NEWS

Marchionne cede azioni FCA per pagare le tasse

11 marzo 2015

L’amministratore delegato del gruppo FCA ha venduto 1,4 milioni di azioni FCA per far fronte agli impegni fiscali.

Marchionne cede azioni FCA per pagare le tasse
INCASSA 20 MILIONI - Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat Chrysler Automobiles ha venduto 1.435.745 azioni ordinarie della società che amministra. Il prezzo incassato è stato di 20,3 milioni di euro (14,122401 euro ad azione). Dopo l’operazione Marchionne detiene ancora 13 milioni di azioni ordinarie del gruppo, pari allo 0,77% del capitale. 
 
FONTE UFFICIALE - La notizia è stata diffusa direttamente dalla stessa FCA che ha anche spiegato come all’origine dell’operazione siano stati gli oneri fiscali cui il manager deve far fronte per quanto percepito recentemente come compenso-incentivo per il raggiungimento degli obiettivi della società (qui per saperne di più). 
 
COME PER LA CNH - Per la stessa ragione il primo settembre del 2014 Marchionne aveva anche venduto 220 mila azioni della società CNH Industrial (la società che si occupa dei veicoli pesanti sorta dallo scorporo dal gruppo Fiat). Il comunicato FCA non precisa a quanto ammonta l’impegno fiscale a cui deve far fronte Marchionne e verso quale amministrazione statale è dovuto.


Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
11 marzo 2015 - 15:25
3
Almeno paga le tasse al contrario di molti suoi colleghi...
Ritratto di maparu
11 marzo 2015 - 21:14
Complimenti per la notizia !!
Ritratto di ARAN-GP
12 marzo 2015 - 00:24
oh povero! immagino che tra un po' avrà l'ufficiale giudiziario fuori dalla porta
Ritratto di tromberto
12 marzo 2015 - 09:01
ma e' ancora a piede libero sto ceffo? In carcere quando lo metteranno???
Ritratto di luigi sanna
12 marzo 2015 - 21:40
5
Con quale accusa?
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2015 - 09:44
1
Poverino le ha dovute vendere altrimenti andava alla caritas..
Ritratto di jinfizz
12 marzo 2015 - 09:51
ma per pagare le tasse.... A CHI ? alla svizzera, al canada o ... all'Italia ? dubito quest'ultima ma ci spero perché sarebbero tanti dindini che entrano nelle ns tasche asfittiche e sperperone
Ritratto di luigi sanna
12 marzo 2015 - 21:48
5
La Fiat si è "trasferita", se non ricordo male Inghilterra... Cmq. Inghilterra, Svizzera, Paperopoli, le tasse si pagano.... Eccetto paradisi fiscali, es: Monte Carlo, etc... Il problema e che il nostro di Paese, ne chiede troppe... E non ne escono.... L'unico modo che conoscono, e chiedere tasse.... Quando lo "stivale" si sarà svutato, si sputeranno in faccia, tutti 900 in Parlamento.... Ho finito gli aggettivi, per descriverli.... E il problema sarebbe Marchionne, "annamo bene".....
Ritratto di IloveDR
12 marzo 2015 - 10:47
3
quindi, cari fiattari, non illudetevi che ci sia un ritorno economico per lo Stato Italiano...Svizzera? Canada? UK? PaesiBassi? USA? scegliete voi!
Ritratto di Carlo959
12 marzo 2015 - 11:39
...che l'azienda si limitasse alla comunicazione della vendita delle azioni: il motivo per cui uno lo fa, in casi siffatti, è davvero pleonastico. In realtà, a quanto ne sappiamo, appare anche, in senso stretto, non del tutto credibile - per un uomo con in portafoglio, di sole azioni dello stesso titolo, circa altri 200milioni di Euro (stando alle notizie di cui sopra). Forse allora ha preferito fare così piuttosto che trattenere buona parte dell'emolumento versatogli, che magari invece ha investito direttamente senza neanche farsi "recapitare" i soldi in c/c. Certo che sprecare ironie diventa molto facile, francamente...
Ritratto di aquilone
12 marzo 2015 - 16:13
Leggo molti commenti ironici o di disappunto per la fortuna economica di marchionne e per le tasse che paga ma non paga in italia. Ci sta, ok, è normale che gente piccola come noi, capace tuttalpiù di perdere un pò di tempo su un blog non sapendo che altro di meglio fare, mascheri così la propria giusta invidia. Consiglio però di fare una piccola ricerca e di vedere qual'è stato il percorso di vita e di carriera di marchionne. La sua vita non nasce nell'oro: congiunti uccisi dalla guerra in Istria dagli iugoslavi e dai tedeschi, fughe in abruzzo, emigrazione in canada, studio. Poi il lavoro. Ogni due o tre anni ha cambiato lavoro ed incarico, fino a giungere ai vertici di una delle più importanti banche svizzere e poi all'approdo in fiat. Tutto questo percorso non perchè fosse figlio di qualche unto dal Signore, non perchè fosse imparentato con qualche politico, ma, più semplicemente, perchè ogni volta dimostrava di essere un gradino più su e piu' bravo degli altri. Per me si merita di guadagnare ciò che guadagna. Speriamo solo che si ricordi anche di aiutare il prossimo
Ritratto di IloveDR
12 marzo 2015 - 16:17
3
vola basso...ognuno di noi ha un percorso di vita pieno di ostacoli, ma questo non ci porta ad essere cinici e spietati verso il Prossimo...
Ritratto di aquilone
12 marzo 2015 - 17:20
Infatti, alla fine ho scritto ... speriamo che si ricordi del prossimo, nel senso di usare un pò di quei soldi anche per i meno fortunati. Vabbe', cercherò di volare basso come l'uccellopadulo, ma tu cerca di non innamorarti troppo
Ritratto di nialex
12 marzo 2015 - 23:27
tutti contro Marchionne e dove paga le tasse. L'Italia è uno stato che vuole troppo dalle aziende, con la crisi ha saputo rovinare tutte le aziende: le piccole chiudono e le grandi per non chiudere si trasferiscono. Se pagava come si paga nel resto europa si trasferiva la sede fiscale in Olanda?
Ritratto di Fiat.
13 marzo 2015 - 09:34
DOTT MARCHIONNE HA SVOLTO UN OTTIMO COMPITO ,MA ADESSO È FINITO ,ORMAI NON HA DA INVENTARSI NULLA SE NON CONTINUARE A SMEMBRARE CIÒ CHE L'AVVOCATO A CREATO. A CASA GRAZIE .MASSIMO.
Ritratto di aquilone
13 marzo 2015 - 10:21
E al suo posto, chi metteresti?
Ritratto di IloveDR
13 marzo 2015 - 10:46
3
così al Governo ci mandiamo una persona eletta del Popolo sovrano.
Ritratto di aquilone
13 marzo 2015 - 11:04
??? Che centra il popolo? Ilove, ma ti è presente che gli AD vengono eletti dagli azionisti, non da elezioni primarie o nazionali? Scusa, o tu ti diverti a sparare corbellerie, o di queste cose davvero non te ne intendi, oppure sei rimasto al tempo e al di là della cortina di ferro
Ritratto di IloveDR
13 marzo 2015 - 11:30
3
un commento ironico, lo trasformi in commento serio...meglio lasciarti perdere! che gente!
Ritratto di aquilone
13 marzo 2015 - 12:08
Caro Ilove, leggendo le parole, io non posso sapere se scherzi, ironizzi o se sei serio. Non vedo l'espressione della tua faccia e quindi prendo per buono ciò che trovo scritto. Siccome il governo con la fiat non centra niente con l'argomento stipendio e tasse di merchionne, ho scritto che il tuo intervento poteva essere interpretato in tre modi. Se ti senti offeso mi dispiace, ma è ,anche colpa tua
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2015 - 18:36
no aquilone, ilovedr è un malato mentale..... per questo scrive cazz4te contro le auto italiane...
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2015 - 08:59
3
ma che lampo dici!!! Io le amo le auto italiane, mi chiamo IloveDR (DR motors con sede a Macchia d'Isernia Italia)
Ritratto di Franck Dì
15 marzo 2015 - 08:40
finora hai sempre osannato le auto tedesche e sputato veleno alle auto italiane.... ps: la Dr, se nn mi sbaglio, è fallita...
Ritratto di Moreno1999
15 marzo 2015 - 09:42
4
È vero, la DR che fine ha fatto? Ha chiuso baracca e burattini oppure vende ancora cinesate ma solo ai molisani? Perché l'unico concessionario qua in zona (e parlo di Milano, non di una cittadina piccola) ha fallito....ora non ne vedo più neanche una. Mi dispiace per Di Risio perché cercava di creare posti di lavoro in una regione molto colpita dalla crisi, sembrava anche un bravo imprenditore...ma importando cinesate di bassa qualità cosa vuoi ottenere? Io avrei preferito vederlo fare un accordo con Fiat per poter utiluzzare le vecche basi (vecchia Panda, Punto mk2, Stilo, ecc) per creare una sorta di marchio low cost (ma dalla qualità accettabile e soprattutto con un minimo di sicurezza) e fare concorrenza a Dacia. Magari anche con i multijet e i motori FIRE per le piccole/medie a benzina. Sarebbe stata tutta un'altra storia sicuramente.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 marzo 2015 - 10:30
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Gino2010
16 marzo 2015 - 09:52
Capisce di auto ed ha saputo trainare in alto le vendite di ferrari.Certo una cosa è gestire ferrari un'altra lancia,fiat e alfa.Ma non credo avrebbe mai consentito a vedere ar trasformato in un marchio che ha meno modelli di daihatsu.
Ritratto di Franck Dì
13 marzo 2015 - 18:28
visto ke il governo tedesco è azionista della vw... quindi non paga nemmeno le utenze.... mica f3sso lui...
Ritratto di Fiat.
20 marzo 2015 - 19:55
SCUSATE LA DOMANDA MA IL PRESIDENTE È JONH ELKANN ? SI PENSO PERCHÈ NON LUI A DECIDERE I PIANI O MEGLIO A METTERCI LA FACCIA..PIÙ CREDIBILE ,SECONDO ME CHE IL DOTT. MARCHIONNE .GRAZIE
Ritratto di Italiasalva
9 maggio 2015 - 17:36
Se siete interessati al mercato azionario ed in particolare al settore auto il sito più serio in Italia ė sicuramente ItaliaSalva dove potete trovare periodici aggiornamenti su azioni Fiat Chrysler o azioni Tesla. Lo consideriamo lo ZeroHedge o il Bloomberg italiano. Altro che Milano Finanza ...