ARRIVA A INIZIO 2024 - Si aggiorna la citycar Kia Picanto, che arriverà nelle concessionarie a inizio 2024. Sostanziose le modifiche al frontale, che sfoggia nuovi fari a sviluppo verticale e full led nelle versioni più ricche, come la GT-Line che abbiamo potuto vedere dal vivo: i due elementi superiori sono gli anabbaglianti, quelli più bassi di profondità. Sempre la GT-Line integra un segmento luminoso che collega le luci diurne (negli allestimenti meno ricchi è un listello grigio). Un elemento analogo si trova al posteriore, fra i fanali.
CONFERMATI I MOTORI - Praticamente invariata la meccanica della Kia Picanto 2024: si segnalano comunque dei rinforzi alla scocca per migliorare la protezione agli urti laterali. Quanto ai motori, rimane il 1.0 a tre cilindri e ritorna il 1.2 a quattro. Ancora le potenze non sono state comunicate, ma dovrebbero essere attorno ai 70 CV per il primo e agli 85 CV per il secondo. Quasi certa anche la variante a Gpl del “mille” (quella oggi in listino ha 65 CV). Due i cambi: manuale a 5 marce o la sua versione robotizzata a singola frizione. A differenza di alcune rivali manca una versione mild hybrid; confermata la garanzia di ben 7 anni o 150.000 km, ormai “marchio di fabbrica” della casa.
DIGITALE MA POCO CONFIGURABILE - Di dettaglio gli interventi agli interni della Kia Picanto: si segnalano dei rivestimenti opzionali in verde o marrone; gli stessi colori li troviamo anche sulle cornici delle bocchette d’aerazione. Tutte le versioni europee hanno poi di serie il cruscotto digitale, con la parte centrale (pari a una diagonale di 4,2”) configurabile, mentre il tachimetro e il contagiri cambiano praticamente solo nel colore. Di serie per tutte anche il valido sistema multimediale di 8”, con navigatore e Apple CarPlay (questi ultimi solo con cavo). In più, è stata aggiunta una porta Usb di tipo C che, in alcuni allestimenti, fa il paio con la piastra di ricarica per cellulari.
ANCORA PIÙ AIUTI ELETTRONICI - Già la gamma attuale degli aiuti alla guida è ampia: monitoraggio dell’angolo cieco, cruise control adattativo e centraggio di corsia sono davvero rari nelle citycar. In occasione di questo restyling si aggiungono il sistema che avvisa di un veicolo che sopraggiunge da dietro quando stiamo per aprire la porta, di quello che rileva i segnali stradali e li ripropone nel cruscotto e la frenata automatica che funziona anche negli incroci. Nuovi per la Kia Picanto 2024 pure il dispositivo che, mentre siamo in coda, ci avvisa che l’auto davanti è ripartita, e quello che rileva il traffico in arrivo dai lati durante le “retro”.