UTILITARIA SOLO NEL NOME - La Kia Rio ha venduto nel mondo 473.000 esemplari nel 2015 e contribuito per il 15% alle vendite globali della Kia. Da qui l’esigenza di un aggiornamento che migliorasse ulteriormente un modello di grande successo. La seconda edizione dell’utilitaria introduce una serie di nuovi contenuti in materia di equipaggiamento, come il sistema di frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e le tecnologie per far dialogare il sistema multimediale con smartphone Apple o Android. La Kia Rio del 2017 viene presentata oggi al Salone di Parigi e sarà in commercio dal primo trimestre 2017, quando andrà a sfidare modelli come ad esempio le Opel Corsa, Peugeot 208 e Renault Clio. Ad esse risponde con un’estetica molto curata e dotazioni di livello superiore, non comuni su una vettura che rimane pur sempre un’utilitaria.
FRENA DA SOLA - Fra le novità più significative della nuova Kia Rio ci sono l’ingresso usb per i passeggeri posteriori, il sistema di avviamento senza chiave, i sedili con funzione riscaldamento e l’Autonomous Emergency Braking, che frena l’auto in maniera automatica quando il conducente non interviene per evitare un pedone. La nuova Kia Rio misura in lunghezza 406 cm (1,5 cm in più), 172 cm in larghezza (+0,5 cm) e 258 cm (+1 cm) nella misura del passo, ovvero la distanza fra il centro delle ruote anteriori e quelle posteriori. L’altezza però si riduce di 0,5 cm e raggiunge i 145 cm. Queste modifiche rendono la carrozzeria più slanciata, nonostante assuma uno sviluppo più orizzontale e sembri meglio piantata a terra. Le linee esterne sono state elaborate presso i centri stile che l’azienda controlla in Germania e negli Stati Uniti, sotto la supervisione di quello principale, in Corea del Sud.
I BENZINA ANCHE TURBO - Il bagagliaio guadagna 25 litri (325 in totale) e la plancia riprende le linee trasversali della carrozzeria, grazie alla disposizione in linea delle bocchette e del monitor principale. La quarta generazione della Kia Rio si potrà ordinare inizialmente con tre motori benzina e due a gasolio. Nel primo gruppetto rientrano il tre cilindri T-GDI, da 1 litro, turbo, disponibile nelle varianti da 100 CV e 120 CV. Un’alternativa più economica sarà il quattro cilindri 1.2, da 84 CV, mentre il 1.4 diesel si potrà ordinare nelle versioni da 70 CV e 90 CV. Il 1.2 e il 1.0 da 100 CV adotteranno un cambio manuale a 5 rapporti, gli altri uno a 6 marce. La Kia intende vendere 100.000 esemplari della Rio nel primo anno intero di commercializzazione.