NEWS

Jeep Renegade: diffusi i prezzi

01 settembre 2014

La Jeep Renegade costa da 23.500 a 32.800 euro: tre gli allestimenti, più un quarto solo per la fase di lancio. Nelle concessionarie da fine settembre.

Jeep Renegade: diffusi i prezzi
GAMMA ARTICOLATA - La lunga attesa per vedere su strada la Jeep Renegade è finita: a partire dalla fine questo mese di settembre sarà in consegna presso le concessionarie italiane (a regime sarà in disponibile in 100 paesi del mondo), dopo una fase di prevendita iniziata già a luglio. I prezzi vanno dai 23.500 euro per le versioni Longitude e Limited con motore 1.4 benzina da 140 CV per raggiungere i 32.800 euro per il top di gamma Trailhawk 2.0 MultiJet II da 170 CV con cambio automatico a 9 rapporti e trazione 4x4.
 
AlimentazioneMotorePotenza (CV)Allest.TrazioneCambioPrezzo
Diesel1.6 Multijet120LongitudeAnt.Man. 624.500
Diesel1.6 Multijet120LimitedAnt.Man. 626.100
Diesel1.6 Multijet120Opening Ed.Ant.Man. 628.000
Diesel2.0 Multijet140Longitude4x4 Active D.Man. 627.300
Diesel2.0 Multijet140Limited4x4 Active D.Man. 628.900
Diesel2.0 Multijet140Opening Ed.4x4 Active D.Man. 630.800
Diesel2.0 Multijet140Limited4x4 Active D. LowAut. 931.300
Diesel2.0 Multijet170Trailhawk4x4 Active D. LowAut. 932.800
Benzina1.4 Multiair140LongitudeAnt.Man. 623.500
Benzina1.4 Multiair140LimitedAnt.Man. 625.100

Prezzi esclusi di messa in strada e IPT.

Gli allestimenti disponibili sono tre: Longitude, Trailhawk e Limited. La Longitude monta di serie:
 
• Barre al tetto nere
• Cerchi in lega da 16" a 5 fori con pneumatici 215/65r16
• Fendinebbia
• Griglia anteriore nera
• Specchietti retrovisori esterni in tinta carrozzeria 
• Illuminazione abitacolo al LED ̀
• Alzacristalli elettrici
• Climatizzatore manuale
• Cruise control 
• Freno di stazionamento elettronico
• Servosterzo elettrico
• Specchietti retrovisori esterni regolabili elettronicamente e con comando sbrinamento
• Volante in pelle regolabile in altezza e profondità ̀
• Airbag laterali anteriori, frontali multistadio , laterali a tendina anteriori e posteriori
• Controllo elettronico di stabilità (ESC) e Hill start assist (Sistema di ausilio alla partenza in salita)
• Display per il monitoraggio della pressione pneumatici
• Limitatore velocità
• Poggiatesta anteriori e posteriori attivi 
• 6 altoparlanti
• Quadro strumenti con display da 3,5" monocromatico
• Radio Uconnect con schermo touchscreen da 5", presa USB e sistema vivavoce Bluetooth con comandi al volante  
 
La Limited aggiunge:
 
• Barre al tetto grigio chiaro satinato
• Cerchi in lega da 17” con razze a Y e pneumatici 215/60R17
• Griglia anteriore grigio chiaro satinato
• Specchietti retrovisori esterni grigio chiaro satinato
• Terminale di scarico cromato
• Vetri posteriori e lunotto oscurati 
• Inserti portiera in vinile
• Tappetini anteriori ̀
• Climatizzatore automatico bi-zona
• Sensori di parcheggio posteriori 
• Forward collision warning plus (sistema di frenata assistita)
• Lane departure warning plus (sistema di avviso di uscita dalla corsia)
• Luci freno posteriori adattive ̀
• Quadro strumenti con display multifunzionale a colori da 7" 
 
La Trailhawk invece dispone di:
 
• Barre al tetto grigio scuro satinato
• Cerchi in lega da 17“ bruniti con pneumatici M+S 215/65 R17
• Gancio traino off-road posteriore
• Griglia anteriore grigio scuro satinato
• Sospensioni off road e protezione sottoscocca
• Specchietti retrovisori esterni grigio scuro satinato
• Stilemi Trailhawk
• Vetri posteriori e lunotto oscurati 
• Inserti portiera in vinile
• Leva del cambio automatico in pelle ̀
• Climatizzatore automatico bi-zona
• Sedili posteriori reclinabili 40/20/40 
• Sensori di parcheggio posteriori ̀
• Hill descent control (Sistema di controllo della velocità in discesa)
• Luci freno posteriori adattive
• Torcia elettrica rimovibile e ricaricabile ̀
• Quadro strumenti con display multifunzionale a colori da 7" 
 
EDIZIONE LIMITATA - Ai tre allestimenti della Jeep Renegade dettagliati qui sopra, si affianca nella fase di lancio la Opening Edition: una versione a tiratura limitata dedicata ai primi clienti che ordineranno la vettura. Nata sulla base dell'allestimento top di gamma Limited, la Opening Edition si può avere con il motore turbodiesel MultiJet II 1.6 abbinato alla sola trazione anteriore, oppure con il MultiJet II 2.0 e la trazione 4x4. I prezzi rispettivamente 28.000 e 30.800 euro. È disponibile solo nei colori Alpine White oppure Omaha Orange, entrambi con il tetto verniciato in nero. I cerchi in lega di 18” Black e un fregio specifico completano questo allestimento Opening Edition.
 
Jeep Renegade
 
DUE TRAZIONI 4X4 - La Jeep Renegade, oltre che con la sola trazione anteriore, è disponibile con due tipi di trazione integrale, denominati Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low. Quest'ultima ha una rapportatura del cambio specifica e può lavorare in all'abbinamento con il regolatore di velocità in discesa (Hill Descent Control) e la funzione Low per garantire un migliore comportamento nella guida in fuoristrada. Secondo quanto afferma la Jeep entrambi i sistemi sono in grado di trasferire la coppia necessaria su ogni singola ruota. I sistemi Active Drive e Active Drive Low sono coadiuvati dal sistema di gestione della trazione denominato Selec-Terrain: azionabile dal guidatore, dispone di quattro modalità Auto, Snow, Sand e Mud, alle quali si aggiunge Rock nella versione Trailhawk. 
 
AUTO A 9 MARCE - La Jeep Renegade può montare, solo in abbinamento al motore diesel MultiJet II di 2.0 litri nelle versioni da 140 e 170 CV, un'inedita trasmissione automatica a 9 marce che, secondo il costruttore, offre i vantaggi di una buona capacità di ripresa, un'erogazione fluida della potenza e un'elevata efficienza nei consumi. All'occorrenza può anche essere utilizzata in modalità manuale.
 
Jeep Renegade
 
IL PRIMO CONTATTO - Ne sapremo di più sulla Jeep Renegade l'11 settembre, quando potremo guidarla sulla pista di Balocco e quindi proporvi anche le prime impressioni di guida.
Jeep Renegade
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
310
182
126
93
183
VOTO MEDIO
3,4
3.38367
894


Aggiungi un commento
Ritratto di Andrea Artoni
27 settembre 2014 - 12:20
Captur e 2008 sono più piccole, con motori di cilindrata inferiore. La Captur poi gli interni della Renegade se li sogna proprio.
Ritratto di Mauro L.
2 settembre 2014 - 20:42
A me risulta che esce da questo mese, anno 2014, mettete almono i dati giusti, qualsiasi giornale lo dice. La lista Stampa, corriere, Quattroruote, ommiauto, etc
Ritratto di Jerson
2 settembre 2014 - 22:38
Premesso che non la comprerei mai..come d'altronde nessun SUV..non mi sembra così male, quantomeno conserva lo stile jeep e se abitassi in montagna ci potrei pensare. Sembra più consistente di quelle mezze cose tipo cactus, juke e via dicendo..
Ritratto di Jerson
2 settembre 2014 - 22:38
Premesso che non la comprerei mai..come d'altronde nessun SUV..non mi sembra così male, quantomeno conserva lo stile jeep e se abitassi in montagna ci potrei pensare. Sembra più consistente di quelle mezze cose tipo cactus, juke e via dicendo..
Ritratto di Livio Lucaroni
3 settembre 2014 - 10:29
Sono d'accordo anch'io sul fatto che i prezzi siano eccessivi. Il gruppo Fiat (pardon FCA) non il senso del marketing.
Ritratto di luca-motard
3 settembre 2014 - 11:21
bah... il prezzo non è certo basso.. ma non criticate troppo i prezzi di FCA perchè, per esempio, l'audi vende la A1 a questi prezzi...
Ritratto di Roberto Carnevale
3 settembre 2014 - 12:42
La Renegade, considerato il livello complessivo (motori, dotazioni, trasmissioni, etc) costa il giusto (a listino) Vediamo quanto costerà scontata e poi si potranno fare paragoni (ma solo a parità di livello) con la concorrenza. Poi la Jeep ha una tradizione "Premium" come fuoristrada. I concorrenti, tipo Mokka ,sono dei finti veri suv. E basta con questo inutile "tifo" per FCA vs tedesche.
Ritratto di lucaveyron94
3 settembre 2014 - 13:10
Tutto sommato è accettabile, è la nuova Cherokee il problema...
Ritratto di stefbule
3 settembre 2014 - 15:58
12
giusto gli interni, ma fuori..mamma mia, sembra una dacia-tata messe insieme. Un'obrobrio.
Ritratto di domi2204
3 settembre 2014 - 16:33
tutta stà polemica sui prezzi: 1. Skoda Yeti da 20.000E a 33.000€ e parte da 105 cv benzina (non 140 cv come la Renegade); 2. Opel Mokka da 19.000€ a 27.000 € e parte da un benzina da 116 cv aspirato (non 140 cv come la Renegade) e si ferma a 140 cv benza ed ha solo una versione diesel da 131; 3. Nissan Qashqai parte da 20.000€ a 32.000€ e parte da un 1.2 da 116 cv fino al max 131 cv diesel; 4. Minicountryman parte da 23.000€ a 38.000€ e parte da un 1.6 aspirato da 98 cv ma arriva con la cooper a 218 cv; 5.e 6. Captur e 2008 nettamente di dimensioni inferiori e con motorizzazioni non comparabili. Quindi quale sarebbero queste concorrenti a prezzi stracciati a cui fare confronto????
Ritratto di Mauro L.
3 settembre 2014 - 17:51
Bisogna provarla, e guidarla, vederla e toccare con mano, poi ne riparliamo
Ritratto di gigi giacosa
3 settembre 2014 - 18:21
finalmente!!! è bellissima! è non è neanche carissima!!! mi sa che sarà la mia prossima auto!!!
Ritratto di Mauro L.
3 settembre 2014 - 18:28
Molti non sanno: Lunghezza 423 cm, Larghezza 180 cm, Altezza 169 cm. Altezza da terra pianale 22 cm, Freni davanti Autoventilanti a disco, dietro a disco, Pneumatici 215/65 R16, velocità max 180 Kh, Sterzo elettrico, Sospensioni Mc Parsion, di nuova fabbricazione davanti, e dietro. Struttura abitacolo un unico blocco, indeformabile, aumenta cosi la struttura dell'auto.
Ritratto di anfat
3 settembre 2014 - 19:12
io vorrei sapere se il 1600 da 120 CV va bene per questa vettura o se sarebbe meglio il 2000, anche se lo danno solo col 4x4..
Ritratto di Mauro L.
3 settembre 2014 - 19:41
Certo la versione migliore e il 1600, multijet disel da 120 cv, 320 newton, pochi consumi o la benzina 1.4 Multiair II 140 CV, è buona 350 Newton, una bella spinta, ma si sa che il diesel nelle jeep è il massimo
Ritratto di Necchi
3 settembre 2014 - 21:20
Punti di vista. Te prova il wrangler a benza, il 4mila.. poi dimmi che ne pensi dei diesel.
Ritratto di anfat
3 settembre 2014 - 21:27
scusate, io volevo sapere se il 1600 diesel era adeguato al peso della vettura o se era meglio orientarsi sul 2000...grazie per le risposte...
Ritratto di Moreno1999
3 settembre 2014 - 21:29
4
Credo di si d'altronde non è un jeeppone
Ritratto di alex_rm
3 settembre 2014 - 23:01
Peccato che non c'è il 1600 diesel 4 wd. Forse sarebbe stato sottodimensionato.
Ritratto di Moreno1999
3 settembre 2014 - 23:09
4
Beh non lo so, alla fine il 1.6 MJ ha 120 cavalli e la macchina è compatta. Peccato che aerodinamica 0
Ritratto di Tidicappa
4 settembre 2014 - 19:07
...la bellezza è discutibile ed è degustibus, piuttosto perchè la trazione integrale non la si abbina anche la motorizzazione 1.6 diesel che consuma sensibilmente meno ??? le solite boiate alla fiat..
Ritratto di Mauro L.
4 settembre 2014 - 19:33
La versione 2000 è meglio come potenza, a discapito dei consumi. Peccato che non vi è una versione ibrida, gpl, o metano
Ritratto di Romeodolorosa
4 settembre 2014 - 20:09
Dico solo ottimo e ancora ottimo il commento giusto e risolutivo di DOMI2204......
Ritratto di alfiorovere
5 settembre 2014 - 09:55
2
stiamo aspettando da troppo un 4x4 di dimensioni normali con motori piccoli perchè non abbinate i nuovi motori al 4x4 il buon 1400 turbo o il modesto mo robusto 1600d.
Ritratto di Andrea Artoni
27 settembre 2014 - 11:18
Sono appena rientrato dal test drive. Ho provato la LIMITED 1.6 2WD. Esteticamente a me non dispiace affatto, molto più imponente da quanto traspare dalle immagini. Gli interni sono veramente belli, con plastiche morbide al tatto, bellissimi sedili avvolgenti a con rivestimento in pelle (sulla versione che ho provato). Mi è piaciuto l' assetto e l' elasticità del mjet, il cambio ha innesti abbastanza secchi e ben contrastati, lo sterzo non sembra avere la servoassistenza elettrica e rilascia un buon feedback. Interessante il "drive assist" al superamento della mezzeria o del bordo strada. Ho trovato inoltre una buona silenziosità di marcia mentre il motore si fa sentire un poco in accelerazione che, tra l' altro, per essere una vettura di questa stazza non è niente male. Molto bello infine il display a centro cruscotto, configurabile a piacere.
Ritratto di Mauro L.
27 settembre 2014 - 13:54
Ho visto e provato di persona la macchina, jeep Renegade versione Limited 1.6 multijet da 120 cv. Devo dire che gli interni sono molto curati, e l'estetica piace, si anche io la trovo migliore di persona e traspare il marchio jeep, per robustezza e designer. Volante e sterzo, fantastico, ho provato una inversione a u nel parcheggio è stato molto docile e facile da guidare le marce a 6 rapporti ottimo, ripresa assai brillante, ottimo i comandi digitali, si leggono benissimo, freno a mano non esiste vi è il freno elettronico. Per ora non vi è il tettuccio apribile my sky ma è un opzional superficiale, opzional, è telecamera, che per come la vedo io è essenziale( dovrebbe essere di serie). Bella e possente consiglio di provarla.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser