SECONDO AGGIORNAMENTO - Dopo le prime anticipazioni relative alla versione ristilizzata della Jeep Renegade (qui per saperne di più) ecco le prime immagini senza veli diffuse dalla filiale brasiliana della Jeep. Si tratta del secondo aggiornamento dopo quello del 2018.
UN LEGGERO FACELIFT - Il restyling della Jeep Renegade non interessa i lamierati, ma solo alcuni particolari. I fari anteriori sono full led, con gli indicatori di direzione integrati nell’anello esterno dei proiettori che, normalmente, assolve alla funzione di luce diurna. I fanali posteriori restano quadrati, ma la “X” disegnata dalle luci a led interne cambia disegno essendo composta da due elementi separati. Sono stati aggiornati anche la mascherina, che ora appare più tridimensionale, con i sette elementi ben in evidenza, e il fascione anteriore, nel quale si notano nuove prese d’aria e una piastra di protezione ridisegnata, con elementi colorati che richiamano la tonalità della carrozzeria. Inedito anche il disegno dei cerchi in lega, messi in evidenza dagli sporgenti passaruota. Nelle immagini diffuse si può vedere la tonalità arancione della carrozzeria che contrasta con il tetto nero e con gli elementi protettivi dello stesso colore.
SCHERMI DIGITALI - Modifiche anche per gli interni della Jeep Renegade 2022. Lo schermo del sistema multimediale resta integrato nella plancia (quindi non sarà a sbalzo come nella Compass), sarà più grande, sempre connesso alla rete e beneficerà dell’ultima versione del sistema operativo Uconnect. Un’altra novità riguarda la strumentazione, che sarà completamente digitale e visibile su un pannello di 10”, mutuato dagli altri modelli della Jeep. Anche il volante a tre razze è nuovo, preso in prestito dalla sorella maggiore Compass. Un’altra novità degli interni potrebbe essere il ritorno del tetto panoramico in vetro.
ARRIVA UN NUOVO MOTORE? - Ancora nessuna informazione ufficiale è stata diffusa riguardo alla Jeep Renegade europea, che stilisticamente non si discosterà da quella brasiliana ma, stando alle indiscrezioni, potrebbe portare al debutto il nuovo motore FireFly 4 cilindri 1.5, denominato T5, in sostituzione dell’attuale 1.3 (non per la versione ibrida plug-in dove continuerà ad essere impiegato quest’ultimo). Il nuovo 1.5 c'è solo in versione mild hybrid e dovrebbe essere offerto con 130 o 160 CV, solo in abbinamento al cambio automatico a doppia frizione DCT a sette rapporti. L’attuale 3 cilindri 1.0 dovrebbe essere confermato.
NUOVI ADAS - Le indiscrezioni parlano anche di un aggiornamento dei sistemi di assistenza alla guida, con la presenza del cruise control adattivo, del mantenimento attivo della corsia e dall’allarme dell’angolo cieco.