NEWS

Gli italiani i più tartassati dalle assicurazioni

21 marzo 2014

Uno studio ha messo a confronto i sistemi di assicurazione auto dei principali paesi europei: l’Italia risulta la realtà più negativa per gli automobilisti.

Gli italiani i più tartassati dalle assicurazioni
RC AUTO SOTTO LA LENTE - Ieri a Milano si è svolto un convegno organizzato dall’Ania (l’associazione delle compagnie di assicurazioni) per presentare lo studio Confronto sul mercato RCA in Europa, realizzato dal Boston Consulting Group per conto della stessa Ania. In pratica si tratta di un confronto tra le tariffe assicurative delle polizze auto di responsabilità civile in Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna, ponendo l’attenzione soprattutto sulle modalità attraverso cui tali tariffe vengono fissate. 
 
ITALIA PIÙ CARA - Il dato saliente della situazione è che in Italia assicurare l’auto costa parecchio più cara che all’estero; si parla di una differenza nell’ordine del 45%. A tale divario si arriva attraverso un lungo elenco di differenze sul fronte del costi assicurativi tra cui il peso maggiore (60%) ce l’hanno i costi dei sinistri, in particolare per i danni alle persone, in gran parte condizionati dal fenomeno delle frodi.
 
CLASSE DI MERITO - Sul fronte della procedura con cui si fissano le tariffe, lo studio mette in risalto che in Italia le compagnie tengono in poco conto la classe di merito degli automobilisti-assicurati. Secondo lo studio in Francia, Germania e Gran Bretagna l’appartenenza a una classe “virtuosa” incide di più che in Italia. 
 
RESIDENZA PESANTISSIMA - L’elemento più determinante è la provincia di residenza (lo sanno bene gli automobilisti corretti della Campania, che pagano tariffe più alte del resto d’Italia a causa delle statistiche negative in tema di sinistri), mentre in generale un’altra forte penalizzazione deriva dall’età, nel senso che i giovani hanno tariffe più elevate. Sotto questo aspetto soltanto in Gran Bretagna colpisce più pesantemente sui giovani automobilisti.
 
SOLUZIONE “SCATOLA NERA”? - Tema d’attualità nell’argomento è la cosiddetta “scatola nera”, cioè un dispositivo che registra i fatti essenziali della guida. Ciò per avere un importante elemento di prova in caso di sinistro (quindi una funzione antifrode), ma anche per poter delineare meglio il profilo del conducente o dei conducenti della vettura assicurata. L’idea è di legare una riduzione della tariffa assicurativa per chi accetta di installare il dispositivo, ma va detto che l’Ania non condivide l’obbligatorietà dello sconto.


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
21 marzo 2014 - 13:51
3
Si ho letto dello sconto "scatola nera" si può risparmiare sino al 10-11%
Ritratto di Fojone
21 marzo 2014 - 21:16
ho da poche settimane installato la "scatola nera" e intanto ho risparmiato 50€ (buttali via!) solo per il tipo di contratto diverso. poi per l'anno prossimo a seconda dei km percorsi si va da -10% a -30%... vedremo.......
Ritratto di osmica
22 marzo 2014 - 00:06
Se ti dico che una vettura con 250Kw la assicuri per 450€ ci credi? A si... RCA + infortuni conducente/passseggeri, assistenza stradale inclusi. E senza scatola nera. E non la prima classe da 30 anni della nonna.
Ritratto di PariTheBest93
22 marzo 2014 - 15:24
3
Prendere un auto in leasing in Germania, i pregi penso li sai ;)
Ritratto di osmica
22 marzo 2014 - 18:50
Ma "paghi" anche la vettura. (altrimenti ti puoi prendere qualsiasi macchina, anche usata. E trovi vetture ancora ottime a 1500€).
Ritratto di H-ROSSA無限
21 marzo 2014 - 15:25
1
Bhe, non tanto per la macchina, che essendo un 2.2 non posso lamentarmi, ma per il CBR 600 le assicurazioni mi stanno distruggendo, chiedendomi dagli 800 ai 1600 € annui solo perché meridionale, pur non avendo mai e sottolineo MAI fatto incidenti, preso multe (tranne che per essere entrato in una zona ZTL) infatti pochi giorni fa mi hanno comunicato altri 2 punti aggiuntivi sulla patente, e sono a 30. Possibile che riusciamo a separare l'atomo, ma non a scovare i furbetti? Questa é una vera e propria presa per i fondelli.
Ritratto di Franck Dì
22 marzo 2014 - 08:28
Ciao, oggi come oggi non conviene assicurare uno scooter o moto ed a mio parere ed è giusto così perchè ci sono "ragazzini" davvero imb3-ci-ll1 che fanno imbennate con le 2 ruote per divertimento o peggio vanno a zig zag nel paese ad alta velocità provocando comunque incidenti... Quando avevo 15anni comprai uno scooter e pagavo 150 mila lire all'anno poi aumentava di continuo nonostante che io andavo in giro con il casco e senza mai fare incidenti e quando ho preso la patente B per auto nel 2002 sono arrivato a pagare 250 euro all'anno per un cinquantino... motivo??? all'epoca molti ragazzi morivano sulle 2 ruote anche per le impennate... Tanto per non parlare dell'assicurazione alla mia auto per un 1.1 di cc vecchiotta di 16 anni (e 14 anni di guida)...
Ritratto di H-ROSSA無限
22 marzo 2014 - 10:29
1
Andare senza assicurazione non se ne parla, piuttosto tengo il CBR a vita chiuso in garage..
Ritratto di Franck Dì
22 marzo 2014 - 16:06
anch'io... ormai il mio scooter è chiuso nel garage dal 2002 quando ho preso la patente... ps: neanche il targhino l'ho cambiato... ce l'ho ancora quello esagonale... manco il bollo pago...
Ritratto di domi2204
21 marzo 2014 - 16:01
è una fregatura, è un gps, sapete cosa succede se per caso tenete a lungo la macchina in garage, senza copertura gps, sistema in ricerca perenne e nuova batteria da acquistare.
Ritratto di Franck Dì
22 marzo 2014 - 08:29
.
Ritratto di Franck Dì
21 marzo 2014 - 16:46
Non tutti gli italiani sono i più tartassati dalla rca auto perchè quelli delli del NORD pagano 4-5 volte meno di quelli del SUD. Quindi i VERI TARTASSATI non sono TUTTI gli "italiani" (da nord al sud) ma quelli del SSSUUUDDD visto che le compagnie assicurative sono tutte del NORD!!!! dannazione!!!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 marzo 2014 - 18:50
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Franck Dì
22 marzo 2014 - 08:17
perchè racconti COSE NON VERE??? Ah già.... sei del 93 e hai 21anni... e sei un figlio di papà e fai il fighettino polentone a bordo di una la golf gt con la rca del decreto Bersani prendendo in un colpo solo la 1^ classe di merito del tuo papino mentre io ho 32 anni e sono arrivato alla 2^ classe di merito dopo 15 anni di esperienza.... Ho un cugino che stà a Torino e per una Renault Laguna 2.2 di cc paga 350 euro all'anno mentre la mia Punto 1.1 di cc pago 840 euro all'anno... sì sì hai ragione anche al nord si paga di più.... ma fammi u piacè!! abbi la DECENZA di non raccontare verità capovolte o non vere...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 marzo 2014 - 12:19
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di H-ROSSA無限
22 marzo 2014 - 19:45
