UNA DUNE BUGGY ECOLOGICA - Si chiama Lexus ROV (Recreational Off-highway Vehicle), il nuovo prototipo della casa giapponese che può contare su un sistema propulsivo a idrogeno. È un veicolo off-road con le ruote scoperte, il telaio a tubi e le sospensioni a vista, una sorta di moderna dune buggy. Tanti gli elementi caratterizzanti, come la gabbia di protezione e i grandi pneumatici, specifici per la guida su fondi fangosi. Le dimensioni sono le seguenti: 312 cm di lunghezza, 172 cm di larghezza, 180 cm di altezza. Stilisticamente ci sono diversi elementi che riconducono alle Lexus di serie, come il frontale che presenta due affilati fari a led con il motivo “a L”, e la forma della leggera carrozzeria bronzo scuro realizzata in materiale composito.
UN VEICOLO SPARTANO - Gli interni della Lexus ROV, basati sulla concept Tazuna, prevedono un unico indicatore che permette la lettura istantanea delle informazioni di cui il guidatore ha bisogno. Nonostante la natura spartana ci sono dettagli come il volante in pelle, il pomello del cambio scolpito e i sedili rivestiti in pelle sintetica con elementi sospensivi che attenuano gli urti.
IDROGENO NEL MOTORE - Lo scopo del Lexus ROV è quello di dimostrare che anche i motori a combustione possono funzionare ad idrogeno. Il motore del buggy della Lexus è un 1.000 di cilindrata, alimentato, appunto, con l’idrogeno compresso stoccato nel serbatoio (l'idrogeno viene erogato direttamente da uno specifico iniettore). La casa dichiara che questo sistema produce emissioni prossime allo zero, con una quantità trascurabile di olio motore bruciato.