NUOVA LINFA - Con la fusione fra i gruppi FCA e PSA, che da inizio 2021 porterà alla nascita della Stellantis, si apriranno nuovi scenari per i marchi di entrambi i gruppi e in tanti sperano che questa sia l'occasione giusta per ridare lustro alla Lancia, gloriosa casa torinese che attualmente è ben lontana dai fasti del passato: il suo unico modello, l’utilitaria Ypsilon, è venduta soltanto in Italia. E così, un gruppo di appassionati ha immaginato che il rilancio del marchio potrebbe avere inizio con la terza generazione dell’ammiraglia Lancia Thema, rimasta nei cuori dei “lancisti” grazie alle doti di eleganza e comfort. Tra l’altro la base meccanica sarebbe già pronta, dato che il nuovo modello potrebbe utilizzare quella della Peugeot 508.
LINEE ARMONICHE - La nuova Lancia Thema immaginata da Andrea Bonamore, e pubblicata da I Love Lancia, ha una personalità unica, ma si ispira chiaramente alla prima generazione del 1984, rispetto alla quale ha tratti più morbidi e dunque meno spigolosi. Le proporzioni appaiono ben studiate e il frontale, pulito ed elegante, vede al centro una mascherina a sviluppo orizzontale che ricorda quella della prima Thema, rispetto alla quale è però più elaborata. Anche la fiancata ha forme morbide e raccordate e il lunotto sembra unirsi dolcemente alla coda.
LA STORIA - La storia Lancia Thema ha inizio dal 1984, quando debutta la prima generazione: erede della Gamma, è lunga 461 cm e ha forme armoniche, eleganti e proporzionate che piacquero subito. Basata sul medesimo pianale delle Alfa Romeo 164, Fiat Croma e Saab 9000, nate nell’ambito di una estesa collaborazione, all’interno è curata, ricca di comfort e con materiali appaganti al tatto e alla vista. Debutta con il motore benzina 2.0, nelle versioni aspirata da 120 CV e turbo da 165 CV, ma successivamente arrivano il V6 2.8 e, per la mitica versione Thema 8.32 (soprannominata Thema Ferrari), il V8 3.0: derivato dal “tremila” della Ferrari Mondial Quattrovalvole, ma con 215 anziché 240 CV, regala prestazioni di tutto rispetto alla Thema 8.32, al livello della rivale BMW M5.
LA SECONDA È AMERICANA - La Lancia Thema esce di produzione nel 1994, sostituita dalla Kappa. Il nome Thema è riproposto a partire dal 2011, pochi mesi dopo gli accordi fra il Gruppo Fiat e quello Chrysler, per una vettura che aveva poco in comune con quella del 1984: la nuova Lancia Thema è infatti la versione per l’Europa della berlina americana Chrysler 300. Ha dimensioni maggiori, perché raggiunge i 508 cm di lunghezza, e forme più massicce, con pochi dettagli a differenziarla dalla 300. Oltre al motore benzina V6 3.6 da 292 CV, poco adatto all’Europa, la Thema monta il turbodiesel V6 3.0 con 190 o 224 CV. Le vendite sono deludenti e la berlina viene ritirata dal mercato nel 2014.