NEWS

Jeep Cherokee 2026: primo avvistamento

Pubblicato 04 febbraio 2025

La nuova generazione della Jeep Cherokee dovrebbe arrivare il prossimo anno (ma forse solo negli Usa), per colmare il vuoto lasciato dalla precedente, uscita di scena due anni fa. Avrà motori ibridi.

Jeep Cherokee 2026: primo avvistamento

FINALMENTE UN’EREDE - La Jeep Cherokee è uscita di produzione nel 2023, lasciando un vuoto nella gamma tra la Compass e la Grand Cherokee. Un errore di valutazione che ha pesato soprattuto nel mercato americano. Ora la Jeep sembra voler rimediare dando un’erede alla Cherokee, che dovrebbe arrivare nel 2026. Ancora non è però confermato il suo arrivo in Europa, dove il suo posto dovrebbe essere preso dalla nuova generazione della Compass, che verrà svelata a metà marzo e che sarà più grande di quella attuale.

ANCORA CAMUFFATA - I prototipi della nuova Jeep Cherokee sono apparsi per la prima volta su strada per i test, prontamente intercettati dai “paparazzi” di CarScoops. Difficile per ora dire qualcosa sulle forme della carrozzeria, viste le camuffature, se non che sono quelle classiche delle suv della casa americana e sono un po’ meno slanciate rispetto alla recente Wagoneer S.


Qui sopra l'ultima Cherokee, uscita di produzione nel 2023.

PRIMA IBRIDA - La nuova Jeep Cherokee sarà basata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa utilizzata anche dalla Jeep Recon e dalla già citata Wagoneer S, con cui potrebbe condividere il passo di 287 cm. A differenza di queste ultime, però, l’erede della Cherokee non sarà solo elettrica, anzi sarà lanciata inizialmente con motori ibridi (come testimoniato dalla presenza dello scarico nella parte posteriore del prototipo), prima dell’arrivo di un’eventuale variante 100% a batteria.

CHE NOME AVRÀ? - La nuova generazione della Jeep Cherokee potrebbe anche non chiamarsi più Cherokee, nome che qualche anno fa è stato infatti al centro di una disputa tra Stellantis e l’omonima popolazione di nativi americani (qui per saperne di più). 



Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
4 febbraio 2025 - 15:44
Assieme al Dicovery era rimasta l'ultima SUV con una configurazione tecnica adatta al fuoristrada.
Ritratto di Trattoretto
4 febbraio 2025 - 15:44
*Discovery
Ritratto di marcoveneto
5 febbraio 2025 - 10:05
Entrambe orribili se confrontate alle antenate (esteticamente parlando s'intende).
Ritratto di Tfmedia
4 febbraio 2025 - 16:42
2
Forse potrebbe arrivare il prossimo anno o entro il 2028, forse solo negli Stati Uniti o magari anche in Australia. Forse monterà il 3 cilindri 1.2. Di certo sarà elettrica con funzione di asciugatrice panni integrata nel motore anteriore. Ci sono voci di un nuovo brevetto Stellantis: dopo il 4xe arriva il 4x3, 3 ruote motrici con una a riposo per diminuire i consumi.
Ritratto di Alfiere
4 febbraio 2025 - 17:52
2
Va bene colpire quella ciofeca di motore a ogni pie sospinto, ma bisognerebbe farlo a ragion veduta. La STLA large non monta il 1.2.
Ritratto di Ferrari4ever
4 febbraio 2025 - 19:01
1
E specialmente non è previsto neanche per macchine made in USA.
Ritratto di cava64
5 febbraio 2025 - 09:47
...e basta con ste cavolate dell' asilo
Ritratto di ziobell0
4 febbraio 2025 - 17:29
l'ultima era talmente fuori prezzo che ne avranno vendute 25 in tutta europa
Ritratto di probus78
4 febbraio 2025 - 17:34
Questo doveva essere il modello più importante a livello globale di Stellantis, in grado quantomeno di vendere qualcosa di vagamente simile a quello che fanno Rav4 o Crv nel mondo. Ed invece stanno fermi per 3 anni e poi venderanno solo in Usa ed Australia? Non so se ridere o piangere.
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2025 - 18:25
A me le vecchie Cherokee piacevano (quelle anni 80 e 90... ma anche le ultime). Peccato non importarla, anche se il prezzo sarebbe oltre i 60k di sicuro.
Ritratto di probus78
4 febbraio 2025 - 18:33
Anche a me la xj piaceva e piace tutt' ora da matti, penso sia uno dei veicoli più riusciti anni '80 e '90
Ritratto di marcoveneto
5 febbraio 2025 - 10:07
L'ultima però era proprio brutta (infatti ne hanno vendute poche...e te credo).
Ritratto di Merletti Felice
7 febbraio 2025 - 22:46
Quello la A chi lo dice, io lo scorso anno ho rottamato una Cherokee 2800 TDI Limited cambio auto e ridotte, 20 anni 105K km. Ancora oggi mi chiedo perché l'ho fatto.
Ritratto di Road Runner Superbird
4 febbraio 2025 - 20:55
Ormai ci sarà una gamma americana e una gamma europea.
Ritratto di evilwithin
4 febbraio 2025 - 21:59
Gestione demenziale. Al confronto Marchionne non solo era un genio finanziario, ma ne capiva molto di più perfino di prodotto (che pure era il suo punto debole). Va detto che anche vari altri gruppi oggi sembrano gestiti da scimmie ubriache...
Ritratto di CR1
5 febbraio 2025 - 02:54
UN genio. infatti i risultati li abbiamo sotto gli occhi. UN genio quello vero che dovrebbe aver fatto tutto marchio fiat, UN innovatore è un genio nell' automotive & non solo nella parte finanziaria che spetta alle banche: Quindi basta idolatrare chi aiuta a seppellire le industrie e salvare ed aumentare i conti in banca ai già ingordi.
Ritratto di AZ
4 febbraio 2025 - 22:37
La coprono perché fa schifo?
Ritratto di Tfmedia
5 febbraio 2025 - 10:24
2
+1
Ritratto di Oxygenerator
5 febbraio 2025 - 08:36
L’ultima era come un piatto di riso scotto. Una delle auto piú insignificanti che abbia visto.
Ritratto di marcoveneto
5 febbraio 2025 - 10:14
L'ultima prodotta, quella su base Giulietta era davvero orribile. Speriamo abbia linee meno tormentate. PS Perchè non fare una Cherokee che se la vede con Q5 o X3 (idealmente ovvio)? Se mi fai la Compass più grande (quindi sempre idealmente per contrapporla a X1 e Q3), la Cherokee giocatela bene e cerca di posizionarla più in alto, soprattutto se usi la piattaforma più "nobile" che hai...PS speriamo facciano un profondo restyling al Grand Cherokee, anonimo e con prezzi fuori da ogni logica.
Ritratto di L-anziano
6 febbraio 2025 - 20:31
E' meglio che Stellantis vada sotto l'Avenger con un prodotto tipo Suzuki Jimny.