TANTA RESPONSABILITÀ - La nuova generazione della Kia Rio debutterà in forma ufficiale al Salone dell’automobile di Parigi (1-16 ottobre) e nel 2017 andrà a sostiuire quella oggi in vendita, risalente al 2011, diventata negli anni un modello di riferimento per l’azienda coreana: l’anno scorso è stata venduta in 473.000 esemplari a livello globale, più di qualsiasi altra Kia. Gli stilisti hanno deciso pertanto di evolvere, piuttosto che stravolgere, le forme della carrozzeria, lavorando sulle proporzioni e sui dettagli: la Kia Rio del 2017 guadagna 1,5 cm in lunghezza (ora sono 406 cm), 0,5 cm in larghezza (172 cm) e 1 cm nella misura del passo (258 cm), ovvero la distanza fra il centro delle ruote anteriori e quelle posteriori. L’altezza però si riduce di 0,5 cm e raggiunge i 145 cm.
NUOVE PROPORZIONI - La mascherina anteriore della nuova Kia Rio conserva lo stile tipico delle Kia odierne, definito Tiger Nose, ma assume una forma più slanciata e si allunga fino a toccare i fari, che includono ora luci diurne a forma di U. I fendinebbia si trovano ai lati del paraurti e contribuiscono a rendere l’auto visivamente più larga. Le linee esterne sono state elaborate presso i centri stile che l’azienda controlla in Germania e negli Stati Uniti, sotto la supervisione di quello principale, in Corea del Sud, e regalano alla Rio un aspetto più slanciato e dinamico: merito del cofano allungato, del montante posteriore più sottile e dello sbalzo posteriore accorciato. I fanali posteriori adottano la tecnologia a led. Dalle prime immagini la Rio appare più “solida”, rinunciando all’aspetto frizzante e giovanile di alcune concorrenti: fra queste ci sono, ad esempio, le Peugeot 208, Renault Clio e Volkswagen Polo.
LA VEDREMO NEL 2017 - L’abitacolo della Kia Rio sembra aver fatto un deciso salto di qualità ed appare più moderno e curato, grazie alla presenza di un mobiletto centrale più massiccio e di un ampio monitor a sfioramento, che permette di gestire la parte multimediale e l’impianto di navigazione. La Kia rivela di aver curato l’interfaccia uomo-macchina, riducendo il numero di pulsanti nella plancia e facilitando l’immissione dei comandi. L’interno sarà disponibile con rivestimenti in tessuto o pelle sintetica, in entrambi i casi di colore nero o grigio. Le finiture sulla plancia sono in nero lucido o metallo. I motori disponibili verranno comunicati durante la rassegna parigina: sono previsti il benzina 1.2 e i diesel 1.1 e 1.4. La nuova Kia Rio dovrebbe arrivare nelle concessionarie da febbraio 2017 dato che la produzione inizierà alla fine di quest'anno.