NEWS

La Citroën sta pensando di realizzare una nuova 2CV?

Pubblicato 22 gennaio 2025

Secondo alcune indiscrezioni la mitica vettura che ha motorizzato la Francia potrebbe rivivere come utilitaria elettrica. Ma il costruttore smentisce.

La Citroën sta pensando di realizzare una nuova 2CV?

IL FASCINO DEL VINTAGE - Le forme retrò che richiamano modelli del passato sono molto in voga nell’ultimo periodo, come dimostrano le recenti Renault 4 e 5 E-Tech. Cavalcando l’onda, un'altra casa francese sta valutando di riprendere le forme di uno dei suoi modelli più iconici: si tratta della mitica Citroën 2CV che, secondo quanto riportato da Autocar, potrebbe rivivere in chiave moderna (qui sopra un disegno realizzato dal designer Dejan Hristov che ne ipotizza lo stile) a quasi 80 anni dalla sua prima introduzione sul mercato. Il progetto sarebbe ancora nella fase iniziale, ma l’idea sarebbe nata proprio in seguito al successo in Francia della Renault 5. 


La 2CV (foto qui sopra e qui sotto) è stata prodotta dal 1948 al 1990 in ben 5.118.889 di unità.

SEMPLICE ED ECONOMICA - Lo stesso Pierre Leclercq, responsabile del design della casa francese, pur non confermando i piani sulla Citroën 2CV non li ha nemmeno smentiti, affermando che il marchio non esclude di puntare sui design retrò. Come per il quadriciclo leggero Citroën Ami, che celebrando la semplicità costruttiv ha ridotto al minimo le sue componenti, se nascerà una nuova 2CV ci aspettiamo che questa sarà semplice ed economica. Potrebbe nascere su una piattaforma condivisa, la Smart Car già utilizzata dalla sorella C3 ma anche dalla Fiat Grande Panda e dalla Opel Frontera, anche con contenuti inferiori alla C3, per ridurne ulteriormente il prezzo di listino e posizionarla idealmente proprio tra la Ami e la C3. Per far ciò la batteria dovrebbe diminuire di dimensioni, visto che sulle auto elettriche il costo della “pila” è quello che pesa di più sul prezzo finale: di conseguenza, per garantire un livello accettabile di autonomia, dovrebbe calare anche la potenza dei motore elettrico.

VERA UTILITARIA - Al momento non è chiaro se e quando potrebbe arrivare sul mercato una nuova Citroën 2CV. Si potrebbe pensare che un suo eventuale lancio potrebbe avvenire nel 2028, a 80 anni esatti dal debutto della prima generazione. L’originale doveva riuscire a “trasportare due contadini in zoccoli e 50 kg di patate, o un barilotto di vino, a una velocità massima di 60 km/h e con un consumo di 3 litri per 100 km. Le sospensioni dovranno permettere l'attraversamento di un campo arato con un paniere di uova senza romperle, e la vettura dovrà essere adatta alla guida di una conduttrice principiante e offrire un comfort indiscutibile”. Oggi siamo sicuri che le richieste saranno diverse, ma lo spirito da vera utilitaria potrebbe rimanere lo stesso. 

LA SMENTITA - A seguito delle indiscrezioni diffuse da Autocar, il responsabile del marchio CItroen, Thierry Koskas, ha voluto smentire in modo abbastanza inequivocabile, dichiarando al sito inglese AutoExpress: "Non abbiamo in progetto di fare una nuova 2CV, preferiamo guardare avanti. Abbiamo ora un design molto caratterizzato e riconoscibile e non intendiamo guardare indietro".



Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
22 gennaio 2025 - 17:01
Ormai, visto che le sole auto un po’ affascinanti esteticamente sono quelle in stile retrò, ben venga!
Ritratto di Challenger RT
22 gennaio 2025 - 17:03
Col patto però di prevederne anche una versione con un classico piccolo benzina
Ritratto di PONKIO 78
22 gennaio 2025 - 18:45
…L’unica macchina che aveva mia madre è che ho ereditato all’età di 12 anni troppo piccolo per avere la patente…. Comunque la 2cv era tutta arancione….
Ritratto di Newcomer
22 gennaio 2025 - 17:04
Non hanno sentito che l’elettrico è finito?
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 18:27
4
mi sembra come la storia del fallimento di tesla che è sempre domani ma non arriva mai
Ritratto di Dick1983
22 gennaio 2025 - 18:36
L elettrico è solo all inizio. Con il passare del tempo la tecnologia migliorerà, le batterie saranno più efficienti e meno costose e l elettrico dominerà. Già negli ultimi quattro anni l efficienza delle batterie è notevolmente migliorata ed i prezzi sono scesi un po'.
Ritratto di BorisSciaroni
22 gennaio 2025 - 22:02
È vero le batterie migliorano, ma ci sono 2 fattori importantissimi: 1) attualmente e nemmeno fra 20 anni non c'è e non ci sara abbastanza energia elettrica per ricaricare tutto il parco veicoli europei. Si può calcolare facilmente : Vai a cercare su google quante auto ci sono in Italia, quanti km fanno in media/anno, quanto consuma in media un auto elettrica (16kWh/100km) e vedrai quanti TWh/anno ci vorranno in più (>500TWh per l'Europa) . Ora su google si può cercare quanti TWh sono previsti con energia rinnovabile equindi? Sapendo che una xentrale nuvleare francese (da google) produce circa 6-8 TWh/anno ci vorranno 52 centrali nucleari in Europa 2) attualmente in Italia circa 3/4 dell'energia elettrica proviene dal fossile (carbone, gas, ...) quindi una auto elettrica con 100kw di potenza 75 sono fossili. A tua disposizione per tutti i link alle fonti
Ritratto di Kriss Parker
23 gennaio 2025 - 02:31
ehmmm... no
Ritratto di BorisSciaroni
23 gennaio 2025 - 03:07
Perchè no? Sarebbe utile argomentare con fonti neutre il suo no. Aspetto volentieri una sua risposta con i links Prendiamo l'Italia, poi si può fare la stessa cosa per il resto d'Europa A. Auto in circolazione in Italia (2020): 39'822'723 auto https://www.anfia.it/it/attivita/studi-e-statistiche/automobile-in-cifre/statistiche-italia/parco-circolante/autoveicoli-motor-vehicles B. Percorrenza media annua auto in Italia: 12'200 km/anno https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html C. Consumo medio auto elettrica media: 17.7 kWh/100km (da 13 a 25) https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/elektromobilitaet/elektroauto/stromverbrauch-elektroautos-adac-test/ D. Consumo se tutte le auto in ITA fossero elettriche: 85.76 TWh/anno (AxBxC/100/1000/1000) Dei seguenti paesi si possono trovare i dati di km/anno e numero veicoli sul WEB (se desidera glieli passo) Per la Svizzera 10.2TWh/anno Per l'Italia 85.8 TWh/anno Per la Francia 88.9 TWh/anno Per la Germania: 267.3 TWh/anno Solo con questi paesi siamo a 452.2 TWh/anno
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 10:50
4
a me non sembra che le rinnovabili pensino solo per il 25% in italia https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-primi-sei-mesi-2024-rinnovabili-superano-produzione-fonti-fossili, ma pure in europa https://www.qualenergia.it/articoli/rinnovabili-sopra-50-mix-elettrico-ue-meta-2024/ e più passa il tempo più migliorano le performance di tutti i paesi pure della cina, tanto per citarne una. forse non negli stati uniti con trump ma quello è un altro discorso
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 12:48
1
Ora è così ma se il parco circolante divenisse elettrico servirebbero 500twh in tutta europa e quindi, a meno di riempire pannelli e pale eoliche ovunque, bisognerebbe bruciare dei combustibili fossili per poterla garantire quindi la % del mix cambierebbe di conseguenza..
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 17:43
4
anche se vendessero solo elettrico ci vorranno decenni per essere tutti elettrici e nel frattempo miglioreranno anche le fonti green come stanno facendo ormai da anni. io criticato la tua affermazione dove asserivi che oggi il 75% della corrente italiane deriva dal fossile. mi pare che confermi che era sbagliata
Ritratto di Dick1983
23 gennaio 2025 - 20:00
Sono d accordo con lei. La critica deve essere costruttiva e bisogna trovare soluzioni ai problemi che si trovano davanti con le dovute tempistiche. Anche le prime auto sono state fortemente criticate ed oggi tutti noi le usiamo, anche il signor Eiffel fu fortemente criticato ai suoi tempi e molti credevano che la sua opera sarebbe stata un fallimento ed intanto la torre svetta ancora oggi a distanza di oltre 100 anni. È solo questione di tempo e le auto elettriche saranno realtà consolidate e se così non sarà andrà bene uguale ed affiancheranno altre tecnologie.
Ritratto di BorisSciaroni
26 gennaio 2025 - 02:54
@ deutsch: Ha ragione, ora non è più il 75% ma il 64% . Fonte: https://viviamosostenibile.it/come-viene-prodotta-energia-elettrica/ 52% impianti termici 31% da rinnovabili 5% biomasse 12% importato (da Germania (gas) e Francia (nucleare)) Al momento vale ancora la decisione EU che dice che a partire dal 2035 tutte le nuove auto vendute non dovranno avere un motore a combustione. Dopo circa 10 anni la maggior parte delle auto viene rottamata dato che le spese di riparazione supera il valore del veicolo Quindi si può ipotizzare che dal 2045 il 90-95% del parco auto sarà elettrico. Per tale periodo si dovrà trovare almeno 550 TWh/anno d'energia elettrica per ricaricare tutte queste auto elettriche (se desidera vedere il calcolo me lo faccia sapere) Bisogna pensare anche al riscaldamento delle case che a partire dal 2035 non potranno più essere fatte con energia fossile. Già ora in Italia vengono installate 520'000 nuove termopompe/anno che consumano in media 1600kWh/anno il che fa 0.8TWh/anno in più ogni anno; da qui al 2045 sono 20 anni, quindi 16TWh/anno in più solo per l'Italia. Si può quindi stimare che per l'Europa, che conta 7.5 volte più popolazione il consumo in energia elettrica per il solo riscaldamento salirà a 120 TWh/anno; in buona parte dell'EU il consumo energetico per il riscaldamento è più forte che l'Italia) e si può tranquillamente affermare che i 120TWh saranno almeno 150 (probabilmente 250) Sono d'accordo con lei che l'energia green aumenta ogni anno, ma non in misura sufficiente. Al momento non esiste nessuna pianificazione di energia rinnovabile che ci darà 700TWh/anno in più da qui al 2045. Tutto ciò senza dismettere le attuali centrali a carbone (ce ne sono anche in Italia), a gas e nucleari (che vanno dismesse dopo X anni per questioni di sicurezza) Quindi blackout o altre centrali nucleari (una centrale nucleare produce circa 7 TWh/anno) Io ho già una termopompa a casa di potenza 4kW, sono contento. Mi piace la Opel Mokka elettrica (l'ho anche provata) ma finchè non ci sarà sufficiente energia elettrica andrò avanti con il motore a combustione. Il giorno in cui ci sarà molta energia a disposizione, opterò per un auto elettrica senza troppe batterie alimentata a fuel-cell di idrogeno Buona serata
Ritratto di Dick1983
26 gennaio 2025 - 07:43
@ BorisSciaroni: anche per il riscaldamento domestico il 2035 indica l anno a partire dal quale non possono essere più installate caldaie a gas. Chi ne possiede una potrà continuare ad utilizzarla oltre quella data. Mi chiedo invece cosa accadrà agli stock di caldaie a gas ed auto termiche che rimangono nei magazzini. Distruggere il tutto sarebbe uno spreco. Per le auto la soluzione sarebbe immatricolarlw prima del 2035 per poi venderle come usato a km zero ma per le caldaie non ne ho idea.
Ritratto di BorisSciaroni
26 gennaio 2025 - 07:53
Dilazioneranno il termine. L'Italia ha già spostato le caldaie al 2040. Stessa sorte avverrà per le auto Il tutto per il semplice fatto che non ci sara abbastanza energia elettrica
Ritratto di Dick1983
26 gennaio 2025 - 08:09
Questa è una possibilità certo. Io mi sto solo mettendo nei panni del produttore qualora ci fosse energia elettrica in abbondanza.
Ritratto di Ilmarchesino
23 gennaio 2025 - 18:38
3
Hai ragione ma nn sprecare tempit a spiegare questo concetto ai talebani del elettrico..basta fare e dire in estate un piccolo centro turistico saltano i generatori se tutti accendono il condizionatore in casa e negozi..figurati se mettiamo anche le ricariche per le auto...
Ritratto di Kriss Parker
23 gennaio 2025 - 02:37
il fabbisogno energetico per elettrificare il parco auto europeo è di circa 500 TWh/anno. Considerando il risparmio di 585 TWh/anno derivante dalla fine della produzione e distribuzione dei carburanti fossili, il bilancio netto risulterebbe un risparmio complessivo di circa 85 TWh/anno
Ritratto di BorisSciaroni
23 gennaio 2025 - 03:13
Buongiorno, m può spiegare, citando le fonti neutre, come fa a calcolare un risparmio di 585 TWh/anno in Europa per la fine della produzione e della distribuzione dei carburanti fossili? Grazie Già che ci siamo, mi può calcolare a quanto ammonta il maggior consumo di energia elettrica per il riscaldamento delle case in Europa, dato che i sistemi di riscaldamento fossili saranno aboliti in favore delle termopompe (che in media necessitano di 3-4kW per famiglia) Grazie
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 09:01
Ma poi dal petrolio non si ricava anche altro, plastica in primis? Cioè anche quella si "materializzerà" tipo dal fotovoltaico?
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 09:10
O forse mi sono solo perso un passaggio/dettaglio, ossia che non vi sarà la parte "petrolio direttamente per autotrazione" ma semplicemente perché sostituito da "petrolio per produrre corrente da poi destinare all'autotrazione" ? In tal caso plastica "salva", in effetti
Ritratto di Dick1983
23 gennaio 2025 - 05:51
Sicuramente il problema del fabbisogno energetico è da considerare però è anche vero come qualcuno ha scritto che eliminando carbone e gas (sempre che sia realmente possibile produrre tutta l energia che ci serve da fonti rinnovabili) si risparmia energia per la loro estrazione e trasporto. Quando io parlo di efficienza mi riferisco anche al fatto che potrebbero consumare anche meno di 13kwh/100km. Non possiamo sapere quali tecnologie avremo a disposizione nel 2035 (anno in cui non si potranno più immatricolare termiche) e soprattutto nel 2050 quando le termiche saranno bandite. Inoltre bisogna anche considerare che sempre più persone usano i mezzi pubblici, le bici o i monopattini elettrici e questo va anche messo in conto. Se alla fine non ci saranno le condizioni per bandire i motori termici allora la politica lo dovrà considerare. Infine non dimentichiamo che molti costruttori stanno anche investendo nello sviluppo degli efuel. È difficile dire cosa e come accadrà tra 25 anni ma secondo me bisogna essere fiduciosi fermo restando che a mio parere il problema delle emissioni di CO2 è difficile da risolvere ma con le BEV possiamo ridurre notevolmente l inquinamento nelle grandi città.
Ritratto di Santhiago
23 gennaio 2025 - 07:46
Ma quelli che dicono di preferire un'elettrica per un'ipotetica scelta di sostenibilità ambientale, sono anche vegani? Altrimenti sarebbe come volersi allenare per una maratona, e pensare dj farlo semplicemente non prendendo l'ascensore
Ritratto di Dick1983
23 gennaio 2025 - 08:09
Ciao, io sostengo le auto elettriche sia per ridurre le emissione di CO2 ma soprattutto per ridurre l inquinamento nelle città che è dannoso per la nostra salute. Inoltre trovo le auto dotate di motori elettrici piacevoli da guidare. Non sono né vegano né vegetariano.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:51
Io uguale
Ritratto di Santhiago
29 gennaio 2025 - 10:26
Quindi l'impatto di riduzione di CO2 che, nella migliore delle ipotesi, potresti ottenere con la tua auto elettrica, non è nemmeno un quinto di quello che potresti ottenere cambiando alimentazione. Tienilo presente, quando ragioni sul rispetto dell'ambiente e la sostenibilità. Poi beh, se a te interessa solo che in città non ci sia il fumo delle marmitte, ma tutto il resto non conta, alzo le mani
Ritratto di Dick1983
29 gennaio 2025 - 11:30
Ciao, io non ho scritto che tutto il resto non conta. Io ho detto che con le BEV è possibile ridurre la CO2 ma non credo che il problema lo si possa del tutto abolire in quanto le emissioni di CO2 sono associate a qualsiasi attività umana. Anche la produzione di BEV comporta l immissione di CO2 ed al momento l'estrazione del litio procura danni all ambiente. Ho solo detto che le BEV consentono di ridurre l inquinamento nelle aree densamente popolate con bonifici per la salute pubblica.
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 10:55
4
sarebbe come dire che non si può andare in palestra in auto perchè sarebbe un controsenso, mah ...............
Ritratto di Santhiago
29 gennaio 2025 - 11:03
No. Se evitiamo di fare populismo e cerchiamo di essere obiettivi, no.
Ritratto di alegiack
23 gennaio 2025 - 15:43
1
auto ev sono dei cessi inutili inquinanti e vergognose. Il fallimento non è il motore ma serve una batteria, costosa, pesante, si consuma, anche lei dissipa calore, come lo volete capire che i cv si misuarano alla ruota non capite di meccanica..! le auto elettriche sono pesanti hanno molta inerzia, in proporzione ai cv che hanno sono dei tombini per nulla ecologici. Ciao sveglia...!!
Ritratto di bangalora
24 gennaio 2025 - 19:38
Capisco il suo entusiasmo ma la cosa non sarà fattibile pet i costi elevati soprattutto in Italia tra costo elevato per le batterie e per smaltirle e le colonnine per ricaricarle, e per finire il costo effettivo per l'elettricità e la tempistica di ricarica, se sarà effettivamente così, che si punta sull'elettrico, ( ho i miei forti dubbi ) ci vorranno ancora minimo 30 anni.
Ritratto di Dick1983
24 gennaio 2025 - 22:07
Caro Bangalora, le termiche verranno messe al bando nel 2050 quindi tra 25 anni. Siamo vicini ai 30 anni da lei suggeriti e se alla fine ci vorrà più tempo si potrà sempre posticipare anche di 10 anni la scadenza. Secondo me la scadenza del 2035 (quando non si potranno più immatricolare auto termiche) ha la funzione di mettere pressione ai costruttori e velocizzare lo sviluppo di tecnologie accessibili a tutti.
Ritratto di bangalora
24 gennaio 2025 - 22:18
Ma guardi, con l'era Tramp non ci scommetterei, penso ad un ritorno al gasolio a profusione e benzina a gogò. La nostra premier si accederà al volere del grande magnate americano e il pargolo Musk si dedicherà ai pianeti e a conquistare alle costellazioni. Il 2035 è fuori da ogni pensiero sano ci saranno ancora in prevalenza termiche per almeno 40/50 anni, poi ci saranno biocarburanti che permetteranno di viaggiare facendo una semplice modifica al motore termico
Ritratto di Flynn
22 gennaio 2025 - 19:00
2
Anno 2022: "Ehhh... adesso con la Destra..." --- Anno 2024: "Ehh... adesso con le elezioni eropeee..." --- Anno 2025: " Ehh... adesso con Trump.. " --- Anno 2026: "Ehh... adesso con Scooby Doo.. "
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:52
:-))))))
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:26
Mi sa che non ti hanno capito bene - lo scorso anno le NEV (ovvero BEV+PHEV) sono aumentate del 25%... www.hdmotori.it/auto/articoli/n605382/vendite-globali-veicoli-elettrici-2024-record/
Ritratto di Trattoretto
22 gennaio 2025 - 21:00
Senti le vocine. Brutto sintomo.
Ritratto di AngelFox
22 gennaio 2025 - 17:09
Se la avessero fatta con la tecnologia di 17/18 anni fà sarebbe stato meglio. Una fantastica occasione persa, dato che tutte le altre auto popolari di metà secolo avevano ricevuto un rifacimento moderno, tranne lei. Adesso se verrà realizzata sembrerà qualcosa di uscito da robocop come tutte le altre auto moderne.
Ritratto di alex_rm
22 gennaio 2025 - 17:23
Avevano già usato lo stile 2cv sulla prima c3 adesso dopo 500,mini,r4 e r5 anche questa
Ritratto di Quello la
22 gennaio 2025 - 17:25
Ho letto molte volte che sarebbe tornata, ma Citroen ha sempre smentito, sostenendo che la nuova 2CV fosse la prima C3 (e, in effetti, un po' le linee tonde la richiamavano). Era un'altra epoca, però: oggi si rifaranno SM e - magari - anche DS... o CX.
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:23
A me di quegli anni è sempre piaciuta tanto la BX... magari rossa (tipica anni 80)
Ritratto di Quello la
22 gennaio 2025 - 20:25
L’ho avuta, caro Giocchan, era la macchina di mio padre e su quella ho preso la patente. Auto strepitosa.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:54
Bella e comoda la BX
Ritratto di Robby96
22 gennaio 2025 - 17:27
La C3 prima serie è stata l'unica vera erede della 2CV, sia per la forma che per il contenuto.
Ritratto di Balzar
22 gennaio 2025 - 17:32
80 anni fa era nata con le esigenze dei contadini, giustamente.
Ritratto di Tistiro
22 gennaio 2025 - 17:39
Ma basta porcherie
Ritratto di Santhiago
22 gennaio 2025 - 21:32
Ma non è cinese!
Ritratto di Tistiro
23 gennaio 2025 - 07:03
Magari fossero solo cinesi le porcherie
Ritratto di BZ808
22 gennaio 2025 - 18:02
Però deve essere spartana come allora!
Ritratto di GabrieleWhite
22 gennaio 2025 - 18:26
Mai piaciuta, molto più fuori del tempo, anche perché è rimasta in produzione troppo nella sua epoca
Ritratto di L-anziano
22 gennaio 2025 - 18:38
Non sanno più cosa inventarsi per farci digerire le elettriche.
Ritratto di n3m3six
22 gennaio 2025 - 19:25
1
IL FASCINO DEL VINTAGE Il dolore delle emorroidi quando paghi
Ritratto di Marcorder
22 gennaio 2025 - 19:58
Onestamente io non ne sentivo la mancanza ...
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:22
Garantito che costerà più della C3 You... anche perchè non saprei su cosa potrebbero risparmiare... sempre che non la vogliano fare con tre ruote... Poi, per carità, se fanno un quadriciclo allora il discorso cambia (in fondo l'originale andava a 60km/h...)
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:56
La mia 400 cc con 20 anni sul groppone, neanche in discesa superava i 60/70 km/h :-)))))
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:28
Magari sono rimasti stupiti dalle vendite della Dacia Spring... in Stellantis non pensavano che nel 2024 la gente avrebbe comprato auto da 45/65cv...
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 01:16
1
Perché scusa quante ne vendono di spring..
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 10:01
Non tante, ma non è nemmeno un fallimento - specialmente quella nuova con prezzo ribassato e estetica "stile Duster in miniatura". Per prezzo è sostanzialmente senza concorrenza - a parte T03... che però è "cinese" (in realtà è cinesissima pure la Spring, ma è una cosa che Dacia ha "mascherato" per bene)
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 12:32
1
Bah ho visto ora che non sta nemmeno nella top ten delle bev
Ritratto di otttoz
22 gennaio 2025 - 21:07
era più bella la vecchia e la dyane
Ritratto di Pepetto
22 gennaio 2025 - 22:36
Che tristezza….rispolveriamo il vecchio perché non abbiamo più idee…ecco perché rimangono desiderate G,etc…..
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 01:20
1
Per piazzare qualche bev in più continuano a rifarsi ai modelli del passato, siamo alla frutta
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 10:59
4
500 mini e maggiolino sono rinate in epoca termica
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 12:29
1
Infatti bastavano quelle, il tentativo era già stato fatto
Ritratto di Trattoretto
22 gennaio 2025 - 22:57
Meglio tardi che mai. Da quanti anni insisto a che producano seconde auto elettriche piccole ed essenziali. Invece niente, i listini partono dalla USS Enterprise di Star Trek.
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 11:00
4
forse perchè è più facile spendere 37k per una model 3 piuttosto che 32k per una 500e
Ritratto di AZ
22 gennaio 2025 - 23:28
No, vi prego.
Ritratto di Rav
22 gennaio 2025 - 23:35
4
Considerato che ormai per vendere qualcosa bisogna vivere nel passato farebbero bene. Certo fare qualcosa di nuovo che fra trent'anni potrebbe voler essere ricordato non sarebbe altrettanto male, ma ormai va così.
Ritratto di Biondi stefano
23 gennaio 2025 - 00:20
La 2 CV,me la ricordo bene.Estate Anni 80,era davanti a me,in autostrada, ad un certo punto il tetto in tela si solleva con il vetro ,si stacca dalla macchina e mi viene addosso..solo una botta nel vetro e sul tetto della mia R5,niente danni. La 2 CV...
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 01:09
1
No il restomod della 2cv anche no
Ritratto di Gerard Wager
23 gennaio 2025 - 01:41
Ciao! Sono Claudia Mölleken ho visto commenti di persone che avevano già ottenuto il prestito da un uomo timorato di Dio chiamato Gary Pery e poi ho deciso di fare domanda in base alle loro raccomandazioni e solo poche ore fa ho confermato sul mio conto bancario personale un importo totale che avevo richiesto. Questa è davvero una grande notizia e consiglio a tutti coloro che hanno bisogno di un prestito reale di richiederlo tramite la loro e-mail (gerard.breinloans@yahoo.com) (WhatsApp +18075003021). Sono felice ora di aver ottenuto il prestito che ho richiesto.
Ritratto di Mirko21
23 gennaio 2025 - 07:14
Ecco il futuro:..elettrificare vecchie chiaviche del passato...a me me pare na STRUNZATA!!
Ritratto di Mirko21
23 gennaio 2025 - 07:31
Di questo passo riesumeranno la "Model T" della Ford (anni '20 del secolo scorso)...naturalmente A PILE!
Ritratto di Volpe bianca
23 gennaio 2025 - 07:38
E il nuovo cocchio elettrico di Scipione l'africano quando lo fanno?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 gennaio 2025 - 07:58
tutte belle idee ma tanto poi le fanno elettriche quindi tutto va a putt*ne
Ritratto di mika69
23 gennaio 2025 - 08:27
Per incentivare l'elettrico fanno ste c a g a t e qui.
Ritratto di Mirko21
23 gennaio 2025 - 08:43
IL QUOTIDIANO OLANDESE DE TELEGRAAF: "PER ANNI LA COMMISSIONE UE HA SOVVENZIONATO LOBBY ECOLOGISTE (CON SOLDI DEI CITTADINI EUROPEI IGNARI...) PER "FARE PRESSIONI A FAVORE DEL GREEN DEAL DI TIMMERMANS, A BOTTE DA 700000 EURO ALLA VOLTA"... BELLA GENTE A BRUXELLES...
Ritratto di AlvolANO
23 gennaio 2025 - 09:22
É sufficiente vedere chi mandiamo noi: salis, vannacci, leghistoidi sovrappeso e poco letterati, ecc… Negli altri stati, in egual misura, spediscono reietti che non vogliono nelle logiche politiche nazionali. I risultati sono sotto gli occhi di tutti
Ritratto di TDI_Power
23 gennaio 2025 - 09:05
Io aspetto la Duna a pilette
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 09:50
3
Ci arriveranno.hanno già iniziato con la multipla
Ritratto di AlvolANO
23 gennaio 2025 - 09:20
C’è solo un modo per non farla vendere con un design del genere: proporla elettrica. Scegli come sono, di sicuro, la proporranno solo in versione elettrica
Ritratto di carletto86
23 gennaio 2025 - 09:23
Perchè ancora insistono con sta buffonata dell'elettrico? perchè????
Ritratto di 72Luca
23 gennaio 2025 - 09:35
3
E' da un pò di tempo che le singole case automobilistiche (definizione che sta sbiadendo e perdendo significato) si cimentano in proposte che non sono altro che modelli di grande successo del passato (remoto) in salsa moderna. Questo denota un grande smarrimento collettivo e la costante attenzione morbosa, ossessiva a cosa fanno gli altri e a copiarlo; una cronica mancanza di idee nuove col risultato che ci sta sotto gli occhi: tutti copiano tutti e tutti perdono l'originalità del design..... e alla fine l'identità del marchio svanisce mantenuta in vita, paradossalmente solo con le riedizioni moderne di glorie passate, magari solo elettriche.... Che tristezza...
Ritratto di Al_Ta21
23 gennaio 2025 - 09:47
Finche si tratta di Citroen e Peugeot, cento volte meglio che riprendano i vecchi design visti gli aborti che con cadenza semestrale, tra nuovi modelli e restyling, riescono a partorire.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 09:48
Bellissima. Ho avuto la 2cv 400 cc per 3 anni. Usata di 20ma mano. Mai restato a piedi. Mi è rimasta nel cuore, come la mia smartina. Fantastiche.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 gennaio 2025 - 16:54
grande oxy, sospettavo che in gioventù fossi stato un hippie cannaiolo sostenitore dei rapporti carnali promiscui... dopo però cosa è successo, qualcosa deve essere andato storto
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 09:43
:-))))))) È roba dei miei tempi. Lo sarei ancora. Sono rimasto uguale, ma lavorando invece che dedicarmi allo studio e basta, ho finalmente avuto a che fare con i famosi pazienti. Che in realtà oggi chiamerei impazienti. E dopo tanti anni, direi che l’afflato verso la razza umana è scemato. Un po’ . Poi ci sono tante persone fantastiche, risolte, e aderenti ai tempi che vivono. Con cui dialogare è un piacere e apre ad un interesse reciproco. Ma molti sembrano sotto psicofarmaci. Intorpiditi. Con pensieri fermi a 30 anni fa. Anche far recepire un’informazione semplice, direi basilare, è un’impresa. Devi ripetere le stesse informazioni piú volte per essere sicuro sia stata capita. Insomma salverei ancora la razza umana, ma non tutta tutta, ecco. La differenza sta tutta qui. Probabilmente comincio ad invecchiare :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 09:45
Probabilmente chiunque lavori col pubblico, dopo molti anni, prova un po’ la stessa “ stanchezza “ emotiva.
Ritratto di Anacleto verde
23 gennaio 2025 - 10:45
Oscena. Classica ca44ata da tossici
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 13:21
1
:)))))
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 10:58
Non mi hai mai scaldato il cuore la 2 cv...Sinceramente lo vedo solo come un tentativo di "contrastare" la nuova Renault 5, che però è un progettino studiato ad hoc ed uscito anche abbastanza bene.
Ritratto di NITRO75
23 gennaio 2025 - 11:38
Ma se il costruttore ha smentito di cosa stiamo parlando? E' solo fuffa mediatica che ricompare periodicamente come le 126, le 127, le Ritmo.......
Ritratto di opinionista
23 gennaio 2025 - 13:17
3
Amo le auto che hanno una storia e escono dal consono, potrebbe essere una bella idea visto la massiccia presenza di suv e di auto che le scimmiottano. Chiaramente una propulsione unicamente elettrica ne penalizza notevolmente la diffusione. La Citroen smentisce poi mi presenta la nuova C3 che a questo giro pare proprio bruttarella, era molto meglio la precedente generazione.
Ritratto di NITRO75
23 gennaio 2025 - 17:16
Almeno la precedente aveva una linea originale, iconica, e che riprendeva, modernizzandola, la 2cv. La nuova è figlia della piattaforma comune ed ormai ha perso tutta la sua entità personale.
Ritratto di Kilpatrick708
23 gennaio 2025 - 13:48
per carità...
Ritratto di Autosport
23 gennaio 2025 - 14:18
Solo se sulla versione top ci montano il 1.2 puretech
Ritratto di Mirko21
23 gennaio 2025 - 14:22
Nuova 2CV??..CACATA da delirio..
Ritratto di francogriffini
23 gennaio 2025 - 17:59
A mio avviso sarebbe un successone, specie fra i giovani...
Ritratto di collapio
23 gennaio 2025 - 19:55
Finché ci sarà Petrolio il campo elettrico non prenderà mai via veramente e dovete dirmi se succedesse dove saranno smaltite le batterie?
Ritratto di Fortesque
23 gennaio 2025 - 20:17
A me ricorda più una Legend car che a sua volta riprendeva la silhouette della Ford V8 del ‘35. Una Legend costa 20k, ha 140cv e pesa meno di 500kg. Vediamo cosa sono capaci di fare i francesi. :-)