Lamborghini Huracán Performante: ancora più scatenata

09 marzo 2017

Il suo V10 sprigiona 640 cavalli. In vendita dall'estate 2017, il bolide dispone anche di un'aerodinamica “intelligente”.

Lamborghini Huracán Performante: ancora più scatenata

CAVALLERIA DA RECORD - Basta un dato: con 640 cavalli (30 in più della coupé 4x4) erogati a 8000 giri (600 i Nm di coppia massima espressi a 6500 giri) la Lamborghini Huracán Performante è la 10 cilindri per uso stradale della casa del toro più potente mai costruita. I tecnici hanno lavorato sul propulsore sostituendo, fra l'altro, le valvole originali con altre in titanio e riprogettando gli impianti di aspirazione e di scarico. Diverso anche l'assetto (a richiesta con ammortizzatori “intelligenti”) irrigidito del 10% (245/30 R20 i pneumatici anteriori; 305/30 R20 quelli posteriori) mentre la trazione è sulle quattro ruote e il cambio robotizzato a doppio a frizione (sette le marce). Grazie alla cura dimagrante la Lamborghini Huracán Performante ha un peso di 1382 kg (a secco), contro i 1389 della versione a due ruote motrici (579 CV) e i 1422 di quella a trazione integrale (610 CV). I numeri sono da sportiva doc: secondo la casa bastano 2,9 (non meno di 3,2 secondi per le altre Huracán) per toccare i 100 km/h con partenza da fermo e 8,9 per “vedere” i 200 km/h. La velocità massima? 325 km/h. Il tempo sul giro nel circuito del Nürburgring? 6:52.01 minuti.

SPOILER MOBILI -  La Lamborghini Huracán Performante si distingue anche per il sofisticato studio aerodinamico battezzato Aerodinamica Lamborghini Attiva (Ala) e gestito dall'elettronica. La novità non è tanto il vistoso alettone posteriore, ma i flap mobili inseriti nel frontale: quando sono chiusi, incrementano la deportanza all'avantreno, utile nei rapidi inserimenti nelle curve e nelle frenate ad alta velocità. Quando sono aperti (si spostano mediante motori elettrici) migliorano la penetrazione aerodinamica, indirizzando il flusso d'aria che investe l'auto in un canale che corre nel sottoscocca. Questa coppia di flap lavora insieme a una seconda collocata nella parte posteriore della Lamborghini Huracán Performante, che dirige opportunamente l'aria verso lo spoiler in coda alla vettura. Con tutti i flap attivi entra in funzione anche il vectoring aerodinamico (torque vectoring). In base alla direzione di svolta viene aumentato il carico aerodinamico sul lato sinistro o destro dell'auto, controbilanciando il trasferimento di carico quando si affrontano le curve ad alta velocità: un bel vantaggio per agilità e stabilità.

INTERNO RACING - L'abitacolo della Lamborghini Huracán Performante con estesi rivestimenti in Alcantara ha un'impronta decisamente corsaiola e presenta dettagli in fibra di carbonio. Parlando di prezzi, questa “Lambo” disponibile dall'estate del 2017 costa 237.731 euro.

Lamborghini Huracán
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
355
52
25
19
40
VOTO MEDIO
4,4
4.350305
491


Aggiungi un commento
Ritratto di basti73
9 marzo 2017 - 17:13
E alla Porsche rosicano di brutto. Adesso aspetto con ansia quelli che diranno che non è Italiana, che il record è falso e altre cose del genere. VAI LAMBO.
Ritratto di Racing 75
9 marzo 2017 - 17:29
1
La Huracan stacca in generale spesso tempi in pista migliori della concorrenza proprio in virtu' del motore a peso sulla trazione posteriore... tuttavia nel caso della Giulia il suo dato mi sembra eccellente visto che l'Alfa ha 2 posti (potenzialmente 3) in piu', un bagagliaio vero, e viene abbastanza meno della Lamborghini in questione che la Huracan costa due volte e mezza in più per una R8 ricarozzata... Quando uscirà la Giulia GTA rimetterà le carte al loro posto, si godano il piacere di essere riusciti a togliere il record alla Giulia QV, perché è solo questione di mesi, o settimane e la Giulia ritornerà ad essere la più veloce del ring!!
Ritratto di basti73
9 marzo 2017 - 17:53
Ma di cosa stai parlando? Lo sai che la Giulia Quadrifoglio è al 53° posto?
Ritratto di The Krieg
9 marzo 2017 - 20:56
37° posto, non 53°
Ritratto di basti73
9 marzo 2017 - 21:56
Hai ragione, la manuale al 53° e l' automatica si trova al 37°. Ma questo non cambia niente.
Ritratto di nicktwo
9 marzo 2017 - 22:22
veramente cambia 16 posti... ora 16 posti intorno alla 500esima - millesima posizione potrebbero anche essere irrilevanti ma man mano che ci si avvicina alla cima no... d'altr'onde basta semplicemente leggersi la lista delle auto che stanno al di sopra di quella 37ima posizione... saluti
Ritratto di basti73
9 marzo 2017 - 22:31
Non sto dicendo che il 57° e il 37° siano posizioni pessime, anzi, tanto di cappello alla Giulia. Ma bisogna essere realisti e ammettere che la Giulia è ovviamente fuori dai giochi per ambire anche solo alla TOP 20. Non ci riuscirà nemmeno la tanto desiderata, e immaginaria,Giulia GTA.
Ritratto di The Krieg
10 marzo 2017 - 19:57
Ah be, certo. Per quanto possa essere performante, rimane comunque una berlina (e che berlina)
Ritratto di car_expert
9 marzo 2017 - 18:22
nulla da togliere a lambo o 918, ma il ring e il circuito più diverso e strano che ci sia, asfalto molto irregolare con molti avvallamenti e carreggiata stretta che rende difficile scaricare a terra i cavalli, per questo le integrali sono molto avvantaggiate, oltretutto un assetto troppo piatto e rigido è controproducente...sul 90% dei circuiti la graduatoria dei tempi sarebbe ben diversa e giudicare un auto migliore di un altra solo perchè ha girato meglio al ring è riduttivo. poi aspetto i soliti fenomeni da gran turismo...
Ritratto di nicktwo
9 marzo 2017 - 21:48
il ring e' "solamente" il circuito che piu' si avvicina a un tracciato stradale di tutti giorni, che penso e' cio' in cui tutti ci immedesimiamo e che limiti permettendo quotidianamente vorremmo mettere alla frusta con le nostre quasi utilitarie... inoltre e' molto lungo e quindi testa anche la bonta' di certi componenti (in particolare i freni) sottoposti a stess duraturo... poi i gusti sono gusti ma io personalmente non sopporto per esempio le gare all'americana tipo la sparata sul quarto di miglio ma anche gli ovali, altrimenti ihmo tanto vale mettersi a fare le gare coi modellini di trenino elettrico sulle rotaie... e quindi relativamente anche una pista preparata a puntino (asfalto liscio e regolare come un biliardo in primis, ecced.), che non corrisponde alle condizioni di tutti i giorni mi sembra poco veritiero se ci si va a provare una vettura che poi per buona parte dei clienti il 99% della sua vita lo fara' sulle strade normali... in verita' le ipercar come questa lambo sono un po' al limite di tale considerazione che invece calza a pennello a tutti i segmenti / livellidisportivita' dalla corvette / gt-r in giu'... saluti
Ritratto di car_expert
9 marzo 2017 - 23:52
le supercar sono ispirate alle auto da corsa e se vuoi misurare le prestazioni lo fai in pista, e le piste normali non sono come il ring, il discorso che poi uno la usi in strada non ha senso allora non si dovrebbero più produrre supercar...e poi fidati, un giro a monza stressa i freni molto di più di un giro di 20km al ring
Ritratto di car_expert
10 marzo 2017 - 01:04
oltretutto il ring è si vicino all'essere una strada normale ma queste auto non sono fatte per girare su strada, ma per la massima prestazione in assoluto, che la puoi testare solo in pista. in strada 350 cv bastano e avanzano...anzi ti diverti di più
Ritratto di Fr4ncesco
10 marzo 2017 - 09:16
2
Vero, su strada molto meglio una hothatch che una supercar. Troppo potenti, finisci per non dosare bene la potenza e trovarti in condizioni spiacevoli. Poi troppo larghe, basse e rigide.
Ritratto di Fr4ncesco
9 marzo 2017 - 18:00
2
Questa livrea è davvero fìca, le prestazioni invece parlano da sole. In attesa della 488 Speciale.
Ritratto di Ercole1994
9 marzo 2017 - 19:26
Continuo a preferire la Gallardo esteticamente, ma anche questa Huracan è bellissima. Nulla da dire sulla tecnica, che è eccellente su ogni fronte.
Ritratto di andrea120374
9 marzo 2017 - 21:12
3
Spettacolare......un sogno!
Ritratto di dodgeinterceptor
13 marzo 2017 - 22:42
Il suo V10 sprigiona 640 cavalli. Solo sono numeri sulla carta.... In vendita dall'estate 2017, il bolide, direi il boiler ...dispone anche di un'aerodinamica “intelligente”. giusto per non prendere il volo.... il verdetto: da schiacciare sotto una pressa....
Ritratto di Giulio Menzo
27 luglio 2019 - 15:03
2
fantastica

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser