POCHE DIFFERENZE - La quarta generazione dell’utilitaria Kia Rio, svelata nel 2017, si aggiorna e cambia nello stile: mantiene l’aspetto muscoloso, dettato da paraurti massicci e fiancate alte, ma a distinguerla sono la sottile apertura sotto la mascherina, l’inedita presa d’aria nella parte bassa del fascione e l’alloggiamento dei fendinebbia, ampliato. I fari, invariati, sono a led. L’edizione 2020 della Kia Rio riceve inoltre due nuovi colori e un set di ruote di 16”. All’interno, la novità principale è lo schermo a sfioramento del sistema multimediale: sempre a sbalzo nella consolle, è di 8” (anziché 7”). Cambia anche lo schermo di 4,2” del computer di bordo, che offre una migliore risoluzione.
CONNESSA AD INTERNET - La Kia Rio 2020 si evolve anche sotto il profilo della tecnologia, perché adotta il sistema multimediale Uvo Connect, in grado di supportare la versione senza filo di Android Auto e Apple CarPlay, di offrire la visione di due contenuti diversi in contemporanea (come l’interfaccia della musica e quella per il navigatore) e di permettere il collegamento di due smartphone contemporaneamente. Inoltre, è connesso ad internet e riceve aggiornamenti in tempo reale su traffico, previsioni meteo e prezzi dei carburanti. Con il restyling arrivano aiuti alla guida finora non disponibili, come il monitoraggio dell’angolo cieco negli specchietti, il regolatore di velocità adattativo e il mantenimento della corsia.
NUOVO 1.0 - Fra le novità della Kia Rio, c’è anche l’aggiornamento dei motori: quello base è il 4 cilindri benzina 1.2 da 84 CV, mentre il 3 cilindri turbo 1.0 della famiglia Kappa viene sostituito dal “mille” Smartstream, che ha 100 CV e si abbina al cambio manuale a 6 marce (il precedente 1.0 aveva il 5 rapporti) o al robotizzato doppia frizione a 7. In più, il 1.0 è disponibile anche nelle versioni da 100 e 120 CV con l’ibrido leggero: sono dotate di una batteria a 48 volt, che alimenta il motogeneratore MHSG collegato tramite una cinghia al motore termico. Nelle decelerazioni, l’MHSG recupera energia e ricarica la batteria, mentre in fase di spinta assiste il 1.0 e lo aiuta a ridurre i consumi e le emissioni: la CO2, secondo la casa, diminuisce fra l’8,1 e il 10,7% nel ciclo di consumo Nedc rispetto al vecchio modello. Per aumentare l’efficienza, il 1.0 ibrido si avvale del nuovo cambio manuale iMT: la frizione, di tipo clutch by wire, è controllata dall’elettronica e aiuta la Rio procedere più a lungo con il motore spento, in modo da risparmiare benzina.
DALL’ESTATE - La Kia Rio arriverà negli autosaloni europei dal terzo trimestre 2020.