1
Mi spiace Franck, sono meridionale anch'io, ma sto dalla parte di M93 ( anche se é un Volkswageniano XD), cerchiamo di non finire ai soliti insulti terroni VS polentoni. P.s. io con l'assicurazione a Taranto per la mia Civic 2.2 pago 600€ e non sono un figlio di papà, me la sono comprata e pagata di tasca mia, e non mi sembra molto, il mio consiglio è di girare le assicurazioni.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 marzo 2014 - 20:29
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di polar29
22 marzo 2014 - 14:55
è così perché qui al sud guidano da cani, sì, ma non pensare che sia limitato a qui: un po' in tutta Italia è così e le assicurazioni sono alte per questo! vai in Germania, in Austria, lì vediamo come si guida! purtroppo le assicurazioni non sono altro che uno specchio della mentalità italiana: cercare di fregare gli altri per trarne vantaggio personale, avendo la superbia di pensare di essere migliori degli altri e meno stupidi ;)
Ritratto di Mattia Bertero
21 marzo 2014 - 17:01
3
E' scandaloso che un neopatentato, se intesta la macchina a suo nome, può pagare botte di ben oltre 1000 euro annui!! Siamo proprio in Italia.
Ritratto di elioss
22 marzo 2014 - 00:19
4
sono in prov di bari, da neopatentato chiesi un preventivo e chiesero per una C1 1.0 benzina 2400€ il più basso, grazie alla legge bersani oggi pago 1600, essendo sceso di 4 classi in 4 anni. 120€ in meno degli iniziali 1720 del primo anno. Ma vi sembra normale che in 4 anni avrei potuto ricomprarmi quasi l'auto?
Ritratto di Franck Dì
22 marzo 2014 - 16:12
"120€ in meno degli iniziali 1720 del primo anno" buon per te... hai avuto un gran cu-lo perchè a me l'assicurazione mi aumenta sempre ogni anno nonostante che non ho fatto incidenti... Mi aumentano per nuove tasse, per nuovo massimale previsto per legge, e altre manfrine per truffare legalmente il cliente... Per forza poi fanno truffe alle assicurazioni come dice qualcuno qui sotto...
Ritratto di Franck Dì
21 marzo 2014 - 17:44
la scatola nera è una bella truffa ben legalizzata per consentire alle assicurazioni di non risarcire i danni all' automobilista vittima di un incidente con scuse impensabili tipo andavi a 55 Km/h nel centro urbano dove la velocità max è di 50...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 marzo 2014 - 18:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di H-ROSSA無限
21 marzo 2014 - 18:50
1
La cosa scandalosa é l'ignoranza di molti settentrionali, che credono ancora alla grandissima fesseria che i meridionali provocano incidenti falsi, per truffare le assicurazioni, quando invece non é assolutamente vero,magari qualche figlio di p.ttana c'è, ma come ce ne sono in qualsiasi altra parte d'Italia, ma ci mettono sempre in cattiva luce solo per sparare queste cifre allucinanti! Altrimenti avrebbero già un database su ogni cittadino, su come guida, quante multe ha ricevuto e quanti incidenti ha provocato. Un saluto a tutti, da nord a sud.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 marzo 2014 - 22:12
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di H-ROSSA無限
21 marzo 2014 - 22:45
1
Io ormai vivo fra Liguria ed Emilia Romagna, per il momento non posso fare il cambio di residenza dalla mia regione naturale, ovvero la Puglia, ma non ho notato grosse differenze di guida o di modi di fare, tranne che per la qualità delle strade, indubbiamente migliori al nord e il prezzo del carburante (qualche centesimo piu costoso al sud), ma per il resto, solo il dialetto é diverso, non la mentalità o le buone maniere ;)
Ritratto di H-ROSSA無限
21 marzo 2014 - 22:59
1
Comunque apprezzo la tua sincerità.
Ritratto di Flavio Pancione
21 marzo 2014 - 22:45
8
dei preventivi per pura curiosità si vergognava a dirmi la cifra ( giustamente ) , divenne di tutti i colori .. Risultato? Sono neopatentato.. più di mille euro per un'utilitaria, e vicino pericolosamente ai 2000 per una motocicletta di media potenza..
Ritratto di osmica
22 marzo 2014 - 00:02
O comunque di non cercare il solito indenizzo per il nulla ogni due per tre.
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 11:54
lo Stato nelle sue preposte Istituzioni, debba mettere ordine prioritario sul problema delle Assicurazioni auto. Quando in uno Stato, ove l'Assicurazione auto, è obbligatoria giustamente, in primis, poco si comprende perchè nel nostro Paese, oltre 3milioni di autovetture, e dunque di persone, circolano quotidianamente con un mezzo, che in tal senso è un pericolo pubblico senza alcuna garanzia di copertura verso la società. Mentre tantissime altre persone, detengono assicurazioni fra le più svariate e poco trasparenti, ma comunque "care" nella polizza, per avere una copertura irreale e da fiaba, e comunque sempre colma di problematiche. Poi, pur sempre lo Stato, per mezzo dell'Esecutivo, e del Parlamento, dovrebbe predisporre leggi giuste ed adeguate in termini di costi, concorrenza e mercato. Gli "studi" di ricerca di statistica al merito, sono solo e soltanto, insulse panacee al problema, per lavarsi la coscienza d'immagine e del nulla, verso l'opinione pubblica, invece di risolvere radicalmente ogni situazione, che invece si vuol solo trascinare nelle lobbie della compiacenza generalizzata e di guadagno illecito. Ciò vale per lo Stato, per le Assicurazioni, per gli Utenti. Questa situazione, non andrà sicuramente e certo migliorando, ed i pochi risvolti strumentali, tipo la scatola nera, che comunque per le Assicurazioni è una facoltà e non un obbligo, diventano come sempre, specchietti per le allodole.
Ritratto di andreaaxe
24 marzo 2014 - 12:23
Siamo alla ricerca di un'auto media familiare (Usata) MA.. fatti 2 conti : - Assicurazione : 1000€ --> nel resto d'EUROPA costerebbe la metà (..e PAGANO sempre) - "VOLTURA" : 600€ (x scrivere 1 nome !) --> Germania, Francia,..costa 12 € o è GRATIS ! - BOLLO : 300 o + € all'anno Credo venderemo prima l'auto di mia moglie, POI vedremo una dove "ci svuoteranno" meno le tasche !! Sarà questa l'unica strada, per non essere costretti a DEBITI ! (..o ai soli mezzi pubblici e bici tutto l'anno, come 50-60 anni fa'..)
Ritratto di ziodino
24 marzo 2014 - 18:30
Per calmare i prezzi delle polize cosa si puo fare, per es esempio fare una campagna per far assicurare la patente anziche il mezzo, per i citadini che per risparmiare usano l o scutter e l'auto assicurare la patente vuol dire risparmiare, le com pagine assicurative non saranno di sicuro contente, ma i giornali vivono perche acquisfano la rivista gli utentj. Grazie
Ritratto di Whitechoc
24 marzo 2014 - 19:35
Dati di fatto: 1. le assicurazioni in Italia (da nord a sud) sono più care che in altri paesi d'Europa - 2. Tra le tariffe italiane il sud ha le tariffe più alte del nord - 3. al sud più del 50% delle persone (se non il 75%) non sa guidare e compra letteralmente le patenti, truffano le assicurazioni con falsi incidenti e ancora nel 2014 non sanno come si affronta una rotatoria. Io sono (purtroppo) residente in provincia di Napoli, ho avuto la fortuna di avere un istruttore di guida onesto e serio, un padre che mi ha isnegnato a guidare in maniera corretta e ho sopratutto avuto la fortuna di guidare molto e spesso al nord Italia e all'estero. In quanto napoletano posso confermare che i napoletani in generale (e comprese molte persone che conosco) se lo meritano di pagare molto per le schifezze che fanno, per la merda di persone che sono. Il napoletano dice di sapere guidare meglio di chiunque altro solo perchè vive in una città caotica. Bè caro napoletano (mio paesano ma non per questo mio amico): sappi che guidi da schifo e non conosci 1/4 del codice della strada, sappi che sei un truffatore perchè paghi la tua assicurazione con gli imbrogli che il tuo stesso assicuratore ti propone di fare, sappi che io e gli altri come me che siamo cittadini onesti e guidiamo meglio di te sicuramente, paghiamo per le tue minchiate. Grazie, continua così, continua a trasconarci nella merda, al punto che più nella merda di così non puoi fare altro che sentirti un perfetto STRONZO!
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 20:23
senza macchia e senza paura. Troppo nervosismo, troppo campanilismo, troppo offensivismo.
Ritratto di Whitechoc
24 marzo 2014 - 20:30
Caro onavli*46 talvolta per esprimere il proprio stato d'animo e la realtà dei fatti occorrono parole crude e dirette e il perbenismo per quanto sia una brava persona lo mando a farsi friggere in certe situazioni
Ritratto di onavli§46
24 marzo 2014 - 23:09
amen