NEWS

Jeep Avenger, ecco prezzi e gamma

Pubblicato 11 gennaio 2023

Parte da 23.300 euro il listino della mini suv Jeep Avenger, proposta per ora con il 1.2 a benzina o il motore elettrico. Ecco i quattro allestimenti nei dettagli.

Jeep Avenger, ecco prezzi e gamma

A BENZINA O A BATTERIA - La piccola (408 cm di lunghezza) e accattivante suv Jeep Avenger, si può prenotare fin da novembre 2022, nelle ricche versioni di lancio First Edition a tiratura limitata. Prezzi: 26.900 euro per la 1.2 turbo a tre cilindri a benzina da 101 cavalli col cambio manuale (nelle concessionarie a febbraio) e 39.500 euro per l’elettrica (qui il primo contatto), in arrivo poche settimane dopo con 156 CV e 400 km di autonomia dichiarata. Adesso, sono stati comunicati i prezzi e le dotazioni delle altre versioni, offerte sempre con i motori delle First Edition; entro fine 2023 è previsto poi il debutto dell’elettrica 4x4 (vedi qui il prototipo), e ci aspettiamo anche una 1.2 ibrida leggera con cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti. 

L’ELETTRICA DA 35.400 EURO - Solo per la versione a batteria c’è un allestimento “base”, che comunque non è spoglio. Nei 35.400 euro del listino sono inclusi il “clima” monozona automatico, quattro alzavetro elettrici e l’impianto multimediale connesso con display di 10,25”. Presenti, fra gli aiuti alla guida, il cruise control, la frenata automatica d’emergenza che rileva anche pedoni e ciclisti, il mantenimento in corsia, l’avviso anti-colpo di sonno e la visualizzazione dei segnali stradali nel cruscotto (che ha un display centrale di 7”). Che sia una Jeep, per quanto a trazione anteriore, lo si nota dalle modalità di guida selezionabili specifiche anche per il fuori strada e dal limitatore della velocità nelle discese ripide: strumenti utili sui fondi con poca aderenza. Le ruote sono in acciaio di 16”, i fari a led e gli inserti nei paraurti di colore grigio. 

LA 1.2 DA 23.300 EURO - La Longitude elettrica (per 2.500 euro in più, 37.900 euro in tutto) aggiunge i cerchi in lega (sempre di 16”), le maniglie in tinta con la carrozzeria, i retrovisori sbrinabili, l’impianto audio con sei altoparlanti invece di quattro, i sensori di parcheggio posteriori e il bagagliaio con pianale ad altezza regolabile. Con la Longitude parte la gamma della 1.2 a benzina: prezzo di 23.300 euro, con la stessa dotazione dell’elettrica se si esclude il “clima” (che è manuale).

SALE LA DOTAZIONE CON LA ALTITUDE - Il livello successivo è l’Altitude: servono 25.300 euro per la 1.2 e 39.900 euro per l’elettrica. Per 2.000 euro aggiuntivi si ottiene parecchio. L’estetica trae vantaggio dai cerchi di 17”, dagli inserti nei fascioni in colore grigio metallizzato e dalle calotte dei retrovisori in nero lucido. Sblocco delle serrature senza chiave (solo per l’elettrica) e portellone motorizzato sono un bel tocco di praticità supplementare, e dentro si trovano il cruscotto tutto digitale di 10,25”, due prese Usb-C posteriori per la ricarica degli smartphone e i sedili rivestiti in tessuto ed ecopelle (quest’ultimo materiale ricopre pure la corona del volante). Gli inserti nella plancia simulano l’alluminio. Di serie c’è anche il cruise control adattativo, che regola la velocità in base al traffico antistante, e la 1.2 guadagna il “clima” automatico.

SUMMIT, l’“ESAGERATA” - La versione più lussuosa si chiama Summit (nome già adottato dalla casa per la Grand Cherokee) e comporta un aumento del listino di 3.000 euro: siamo a 28.300 euro per la tre cilindri e a 42.900 euro per quella a batteria. Qui c’è davvero tutto quello che ci si può aspettare in un’auto di questo tipo. All’esterno, la Summit si distingue per i cerchi di 18” in parte diamantati e in parte neri, i vetri posteriori scuri e i fanali a led (si aggiungono anche i fendinebbia, sempre a diodi, e gli abbaglianti automatici); i retrovisori sono ripiegabili elettricamente e ciascuno ha un led di cortesia che rischiara il terreno vicino alla porta. Nell’abitacolo, ravvivato da un inserto giallo nella plancia, troviamo le luci d’ambiente in vari colori a scelta, una copertura “tipo tablet” pieghevole per il vano nella consolle (solo per l’elettrica), il parabrezza e i sedili anteriori riscaldabili, la piastra per la ricarica wireless degli smartphone e lo specchietto centrale senza cornice e autoanabbagliante. Anche la 1.2 ha di serie la chiave elettronica, per l’apertura e chiusura automatica delle porte e l’avvio del motore a pulsante. Molto ricca è la dotazione tecnologica: sensori di distanza tutt’attorno alla vettura, retrocamera ad ampio raggio, sensori dell’angolo cieco posteriore. E poi il centraggio in corsia, che nella versione elettrica, unito al cruise control che arriva fino a fermare l’auto, garantisce la guida semiautonoma di livello 2.

Jeep Avenger
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
141
85
44
47
90
VOTO MEDIO
3,3
3.34398
407


Aggiungi un commento
Ritratto di Maurino004
13 gennaio 2023 - 12:50
1
Il motore è giusto ma non andrà certo ad affossare la rengade avendo quest ultima motorizzazioni diesel benzina 4 e plug in. Confermata auto dell'anno
Ritratto di fastidio
16 gennaio 2023 - 13:43
8
Non so, alla fine la diesel credo abbia ormai (purtroppo) poco appeal, le plugin costano tanto di più, quindi questa fa la sua figura e viene via a molto meno, credo davvero che la Renegade fino al nuovo modello verrà surclassata (anche se immagino ora arriveranno grandi sconti). Per la compass forse ci saranno meno problemi perchè, nonostante lo stesso telaio, è decisamente più grande e più "macchina"
Ritratto di Trattoretto
11 gennaio 2023 - 10:36
Me l'aspettavo più cara. Con sconti e incentivi è abbastanza accessibile. Ed è un veicolo molto sfruttabile.
Ritratto di Snom 320
11 gennaio 2023 - 10:56
ma la gente che si esprime sul prezzo, sa cos'è l'inflazione?
Ritratto di Al Volant
11 gennaio 2023 - 12:11
E gli imprenditori, comprese le aziende di auto, lo sanno? Perché stranamente aumentano i prezzi dei loro prodotti, ma non gli stipendi dei loro dipendenti... Come sono distratti!
Ritratto di NITRO75
11 gennaio 2023 - 12:25
E già.......vero......ma mica ci possono rimettere provi imprenditori, qualcosa devono guadagnarci. L'unica è proporre un prodotto che pare moderno ed al passo con i tempi, ma costruito con parti molto economiche ma dall'apparenza premium. Per capirci, VW produceva plance con finitura morbida, poi hanno detto che quella rigida era meglio (perchè più economica) e tutti gli altri dietro.....
Ritratto di JC
11 gennaio 2023 - 16:20
questa mi era sfuggita: su quali modelli sono tornati alla plastica rigida ? (che è più duratura e in generale non la tocca mai nessuno se non i giornalisti )
Ritratto di NITRO75
12 gennaio 2023 - 10:07
Be il TRoc, il TCross e la Polo. Golf non ricordo ma mi pare che anche lì sia rigido. Il resto della gamma invece, essendo più elevata, è morbida. E anche la gamma ED mi pare sia tutta rigida.
Ritratto di JC
12 gennaio 2023 - 10:24
grazie e allora perchè i giornalisti non fanno notare il "gravissimo" problema anche su questi modelli ? (domanda retorica, non perdere tempo arispondermi :-) )
Ritratto di Tomasino
12 gennaio 2023 - 13:43
beh anche lo Stato non aumenta gli stipendi. per lui è un grandissimo affare l'inflazione alta. pensa solo alla perdita di valore reale del debito pubblico a spese dei risparmiatori.
Ritratto di NITRO75
11 gennaio 2023 - 10:58
Ma perchè l'articolo era sparito?
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 14:07
Probabilmente lo stavano revisionando.
Ritratto di Porsche89
11 gennaio 2023 - 11:08
sopravvalutata. Già che è stata votata dagli utenti di alvolante come car of the year è un insulto alle auto serie. Questa è una piccola b suv, carina nelle proporzioni, cara per ciò che offre e con motorizzazioni comuni. Non ci vedo nulla di eclatante
Ritratto di Giulio Ossini
11 gennaio 2023 - 15:32
È quel che vuole/offre il mercato
Ritratto di Porsche89
11 gennaio 2023 - 18:25
Giulio Ossini è quello che il mercato propina ai clienti e che, tramite la pubblicità, fa apparire come ''meglio''. Non ditemi che quattro schermi e due lucette sono il progresso su 100 anni e oltre di automobilismo perché mi rifiuto di crederci
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 19:49
Fai bene ovviamente a non crederlo, come invece l'evoluzione rapida delle BEV negli ultimi anni sta dimostrando.
Ritratto di Al Volant
11 gennaio 2023 - 12:03
Prezzi che la rendono inaccessibile e direi inaccettabile. In generale, direi che è davvero sciocco comprare una auto di questi tempi. Se proprio si deve, non questa. Domani presentano la jimny 5 porte. (Così giusto per info alla comunità)
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 12:48
Diverse persone parlano di carrozzerie francesi da quattro soldi e di motori francesi che si scassano subito. Bene, le carrozzerie di quasi tutte le marche hanno ridotto lo spessore dei lamierati (vedi la nuova Aygo X della Toyota, che si flette con un dito) per risparmiare sul peso, visto che le auto sono aumentate enormemente di dimensioni e si sono riempite di accessori che pesano. Inoltre le auto francesi del gruppo Stellanti diventeranno sempre di più le basi di tutti i modelli del gruppo, compresi i modelli Fiat e Alfa Romeo (l'Avenger verrà rimarchiata sia Fiat che Alfa Romeo, per esempio). Parlare male dei francesi, quindi, vuol dire parlare male anche della maggior parte delle vetture italiane. O quanto meno di più accessibili, come prezzi, alla maggior parte degli acquirenti. Ultima cosa: il motore 1.200 Peugeto viene prodotto a milioni. Mi sembra strano che ad altrettanti milioni di persone si sia spaccato. Forse andavano a palla sull'autostrada per ore e ore? Fatelo anche con i tre cilindri della Ford e della Renault (con cilindrata ancora più piccola, 1000 invece di 1200) e poi vediamo.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 14:10
Un articolo a caso googolando "1.2 PureTech": https://www.google.com/amp/s/www.clubalfa.it/335082-psa-il-motore-1-2-puretech-turbo-provoca-ancora-preoccupazione-tra-i-clienti/amp
Ritratto di Giulio Ossini
11 gennaio 2023 - 15:33
Te ne trovo a decine su quelli a 3 cil di Ford e VW....
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 16:26
Toh guarda, un bot al servizio di Stellantis. Com'è la paga, Tavares paga bene? :))) E nota, a me di Ford e Volkswagen non frega nulla, se Stellantis fa pattume, quello rimane, a prescindere da quel che fanno gli altri. Pensa a tutte quelle persone che si trovano un'auto che non funziona, pur avendo speso migliaia di euro fidandosi di un produttore "di chiara fama"! :(
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2023 - 17:02
Si, ma il signor Ossini è in piena estasi italiana e odia tutto il resto, sopratutto se è tedesco. Ah, per italiano s’intende che basta un qualsiasi marchietto di Stellantis.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 19:50
Grazie per il profilo psicologico, questo personaggio in effetti non l'avevo ancora incontrato :)
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2023 - 17:00
Posti, posti.
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 01:45
Qui di troll sono io che ne vedo, due nella fattispecie... Ed entrambi anti-Stellantis, come mai? Che v'ha fatto il sor Tavares?
Ritratto di Oxygenerator
12 gennaio 2023 - 11:22
Più che altro sig Ossini, dovrebbe lei spiegare il suo innamoramento, prima di fiat, poi di fca e adesso di stellantis. Ama gli agnelli o è solo un modo masochistico di guadagnare denaro ?
Ritratto di Dr.Torque
11 gennaio 2023 - 13:15
14.600 euro di differenza tra la versione a benzina e l'elttrica. Basta questo dato a far capire quanto l'auto elettrica in Italia sia più uno sfizio da radical chic che una reale alternativa. E quanto le case giochino sui margini contando di incamerare gli incentivi statali. Un farsa grottesca che nulla ha a che fare con il rispetto dell'ambiente.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 14:14
...o forse Stellantis non è competitiva, intenzionalmente o meno, visto che una BEV nel segmento della Avenger, come la BYD Dolphin, in Cina la compri con 14.000 €. Stellantis vende monnezza sovrapprezzata, e prima o poi dovrà fare i conti con le realtà del mercato. Mi spiace solo poi che persone come te vivano nel mondo delle fiabe di Tavares e soci, è molto triste :(
Ritratto di Dr.Torque
11 gennaio 2023 - 17:22
è molto triste constatare che il rispetto nei commenti sia ancora un optional.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 19:51
Non confondere il rispetto, che va dato, con la condiscendenza... :)
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 23:18
si possono esprimere i commenti in tanti modi. confondi decisamente gli aggettivi. "persone come te vivano nel mondo delle fiabe" commento arrogante in cui ti auto incensi come l'unico intelligente
Ritratto di Dr.Torque
12 gennaio 2023 - 09:51
Vede Firebrand, lei può pensarla come vuole ma sappia che certe espressioni la qualificano immediatamente come una persona aggressiva. Non a caso la stessa impressione l'ha avuta Vincenzo1973 che ringrazio per la sue parole che condivido pienamente. Ci pensi bene Firebrand, buona giornata.
Ritratto di Volandr
13 gennaio 2023 - 11:28
Mi sa che in Cina non hanno l'IVA.
Ritratto di - ELAN -
11 gennaio 2023 - 13:53
1
Se il 1.2 fosse un 2.2 non sarebbe male.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 14:15
Se mio nonno avesse le ruote, sarebbe una cariola :)
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2023 - 20:19
2
Le carriole hanno una ruota sola.
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 15:53
1
@Elan ...non dire 2.2 in questa maniera violenta ...poi non qui , per favore ... sei fuori? Vuoi fare venire l'infarto ai "elettricisti" ? Ma come puoi pensare ad una cosa del genere... un 2.2 ... o mamma!!!
Ritratto di alex_rm
11 gennaio 2023 - 14:21
Troppo premium per l’italiano medio che può comprarsi al massimo dacia dr
Ritratto di Giulio Ossini
11 gennaio 2023 - 15:10
Molto bella, unica e dal marchio iconico nell'affollato segm.b. Ne vedremo tante nelle strade di Avenger.
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 16:27
Ne vedrai tante probabilmente solo nei tuoi sogni, la notte :)
Ritratto di Rush
11 gennaio 2023 - 18:08
Ne vedrai ne vedrai. Ma tante. Questa è la nuova Mini e il mondo femminile in particolare ne sarà attratto. Se poi consideri che il potere d’acquisto non è più solo nelle mani maschili… marketing ti dice niente ? O pensi che basta dire che il motore ti lascerà a piedi per non vendere un’auto. La prima cosa che usi dei sensi a disposizione è la vista quindi ti avvicini per il tatto e se ti piace passi al gusto di averla… se saranno capaci di trasmettere emozione probabilmente sarà un prodotto vincente e lo sarà senz’altro dato che visti i commenti qui di emozioni (anche le cassate lo sono) ne ha già evidenziate molte. L’auto è già partita bene. Per quanto riguarda il motore la 208 che ho da 4 anni problemi ZERO. Mokka che ho (ben 2) problemi tanti. Clio che ho anch’essa da 4 anni comincia ad avere problemi. Velar che ho da 4 anni problemi ZERO. Eppure anche sui motori delle RR ne ho sentite. RR Sport (cambiato col Velar) motore rotto dopo 29.400 km cambiato in garanzia e fatti 120.000 km con problemi ZERO. Per uno che si lamenta quanti non hanno avuto problemi? Motore Peugeot venduto in milioni di esemplari. Ma se aveva dei difetti di progettazione non sarebbero intervenuti tempestivamente? Ah no meglio farsi una brutta fama tanto poi si dimenticano… Certo che minkiate se ne leggono… complottismo 1000. W l’Italia del so tutto io perché me lo ha detto ammiocuggginooooo….-:))))
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 01:48
Bacio accademico a Rush
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 13:31
1
@Rush, dopo la mia esperienza personale con un motore Peugeot, che a tutti i problemi da me elencati in conce mi sentivo dire sempre di continuo "è normale" non credo che prenderò più una Peugeot &co. Sulla storia del prezzo di un'auto oggi ... Io penso, e non scherzo dicendo questo, che tra di loro c'è una specie di comportamento... " Io non disturbo te , tu non dai fastidio a me. Teniamo tutti i prezzi del termico sulla strada linea. E quando aumentiamo lo facciamo in blocco". Il 1,2 in causa non è un motore nuovo. Non ha assolutamente nulla di nuovo. Hanno messo semplicemente un turbo. Nessuno non andrà mai fare un motore termico nuovo nei nostri tempi. Per un semplice motivo. Nessuno non chiede più prestazioni motoristiche ma di entertainment in un'auto. Chiedono tablet.Chiedono di essere collegati. Di sentire parlare l'auto. Queste funzioni alzano il prezzo dell'auto a livelli di ben 3.000 euro. Messi insieme con i dispositivi obbligatori per la sicurezza, ecco quei tot di euro di aumenti. Ho fatto un calcolo che su una citycar si parte da 4k euro fino ad arrivare sulle berline da ben 7k euro in più di auto.
Ritratto di Rush
12 gennaio 2023 - 13:46
Miti che non si diano volutamente fastidio è più che normale. Fosse il contrario sarebbe sorprendente. D’altronde il mercato lo fanno in 4 e si devono difendere da eventuali new entry. Di motori nuovi mi sembra siano anni che non se ne vedono dato che possono effettuare piccole varianti a quelli già esistenti. Per economie di scala a favore dei guadagni ci sta. Sono d’accordo con te che le nuove tecnologie le stiano facendo pagare molto. Forse troppo. Però gli acquirenti non mancano e questo ci dice che alla fine hanno ragione loro. Hanno intercettato la domanda delle nuove generazioni. Meno prestazioni motoristiche più prestazioni di connettività a 360 gradi. Noi eravamo i brum brum… loro sono i touch touch… i tempi cambiano… giustamente.
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 14:01
1
Rush ... Per questo per passare ad un'altra tipologia di propulsione hanno messo un "centinaio" d'anni. E solo "messi al muro" hanno iniziato pensare diversamente. Ma ovviamente hanno trovato anche qui , mano in mano alla politica che gli ha sostenuto sempre la scappatoia. Aumentiamo il termico a dismisura così possiamo tenere il prezzo dell'elettrica ai livelli più alti possibili. E per tanti tanti anni ancora.
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 16:02
1
Sai come vedo io il "fare auto" nei nostri tempi ? Come fare l'albero di Natale, praticamente prendi un motore, l'unico che hai, metti intorno tanti gingilli. Qualcuni che servono e tanti luccicanti per fare scena. Lo fai accendere/spegnere di continuo, eventualmente nelle code delle nostre tangenziali alle 8 di mattina o alle 5 di sera mentre ti guardi con gioia il mega-tablet davanti a te. Tutto al modico prezzo di in comode rate mensili. E magari la cambi ogni tre anni cosi sei tranquillo che non inizi sborsare in officina della tua concessionaria di fiducia.
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 01:46
Ne vedremo tante.....
Ritratto di Raoul4x4
11 gennaio 2023 - 16:09
Quando sarà disponibile la 4 ruote motrici è mia intenzione andare a toccarla con mano e provarla, probabilmente la valuterò per svincolarmi da uno dei mie attuali e cari diesel per affacciarmi alla nuova era. So bene che i prezzi sono fuori da ogni logica ma anche volendo scrutare altrove non è che sia scontato trovare l'affare della vita.
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2023 - 17:05
Riporto, non mi prendo nessuna responsabilitá. Faccia attenzione al motore. Qui, hanno postato un indirizzo di clubalfa, che fa drizzare le antenne sul 1200 di Stellantis.
Ritratto di Raoul4x4
11 gennaio 2023 - 17:38
Si, so della problematica, ad oggi ancora non è chiaro il powertrain che si andrà ad utilizzare, di fatto la Jeep non ha fornito alcun dettaglio relativo alle specifiche tecniche . Valuterò con debita attenzione anche questo aspetto .
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2023 - 20:18
2
Calcolando che la sigla sarà 4xe mi aspetto un secondo motore elettrico posteriore. Temo sia troppo piccola per le mie esigenze, comunque sarebbe una delle poche BEV che mi metterei in garage.
Ritratto di Raoul4x4
12 gennaio 2023 - 09:45
@Flynn , concordo e credo anch’io che alla fine sarà questa la soluzione adottata, probabile la "semplice" aggiunta di un secondo motore elettrico al posteriore . Sul capitolo dimensioni invece per me sono perfette, nel senso che è proprio quelle che cerco, di fatto andrebbe a sostituire una nissan note o più probabilmente una yaris , quindi non sarebbe una scelta al ribasso. Ho già una compass 4x4 , una delle ultime prodotte con la motorizzazione diesel , ed un pajero , questa piccola jeep potrebbe essere la sostituta di una delle due utilitarie a gasolio per sdoganarmi ed affacciarmi alla nuova era.
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 01:49
È un ottimo motore, c'è l'ho su 208 da quasi 4 anni.....un orologio svizzero
Ritratto di Tomasino
12 gennaio 2023 - 13:41
penso che tra 5 anni il mercato sarà dominato da hunday-kia. mi sembra l'unica casa "sul pezzo" con valide Hev ad un prezzo ragionevole rispetto alla dotazione.
Ritratto di Superpommi
11 gennaio 2023 - 19:08
AZ,hai già visto e toccato l'auto? O l'hai bocciata d'ufficio?
Ritratto di Truman200
11 gennaio 2023 - 19:14
Ma basta cambiarla ogni 20000km la cinghia, problema risolto
Ritratto di Firebrand
11 gennaio 2023 - 19:53
che fine umorista! :)
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 01:50
In quasi 50mila km mai toccata la cinghia sulla 208, mi sa che ha false informazioni
Ritratto di Ronbo
11 gennaio 2023 - 19:45
Il segmento B non SUV non esiste quasi più. Se vuoi un'auto piccola di stampo europeo devi spendere almeno 20.000 €, contro i 12.000 di una Punto pochi anni fa. Dopo non si lamentino i costruttori quando verremo invasi dalle auto cinesi. Anzi, speriamo succeda in fretta.
Ritratto di Tomasino
12 gennaio 2023 - 13:39
se anche la ford si ritira con la pur valida fiesta... 20.000 è... ottimistico :-)
Ritratto di Marco Bal
11 gennaio 2023 - 20:11
Auto inutile!
Ritratto di Truman200
11 gennaio 2023 - 20:51
Se la gente non si sveglia e non scende in piazza come begli anni 80 a chiedere aumenti di stipendio,fra qualche anno con l inflazione avranno problemi x sfamars i, altro che avenger, ma il popolo non capisce , guarda sky e dazn con i loro idoli che guadagnano milioni all anno
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 16:18
Na cosa giusta l'hai scritta pure te...
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 23:14
prezzi allineati alla concorrenza, in alcuni casi anche piu bassi. modello decisamente riuscito a livello estetico, ne venderanno a vagonate
Ritratto di John V
12 gennaio 2023 - 07:07
Il 1.2 PureTech è un motore pensato per ridurre massimamente gli attriti e le masse. Anche VW col suo 4C 1.2 ha cambiato più volte catena di distribuzione, progressivamente di dimensioni sempre maggiori perché si spaccava letteralmente, salvo poi essere passata alla distribuzione a cinghia, a secco però. Ci sta che un motore possa avere dei problemi, tutti i motori ne hanno. Qui il vantaggio è insito nel numero di esemplari prodotti, nel fatto che il progetto è sicuramente maturo e che i miglioramenti sono costanti. Si va un po' per approssimazioni successive, è abbastanza nella natura delle cose insomma. Ma alla fine è anche nella stessa identica logica del "miglioramento continuo", l'arcinoto mantra dei giapponesi, per dire. Non ne farei un dramma, anzi, non me ne preoccuperei affatto. Non sono certo degli sprovveduti e ora c'è anche il contributo di FPT, anche sui progetti PSA.
Ritratto di preda
12 gennaio 2023 - 08:25
Al solo pensiero che e' una francese 208 rimarchiata jeep, e' tutta vostra. Buona fortuna, ma sopratutto in bocca al lupo col 3 cilindri puretech con catena a bagno d'olio
Ritratto di Giulio Ossini
12 gennaio 2023 - 16:21
Sulla mia 208, quasi 50k km, gira a perfezione il 1.2.... Vedi te
Ritratto di enomismile
12 gennaio 2023 - 08:30
il limite più grosso di quest'auto sono le motorizzazioni. Avrebbero potuto evitare sia Benzina che sarà la best seller delle due che la BEV che venderà veramente poche unità, per avere una HEV seria (che evidentemente il gruppo non ha), prezzo un po' più altro della termica e si sarebbero differenziati dal mercato con un auto concreta. Venderanno, perchè tanto piacerà ahimè alla media italiana, ma è Taglio prevalentemente cittadino
Ritratto di Tomasino
12 gennaio 2023 - 13:38
probabilmente non c'entra una batteria grande in questo telaio suppongo ripreso dalla citroen c3. Altrimenti avrebbero potuto proporre il 1,5 montato sulla Renegade (anche depotenziato) - tutto sommato le auto scattanti sono sempre piaciute - invece di un (moscio) e oramai fuori mercato benzina "puro" (se ho capito bene).
Ritratto di palazzello
12 gennaio 2023 - 12:57
carina sia dentro che fuori ma decisamente moto cara per essere un piccolo fuoristrada!!!
Ritratto di Tomasino
12 gennaio 2023 - 13:32
perchè non anche un brioso 12 da 130cv?
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2023 - 16:03
Sará il top
Ritratto di Bialbero1570
12 gennaio 2023 - 19:09
Bene, mi fa piacere che nelle foto dell'articolo non ce ne sia nemmeno una della 1.2 con i relativi interni. Volevo capire meglio la zona cambio e come sarà posizionato lo steccolo, dato che l'automatico non lo prevedono per la motorizzazione solo "abbenzina".
Ritratto di Pinuccio62
13 gennaio 2023 - 09:32
Niente hybrid ?
Ritratto di Salri
13 gennaio 2023 - 13:35
Auto dell'anno 2023...non rosicate troppo.
Ritratto di franck63
13 gennaio 2023 - 14:02
Prenotata
Ritratto di fiat131
13 gennaio 2023 - 20:09
Gli interni non mi piacciono. La parte esterna è discreta a parte la pietosa (vecchia, brutta, scomoda, inutile, banalisssima, copiatissima) trovata di nascondere le maniglie posteriori. Finitela altrimenti mi procuro una saldatrice e sigillo definitivamente le porte posteriori così si mascherano meglio. Se non avete il coraggio di eliminare le porte posteriori almeno lasciateci le maniglie.
Ritratto di manuel1975
14 gennaio 2023 - 12:43
meglio se mettevano il 130 cv
Ritratto di manuel1975
14 gennaio 2023 - 12:45
adesso la renegade dovrebbero rifarla in stile della x2
Ritratto di Prorob
22 gennaio 2023 - 13:06
1
Io preferisco una sandero stepway gpl che puoi prendere full optionale (di listino) con 7k euro in meno e non ha niente in meno rispetto a una avenger......anzi un anno in più di garanzia
Ritratto di CARLO Marras
5 ottobre 2023 - 16:10
FDGD
Ritratto di CARLO Marras
5 ottobre 2023 - 16:13
Sapete sè uscirà Avengers benzina con il cambio automatico

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser