NEWS

Jeep Renegade: diffusi i prezzi

01 settembre 2014

La Jeep Renegade costa da 23.500 a 32.800 euro: tre gli allestimenti, più un quarto solo per la fase di lancio. Nelle concessionarie da fine settembre.

Jeep Renegade: diffusi i prezzi
GAMMA ARTICOLATA - La lunga attesa per vedere su strada la Jeep Renegade è finita: a partire dalla fine questo mese di settembre sarà in consegna presso le concessionarie italiane (a regime sarà in disponibile in 100 paesi del mondo), dopo una fase di prevendita iniziata già a luglio. I prezzi vanno dai 23.500 euro per le versioni Longitude e Limited con motore 1.4 benzina da 140 CV per raggiungere i 32.800 euro per il top di gamma Trailhawk 2.0 MultiJet II da 170 CV con cambio automatico a 9 rapporti e trazione 4x4.
 
AlimentazioneMotorePotenza (CV)Allest.TrazioneCambioPrezzo
Diesel1.6 Multijet120LongitudeAnt.Man. 624.500
Diesel1.6 Multijet120LimitedAnt.Man. 626.100
Diesel1.6 Multijet120Opening Ed.Ant.Man. 628.000
Diesel2.0 Multijet140Longitude4x4 Active D.Man. 627.300
Diesel2.0 Multijet140Limited4x4 Active D.Man. 628.900
Diesel2.0 Multijet140Opening Ed.4x4 Active D.Man. 630.800
Diesel2.0 Multijet140Limited4x4 Active D. LowAut. 931.300
Diesel2.0 Multijet170Trailhawk4x4 Active D. LowAut. 932.800
Benzina1.4 Multiair140LongitudeAnt.Man. 623.500
Benzina1.4 Multiair140LimitedAnt.Man. 625.100

Prezzi esclusi di messa in strada e IPT.

Gli allestimenti disponibili sono tre: Longitude, Trailhawk e Limited. La Longitude monta di serie:
 
• Barre al tetto nere
• Cerchi in lega da 16" a 5 fori con pneumatici 215/65r16
• Fendinebbia
• Griglia anteriore nera
• Specchietti retrovisori esterni in tinta carrozzeria 
• Illuminazione abitacolo al LED ̀
• Alzacristalli elettrici
• Climatizzatore manuale
• Cruise control 
• Freno di stazionamento elettronico
• Servosterzo elettrico
• Specchietti retrovisori esterni regolabili elettronicamente e con comando sbrinamento
• Volante in pelle regolabile in altezza e profondità ̀
• Airbag laterali anteriori, frontali multistadio , laterali a tendina anteriori e posteriori
• Controllo elettronico di stabilità (ESC) e Hill start assist (Sistema di ausilio alla partenza in salita)
• Display per il monitoraggio della pressione pneumatici
• Limitatore velocità
• Poggiatesta anteriori e posteriori attivi 
• 6 altoparlanti
• Quadro strumenti con display da 3,5" monocromatico
• Radio Uconnect con schermo touchscreen da 5", presa USB e sistema vivavoce Bluetooth con comandi al volante  
 
La Limited aggiunge:
 
• Barre al tetto grigio chiaro satinato
• Cerchi in lega da 17” con razze a Y e pneumatici 215/60R17
• Griglia anteriore grigio chiaro satinato
• Specchietti retrovisori esterni grigio chiaro satinato
• Terminale di scarico cromato
• Vetri posteriori e lunotto oscurati 
• Inserti portiera in vinile
• Tappetini anteriori ̀
• Climatizzatore automatico bi-zona
• Sensori di parcheggio posteriori 
• Forward collision warning plus (sistema di frenata assistita)
• Lane departure warning plus (sistema di avviso di uscita dalla corsia)
• Luci freno posteriori adattive ̀
• Quadro strumenti con display multifunzionale a colori da 7" 
 
La Trailhawk invece dispone di:
 
• Barre al tetto grigio scuro satinato
• Cerchi in lega da 17“ bruniti con pneumatici M+S 215/65 R17
• Gancio traino off-road posteriore
• Griglia anteriore grigio scuro satinato
• Sospensioni off road e protezione sottoscocca
• Specchietti retrovisori esterni grigio scuro satinato
• Stilemi Trailhawk
• Vetri posteriori e lunotto oscurati 
• Inserti portiera in vinile
• Leva del cambio automatico in pelle ̀
• Climatizzatore automatico bi-zona
• Sedili posteriori reclinabili 40/20/40 
• Sensori di parcheggio posteriori ̀
• Hill descent control (Sistema di controllo della velocità in discesa)
• Luci freno posteriori adattive
• Torcia elettrica rimovibile e ricaricabile ̀
• Quadro strumenti con display multifunzionale a colori da 7" 
 
EDIZIONE LIMITATA - Ai tre allestimenti della Jeep Renegade dettagliati qui sopra, si affianca nella fase di lancio la Opening Edition: una versione a tiratura limitata dedicata ai primi clienti che ordineranno la vettura. Nata sulla base dell'allestimento top di gamma Limited, la Opening Edition si può avere con il motore turbodiesel MultiJet II 1.6 abbinato alla sola trazione anteriore, oppure con il MultiJet II 2.0 e la trazione 4x4. I prezzi rispettivamente 28.000 e 30.800 euro. È disponibile solo nei colori Alpine White oppure Omaha Orange, entrambi con il tetto verniciato in nero. I cerchi in lega di 18” Black e un fregio specifico completano questo allestimento Opening Edition.
 
Jeep Renegade
 
DUE TRAZIONI 4X4 - La Jeep Renegade, oltre che con la sola trazione anteriore, è disponibile con due tipi di trazione integrale, denominati Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low. Quest'ultima ha una rapportatura del cambio specifica e può lavorare in all'abbinamento con il regolatore di velocità in discesa (Hill Descent Control) e la funzione Low per garantire un migliore comportamento nella guida in fuoristrada. Secondo quanto afferma la Jeep entrambi i sistemi sono in grado di trasferire la coppia necessaria su ogni singola ruota. I sistemi Active Drive e Active Drive Low sono coadiuvati dal sistema di gestione della trazione denominato Selec-Terrain: azionabile dal guidatore, dispone di quattro modalità Auto, Snow, Sand e Mud, alle quali si aggiunge Rock nella versione Trailhawk. 
 
AUTO A 9 MARCE - La Jeep Renegade può montare, solo in abbinamento al motore diesel MultiJet II di 2.0 litri nelle versioni da 140 e 170 CV, un'inedita trasmissione automatica a 9 marce che, secondo il costruttore, offre i vantaggi di una buona capacità di ripresa, un'erogazione fluida della potenza e un'elevata efficienza nei consumi. All'occorrenza può anche essere utilizzata in modalità manuale.
 
Jeep Renegade
 
IL PRIMO CONTATTO - Ne sapremo di più sulla Jeep Renegade l'11 settembre, quando potremo guidarla sulla pista di Balocco e quindi proporvi anche le prime impressioni di guida.
Jeep Renegade
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
310
182
126
93
183
VOTO MEDIO
3,4
3.38367
894


Aggiungi un commento
Ritratto di Luca Giorgetti
1 settembre 2014 - 19:46
Bella e sicuramente ben fatta, ma forse io l'avrei messa a 3-4000euro in meno, e la 500x (che starà sicuramente sui 21mila) a 16mila..
Ritratto di Fausto63
2 settembre 2014 - 21:30
ma non si può vedere...oltre che a costare troppo...ci vuole coraggio a fare i complimenti a questo obrobrio!!!
Ritratto di Luca Giorgetti
3 settembre 2014 - 11:38
Un'auto oggettivamente brutta non esiste e mai esisterà. Semmai ci sono le auto soggettivamente brutte, a lei non piace, a me si.
Ritratto di Fausto63
3 settembre 2014 - 16:36
Giusto...ha ragione...ma non riesco a digerirla...non era x offendervi comunque...ciao e buona giornata!
Ritratto di Luca Giorgetti
3 settembre 2014 - 20:32
Capisco, si figuri, è più che legittimo avere un parere :)
Ritratto di Luca Giorgetti
3 settembre 2014 - 20:32
Capisco, si figuri, è più che legittimo avere un parere :)
Ritratto di Moreno1999
1 settembre 2014 - 19:48
4
Questi secondo me stanno male
Ritratto di fabri99
1 settembre 2014 - 21:09
4
Ti devo dare ragione, questi prezzi non me li aspettavo nemmeno io. Non perchè l'auto non li valga, anzi, sarà forse anche veramente valida in fuoristrada(anche se la 4x4 costa 27k) e comunque offre molti optional di serie e un motore decente, ma rimane uno di quei patetici minisuv che costano sui 20.000€, ci vorrebbe una versione più basilare da offrire a 19.000€, dubito che a questo prezzo possa attirare molte persone, sinceramente.
Ritratto di Moreno1999
1 settembre 2014 - 23:12
4
La penso esattamente come te. Sarà indubbiamente valida ma tutti quei soldi?! No, non ci siamo proprio
Ritratto di wesker8719
1 settembre 2014 - 23:17
semplicemente come ripeto jeep viene posizionata nel premium solo in europa ,questa in usa non si avvicina neanche ai concorrenti a livello di prezzo come la cherokee non si avvicina ai suv premium tedeschi !!
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 08:58
MA se è prezzata addirittura come una 3008 o una mokka.....ma di che stai parlando? ma quale posizionata nel premium ? premium forse è posizionata la mini CM che costa uguale in allestimento barbon ediscion col diesel da 90cv....se poi volevi la posizionassero come una Dacia fai prima a dirlo, l'aggiugiamo alle tue perle
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:08
ma mini al contrario di fiat è sempre stato un marchio premium da quando è rinato in mano a bmw, jeep no e ogni paragone si ferma qui ... e comunque non è che sto dicendo che mokka e 3008 se li valgano qui soldi ma se vuoi vendere questo scatolotto la clientela la devi convincere anche sul prezzo ...
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 09:13
4
Mw che se la Mokka Ego 1.4 GPL Tech compresa di tutto viene sempre scontata ad appena 20.000 € e hai un'auto economa e bellissima pagata come una 500C versione base...
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 11:10
Scusa ma tu vorresti fare i paragoni tra listino e prezzo scontato? Di listino, una Dacia duster diesel 4x4 costa 20mila euro. E assolutamente non esiste una 500c base da 20mila. Cerchiamo di non esagerare con le fesserie.
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 13:12
4
500C Pop 1.3 Multijet costa 18.500, 500C Pop Star costa 19.200 - come vedi siamo terribilmente vicini ai 20k. Se me lo chiedi ti dimostro tutto quello che ho detto, non ho problemi!!!
Ritratto di Fedo
2 settembre 2014 - 15:51
A parte il fatto che non avevi parlato di diesel, quindi la vera base della 500c costa 16200€ e comunque anche dei diesel la versione che hai riportato tu non è la base, la base è la pop: 18500€, quindi ha ragione Montreal...
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 15:53
4
Essendo la mokka un gpl e non essendoci il gpl per la 500c, ho preso la base diesel. Quindi ho ragione io. Ancora a discutere?
Ritratto di Fedo
2 settembre 2014 - 16:39
Non hai ragione proprio per niente! Perché fra 18500€ e 20000€ c'è un bel distacco! Poi fortunato te se per te 1500€ sono spiccetti arrotondabili... per il 99,9% della gente non lo sono, quindi abbiamo ragione io e Montréal! Ancora a discutere?
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 16:53
4
No ho ragione io come dimostrato sotto. Purtroppo per voi qiesta volta è un fatto incontestabile!
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 15:58
4
E LA MOKKA EGO NON È NEMMENO BASE QUINDI CONSIDERIAMO IL MODELLO 500C LOUNGE CHE TI VIENE A COSTARE OLTRE 20 MILA EURO APPARTE LA LOUNGE 1.2 CHE STA A 18100 E LA 0.9 CHE SI AVVICINA AI 20 RAGGIUNGENDO QUOTA 19400!!!! PER UNA CABRIO LENTA!
Ritratto di Fedo
2 settembre 2014 - 16:30
Ma stai davvero facendo un confronto a parità di allestimento fra una mokka e la 500c?! Ma che senso ha??? Montreal e poi io abbiamo solo puntualizzato su una tua inesattezza o approssimazione troppo generosa, chiamala come vuoi, comunque avevi sbagliato, e il tuo commento in maiuscolo (urlato?) ha davvero poca ragione di esistere se stai confrontando i prezzi di un SUV segm.B con quelli di una cabrio segm.A
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 19:50
La mia risposta ovviamente non è stata inserita per i continui problemi del sito. Comunque, come dice fedo, è un confronto improponibile. Intanto il multijet semicompleto, come ricambio, supera i 6mila euro. Non puoi paragonarlo con un benzina basilare, sebbene a gpl. Inoltre, la 500c è una piccola cabrio premium, mentre la mokka è un modello popolare. La dahiatsu copen era perfettamente comparabile, quanto costava? E poi, che senso ha un confronto tra il prezzo di listino della 500c e il prezzo scontato della mokka? Sei serio? Basta quest'ultimo punto per porre fine ad un dibattito ridicolo.
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 20:26
4
La discussione è partita dal commento di Luzzo che ha detto "questa costa come la Mokka" quando in realtà la suv Opel costa come una macchinetta minuscola marchiata Fiat. Comunque stai parlando di fatti reali inserendo la 500 nel premium?! Per me quello a essere poco serio sei tu ahahaha.
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 21:19
No, infatti la panda è la low cost, mentre la 500 è quella normale. L'Audi Fabia... Ehm... No, la seat a1... Oh caz... Insomma, quella piccola con i 4 piercing in faccia! Ecco, quella è premium!
Ritratto di ugo latrofa
2 settembre 2014 - 11:52
io non mi preoccuperei più del prezzo di listino di qualsiasi automobile, basta dare un'occhiata ad autoscout 24 per capire qual'è il giusto prezzo che accetta il mercato. I prezzi di listino, tutti, sono gonfiati e nessuna auto, a mio parere, vale il prezzo a cui viene proposta, per questa ragione eviterei inutili discussioni. Alla fine si riesce a comprare a prezzi che nascono dall'effettivo gradimento del grande pubblico. Meccanismi come quello dei siti specializzati ad esporre le offerte dei concessionari sono una risposta automatica alle esagerazioni delle case costruttrici, che il prezzo lo fanno su congetture di marketing che poco hanno a che fare con la percezione di valore degli acquirenti. Le chiacchere da tifosi che leggo diffusamente su queste pagine sono solo chiacchere da bar.
Ritratto di Fausto63
2 settembre 2014 - 21:32
giusto Moreno...devono stare veramente male x mettere in circolazione sta cosa!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
1 settembre 2014 - 19:52
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di wesker8719
1 settembre 2014 - 20:14
la strategia di fca di posizionare jeep nella fascia premium solo in europa è una delle peggiori mosse degli ultimi 10 anni , jeep non è premium e mai lo sarà ,vende perchè solitamente si trova nella fascia generalista con ottimo rapporto qualità prezzo !!
Ritratto di berici
1 settembre 2014 - 22:54
Perché allora la q5 negli usa te la porti a casa con un valore di 28000 euro mentre gli italiotti la pagano: a partire da 38000?
Ritratto di wesker8719
1 settembre 2014 - 23:15
perchè l' orripilante cherokee in USA parte da 23 mila dollari equivalenti a 17500 euro con il tigershark 2.4 mentre in europa parte da 39 mila euro con il misero 2.0 140cv multijet? sentiamo la tua bella giustificazione ,spiegami perchè in usa tra il cherokee e la q5 ci ballano 15 mila dollari tra gli allestimenti base e invece in europa partono dallo stesso prezzo?
Ritratto di supernapolmen
1 settembre 2014 - 23:37
..te te lo sai spiegare?....quando lo capirai comincerai a capire un pochino di automotive
Ritratto di osmica
2 settembre 2014 - 00:51
ovvero un brand name che la tua fiat se lo puo' solo sognare di notte...
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 08:44
merdose tetescole quando si parla di jeep ?? povero te che sei ridotto così male !!
Ritratto di berici
2 settembre 2014 - 21:19
premetto che devo verificare meglio! allora: la q5 base negli USA è a benzina visto che il Diesel non se lo filano: quindi in italia parte da:42500 euro! secondo il cherokee da noi e diesel mediamente 15000/2000 euro in più! terzo l'allestimento base USA è meno fornito del base europeo. tirando le somme qua e la, la forbice fra le due auto si avvicina molto! in america ci sono stato recentemente (parenti) la q5 non se filano ,ok il prezzo + alto, ma semplicemente perchè hanno un gusto estetico diverso da noi europei ! a loro la linea della q5 sostanzialmente fa "c a g a r e"! viceversa per voi la cherokee! :-)
Ritratto di berici
2 settembre 2014 - 21:39
controllando ora le vendite 4 ruote luglio! q5 = 401 consegne: cherokee = 320 consegne! non male per un c e s s o contro la super sfavillante q5 ! senza contare che non potete nemmeno attaccarvi all'alibi del prezzo!
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 09:00
te l'ho detto guardateli i listini e possibilmente gli allestimenti ( anche del cherokee, tanto non c'hai niente da fare e il tempo non ti manca) l'osservazione sui prezzi USA poi è l'-nesima perla infilata dal simpatico duo, che fanno finta di non conoscere la realtà.....
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:17
infilata? no è la realtà , ci vuole solo il coraggio di FCA a posizionare la chessokee al prezzo di partenza della Q5 in europa con la differenza che c'è in USA
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 09:00
te l'ho detto guardateli i listini e possibilmente gli allestimenti ( anche del cherokee, tanto non c'hai niente da fare e il tempo non ti manca) l'osservazione sui prezzi USA poi è l'-nesima perla infilata dal simpatico duo, che fanno finta di non conoscere la realtà.....
Ritratto di ilpongo
1 settembre 2014 - 20:26
5
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Moreno1999
1 settembre 2014 - 20:38
4
In effetti è inquietante. Guarda qua: https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRW_4Q1HgZht_QObg2p5ATEBkh9HkTq9lzT_rsW0OobjG5NxLX4
Ritratto di Veloce
2 settembre 2014 - 10:53
trovo il pricing della Renegade sbagliato. A quel prezzo c'è di meglio, soprattutto guardando a oriente. L'errore verrebbe parzialmente mitigato se sul lungo periodo Jeep iniziasse a praticare le politiche di sconto e finanziamento agevolato per cui il gruppo FIAT è famoso. A quel punto avremmo un prezzo effettivo inferiore anche di 2-3.000 euro.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 settembre 2014 - 11:49
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di impala
1 settembre 2014 - 20:36
bella questa nuova Jeep renegade
Ritratto di Montreal70
1 settembre 2014 - 20:36
Quando avevano annunciato le caratteristiche tecniche da fuoristrada di razza si potevano immaginare prezzi alti, però non immaginavo tanto. Non ho capito la parte sulla trazione. La versione low ha le ridotte come si è sempre saputo finora oppure no? Se non le ha, la trailhawk da 32mila euro non ha senso. Comunque a prezzi alti corrisponde una dotazione completa. Già la base ha molto più di quel che serve.
Ritratto di maparu
1 settembre 2014 - 20:39
.......i numeri sono quelli che contano e Jeep strà vende in tutte le aree geografiche nella fascia Premium e lo farà anche con questo gioiellino.
Ritratto di wesker8719
1 settembre 2014 - 20:56
ma perchè devi inventare le cose? jeep non è posizionata nella fascia premium in nessun mercato ,in europa ha prezzi alti e infatti fa numeri ridicoli !!
Ritratto di NikoBellic
1 settembre 2014 - 21:04
Meglio le tedesche più basse a listino ma che ti fanno pagare anche i cerchi in lega e il clima o una macchina già fornitissima in allestimento base? Non è cara, è una strategia di vendita diversa.. Comunque, a meno che non vengano fuori difetti invalidanti, questa e soprattutto la sorella Fiat potrebbero fare ottimi numeri in EU
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 09:02
ma già confondere fascia premium con prezzi alti è chiaro indice di ignoranza
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:09
ah davvero?ancora peggio i prezzi alti su una macchina generalista !!
Ritratto di xspray
3 settembre 2014 - 18:41
Ciò che fa un prodotto premium,sono il prezzo e ovviamente il prodotto. Ciò che rende "premium" un'audi a1 non è certo la qualità tecnica, equiparabile a quella di una vw polo o di una skoda, ma i quattro anelli sul cofano. Audi fa benissimo a farsi pagare quella macchina un botto di soldi, perchè se lo può permettere; dato che le sue vetture vengono percepite come di un certo livello. Ora se jeep vuole percorrere la stessa strada, innalzando la qualità percepita del marchio e facendosi pagare di più le auto,buon per loro. Non è detto che ci riescano, ma neanche il contrario. Per ora sappiamo che la renegade è un buon,anzi ottimo, prodotto. I prezzi sono near-premium, considerate le dotazioni.Se fanno una buona campagna marketing e riescono a venderne tante così, jeep acquisterà un'immagine più elevata, altrimenti via di sconti.
Ritratto di mipola
1 settembre 2014 - 20:51
il prezzo mi sembra ragionevole..
Ritratto di roby-
1 settembre 2014 - 20:54
2
bhe se guardiamo il listino è quasi uguale alla nissan juke(con stessi allestimenti da configuratore nissan),sicuramente questa come dimensioni si avvicina piu alla quashqai a ben altri prezzi.da ricordare poi che le pubblicità sono ingannevoli, quando si entra in un concessionario la musica è ben diversa .a me è capitato (per una citroen c1) ,siamo partiti da 7500euro e siamo arrivati a 13000. sono uscito ed ho acquistato una 500 lounge con qualsiasi accessorio disponibile risparmiando 1000euro
Ritratto di Steve McDrive
1 settembre 2014 - 21:16
Scaricato il listino in questione dal sito Jeep… Finalmente un listino di chiara ed immediata intelligibilità, in cui sono riportati in modo schematico tutte le differenze tra i vari allestimenti, e non si perdono ore a fare comparazioni e calcoli. In questi giorni mi è capitato di vedere quello Audi e Volkswagen per dei confronti sulle versioni a metano di A3 e Golf… A parte la lista sterminata di accessori (moltissimi dei quali estremamente banali e che potrebbero comparire di serie nelle varie versioni), manca proprio questa immediatezza nel comprendere cosa una versione ha in più rispetto ad un’altra (si badi, parlo di immediatezza non che sia oggettivamente impossibile farlo), ai quali vanno aggiunti i c.d. “pacchetti” anche questi per nulla immediati. Morale della favola parecchio tempo per avere un quadro comunque approssimativo… Per tutelare il consumatore (e per rispetto del suo tempo) e agevolare i confronti (senza perderci delle giornate) a mio avviso i listini dovrebbero essere tutti come quello del Renegade…
Ritratto di cris25
1 settembre 2014 - 21:40
1
ma cmq anche se fosse stata proposta a prezzi più bassi, non mi avrebbe suscitato grande interesse ugualmente, considerando che esteticamente la trovo orrida...
Ritratto di anarchico
2 settembre 2014 - 08:18
Concordo, è veramente orribile. Sembra uscita da un fumetto di terza categoria.
Ritratto di wiliams
1 settembre 2014 - 21:54
Io trovo i prezzi abbastanza competitivi,soprattutto tenendo conto del prodotto.In fin dei conti il marchio JEEP mica deve fare concorrenza alla DACIA!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 settembre 2014 - 11:52
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PUNTOGT
1 settembre 2014 - 21:56
....e infatti a 50000 euro di cherokee non ne vendono e non se ne vedono in giro. Marchionne dovrebbe sapere che Jeep e un prodotto di livello medio e che negli USA cherokee e gc costano 20000 dollari.
Ritratto di Alibaba e i 40 ladroni
1 settembre 2014 - 22:17
Quale auto in America costa di più che da noi ? Nessuna
Ritratto di wesker8719
1 settembre 2014 - 23:20
si ma ci sono auto che in america vengono vendute come low cost/ generaliste e improvvisamente in europa si trovano in fasce che non la riguardano !!
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 09:08
ma fatevelo un giro negli stati uniti ogni tanto, vedeteli da vicino gli allestimenti che fanno lì...........ma poiche ci vuole il passaporto per entrare in * fasce che non la riguardano* ? che c'è un ghetto? bisogna chiedere il permesso alla triade o direttamente a weskernn? per me ti rode l'intimo, dopo aver consumato le unghie sugli specchi.......ma che te frega se la prezzano alta mica te la devi comprare!!!
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:11
scusa e per cosa mi dovrebbe rodere ? per l'enorme successo europeo di jeep ? per l'enorme successo mondiale fca? per il fatto che in usa svendono le auto pur di aumentare la quota? no spiegami perchè sino ad ora non trovo un motivo per rodermi il fegato, comunque tranquillo io non la devo comprare ma neanche gli altri !!
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 11:22
A wesker rode che 10 anni fa Fiat era undicesima con 1,9 milioni di auto e che oggi è settima con 5. Gli rode che prima si leccavano i baffi al pensiero di fagocitare le membra leggendarie di un gruppo fallito (Ferrari, Maserati, Alfa), mentre adesso sa che non c'è più speranza e che devono tenersi le eterne seconde che hanno. Se l'hai notato, è da qualche settimana che cerca di indirizzare l'opinione pubblica, sostenendo che Jeep sia un marchio low cost. Punto primo, non lo è affatto. Ha una storia leggendaria, è il fuoristrada per antonomasia. Punto secondo, Audi era un marchio low cost 25 anni fa, che oggi è stato reso premium. Quindi, anche se Jeep fosse generalista (ridicolo considerando che fa solo fuoristrada e per giunta di rango, quindi specialista) e non lo è, nulla vieterebbe a Fiat di voler iniziare un procedimento di riposizionamento. Ma wesker ha un padre che vende anche Audi (multimarca credo, gli audi zentrum sono rari), quindi poichè non ha molto tempo da dedicare al lavoro passa le giornate facendo il troll su internet. Effettivamente è un'ottima cosa, molta gente cambia idea su un'auto leggendo commenti negativi online. Solo che lui fa un servizio anche agli altri venditori d'Italia, i quali non lo pagano neanche. Ingrati.
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 12:06
si mi rode un sacco che si è passati da un gruppo di serie C da 1,9 milioni di auto tutte italiane ad un gruppo di serie B ottavo nel mondo con fooooorse 4,6 milioni di auto vendute in questo 2014 e con la parte italiane che vale meno di zero,un gruppo con conti che definirli disastrosi è volergli bene,in effetti per i concorrenti se prima si poteva pensare ad acquistare i marchi che all'interno di fca hanno ancora un valore (e si contano su una mano) ora si deve semplicemente aspettare per vedere cosa succederà nel 2018, ossia l anno dell ennesimo fallimento dell'ennesimo piano industriale formulato da persone che non sanno manco cosa siano le auto e che sono messe li solo a fare dichiarazioni e intascare soldi , dopotutto l'esempio jeep è lampante ,in tutto il mondo è posizionato ai prezzi delle rivali tedesche o giapp o coreane e la strategia funzione, in europa il prezzo lievita perchè sono incredibilmente contenti di venderne una miseria, poi si se fare fuoristrada (foooorse il 20% dei clienti jeep )ora ti fa diventare premium allora qui si stravolge tutto , allora anche suzuki è premium , la lada niva è la macchina più premium del mondo e idem il toyota land cruiser ....caro montreal uomo da quattro soldi non sai manco chi sono io ne cosa faccio per vivere quindi evita di scrivere certe cose su di me ,perchè se tu sei tanto capace di affermare che io sono sempre su internet a trollare evidentemente tu ci stai esattamente lo stesso tempo !!
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 13:28
Io avrò scritto 5 commenti questo mese, tu? Non sei Enrico meyer wesker? Una volta che ti vanti del tuo nick su facebook rinunci alla tua privacy. Quale 20%? Cioè, la compass varrebbe l'80%? Lada, Toyota e Suzuki sono marchi generalisti, e proprio per questo hanno ANCHE dei fuoristrada, che è diverso. Poi quale sarebbe il prezzo alto? Un renegade costa quanto un qashqai, uno cherooke quanto un q5, un grand cherokee poco più. E nonostante un prezzo simile solo le jeep hanno componentistica costosa e raffinata. Già mi immagino che facce farebbero all'Audi zentrum se chiedessi la disponibilità del dana 60 come optional sulle loro "fuoristrada".
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 13:29
Io avrò scritto 5 commenti questo mese, tu? Non sei Enrico meyer wesker? Una volta che ti vanti del tuo nick su facebook rinunci alla tua privacy. Quale 20%? Cioè, la compass varrebbe l'80%? Lada, Toyota e Suzuki sono marchi generalisti, e proprio per questo hanno ANCHE dei fuoristrada, che è diverso. Poi quale sarebbe il prezzo alto? Un renegade costa quanto un qashqai, uno cherooke quanto un q5, un grand cherokee poco più. E nonostante un prezzo simile solo le jeep hanno componentistica costosa e raffinata. Già mi immagino che facce farebbero all'Audi zentrum se chiedessi la disponibilità del dana 60 come optional sulle loro "fuoristrada".
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 13:57
guarda che la presenza su internet non si valuta dal numero di commenti che posti ,non stai conversando con napolmen che te lo rigiri come ti pare , no quell'80% sono i proprietari di Durango ,Gran cherokee ,Compass, Patriot , cherokee che non toccano mai lo sterrato e le cui versioni sono per lo più a trazione anteriore (tranne per il GC) , una renegade costa quanto un'affermata suv che qualitativamente e telaisticamente è nettamente migliore senza parlare di sole dimensioni, la cherokee costa quanto una q5 e infatti è un furto autorizzato e non venderà una mazza visto che non se lo può minimamente permettere , la Grancherokee è un bel suv ma solo con l'ultimo aggiornamento è diventato davvero competitivo rispetto ai rivali e comunque rivale di touareg e non di Q7 o Cayenne
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 14:09
Da quando una golf cross rappresenta un riferimento nella categoria?
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 13:53
Io avrò scritto 5 commenti questo mese, tu? Non sei Enrico meyer wesker? Una volta che ti vanti del tuo nick su facebook rinunci alla tua privacy. Quale 20%? Cioè, la compass varrebbe l'80%? Lada, Toyota e Suzuki sono marchi generalisti, e proprio per questo hanno ANCHE dei fuoristrada, che è diverso. Poi quale sarebbe il prezzo alto? Un renegade costa quanto un qashqai, uno cherooke quanto un q5, un grand cherokee poco più. E nonostante un prezzo simile solo le jeep hanno componentistica costosa e raffinata. Già mi immagino che facce farebbero all'Audi zentrum se chiedessi la disponibilità del dana 60 come optional sulle loro "fuoristrada".
Ritratto di Montreal70
2 settembre 2014 - 14:07
Io avrò scritto 5 commenti questo mese, tu? Non sei Enrico meyer wesker? Una volta che ti vanti del tuo nick su facebook rinunci alla tua privacy. Quale 20%? Cioè, la compass varrebbe l'80%? Lada, Toyota e Suzuki sono marchi generalisti, e proprio per questo hanno ANCHE dei fuoristrada, che è diverso. Poi quale sarebbe il prezzo alto? Un renegade costa quanto un qashqai, uno cherooke quanto un q5, un grand cherokee poco più. E nonostante un prezzo simile solo le jeep hanno componentistica costosa e raffinata. Già mi immagino che facce farebbero all'Audi zentrum se chiedessi la disponibilità del dana 60 come optional sulle loro "fuoristrada".
Ritratto di Highway_To_Hell
1 settembre 2014 - 22:12
all'ennesimo successo del marchio Jeep... I commenti sui prezzi dei soliti ciarlatani lasciano il tempo che trovano, come già accadde con 500L...
Ritratto di Moreno1999
1 settembre 2014 - 23:26
4
Capisci che la gente non ha più soldi da spendere?! Quest'auto flopperà alla grande ai favori della sorella 500X che almeno qui in Italia e se soprattutto avrà un prezzo di attacco accessibile venderà. 500L vende solo qui, chissà come mai.
Ritratto di supernapolmen
1 settembre 2014 - 23:40
..nn hai inquadrato bene FCA...e lo reputi una piccola azienducola italiana....e beh nn vende in italia?....SAI QUANTO GLIENE SBATTE ALLA FCA?.....ebbene pensa che il freemont 4x4 e' vendutissimo in nord america e russia....
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 00:27
4
Si col nome di Dodge Journey e solo negli USA. In Europa vendono praticamente solo qui...
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 08:48
togli il praticamente ,vende solo in italia (poco) e zero negli altri stati ,se napolmen scrive che vende bene in russia allora sappi che in realtà vende pochissimo e infatti fiat nel 2013 in russia ha venduto 8mila auto delle quali 5876 erano ducato e 1363 erano doblò ,pensa che successone la freemort
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 09:10
4
Infatti vende solo negli USA e probabilmente anche in calo la Journey.
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:13
no sorprendentemente non è in calo in quanto anche lui incluso nella grande svendita FCA in nordamerica ,credo che la diano via in cambio di un paio di hamburger ...
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 09:23
4
Calo...di prezzi! D'altronde la vendono a quello che vale. Paghi uno prendi quella sorta di auto, un panettone, i suoceri del proprietario, una parmigiana fresca e un buono per un messaggio piedi in spiaggia. Il tutto pagato a meno di un pranzo da McDonald's. Hai presente quel successone della Thema? Ebbene si, nel multimarca vicino a casa te la tirano dietro a 25.500 € la versione Platinum da 47.000 €!! Ed è li da maggio ferma! Un successone proprio! La f Fulvia non la guardano nemmeno in quanto è più facile credere alla favola di Pinocchio che alla sua presenza sul mercato delle auto
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 12:13
c'era un bellissimo articolo di automotive news sulla situazione FCA dopo il primo semestre 2014, utili minimi, ricavi aumentati in modo non proporzionale alle vendite ,queste stesse con un incremento veramente basso rispetto alla concorrenza, persino la situazione maserati non soddisfava appieno in quanto nel boom del marchio c'era troppa disparità tra le vendite effettive e i target per singolo modello
Ritratto di supernapolmen
2 settembre 2014 - 12:53
..visto le ultime notizie dla tuo merd.oso gruppo!!! a proposito..avete deciso cosa ne volete fare della italianissima e gloriosa (bn piu' di lancia) bugatti che e' un pozzo senza fondo di perdite?...ettore bugatti si sput.erebbe in faccia...
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 13:02
ehhh notizie pessime del gruppo volkswgen ,vendite a 10 milioni in questo 2014 , profitti operativi aumentati del 7% , profitti netti aumentati del 17% sino alla modica cifra di 5,7 miliardi di euro contro i miseri 24 milioni di FCA , 60 novità in due anni ,sono messi veramente male !! non so se te ne sei accorto ma stanno testando l'erede della veyron da qualche mese ....
Ritratto di Highway_To_Hell
2 settembre 2014 - 12:59
per esempio prendendo spunto dal gruppo vag che l'anno scorso pur avendo aumentato le (auto)immatricolazioni, ha visto diminuire e non di poco il net profit... o come il marchio vw che quest'anno pur "vendendo" (il virgolettato non è casuale) di più non raggiungerà nemmeno il 3% di margine tirando a fondo il margine dell'intero gruppo, che già i capoccia a Wolfsburg davano come previsione (non rispettata, con tutta probabilità) tra il 5% e 6% (non un gran che per una holding che afferma di avere anche brand di lusso tra i suoi marchietti...). Ripeto, si può sempre trarre ispirazione dai peggiori, ma per fortuna Marchionne ed FCA se ne guardano bene...
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 13:06
non so se sai leggere ma VAG in questo primo semestre 2014 ha un 6,3 % di margine sui ricavi totali e utili in aumento del 17% su cifre che FCA non fa neanche in 10 anni interi , Marchionne e FCA dovrebbero pensare a come ridurre il pesantissimo debito industriale e provare ad aumentare i ridicoli utili che fanno ogni anno !!
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 13:17
4
Sempre con sta storia delle auto-immatricolazioni...MA RASSEGNATEVI AL VOSTRO ESSERE PATETICI E BEVETE MENO ALCOLICI LA SERA PERCHÉ POI LA MATTINA DOPO GLI EFFETTI SI VEDONO TUTTI. RASSEGNATEVI NELLE VOSTRE CONVINZIONI
Ritratto di Luzzo
2 settembre 2014 - 09:09
500L è la più venduta del segmento IN TUTTA EUROPA
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:15
quale segmento ? quello creato ad hoc per far risaltare la 500l? un mini segmento che vende in totale meno della sola fiesta?
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 09:17
4
Tienitelo tu quello sgorbio a forma di insetto! Ma se tutte le volte che vado all'estero le uniche che vedo sono targate italia?!
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:22
in sei mesi in europa ha immatricolato 56800 unità di cui 32400 nella sola italia quindi è palese che vende grazie all'italia e la differenza sarà ancora più netta negli anni seguenti !!
Ritratto di Highway_To_Hell
2 settembre 2014 - 09:24
con ciarlatani che si riempiono la bocca di vendite sui mercati quando è chiaro che questo argomento non lo conoscono affatto... Segnalo, solo per rispondere alla sciocchezza scritta sulla 500L (su cui si faceva lo stesso discorso del Renegade in merito ai prezzi e si è visto quanto si siano sbagliati gli incompetenti che ne discettavano...), che la vettura nell'area EMEA nel primo semestre è oltre le 60.000 unità di cui solo la metà vendute in Italia ed è leader del mercato nel segmento L0, con una quota vicina al 25%... Se si vogliono vetture sottocosto, in cui la casa produttrice ci rimette, c'è ampia scelta sul mercato: ci si può rivolgere a peugeot, opel o anche vw... Fiat le sue le vende e le venderà a prezzo congruo ed il mercato le darà ragione...
Ritratto di wesker8719
2 settembre 2014 - 09:28
non vorrei rovinare la tua festicciola mentale ma la 500l in sei mesi non arriva neanche a 60 mila unità di cui il 60 % venduto in italia e soprattutto sono 3 anni di fila che fiat perde soldi (e tanti) anche in europa proprio perchè sta svendendo i suoi modelli !!
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 14:48
ma fiat ti fa pagare la 500 polacca come se l'avessero fatta in lussemburgo,della panda nuova ha dovuto anticipare la messa in vendita perchè se no dovevano metterci l'esp di serie e sarebbe venuto un prezzo tutt'altro che competitivo,si vendono meno giuliette della a3 che pure non è proprio economicissima,(e lì non conta solo il prezzo ma il rapporto prezzo/qualità),le uniche auto con un prezzo accettabile sono punto e bravo che non hanno più aggiornamenti tecnici e nemmeno stilistici da due papi fa.Prova a vedere quanto costano gli optionals,la manutenzione,le riparazioni e poi dimmi se i prezzi che fa fiat sono congrui.Sono congrui solo con lo stipendio dell'ad che è il più pagato al mondo rispetto alla paga media di un operaio della sua azienda.
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 14:54
vatti a vedere il blog sulle vendite di agosto e scoprirai che fiat IN ITALIA,(all'estero stendiamo un velo pietoso),ha perso il 10% mentre tutte le marche straniere hanno aumentato le quote tranne bmw e mb che complice la crisi non sono per molti più abbordabili e hyundai che ha fatto il boom gli anni scorsi.Ma dove sta sto successo fiat? a me sembra invece che fiat diventa sempre di più un marchio di nicchia che vende le proprie vetture a prezzi spesso esagerati ad una nicchia ormai sempre sempre più esigua
Ritratto di hulk74
1 settembre 2014 - 22:51
Credo che il grosso limite di quest'auto sia il design piuttosto ordinario... Non mi emoziona affatto. Per i prezzi, mi sembrano un pelo alti, ma magari tra sconti ed offerte.... E non sono un fanboy di nulla. In casa abbiamo 500, yaris e BMW.
Ritratto di Moreno1999
1 settembre 2014 - 23:13
4
Siamo nel 2014, non nel 2015. Eh eh
Ritratto di NeroneLanzi
1 settembre 2014 - 23:45
Ma essendo Jeep il nome segue la logica americana del MY. L'anno è di fatto quello successivo all'apertura ordini. Esempio: la nuova Miata la presenteranno il 3 settembre 2014 (dopodomani) e verrà commercializzata probabilmente con il 2015, per cui il sito ufficiale Mazda sta parlando del reveal della MX-5 2016
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 10:17
4
Si questo lo so, intendevo che nell'articolo c'è scritto "in vendita a partire della fine di questo mese di settembre 2015".
Ritratto di NeroneLanzi
2 settembre 2014 - 10:59
Scusami, avevo male interpretato pensando che ti riferissi al nome della vettura.
Ritratto di T.air Punto
1 settembre 2014 - 23:31
Come per tutti i modelli del gruppo Fiat il listino ė puramente teorico.. la base verrà via con 20.000 al netto degli sconti. I prezzi mi sembrano comunque meno folli si quelli del cherokee, il cui prezzo d'attacco a 39.000 è ridicolo anche considerando eventuali sconti.
Ritratto di supernapolmen
1 settembre 2014 - 23:42
...d'altronde la qualita' si paga!!!
Ritratto di osmica
2 settembre 2014 - 00:54
LA qualita' si paga! Alla Lancia te la tirano dietro!
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 10:18
4
L'anno prossimo ti pagheranno loro all'acquisto
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 10:18
4
L'anno prossimo ti pagheranno loro all'acquisto
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 15:00
fai con confronto con la honda cr-v e dimmi a parità di prezzo cosa offre in più la renegade.
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 15:01
prodotto in vendita da diverso tempo
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 15:01
4
Fatemelo anche con la Mazda CX-5 please... aspetto!
Ritratto di lucios
1 settembre 2014 - 23:46
4
....o la ami o la odi! Non so' perché si stiano lanciando in queste nuove strade in casa Jeep.......cmq se piace e vende buon per loro......a me non piace, eccetto il frontale......la vedo molto tozza e squadrata.....ricorda un po' lo stile anni 80/90.......spero in una 500x bella e più normale.......e soprattutto meno cara.......
Ritratto di axorazor
2 settembre 2014 - 00:12
ormai sono due mesi che ne vedo a bizzeffe nella mia zona per i test drive di giorno e di notte. ed anche di 500X camuffate. zona Pozzuoli (NA); non ho capito da dove partono però
Ritratto di Romeodolorosa
2 settembre 2014 - 08:41
Assolutamente azzeccata quest auto,rispecchia in pieno lo spirito jeep ma con una visione più moderna.....a me lo stile e l aspetto piacciono molto, le motorizzazioni e prezzi sono azzeccate, che dire: Brava Fiat e bravo Marchionne che sta facendo un lavoro fantastico su tutti i fronti ....Auto bellissima.
Ritratto di SuperMaserati
2 settembre 2014 - 09:07
PER RITIRARLA
Ritratto di Il_Mao
2 settembre 2014 - 09:26
Ma come si fa a dire che il prezzo è giusto? Passi per la versione Trail ...che è inutile per il 95% del pubblico italiano ma che ha doti fuoristradistiche tali da rispondere ad esigenze specifiche e per cui uno può essere disposto a "non badare a spese". Ma la longitude a trazione anteriore costa un paio di mille euro più delle concorrenti. E non venitemi a parlare degli sconti, perchè quelli li fanno anche gli altri. Siamo davanti all'ennesima difesa dell'indifendibile.
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 15:34
3
IL GRUPPO FCA è VERAMENTE INDIFENDIBILE DA TUTTI I PUNTI DI VISTA
Ritratto di miscone
2 settembre 2014 - 09:37
1
in Germania costa di meno e hanno anche il benzina 4x4 ... non capisco queste distinzioni. Mi sarei aspettato un benzina 4x4 anche da noi.
Ritratto di domi2204
2 settembre 2014 - 10:13
auto, vista già molte volte in giro per test, è molto meglio dal vivo, molto più fuoristrada che suv, il prezzo non concorrenziale ma nemmeno esagerato visto la tipologia di prodotto, se consideriamo che una coreana con motori meno tecnologici e nel caso del benzina nemmeno turbo parte da un prezzo di 3000 euro inferiore, ed una opel mokka parte da poco meno di 1500 di differenza.
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 10:56
3
L'unica versione che ha senso è la limited 2.0 MJ 4x4 (un'auto del genere non può prescindere dalla trazione integrale che essendo permanente non ha senso su un benzna per via dei consumi) ma costa troppo, tra metallizato e immatricolazione verranno fuori 30.000 bombe che sono esagerate considerando anche le dimensioni ridotte dell'auto e le finiture e le plastiche degli interni che propila il gruppo FCA, oltre ad alcuni dettagli che su auto con certi prezzi non si possono trascurare, come la copertura del montante B (quello fra finestrini anteriori e posteriori) ancora in plastica (anche su auto dal prezzo inferiore si trovano quelli in metallo verniciato nero lucido, es. skoda fabia che costa circa la metà). E' la classica auto in cui si fa economia in fase di progetto e scelta di materiali utilizzati ma tale economia poi non la si ritrova sul listino
Ritratto di T.air Punto
2 settembre 2014 - 13:07
Addirittura partendo da un prezzo di 28.900 pensi di pagarla 30.000? Mai sentito parlare degli sconti?
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 15:04
3
LA METALLIZZATA TIPICAMENTE è POCO PIù DI 500 EURO E L'IPT PER UN 2.0 140 CV SEMPRE POCO PIù DI 500 EURO (DIPENDE DALLA PRVINCIA) (MI SEMBRA CHE 28.900 + 500+500 FACCIA 30.000). CHE POI FACCIANO LO SCONTO PERCHè LE MACCHINE DEL GRUPPO FCA FANNO CàGARE PER QUALITà DI MORORI, INTERNI E LINEA (OLTRE CHE A RINNOVARE I MODELLI SOLO QUANDO LA CATENA DI MONTAGGIO SE è USURATA) NON LO METTO IN DUBBIO E SE NON LI FACESSERO NON VENDEREBBERO PIù NULLA, CON MIA GRADE GIOIA PERALTRO.
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 15:07
4
Io voglio sapere perché dovrei spendere i soldi per questo mattone al posto che spendere meno e prendere un'equivalente di dimensioni ma molto più bella Mokka oppure delle più grandi ma dal prezzo simile a questa Mazda CX-5 oppure Honda CR-V?!
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 15:16
3
anche 27.000 (CON LO SCONTO) sono veramente troppi, la subaru xv 2.0 140 Cv allestimento style con metallizzato e IPT non arriva a 29.000 DI LISTINO, con LO SCONTO te la porti a casa a meno di 26.000 ed è una gran macchina molto pià grande e rifinita meglio (nell'allestimento style ha anche sedili riscaldabili, accensione automatica tergi e fanali allo XENO con lavafari, telecamera posteriore) e monta un super motore BOXER DIESEL UNICO SUL MERCATO silenzioso e che garantisce un abbassamento del baricentro tale per cui la tenuta di strada è eccellente.
Ritratto di T.air Punto
2 settembre 2014 - 16:27
Non sei un commentatore obbiettivo, io pur avendo una Fiat non la ritengo il miglior marchio del mondo ma l'ho comprata per il rapporto qualità prezzo. La mia punto twinair con tetto panoramico e alcuni altri optional in pronta consegna veniva 17.300 di listino ipt inclusa. Me la sono portata a casa a 10.000, e ci ho anche montato 4 cerchi da 17 abarth.. Ti posso garantire che non ha ne un motori di m.... ne una linea orrenda (anche se il giudizio estetico ė soggettivo). Se parti dal presupposto che Fiat fa motori di m### (e magari pensi che il 2.0 tdi iniezione diretta audi vw sia ottimo) si vede che capisci poco di auto, Fiat non brillera nella cura degli assemblaggi (sempre meglio delle ultime Renault comunque) ma per quanto riguarda i motori di fascia medio bassa ė fra i migliori costruttori, e credimi, una toyota, una kia ma anche una audi avrebbero solo da guadagnare con un powertrain Fiat. Spero di non averti offeso, la prossima volta cerca di essere più razionale nei tuoi commenti, di ragazzini che sanno solo dire che schifo ce ne sono già abbastanza in questo blog
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 17:23
3
perchè da trant'anni ha sfornato 3 auto sostanzialmente: panda, punto e nuova 500 e le ha mantenute in listino per ogni sua variante per 10 anni (un numero assurdo, la prima panda 25 anni, e non dirmi che le altre case facevano lo stesso) solo per economia quando le altre case le aggiornano in continuazione. Inoltre insiste su variazioni del tema inutili come 500 500c 500l e fra poco 500x, propone veicoli con dotazioni stradatate (la 500 del 1995 o la lancia Y di fine anni '90 non avevano neanche il servosterzo solo per citarne alcune), marchionne sta praticamente facendo scomparire i marchi lancia e alfa che fanno 2 modelli a testa (la lancia fa la Y e la delta, le altre sono chrysler, l'alfa fa la mito e la giulietta, fuori da anni, e la 4C che però è un auto di nicchia), la cura nei dettagli è pessima soprattutto negli interni (anche se poi i prezzi di listino sono da auto premium). Per esperienza indiretta (fortunatamente non abbiamo mai avuto una fiat al 100% in casa, ma amici me lo hanno raccontato) i motori FIAT non sono poi così affidabili (poi magari è questione di sfiga, ma se 4 su 5 si lamentano...) e anche super rumorosi (i diesel) e anche molto male insonorizzato l'abitacolo. Per il resto volevo dire che nonostante sia del 1991 non sono il primo p!rla che passa dato che sono laureato in ingegneria quindi parlo con cognizione di causa
Ritratto di T.air Punto
2 settembre 2014 - 21:44
I motori diesel multijet tipo il primo 1.3 sono abbastanza rumorosi ė vero, ma come coppia fruibilità e affidabilità sono i migliori nella categoria. Infatti oltre che da tutte le vwcchie auto del gruppi GM (Opel, Chevy e Saab) sono montati anche sulle Suzuki. Non ti sto dicendo che Fiat ė fantastica e la mia auto ė la migliore del mondo, semplicemente nel panorama automobilistico c'ė molto di peggio, soprattutto a livello motoristico. (Il mio Twinair cmq ha vinto il premio engine of the year 2012, quindi tanto male non sarà!)
Ritratto di DM1991
3 settembre 2014 - 11:56
3
...ma credo comunque che ci siano motori migliori, ho degli amici con1.6 TDI vw che proprio non si lamentano e anche a giudicare dalla rumorisità rispetto al 1.6 MJ sono meglio. Anche secondo me c'è di peggio a livello di motori (il 1.6 blue-hdi peugeot ha ancora 8 valvole, scelta molo discutibile), ma se consideri anche finiture, allestimenti (bisogna aggiungere spesso anche l'esssenziale) e qualità dei materiali del gruppo FCA rapportato ai prezzi dei listini, secondo me è il peggior gruppo (anche come offerta, non fa una famigliare ecc.).
Ritratto di T.air Punto
4 settembre 2014 - 01:33
Sulla station hai assolutamente ragione, ė assurdo che in tutto il gruppo non ce ne sia una, almeno una Giulietta station la dovevano fare. Il 1.6 mjet 105 sulla giulietta ė silezioso, ma non sono mai stato su un auto con il 1.6 vw. Però se guardi i dati di coppia il 1.6 mjet ha una coppia superiore (320 nm) a quasi tutti gli altri diesel 1.6 in commercio, infatti solo i 1.6 più nuovi e potenti tipo quello opel o quello renault nissan raggiungono valori simili.
Ritratto di DM1991
4 settembre 2014 - 13:12
3
Sì è vero il 1.6 TDI non ha un gran coppia 250 Nm (105 o 110 cv) rispetto agli altri 1.6 che ne hanno almeno 300-320, però è assai parco nei consumi e molto silenzioso (son salito sul Polo 1.6 tdi highline 90 cv del 2012 e golf 105 cv highline dsg del 2010) forse complice l'eccellente insonorizzazione; ad esempio la s-cross ha il 1.6 fiat che è rumorosissimo, opinione di gente che ne ha provati tanti anche perchè l'abitacolo non è praticamente insonorizzato, effettivamente non consuma molto 25 km/l (effettivi) a 130 km/h però ti fa scoppiare la testa (anche per fruscii aerodinamici e rotolamento pneumatici). Poi la fiat anche a monovolume e cross over non è che dia molta scelta c'è il voyager per i primi e praticamente solo freemont per i secondi due modelli che ha acquisito (solo fra poco proporrà anche renegade e 500x).
Ritratto di monodrone
2 settembre 2014 - 10:59
mi sembra una Kia Soul rimaneggiata, interni belli (in foto). però l'auto non vale le cifre; un taglio di 10.000 su tutta la gamma sarebbe quasi onesto.
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 15:18
3
...al di là dello sconto che saranno obbligati a fare per piazzarne 4 o 5 per fine secolo.
Ritratto di Lupo11
2 settembre 2014 - 11:05
2
in fin dei conti le versioni 4x2 costano poco più di una Mokka che però fanno in Corea....
Ritratto di SaverioS
2 settembre 2014 - 11:23
Meglio la Mokka o la Trax, 100 volte!!!!!! Della "renegade"
Ritratto di Lupo11
2 settembre 2014 - 12:38
2
il tuo è sicuramente un giudizio soggettivo e comunque meramente estetico: la Renegade nessuno l'ha ancora testata ed esaminata per poter accampare una superiorità tecnica o di qualità delle B-Suv della Gm.
Ritratto di SaverioS
2 settembre 2014 - 11:20
Per essere una panda o una 500L "camuffata" con il marchio JEEP mi sembra esagerato partire da 23.400 € fino ad arrivare a......udite, udite 32.800 € . In Italia poi..... A questo punto conviene la panda 4x4 costa meno ed e LA STESSA MACCHINA. LADRI patentati, quelli della Fiat siccome viene costruita in Italia la Renegade e allora la mettono a quel prezzo così almeno si creano l'alibi x chiudere tutti gli stabilimenti in Italia perche non riescono avenderla.....
Ritratto di T.air Punto
2 settembre 2014 - 13:03
I prezzi sono alti ma, ripeto, solo teorici, il margine di sconto ė sicuramente molto alto. Per quanto riguarda la parentela con la Panda ė una totale falsità, questa auto non condivide niente con la Panda, ha più punti in comune con la Giulietta, venduta infatti a prezzi simili. Pensare poi che un gruppo automobilistico voglia fare un auto che sia intenzionalmente un flop per avere la scusa per chiudere gli stabilimenti nel proprio paese... no comment
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 13:24
va già meglio.Un po' alti i prezzi:ad esempio la opening edition a quel prezzo doveva già darti cambio automatico seppure a sole sei marce.La scelta:cambio automatico a nove marce e manuale a sei non la condivido.Serviva anche un automatico a sei con prezzi più bassi dell'automatico a nove.E' molto meglio di quello che fiat offre mediamente a dimostrazione che sui marchi americani ci sono più investimenti ma siamo ancora lontani dal poter competere sia con i nippocoreani che con i tedeschi.I tedeschi hanno una gamma più ampia,i nippocoreani prezzi più bassi.Ad esempio l'honda CR-V è molto più competitivo di questa jeep come rapporto prezzo qualità
Ritratto di Necchi
2 settembre 2014 - 13:26
Mi aspettavo che qualcuno lo facesse notare.. A prescindere dal prezzo, e a prescindere dall' auto che puo' piacere oppure no.. ma usare il nome d un "mostro sacro" come RENEGADE.. nn vi pare un po'.... blasfemo??
Ritratto di Gino2010
2 settembre 2014 - 13:38
quando costa questo coso?manco sapeva lui come si chiamava.Ed è una fortuna che non ha scelto lui il nome altrimenti si sarebbe chiamata 500 XXL.per le prossime versioni della 500 passare direttamente in sartoria
Ritratto di Mattia Bertero
2 settembre 2014 - 14:10
3
Il prezzo non lo considerò così alto per quello che la macchina offre considerando che la versione base offre già tutto quello che serve per chi vuole viaggiare in strada. Inoltre questa non è proprio un SUV come gli altri (basta vedersi un po' la storia della Jeep per capire che tipo di macchine producono). La macchina non mi dispiace di per se e sembra costruita con una certa cura. Dovrei vederla dal vivo per avere un giudizio personale più consono.
Ritratto di frengosayan
2 settembre 2014 - 15:08
Che ci sia tecnologia, linea particolare piacevole o meno, al prezzo base è già una cifra TROPPO ALTA, ridimensionare per vendere. Credo che chi faccia marketing ultimamente si sia rinco@@ito in maniera allarmante, specie in Italia dove è lecito presentarsi come un carrozzone ambulante.
Ritratto di parsifal
2 settembre 2014 - 16:01
ci metto 8.000 € in più e prendo la Rubicon. Esteticamente non mi piace affatto sta cosa.
Ritratto di Romeodolorosa
2 settembre 2014 - 16:40
Scusate stavo continuando a leggere e vedevo che molti dicevano che i prezzi non sono giusti per quest auto......come al solito qua è peno di personaggi anti macchine italianie e ancora non ho capito perché forse è invidia o paura che fra pochi anni torneremo ad essere i migliori nella produzione di auto e non per vendite ma per qualità e immagine..... Anzi per me lo siamo già in finale Ferrari e Maserati le produciamo noi...... Comunque per quel che riguarda i prezzario quest auto parte Da 24 mila e rotti prendendo esempio come raffronto ci può essere la Opel mokka..... Costo 19mila la base.....ma ragazzi avete mai visto la molla da vicino....e un pezzo di plastica somiglia più a una macchinetta giocattolo che si compra a un negozio cinese.... Con la renegade non c'è confronto sta anno luce avanti, le vorrei vedere tutte e due su un terreno accidentato e vediamo come va a finire .....i prezzi delle auto in generale sono folli ma se di deve giudicare e raffrontare ogni singola macchina allora se si è intelligenti e si capisce di auto quta renegade è un gioiello.
Ritratto di Il_Mao
2 settembre 2014 - 17:23
Io l'ho vista una mokka da vicino e non mi pare questa miseria. Dal tuo commento invece deduco che una renegade l'hai toccata con mano. E se pensi sia fatta decisamente meglio dell'opel significa che questa volta si sono proprio impegnati perchè normalmente le auto fiat non sono meglio delle altre. Sul discorso terreno accidentato: la renegade trazione anteriore sul terreno accidentato (dove per accidentato immagino intendi un fuoristrada non durissimo ma neanche solo un fondo difficile) non ci va tanto quanto non ci va una opel mokka. Ed è questo il problema. Vuoi farmi pagare trentamila euro una macchina capace di arrampicarsi sui muri, fallo pure. Ma se mi presenti una macchina che in sostanza è uguale a tutte le altre non puoi farmela pagare 2000 euro in più solo perchè conti sul fatto che "io compro italiano". Oppure fallo, rifilerai la macchina ai fan di FCA che, e questa discussione ne è l'ennesima dimostrazione, sono pronti a bersi di tutto per la loro fede ma non pretendere che gli altri si mettano in coda.
Ritratto di DM1991
2 settembre 2014 - 17:35
3
in particolar modo sul discorso della bassa obiettività dei FIATTARI
Ritratto di emanuel99
18 aprile 2015 - 12:52
I fiattari hooligan rispecchiano la tipica mentalità italiana cioé terrorizzata da tutto ciò che é straniero e vanitosa
Ritratto di IloveDR
2 settembre 2014 - 17:05
3
il prezzo sembra esagerato, ma il tutto è da valutare quando l'auto sarà disponibile nelle conc. per valutarne la qualità del veicolo e gli sconti che sono disposti a concedere i disperati venditori del Gruppo FCA
Ritratto di Andrea Artoni
27 settembre 2014 - 12:17
Ho fatto fare un preventivo stamattina...per adesso di sconti nemmeno l' ombra....poi ho anche trovato un venditore piuttosto antipatico...
Ritratto di davideworld
2 settembre 2014 - 17:19
Gli interni sono gradevoli, se di buona qualità li comprerei...ma non riesco a digerire l'estetica esterna.
Ritratto di mike53
2 settembre 2014 - 18:38
La linea è da anni 70 e i prezzi semplicemente assurdi......Il mercato propone modelli molto più "attuali" ed intriganti a prezzi inferiori. Mi sbaglierò, ma Mar...pione stavolta ha cannato.
Ritratto di Giuss
2 settembre 2014 - 18:47
A me la Renegade piace tantissimo, vista solo in foto mi trasmette un' idea di robustezza che nemmeno la Cherokee mi dà. Ammetto anche che sono interessato all'acquisto, il prezzo non è basso ma è comunque allineato alla concorrenza. Avevo già immaginato che la Trail fosse sui E30.000 e infatti avevo preventivato 25000E per una versione più umana e sempre ben accessoriata. Faccio notare che 23.500E ma è già completa di accessori. Chissà perchè quando si parla di FCA per molti utenti le auto le dovrebbero regalare...e comunque bisognerebbe aspettare di vederla in concessionaria prima di stabilire che il prezzo non vale la qualità. Altro discorso il 4X2. Ma veramente ancora ci scandalizziamo per una Jeep a trazione anteriore quando le Porsche si sono alzate da terra, le BMW sono a trazione anteriore? Fino a prova contraria i cambi di rotta spesso hanno avuto un buon successo.
Ritratto di Romeodolorosa
2 settembre 2014 - 19:25
Rispondo dicendo che non è una questione di fiat taro e che prima di dire una cosa cerco quanto meno di documentarmi......la renegate prosegue con gli stessi canoni e idee di progetto che hanno concepito la cherokee(ahahahahaha spero di averlo scritto bene) e io questi ultima lo vista dal vivi e toccata con nano e vi posso assicurare che stiamo a livelli di land rover, bmw....poi l'estetica e personale......l unica cosa che la cherokee si arrampica 100 volte meglio della BMW ma non della land rover (evoque) che è leggerissimamente meglio... Per quel che riguarda la qualità fiat con Opel bè veramente li non c'è confronto entrate su una giulietta e poi sul l astra oppure su una a 500l e poi su una qualsiasi Opel dello steso segmento ......quindi si può ragionevolmente affermare che questa renegade parte bene già in partenza e quando si mostrerà da vivo metterà in mostra quello che di buono hanno mostrato già le altre auto fatte da jeep insieme a fiat.....
Ritratto di Moreno1999
2 settembre 2014 - 19:39
4
Opel ha un'ottima qualità: plance ben assemblate, plastiche curate, insonorizzazione idem
Ritratto di bubu
2 settembre 2014 - 19:31
molto interessante!
Ritratto di alex_rm
2 settembre 2014 - 20:01
Costa quanto una quasquai ed è di una classe inferiore(suv piccoli gruppo b)la concorrenza costa molto meno vedi captur 2008 mokka,dovrebbe costare 3000 euro meno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser