in fuoristrada. Sono comunque disponibili tappetini in tessuto e rivestimenti in pelle, adatti per coloro che prevedono un utilizzo più stradale del veicolo.
Diverse le nicchie e i ripostigli per riporre oggetti di diversa natura; è presente un vano contenitore per lo stoccaggio sotto il sedile posteriore, un portaoggetti con serratura nella console centrale e uno scomparto posizionato lateralmente nell’area di carico. Saranno poi disponibili diverse opzioni di personalizzazione con una vasta scelta di accessori.