NEWS

Lasciano i ceo di Volvo e Seat

Pubblicato 01 aprile 2025

Nel giro di poche ore sono arrivate le dimissioni di Jim Rowan (Volvo) e Wayne Griffiths (Seat e Cupra). Potrebbero entrare nella rosa di pretendenti alla guida di Stellantis?

Lasciano i ceo di Volvo e Seat

CACCIA AI NUMERI UNO

Due “terremoti” hanno scosso i vertici di due case automobilistiche europee: nel giro di poche ore l’uno dall’altro hanno infatti lasciato la guida delle loro aziende Jim Rowan e Wayne Griffiths, rispettivamente ceo di Volvo e Seat/Cupra. Due cambi che fanno rumore, soprattutto pensando che un importante gruppo automobilistico è dall’inizio di dicembre senza un amministratore delegato: dalle dimissioni di Carlos Tavares infatti alla guida di Stellantis c’è il presidente John Elkann, che conduce l’azienda ad interim per il tempo necessario a scegliere il nuovo ceo, la cui nomina è attesa entro la prima metà del 2025. Diversi nomi sono stati fatti nel corso dei mesi, ma se la scelta ricadesse proprio su uno di questi due manager che da oggi sono liberi da incarichi?

TECH-MAN

Nominato alla guida del costruttore svedese a partire dal 2022, Jim Rowan (nella foto qui sopra) ha guidato la Volvo nella direzione di diventare un’azienda automobilistica connessa guidata dal software. Nonostante le incertezze del mercato, nel 2024 la casa svedese ha fatto registrare i migliori risultati nei suoi 98 anni di storia, vendendo quasi 765.000 veicoli e registrando i maggiori ricavi e il miglior profitto operativo fino a oggi. Rowan, che ha un passato in aziende tech come Blackbery e Dyson, ha puntato molto sugli aspetti tecnologici dell’auto, ma per affrontare le sfide del 2025 la Volvo ha preferito l’“usato sicuro” Håkan Samuelsson, manager che ha guidato la casa svedese dal 2012 al 2022, trascinandola fuori dalle difficoltà seguite all’amministrazione della Ford, proprietaria della Volvo fino al 2010. A lui sono riconducibili le decisioni di dire addio ai motori diesel, di autolimitare le vetture a un massimo di 180 km/h e di aprire uno stabilimento negli USA, decisione lungimirante visti i nuovi dazi imposti da Trump (qui la notizia).

E CHI SE L’ASPETTAVA?

A poco meno di 5 anni dalla nomina, Wayne Griffiths (nella foto qui sopra) ha lasciato il timone della Seat e della Cupra. Sotto la sua guida è stata avviata la ristrutturazione del marchio Seat e la Cupra è diventata un brand indipendente ed è ora uno dei marchi di auto più in rapida crescita in Europa. La notizia dell’abbandono di Griffiths è stata un fulmine a ciel sereno visto che il manager inglese aveva dichiarato da poco che avrebbe desiderato continuare a mantenere la guida dell’azienda spagnola anche dopo il 2030, quando la Cupra prevede di sbarcare negli Stati Uniti. “Ho sempre detto che quest’azienda è il mio destino, sono pronto a continuare fino alla fine della mia carriera”, aveva detto un mese fa alla conferenza annuale con i giornalisti. In attesa di trovare un successore, la Seat ha nominato come ceo ad interim Makus Haupt, fino a ieri capo della produzione e della logistica. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Nico8949
1 aprile 2025 - 15:27
riguardo a Volvo non mi meraviglio visto l'andazzo...
Ritratto di deutsch
1 aprile 2025 - 15:51
4
in che senso?
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 16:21
1
Hahaha volvo... Lo dicevo io che faceva la fine di saab , vai co le elettriche e cassoni giganti , siii bravi! A casa FALLITI
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 16:58
"nel 2024 la casa svedese ha fatto registrare i migliori risultati nei suoi 98 anni di storia, vendendo quasi 765.000 veicoli e registrando i maggiori ricavi e il miglior profitto operativo fino a oggi" è italiano, non ci vuole moltissimo...
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 18:04
1
765k veicoli significa F A L L I M E N T O , é Italiano ma ci vuole MOLTISSIMO
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 18:31
Volvo fa parte del gruppo Geely, 2.3 milioni di veicoli venduti. I suoi 765k sono la dimostrazione di un marchio (premium) abbondantemente in salute. Non ci vuole moltissimo.
Ritratto di Beppe_90
1 aprile 2025 - 19:07
Infatti i numeri non mentono.. di questo 765k vai a vedere quante termiche e quante elettriche hanno venduto l’anno scorso.. perché da come parli sembra grazie alle auto a pila . quindi vuoi o non vuoi anche la volvo per fare bene deve vendere termico ;)
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 19:54
Dov'è che avrei scritto che fanno quei numeri solocon le BEV???? L'unica cosa che dicono nell'articolo è che Volvo ha abbandonato il diesel! Per il resto fanno un sacco di soldi (anche) con le PHEV... e, in generale, con quello che vuole la gente (MHEV, SUV/Berline/Hatchback, ecc...), offrendo un po' di tutto. Stò solo dicendo che l'ex CEO di Volvo ha fatto un buon lavoro (o magari il merito era di quello precedente - in due anni non fai miracoli). Volvo è un marchio in salute visto che registra "i maggiori ricavi e il miglior profitto operativo fino a oggi" (e non lo fa certo vendendo utilitarie, era e resta una marchio premium): ribadirlo mi sembra giusto, visto che un genio prima di te ha scritto "765k veicoli significa FALLIMENTO"...
Ritratto di ssensi
2 aprile 2025 - 09:26
ti confondi con 76,5 che è il tuo IQ
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 15:54
L'ex Volvo mi sembra un manager troppo legato alla tecnologia per guidare un costruttore megalitico e "iper-tradizionale" Stellantis come CEO... l'ex Seat andrebbe meglio, ma anche lui viene da una realtà (relativamente) piccola... Bisogna essere mostri per gestire bene un gruppo con 15 marchi.
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:35
1
Se è per questo persino topo gigio farebbe meglio di tavares
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 20:01
A me Tavares non sta per niente simpatico: però era oggettivamente complicatissimo gestire 15 marchi, con sovrapposizioni di mercato/prodotto, con marchi in crisi nera (Alfa, Lancia, DS, ecc...), col mercato cinese che ti sta sfuggendo di mano, dovendo rinunciare al mercato russo (causa guerra), il tutto durante una pandemia e nel bel mezzo la transizione all'elettrico... Non è una roba facile per nessuno. De Meo ha fatto un grandissimo lavoro... però gestire due marchi non è come gestirne 15.
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 02:20
1
Nessuno ha detto che fosse facile ma del resto con quel compenso dorato uno deve essere un genio o mancarci poco ed invece.. le decisioni di differenziare poco, di proporre quasi per tutti i marchi un monomotore ( tra l' altro con dei problemi costruttivi) e poi buttare lancia sul premium senza gettarne le basi oppure la grstione pessima dei priumium veri o presunti tali come alfa romeo e ds, lasciamo stare maserati.. l' unica cosa buona l' ha fatta emulando la strategia dacia ovvero la piattaforma smart car, stop
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 16:06
2
Visto il successo di Cupra in Stellantis dovrebbero non lasciarsi scappare Griffiths e piazzarlo in Alfa Romeo .
Ritratto di Alfiere
1 aprile 2025 - 17:08
2
Il successo di Cupra viene da lontano, in stellantis ci vorrebbe semplicemente un miracolo perchè tutti i danni li ha fatti il governo francese.
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 17:29
2
Oddio.. FCA è arrivata alla fusione bella malconcia, non darei proprio il 100% di colpa ai francesi .
Ritratto di Alfiere
1 aprile 2025 - 17:52
2
Però quantomeno finanziariamente erano ok, c'erano discreti presupposti perchè un corretto piano industriale di gruppo potesse avere successo. Invece si è deciso di fare 18 sottocopie di Peugeot col 1.2 e 1.6.
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 18:00
2
Si, finanziariamente assolutamente sì. Però avevano piattaforme e motori, per quanto affidabilissimi, arretrati. Probabilmente, per quanto comprensibile, hanno esagerato con l'economia di scala.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 18:26
Se riuscisse a dare ad Alfa un'immagine più giovane e accattivante come quella di Cupra, sarebbe un'ottima scelta.
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 18:49
2
Non lo sapremo mai, ma se Marchionne avesse venduto Alfa a VAG, a quest'ora forse ...
Ritratto di Spock66
1 aprile 2025 - 16:20
Il fricchettone della Volvo e' perfetto per guidare una casa che invece che automobili faccia sex toys per signore, tutti rosa, con lucine e che vibrano..andra' sicuramente in Stellantis o in BMW...
Ritratto di Quello la
1 aprile 2025 - 18:22
Oddio, anche BMW non è più da uomini, caro Spock? Ma non se ne salva una?
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 20:04
2
In effetti, caro Quello la, Domenica mi ha parcheggiato di fianco una M3 Touring CS nera e subito ho pensato " meno male che io ho la versione addisel da vero womo, perché messa cosi sembra un'auto da massaia"
Ritratto di ssensi
2 aprile 2025 - 09:28
Se la forma di una macchina basta a mettere in crisi la tua identità, significa che era già traballante
Ritratto di telemo
1 aprile 2025 - 17:09
Con il Ceo di Volvo al comando di Stellantis, quest'ultima fara la stessa fine della prima ceduta ai Cinesi. Meglio che stia alla larga.
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:36
1
Penso ci siano buone possibiltià per Griffiths..
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:48
Premesso che vendere tante suto non equivale a fare profitti (Volvo) e che la Seat è stata annichilita dalla Volkswagen, non dal ceo, c'è, fra i lettori, qualche persona di buona volontà e dal portafoglio gonfio che possa aiutare questi due poveretti?
Ritratto di Quello la
1 aprile 2025 - 20:32
Mamma mia quanto hai scritto, carissimo AZ! Devi avere il fiatone!
Ritratto di Rush
2 aprile 2025 - 02:21
-:))) Grandeee Quello la…-:)))
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2025 - 02:23
1
Forse è meglio se rimane conciso..
Ritratto di ssensi
2 aprile 2025 - 09:29
premesso che non sai leggere e/o capire un testo di poche righe
Ritratto di Rush
2 aprile 2025 - 02:29
Per come stanno ragionando in termini di prodotto per come la vedo io non sceglieranno nessuno del mondo automotive. Sbaglierò ma forse il prossimo CEO sarà probabilmente un esperto di software e probabilmente arriverà da un’azienda USA. Anche perché l’unica area di recupero oggi è il mercato americano e bisogna che ci sia una certa sinergia/empatia con la nuova amministrazione targata Trump… Stellantis oramai dalla Cina è fuori. America e Sud America sono l’unica via d’uscita. Il primo va aggredito ed il secondo consolidato. Devi scegliere per forza uno yankee!!!
Ritratto di Corrado Mauceri
2 aprile 2025 - 07:15
Forse questi dirigenti non hanno una buona visione del futuro dell'auto
Ritratto di probus78
2 aprile 2025 - 16:31
Rispetto a Tavares forse pure uno di noi preso a caso farebbe meglio. Io poi mi accontenterei anche della metà dello stipendio che prendeva lui.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser