Dopo aver diffuso le immagini ufficiali della quinta generazione della Kia Sportage, popolare suv di medie dimensioni, la casa coreana ne rende note le specifiche tecniche. La nuova Kia Sportage, il cui arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2021, è ingegnerizzata sulla piattaforma condivisa con la recente Hyundai Tucson.
L’estetica della Kia Sportage è di forte rottura rispetto al passato. Il frontale è l’elemento più distintivo, grazie all’enorme mascherina che ne occupa quasi tutta la superficie. La suv coreana misura 466 cm di lunghezza, 186 di larghezza, e 166 di altezza, con un passo di 275 cm. Gli occupanti posteriori possono contare su 105 cm di spazio per le gambe e di 100 cm sopra la testa. La capacità di carico è invece di 637 litri.
La Kia Sportage sarà proposta anche in versione ibrida e ibrida plug-in (gli stessi sistemi disponibili per la Hyundai Tucson essendo le due vetture imparentate): di questi verranno diffusi i dettagli successivamente. Per quanto riguarda i motori a combustione, la nuova Sportage potrà contare su una versione aggiornata del benzina 4 cilindri 1.6 litri TGDI con una potenza di 180 CV (sono state apportate delle ottimizzazioni al processo di combustione e di gestione termica). Questo motore è accoppiato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 velocità, ma è disponibile anche con un cambio meccanico a sei rapporti.
Torna sulla Kia Sportage (disponibile per la generazione uscente fino al 2019) un 4 cilindri 2.0 turbodiesel: in questo caso la casa dichiara che si tratta di una nuova unità capace di erogare 186 CV, progettata in risposta all'inasprimento delle normative sulle emissioni con una serie di tecnologie in grado di migliorare l'efficienza. Tra queste, spiccano un sistema di controllo delle valvole a solenoide e una pompa dell'olio a capacità variabile. Questo motore è associato a un cambio automatico a 8 marce con convertitore di coppia.
Per quanto riguarda le doti dinamiche, la Kia Sportage potrà contare su un selettore delle modalità di guida: Comfort, Eco, Sport, Smart e Terrain Mode, progettata per ottimizzare le prestazioni in off road. Le versioni a quattro ruote motrici potranno contare su un sistema di gestione elettronica della trazione che trasferisce la potenza sulle due o sulle quattro ruote a seconda delle condizioni di guida. Le varianti HEV (ibrida) e PHEV (ibrida ricaricabile) 4x4 potranno vantare sul sistema E-Handling, in grado, secondo l’azienda, di garantire migliori prestazioni in tutte le condizioni di guida. Le sospensioni prevedono, nella parte anteriore, uno schema MacPherson, mentre al posteriore uno schema a quattro bracci. Gli ammortizzatori possono essere a controllo elettronico (ECS, Electric Control Suspension), cioè in grado di variare la loro azione in base alle condizioni di guida.
Grande passo avanti anche all’interno della nuova Kia Sportage, dove trovano posto due grandi schermi da 12 pollici affiancati, uno per la strumentazione, l’altro per il sistema multimediale. I comandi del “clima” sono posizionati al di sotto dello schermo centrale e le prese d’aria si estendono per tutta la lunghezza della plancia. Saranno disponibili gli aggiornamenti via internet del sistema infotainment.
La Kia Sportage sarà disponibile in diversi allestimenti, tra cui X-Line, con una caratterizzazione estetica più fuoristradistica, e GT-Line, che invece è più sportiva.