NEWS

A Londra una nuova tassa per entrare in centro

09 aprile 2019

È calcolata in base alle classi di omologazione e si aggiunge alla già nota Congestion Charge.

A Londra una nuova tassa per entrare in centro

UN SECONDO BALZELLO - Lunedì 8 aprile 2019 è entrata in vigore una nuova imposta sulle emissioni a Londra, che va ad aggiungersi alla già nota Congestione Charge, in vigore da anni per l’accesso alla Ultra Low Emission Zone della capitale inglese, nella quale possono entrare senza pagare solo le auto elettriche o ibride con emissioni inferiori a 75 g/km e con la capacità di funzionare in modalità elettrica per oltre 20 km. Oltre alla Congestion Charge, che costa 11,5 sterline (13,3 Euro), le auto e i furgoni che non rispettano determinati requisiti devono pagare ulteriori 12,5 sterline (14,5 euro). Per essere esenti bisogna avere un’auto o un furgone a benzina Euro 4 o superiore, un’auto o un furgone diesel Euro 6 o superiore, una moto o uno scooter Euro 2 o superiore, un bus Euro 6 o superiore. I trasgressori verranno “graziati” al primo accesso, ma dal secondo ingresso non autorizzato pagheranno quasi 185 euro di multa.



Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
9 aprile 2019 - 16:26
città come londra hanno una rete di trasporto pubblico per cui usare l'auto è del tutto inutile
Ritratto di ziobeII0
9 aprile 2019 - 17:11
Londra è da sempre al TOP per il trasporto privato e se ne frega se un ziobell0 ritiene di poter circolare con i mezzi pubblici.
Ritratto di otttoz
9 aprile 2019 - 17:22
Prendano esempio le città italiane e con i soldi incassati asfaltino le strade senza intascarseli!
Ritratto di Roomy79
9 aprile 2019 - 20:54
1
MA alla fine nin e tanto diverso dalle nostre città, euro 4 benzina, e euro 6 diesel possono circolare esattamente come a Torino o Milano, la differenza grossa è che a Londra ci sono metro e bus capillari, mentre a Torino muoversi coi mezzi spesso e un’odissea, un’ora e mezza per fare 12 km
Ritratto di deutsch
10 aprile 2019 - 10:00
4
beh non proprio a milano, area C euro 4 a benzina ed euro 6 diesel possono entrare a milano fino al 2027, ed in area B fino a 2028. poi c'è comunque una differenza che dai noi gli esclusi non possono entrare mentre da loro pagando possono, ma mi sembra che la loro zona corrrisponda alla nostra area C di Milano
Ritratto di DavideK
9 aprile 2019 - 22:30
Londra ormai è una città "perduta" sotto ogni punto di vista. Questi sistemi vanno bene solo o se sei straricco (così non trovi traffico), o se sei un ventenne che si sente brillante a fare il lavapiatti andando al lavoro coi mezzi pubblici, però "a Londra". Per la gente normale, per una famiglia normale, fa semplicemente schifo. Invivibile. Londra si sta polarizzando sempre più in ricchi (spesso in modo discutibile) vs schiavi provenienti dal terzo mondo. Medio evo. Di certo non un modello da imitare.
Ritratto di Carlo959
10 aprile 2019 - 11:30
E' un po' semplicistico, però che ha esigenza di spostarsi in auto per il centro di Londra difficilmente gira su mezzi con più di 3-4 anni, e per tutti gli altri va bene, in media, l'efficiente e capillare trasporto pubblico urbano. Complicato immaginare il trasferimento dello stesso modello, alla pari, nelle ns. città (che poi, in questo senso, non ne vedo alcuna raffrontarsi ragionevolmente a Londra). Naturalmente "il dado è tratto", per questa strada prima o dopo procederanno tutte le metropoli.
Ritratto di DavideK
10 aprile 2019 - 19:29
Quanto affermi ci dice anche altro, e cioè che nonostante i mezzi pubblici siano mediamente efficienti, nonostante siano mediamente costosi (ma lo stesso sussidiati), comunque le auto sono preferite, e devono massacrarle per vietarle. L'inefficienza complessiva dei mezzi pubblici nei confronti delle auto è drammatica.
Ritratto di Carlo959
11 aprile 2019 - 10:43
Condivido. E verosimile che i mezzi di trasporto pubblico a Londra funzionino in media un po' meglio che a Milano (lasciamo stare Roma), però fatichiamo molto a sganciarci dall'idea (e di conseguenza dalla pratica) di uso del "nostro" oggetto a 4 ruote. D'altra parte, la mia personale esperienza di lavoro verso Milano si è negli anni così evoluta: auto (stadio 1) - treno + mezzi (stadio 2) - auto + mezzi oppure semplice auto (stadio attuale). Quando ci studiavo, più di 30 anni fa, ben pochi problemi con i mezzi (a parte non avere alternative), poi la situazione è diventata quella che si conosce: oggi spostarsi con treno e MM per appuntamenti professionali è diventato, in alcuni casi e sotto certi aspetti (puntualità, pulizia, contesto), francamente poco opportuno.
Ritratto di andrea999
11 aprile 2019 - 15:42
Oltre 400Km di metro 11 e passa linee e quasi 400 fermate rendono l'acceso al centro storico con mezzi privati quasi inutile. Quando nel 3019 anche Roma con i sui 60km scarsi e 3 zozze linee con le fermate con le scale mobili rotte sarà a quel livello potrà essere introdotta anche da noi...
Ritratto di Carlo959
11 aprile 2019 - 16:39
D'altra parte già Sherlock Holmes la prendeva, la MM... ;-)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser