FINALMENTE UN’EREDE - La Jeep Cherokee è uscita di produzione nel 2023, lasciando un vuoto nella gamma tra la Compass e la Grand Cherokee. Un errore di valutazione che ha pesato soprattuto nel mercato americano. Ora la Jeep sembra voler rimediare dando un’erede alla Cherokee, che dovrebbe arrivare nel 2026. Ancora non è però confermato il suo arrivo in Europa, dove il suo posto dovrebbe essere preso dalla nuova generazione della Compass, che verrà svelata a metà marzo e che sarà più grande di quella attuale.
ANCORA CAMUFFATA - I prototipi della nuova Jeep Cherokee sono apparsi per la prima volta su strada per i test, prontamente intercettati dai “paparazzi” di CarScoops. Difficile per ora dire qualcosa sulle forme della carrozzeria, viste le camuffature, se non che sono quelle classiche delle suv della casa americana e sono un po’ meno slanciate rispetto alla recente Wagoneer S.
PRIMA IBRIDA - La nuova Jeep Cherokee sarà basata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa utilizzata anche dalla Jeep Recon e dalla già citata Wagoneer S, con cui potrebbe condividere il passo di 287 cm. A differenza di queste ultime, però, l’erede della Cherokee non sarà solo elettrica, anzi sarà lanciata inizialmente con motori ibridi (come testimoniato dalla presenza dello scarico nella parte posteriore del prototipo), prima dell’arrivo di un’eventuale variante 100% a batteria.
CHE NOME AVRÀ? - La nuova generazione della Jeep Cherokee potrebbe anche non chiamarsi più Cherokee, nome che qualche anno fa è stato infatti al centro di una disputa tra Stellantis e l’omonima popolazione di nativi americani (qui per saperne di più).