PER GIOCO - Quante volte sarà capitato anche a voi di pensare alla prima cosa che vi comprereste con una bella vincita al SuperEnalotto. Noi, come crediamo molti appassionati di motori, non abbiamo dubbi: una bella "supercar", una di quelle sportive alla portata di pochi fortunati che la maggior parte può solo sognare ad occhi aperti. Ma quale, questo è il "problema". Se una volta le possibilità di scelta erano più limitate (la partita si giocava tra Ferrari, Lamborghini, Maserati e pochissimi altri) oggi l'offerta si è ampliata enormemente rendendo più difficile (be, vorremmo avere queste "difficoltà") la scelta.
SOLO LE PIÙ RECENTI - C'è stato molto dibattito in redazione, ma alla fine ce l'abbiamo fatta: tra le molte auto dei sogni ne abbiamo selezionate 10, preferendo le novità entrate sul mercato quest'anno o attese entro il la fine del 2010. Partecipate al nostro sondaggio e diteci qual è la vostra preferita.
Un nome un programma: One come “unica” e 77 come gli esemplari che verranno prodotti. Un modello super esclusivo che costerà oltre un milione di euro, tasse escluse. Questa Aston Martin ha il telaio tutto in carbonio ed è spinta da un 7.3 V12 da 710 CV. In recenti test un prototipo ha raggiunto sul circuito di Nardò i 354 km/h. La One-77 sarà in vendita entro fine anno. Una curiosità: un facoltoso cliente ne ha ordinate due, una da usare su strada l'altra, senza la carrozzeria, da appendere al muro di casa come un'opera d'arte.
È la versione aperta della fascinosa coupé Audi, che ha rappresentato una svolta per l'immagine sportiva della casa.. Disponibile solo con il più potente motore 5.2 V10 da 525 cavalli, la R8 Spyder è molto veloce, raggiunge i 313 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, ma anche facile da guidare, grazie alla trazione integrale. Ha il telaio in alluminio e si può avere con un cambio sequenziale a sei rapporti in luogo del manuale di serie.
Vai al listino dell'Audi R8 Spyder
Prendete l'elegante coupé Continental GT, “pompate” il suo motore con 12 cilindri disposti a W fino a 630 CV e alleggerite l'auto di circa 110 kg utilizzando materiali pregiati come il carbonio o eliminando inutili orpelli: quello che otterrete è la Supersports. Per quanto pesi ancora oltre 2.200 kg, che non le consentono certo di essere un'agile e scattante sportiva tra le curve strette, con i suoi 329 km/h di velocità massima è la Bentley stradale più rapida di sempre. Guarda qui il video della Supersports.
Vai al listino della Bentley Supersports
Da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e oltre 390 km/h di velocità massima è il biglietto da visita della Agera, l'ultima supercar del piccolo costruttore svedese, balzato alle cronache per il tentativo di acquisto della Saab. Il “cuore” della Agera, che è un'evoluzione della CCX, è un V8 di origine Ford sovralimentato con oltre 910 cavalli e l'ossatura è in alluminio rinforzata con la fibra di carbonio (il peso dichiarato è di 1290 kg).
Segna il ritorno della sigla GTO (Gran Turismo Omologato): l'ultima a fregiarsene è stata la 288 del 1984. Più leggera di 85 kg e più potente di 50 CV (per un totale di 670 CV) rispetto alla 599 GTB, la GTO con il suo scatto da 0 a 100 km/h in 3,35 secondi e i 335 km/h è la Ferrari stradali più "estrema" della gamma. Ne saranno costruite solo 599 che saranno vendute a 320.000 euro. Guarda la 599 GTO accontata in due video.
Come il nome suggerisce, è la versione alleggerita della Gallardo rispetto alla quale pesa 70 kg in meno grazie, soprattutto, all'uso della fibra di carbonio. Sulla Superleggera il motore 5.2 V10 è anche più potente ed eroga 570 CV. Quanto basta per lanciarla da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e farle raggiungere i 324 km/h.
È stata una delle auto con la più lunga gestazione: ben 5 anni (leggi qui la news). Ma adesso la LFA è arrivata, ed un concentrato di tecnologia: costruita intorno ad un raffinato telaio al 65% di carbonio, ha un cambio robotizzato a 6 rapporti, freni con dischi carboceramici ed è spinta da un V10 aspirato da 4,8 litri che la spinge fino a 324 km/h con uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Il prezzo è esorbitante: oltre 300.000 euro per i 500 esemplari in serie limitata. Curiosa la formula di vendita della LFA, pensata per evitare speculazioni: si potrà avere solo in leasing (qui per saperne di più).
A 12 anni di distanza dall'uscita di produzione della F1, la "mitica" supercar inglese, la McLaren ci riprova con la MP4-12C. Questa volta si tratta di una vettura più "abbordabile" (il prezzo dovrebbe essere sotto i 200.000 euro) pensata per essere costruita in 1000-1500 esemplari l'anno. Il telaio è una monoscocca in carbonio e l'evoluta aerodinamica sfrutta l'esperienza del team di Formula 1. Il motore, un 3.8 V8 biturbo da 600 CV realizzato dalla stessa McLaren, la fa “volare” fino a 320 km/h. Sarà in vendita entro la fine dell'anno: in Italia è previsto, per ora, un solo concessionario esclusivo, a Milano.
È la moderna “reincarnazione” della 300 SL del 1954, dalla quale eredita le particolari portiere ad ali di gabbiano. Sotto il lungo cofano motore della SLS c'è un V8 della AMG da 6,3 litri è 571 cavalli che le permette di raggiungere i 317 km/h e scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. L'ossatura della SLS è in alluminio e il cambio un doppia frizione a sette rapporti. Il prezzo è di 183.800 euro.
Vai al listino della Mercedes SLS
La Porsche ha reso ancora più estrema la GT2, versione di punta del modello 911: la GT2 RS è dimagrita di 70 kg e il suo motore boxer sei cilindri turbo ha guadagnato 90 CV. Così la più potente delle 911 (620 cavalli), “brucia” lo 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e allunga fino a 330 km/h. Come la GT2, anche la RS è a trazione posteriore e il può essere solo manuale a sei rapporti. Ne varranno prodotti solo 500 esemplari, dunque l'esclusività è garantita anche per i collezionisti. Sarà in vendita a settembre con un prezzo di circa 240.000 euro.