Il comune di Milano si appresta a far partire l'ennesimo provvedimento di limitazione alla circolazione delle auto. A fine gennaio 2025 inizia il periodo di sperimentazione di due mesi.
Una guida sull’Area B di Milano, la più grande Ztl d’Italia: la mappa, i giorni e gli orari in cui è attiva, gli ingressi consentiti, le regole aggiornate.
Dal 1° ottobre 2024 tutte le auto a benzina con omologazione inferiore a Euro 4 non potranno più accedere alla zona a traffico limitato di Milano, nemmeno pagando. Poche le deroghe.
L’Amministrazione Milanese ha prorogato la possibilità di accedere alle due zone della città per alcuni tipi di veicoli. Cambia anche la regolamentazione della sosta vicino alle stazioni M4.
Il sindaco Beppe Sala ha confermato l’istituzione di una ZTL nell’area del lusso milanese fissata per dopo l’estate del 2024. In arrivo nuove strade a 30 km/h e pedonalizzazioni.
Altro caso di cartelli incomprensibili con un eccesso di informazioni che non sono leggibili dall'automobilista che dovrebbe prendere una decisione se entrare o meno in quella determinata strada. Qui per saperne di più.
Per l'ingresso nella ZTL di Roma cartelli troppo piccoli che non si leggono quando si è in macchina e si è indecisi sul da farsi. Qui per saperne di più.
Non ci sono ancora tempistiche certe per l’entrata in vigore del provvedimento: l’area individuata sarà più ampia di quella attuale con 80 telecamere a presidiare gli accessi.
Con un ritmo di oltre 1.000 richieste al giorno la Regione Lombardia è andata in tilt per soddisfare la domanda di installazione della scatola nera che consente di percorrere alcuni chilometri all’interno di Milano anche con auto “vecchie”.
L’autunno del 2022 segna l’entrata in vigore di nuovi divieti di circolazione per le auto più vecchie: ecco chi non potrà più circolare in alcune delle principali città italiane.