LA PRIMA NEL 2004 - È stata consegnata oggi alla Polizia di Stato una
Lamborghini Huracán LP610-4 nuova di zecca: La cerimonia è avvenuta alla presenza del capo della
Polizia, Alessandro Pansa, e del presidente della casa del Toro, Stephan Winkelmann. La nuova vettura conserva le caratteristiche (motore 5.2 V10 da 610 cavalli, trazione integrale e cambio robotizzato a doppia frizione) e le prestazioni delle Huracán “civili” (0-100 km/h in 3,2 secondi e 325 km/h di velocità massima), ma presenta uno speciale allestimento: oltre ai lampeggianti sul tetto (particolarmente curati dal punto di vista dell'aerodinamica) e nelle griglie del paraurti, nel vano anteriore è presente un frigobox per il trasporto di organi destinati a trapianti e un defibrillatore.
COLLEGATA ALLA CENTRALE - Nell'abitacolo della Lamborghini della Polizia, come sulle normali “pantere”, sono presenti un portafucile, la radio per parlare con la centrale operativa e gli alloggiamenti per le palette d'ordinanza. Inoltre, non manca il sistema Provida che permette, grazie a una videocamera interna e a un computer collegato alla banca dati della Polizia, di rilevare la velocità di altri veicoli e di confrontare le targhe con quelle dei veicoli rubati.
OLTRE 140.000 KM SENZA PROBLEMI - La vettura è la quinta Lamborghini che la casa fornisce alla Polizia italiana: in passato già quattro Gallardo avevano vestito la divisa. La prima delle quali, affidata alla Stradale di Roma, ha “battuto” le strade accumulando 140.000 km fra il 2004 e il 2008, quando è stata sostituita da una versione aggiornata LP 560-4. Da allora, la nuova “recluta” ha percorso oltre 110.000 km. Nel 2005, una seconda Gallardo (anch'essa stata sostituita nel 2008)aveva preso servizio a Bologna. Nessuna, oltre ai regolari tagliandi, ha richiesto alcun intervento di manutenzione straordinaria.