DOVEVA ESSERE UNA - GTV e Spider due nomi che hanno identificato fra le più celebri sportive dell’Alfa Romeo. Nomi che tornano alla ribalta a metà degli anni 90, con due modelli dal forte impatto estetico e con una meccanica raffinata, nonostante la scocca derivata dalla Fiat Tipo, grazie ai generosi motori (fra cui il V6 “Busso”) e l’esclusivo retrotreno multilink. Nel volume “Alfa Romeo GTV e Spider. Più Alfa che mai” tre alfisti appassionati ripercorrono la nascita e l’evoluzione di queste vetture, anche attraverso le testimonianze dei protagonisti di allora. Uno su tutti, il designer della Pininfarina Enrico Fumia che svela come, in origine, il progetto fosse solo per l’erede della “Duetto”. Fu proprio la Pininfarina a proporre la sinergia per una coupé, che divenne la GTV.
GUIDA ALLA SCELTA - Questo è solo uno dei tanti aneddoti raccontati nel libro, riccamente illustrato anche con i bozzetti delle auto, sui due modelli nati dal progetto 916. In aggiunta, l’evoluzione delle vetture negli anni di produzione, dal 1995 al 2004, compresi i tanti allestimenti speciali e da competizione, oltre alle schede tecniche di tutte le versioni prodotte. Un volume completo per chi desidera approfondire la conoscenza di queste Alfa, sempre più nel mirino dei collezionisti, o da utilizzare come guida per coloro che intendano acquistarne una.
LA SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Alfa Romeo GTV e Spider. Più Alfa che mai
Autore: Gianluca Cavalca, Massimo e Giuseppe Colombo
Casa editrice: n.d.
Pagine: 178
Illustrazioni: centinaia a colori e in bianco e nero
Formato: 22x30 cm, rilegato
Testo: italiano
Prezzo: 55 euro