L'edizioni speciali celebrano il successo dei due modelli, capaci di superare il milione di unità vendute in Europa. Si distingue per gli elementi neri a contrasto con la carrozzeria verde.
La versione più “estrema” della crossover compatta è una plug-in hybrid da 241 CV, che non teme il fuoristrada impegnativo. Col recente aggiornamento cambia poco nello stile ma tanto nell’infotainment, ma si sono dimenticati la telecamera davanti.
Sembrava destinata ad uscire di scena nel 2024 dopo quasi 2 milioni di esemplari prodotti, invece la sua carriera prosegue. Una buona notizia anche per la fabbrica di Melfi.
Stando alle ultime notizie sui nuovi modelli previsti per lo stabilimento di Melfi, la Fiat 500X non dovrebbe avere un’erede diretta, così come la Jeep Renegade.
In questa versione ibrida leggera da 131 CV, la Jeep Renegade scatta con brio e consuma molto meno del vecchio modello solo a benzina. Convince l’abitabilità; così così, invece, il cambio robotizzato, che in scalata “sonnecchia” un po’…
Il nuovo motore 1.5 turbo a benzina con sistema ibrido a 48 V debutta sulle Jeep Renegade e Compass, abbinato ad un motore elettrico inserito nel cambio. La potenza è 130 CV.
La filiale brasiliana della Jeep svela l'edizione 2022 della Renegade. Vari i miglioramenti apportati sia dentro che fuori e forse ci sarà un nuovo motore.
Questa variante ibrida plug-in della Jeep Renegade offre un buon brio e può affrontare sterrati impegnativi. Buona l’abitabilità in rapporto agli ingombri, ma la carrozzeria è poco aerodinamica: in velocità salgono consumi e fruscii.
Da poco in vendita, le versioni ibride ricaricabili delle Jeep più compatte arriveranno nelle concessionarie nelle prossime settimane. Nell’attesa di provarle, ecco qualche informazione in più.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.