NEWS

Marchionne: "senza incentivi il mercato crollerà del 30%"

21 aprile 2010

La previsione si riferisce al mercato italiano, mentre per il mercato europeo dovrebbe calare del 15% a causa, soprattutto, dei risultati negativi della Germania e dell'Italia, Paesi senza incentivi.

NEGATIVE LE PREVISIONI - Nel suo discorso introduttivo alla conferenza stampa Fiat, tutt'ora in corso, intitolata “Lingotto II. Una ricostruzione creativa dopo la tempesta perfetta”,  Sergio Marchionne (in foto), dopo aver illustrato i risultati finanziari del primo trimestre del 2010, sia della Fiat (qui la news), sia della Chrysler, ha stimato un calo del 15% per il mercato dell'auto europeo a causa sopratutto dell'andamento negativo di Germania e Italia. Secondo Marchionne i risultati della Fiat dovrebbero essere allineati a quelli del mercato.

PEGGIO L'ITALIA - Per quanto riguarda l'Italia ci dovrebbe essere un calo del 30% nel 2010 a causa dell'assenza degli incentivi, mentre in Brasile la crescita della Fiat sarà più consistente grazie all'introduzione della nuova Uno. Marchionne ha anche dato una previsione sui volumi di vendita 2010 della Fiat e della Chrysler, rispettivamente 1.930.000 e 1.600.000 auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di carlo1967
21 aprile 2010 - 15:43
Rimango meravigliato. Mi sembra di ricordare che in Febbraio Mister Maglione aveva detto che in Fiat avrebbero fatto a meno di aiuti statali. Complimenti in meno di 70 giorni si cambia idea. Se il management non arriva ai risultati che si e' prefissato, no aiuti statali , troppo facile , si deve dimettere. In europa mi sembra che gli aiuti non ci siano eccetto Francia che termineranno a breve e Spagna. In gran bretagna sono terminati a Marzo. Per vendere servono prodotti validi ,no incentivi, altrimenti si dopa il mercato e non si aiuta nessuno.
Ritratto di autolog
22 aprile 2010 - 10:34
Non capisco il tuo commento (e quelli sotto, di crescente indecenza, da parte dei soliti noti...). Marchionne non ha chiesto affatto di rimettere gli incentivi all'auto. Dove l'avete letto scusate? Lui li ha rifiutati a inizio anno, con fastidio del governo (si spera che qualcuno se ne ricordi, o viviamo davvero in un paese di senza memoria?). Qui si constata solo che il mercato quest'anno avrà un forte ridimensionamento per via dell'assenza di incentivi. Punto. E sai perché a lui in fondo va bene così e non ha premuto affatto per riaverli? Perché se leggi il piano prodotti il Gruppo Fiat avrà una marea di modelli in arrivo nel 2012 e qualcosina nel 2011. Giulietta a parte, niente nel 2010. Marchionne ha investito molto sugli anni della ripresa e ha lasciato perdere questo di calo in cui si rischia di "bruciare" l'uscita di nuovi modelli. L'assenza di incentivi è funzionale al suo disegno strategico, quindi non credo proprio che li rivoglia - anzi. Comprare incentivato oggi è un acquisto in meno domani senza incentivo quando la Fiat sarà in grado di avere una gamma totalmente rinnovata e ampliata.
Ritratto di El bocia
22 aprile 2010 - 13:40
ahahaha eccolo eccolo! Infatti le parole di Marchionne sono state queste : «Il livello degli investimenti che si vuole destinare all'Italia - ha detto Marchionne - è enorme, pari a due terzi di quelli di tutti i business del gruppo Fiat a livello mondiale». E qualora sindacati e governo si opponessero ai suoi progetti per l'Italia, Marchionne ha spiegato che «è già pronto un piano B. E non è un piano molto bello». Praticamente la fiat vuole investire 30 miliardi di euro (non di certo per fare un favore agli operai, ma per proporre auto tecnologicamente adeguate, visti i piani stratosferici che ha elencato) e secondo te cosa centrano i sindacati e il governo con i piani della fiat? Cos' è questo piano B? Questo è palesemente l' ennesimo ricatto nei confronti di noi italiani, solo un fiattista non vuole ammeterlo.
Ritratto di autolog
23 aprile 2010 - 21:50
Cosa c'entri questo con quanto detto sopra lo sa solo lui... mi sembrano parole a vanvera, non si stava affatto discutendo di relazioni sindacali (per la cronaca, il piano B si riferiva alla eventuale mancata accettazione di maggiore flessibilità a Pomigliano, non certo agli incentivi del governo - come al solito fai disinformazione bella e buona). E cmq non sono un "fiattista" e non ragiono con questi schemi da cervello bacato e da partita della domenica. Spiace per la tua intelligenza se tu ti ci diverti e ci sguazzi felice. Saluti.
Ritratto di osmica
21 aprile 2010 - 16:38
Perche'? L'anno scorso si aiuto l'indisustria dell'auto! Quest'anno si aiuta quella del frigorifero e lavastoviglie e motorino. L'anno prossimo i frullattori e lavatrici... Sempre alterando la logica dell'impresa, dopando una o l'altra industria! Sarebbe molto meglio dare ad ogni famiglia (o a "scaglioni" in merito ai redditti-isee) tot €uri e che questa spenda come meglio crede e comene ha bisogno! Non credo che l'anno scorso la vettura nuova era tra gli obiettivi da raggiungere in quell'anno!
Ritratto di Games
21 aprile 2010 - 17:49
Il Governo ( che sia di destra o di sinistra ) giustamente gli disse : "Rimettiemo gli incentivi , ma TU devi garantire che Termini non chiude" . E Minchionne non ha accettato ( stipulando pochissimi giorni dopo un contratto con i russi per la produzione delle auto italiane) . E ora si lamenta????? Ha comprato la Chrysler e la stessa da tutti gli economisti americani è spacciata FIAT , Telecom , Olivetti , ecc ecc ecc .................Manager falliti decine di volte in decine di aziende e ancora comandano aziende leader. Noi se non paghiamo una rata di un finanziamento di un'auto siamo incasinati per tutta la vita con i finanziamenti futuri!!! VERGOGNA
Ritratto di trap
21 aprile 2010 - 17:54
Se il mercato dell'auto ha avuto un periodo di gloria non significa che deve continuare ad andare come prima. Una volta l'auto era come un sogno da raggiungere, uno status symbol; adesso non lo è più. Adesso si hanno altre priorità e quindi si tiene l'auto più a lungo rimandando l'acquisto.
Ritratto di Al86
21 aprile 2010 - 18:05
Prima dice che gli incentivi non aiutano e adesso li rivuole?! Ma pensate a far pagare le auto per quanto valgono realmente e vedrete che più persone saranno disposte a cambiare auto
Ritratto di Megaemme
21 aprile 2010 - 20:10
Vi dico io come si risolvono tutti i problemi legati al prodotto auto nella nostra beneamato Paese, altro che questi pseudo manager da strapazzo che guadagnano come sceicchi e dalla vista ottusa!!! FIAT: Produzione di auto ECONOMICHE nel prezzo, ma belle esteticamente e rifinite con cura, che valgano quello che si spende per acquistarle e non il contrario. LANCIA: Auto di lusso con tecnologia innovativa ma non esasperata, votata a chi predilige la comodità e la ricercatezza con prezzi ragionevoli e non da Audi, semmai la qualità della stessa. ALFA ROMEO: Questo è un capitolo che mi stà a cuore! Auto dalla linea e dalla meccanica sportiva, per chi cerca il piacere di guida. Motori all'altezza e peso limitato (perchè non adottare l'alluminio?) MASERATI & FERRARI vanno bene così. Un 30% di sconto agli Italiani che acquistano auto Italiane, PRODOTTE negli stabilimenti ITALIANI e non all'estero, pena il contingentamento delle stesse sul nostro territorio. Oppure se Fiat vuole aprire all'estero, altrettante fabbriche dell'estero devono aprire in Italia sennò noi cosa facciamo, con tutto il rispetto, i contadini???? Dimenticavo; stipendio doppio per gli operai o sgravi fiscali del 100% (invertiamo la tendenza che chi è ricco diventa sempre più ricco e chi è povero sempre più povero) e incentivi a chi crea e dà lavoro..vuoi vedere che l'economia riprende a girare? Ciao Marchionne!
Ritratto di Al86
21 aprile 2010 - 20:25
Concordo su tutto, purtroppo viviamo in Italia, dove tutti pensano che è meglio dare tanto a pochi e togliere "poco" (per quanto può essere poco quasi metà dello stipendio) a tanti, se ci si rendesse conto che la gente non compra perchè non ha liquidità da spendere e si desse finalmente una mano alle famiglie allora si che l'economia può riprendere a funzionare e ci guadagnano anche gli imprenditori, ma finchè si danno aiuti ed incentivi solo agli imprenditori, una volta che questi hanno finito i soldi ricevuti, si di nuovo al punto di partenza.
Ritratto di El bocia
21 aprile 2010 - 20:18
Noto con piacere che nelle News in cui non ci sono Fiattisti a rispondere i commenti sono inequivocabilmente e giustamente anti-fiat...troppo facile unirsi in "branco" e difendere a spada tratta un marchio solo perchè si crede che sia rappresentativo della nazione e i prezzi delle auto sono bassi, relegando così a "costose" o peggio ancora "fregature" auto che costano di più. Questa è l' italia che non vuole più dare retta a marchionne e ai suoi ricatti!
Ritratto di cavaz83
21 aprile 2010 - 21:48
sempre a fare l'agitatore zioooooo!!! eccomi: fiattista presente e contento che non abbiano aiutato la fiat XD
Ritratto di roberto72
21 aprile 2010 - 22:14
Penso che qui pro fiat o contro c'entri poco , penso che anche i fiattisti ( come piace definirli a te ) siano , almeno spero, obbiettivi da capire che non si può, come ho ribadito più volte anche nei mesi precedenti in relazione agli ecoincentivi, sostenere un mercato saturo e quasi al collasso con tanta gente che c'è ancora in cassa integrazione e che non ha un euro da spendere.
Ritratto di blitz
21 aprile 2010 - 23:23
concordo, le news senza fiattisti sono argomenti da bar, la discussione è di carattere economico, la fiat come tutte le imprese deve sudarsi il mercato a pari mio, senza Stato che dia vantaggi a nessuno
Ritratto di El bocia
21 aprile 2010 - 23:36
ha parlato il poeta raffinato ahahah ma impara a scrivere che non ne azzecchi una ad ogni commento.
Ritratto di blitz
22 aprile 2010 - 19:16
guarda che sei tu quello che viene chiamato Ignorante, che vive in una metropoli come Vicenza, non ripetere le mie parole, tu non ne becchi uno di commento, lo avevo scritto sopra. La fantasia non è il tuo forte ignorante, scusa ma ogni tanto ti svegli e rispondi dopo aver pianto per i post altrui
Ritratto di blitz
21 aprile 2010 - 23:27
Un solo commento alla Golf elettrica, dove sono gli anti fiattisti, dovrebbero lodare la Dea, invece di perder tempo con Marchionne
Ritratto di El bocia
21 aprile 2010 - 23:32
la mia era solo una costatazione dei fatti...commenti dei soliti utenti fiattisti/alfisti non ci sono...e si vede...non credo di aver agitato nulla. Se trovate motivo di scontro per un' affermazione vera e inequivocabilmente tangibile non è colpa mia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser