NEWS

Maserati: la FCA scommette su di lei

13 luglio 2015

Quando la Ferrari sarà scorporata dalla FCA verranno a mancare al Gruppo i suoi cospicui profitti: riuscirà la Maserati a sostituirla?

Maserati: la FCA scommette su di lei
EREDITÀ PESANTE - Con l’annunciato scorporo della Ferrari, previsto quest’anno, il gruppo FCA è destinato a conseguire una bella iniezione di liquidità, necessaria per realizzare i piani di produzione previsti entro il 2018, ma anche a perdere il marchio di punta del Gruppo in termini di utili e redditività prodotti (pur mantenendone il controllo). Secondo un’analisi di Bloomberg, il posto in seno al alla FCA potrebbe essere raccolto dalla Maserati: un marchio su cui, d’altronde, l’amministratore delegato Sergio Marchionne pare voglia puntare forte, tanto in termini di gamma (a partire dalla suv Levante) fino alla realizzazione di una rete di concessionarie per gli Stati Uniti, destinati a diventare il mercato di riferimento.
 
NUMERI IN ASCESA - La Maserati ha oltrepassato quota 36.000 consegne nel 2014, risultando in grande ascesa, ma poi ha rallentato il passo: -9% ad aprile di quest’anno, e profitti del primo trimestre 2015 in calo del 39% (pur se in attivo, con 40 milioni di dollari). Negli Stati Uniti la Ghibli, introdotta nel 2013, ha venduto molto bene all’inizio, ma adesso si trova a concedere sconti fino a quasi 10.000 dollari, triplicando il valore dello scorso febbraio: segnale evidente che si vuole spingere il mercato della berlina. Servono nuovi modelli per spingere la domanda, come la tanto attesa suv Levante prevista a inizio 2016. E poi, a seguire, la rinnovata GranTurismo.
 
PARTITA AMBIZIOSA - Va anche ricordato, comunque, che i volumi della Casa del Tridente erano inferiori a 10.000 non più tardi del 2013, e che quindi una fisiologica flessione nel breve periodo potrebbe essere in preventivo. A oggi, secondo Bloomberg, i margini di profitto della Maserati sono del 10% circa, a fronte del 13 della Ferrari: quasi il triplo, in ogni caso, di quelli del gruppo Fiat Chrysler. Nel piano di Marchionne è previsto un aumento del margine fino al 15% entro il 2018, parallelamente a un incremento di vendite fino a 75.000: gli analisti di IHS Automotive ritengono che una quota più plausibile sia nell’intorno di 54.000, anche se l’aumento della rete di vendita (da 104 a 125 concessionarie negli Stati Uniti) può aiutare alquanto. Su una cosa gli analisti sono concordi: per raggiungere l’obiettivo, Sergio Marchionne dovrà investire molto denaro (il mercato cui punta la Maserati è lo stesso dei costruttori tedeschi) e contro le varie Audi, BMW e Mercedes tanto il rischio quanto il possibile rendimento appare giocoforza elevato.


Aggiungi un commento
Ritratto di wesker8719
13 luglio 2015 - 11:58
già il fatto di vendere la ghibli (unico modello del marchio che vende davvero) con sconti di quasi 10 mila dollari negli usa (suo mercato principale ) demolisce proprio la convinzione dei fiattari della rete sul prestigio di questo marchio , la verità è questa ,quattroporte e ghibli sono posizionate alla pari delle tedesche e non sopra e per venderle stanno soffrendo molto più di quanto credano... Aggiungiamo il fatto che nel mondo si stanno vendendo meno quattroporte e più ghibli e si capisce che il profitto non sarà mai alto come prevedevano !!
Ritratto di theone87
13 luglio 2015 - 12:22
come immagine non c'è paragone, ora se la giocano con le tedesche a livello di qualità costruttiva, il bello è che ghibli e 4porte sono le prime del rilancio mentre le tedesche sono da anni a fare auto di questo tipo e infatti si vede nelle dotazioni e optional in quanto hanno tutto quello che si può chiedere dai sistemi di sicurezza alla più piccola st.ronzata.. quindi a mio avviso il sorpasso maserati sulla concorrenza agguerrita è solo questione di tempo.. poco tempo
Ritratto di wesker8719
13 luglio 2015 - 12:26
oh come sei ottimista, apprezzabile da un certo punto di vista ma assolutamente fuori dal mondo ,i tedeschi su questi segmenti sono semplicemente una generazione avanti ,se poi consideriamo la scarsa liquidità fca e gli scarsi investimenti sui modelli capirai che il sorpasso non avverrà mai ....comunque a livello immagine forse era diverso con la vecchia quattroporte e con la granturismo ,non certo con le due berline attuali !!
Ritratto di gilby750young
13 luglio 2015 - 13:54
Non capisco, guadra che Ghibli si posiziona ad un livello inferiore, anche come costo, rispetto quattroporte. Ovvio che di quattroporte se ne vendano poche... Ciò che sorprende positivamente, e molto, è che Ghibli ha raggiunto tutti i target di vendita imposti per il 2014... Poi i MY2016 dovrebbero contenere importanti novità anche nel campo elettronico...
Ritratto di wesker8719
13 luglio 2015 - 14:29
ovvio che venda di più ma non si aspettavano di vendere così poche quattroporte ,ti informo che il target maserati 2014 era di vendere 25 mila ghibli e 13 mila quattroporte ,target entrambi falliti ...
Ritratto di Veloce
13 luglio 2015 - 14:34
Ma guarda che Maserati non deve vendere più delle tedesche. Deve solo fare profitti migliori.
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 07:48
il fatto del 10000 euro di sconto non influisce sui guadagni anzi guadagna di piu che nel 2013,il tasso di scanbio nel 2013 era di 1,36 ora si aggira circa 1.1,il 20% in meno mentre lo sconto fatto e di circa il 15% in fine la vente con un guadagno del 5% maggiore in euro,senza calcolare il costo del petrolio che era nel 2013 115 dollari ora e 65 dollari,insomma guadagna di brutto. certamente l'anno prossimo servirebbe una rinfrescata sulla qualita interni e sui vari aggeggi elettronici
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 08:44
commento senza il minimo senso ,cosa c'entra il tasso di cambio con lo sconto applicato sulle maserati a maggio ? ci stanno guadagnando meno e pure tanto e da qui nasce tutta la loro preoccupazione
Ritratto di Veloce
14 luglio 2015 - 11:24
Io credo che le scontistiche, come da tradizione gruppo FIat, fossero state ampiamente pianificate Evidentemente se lo potevano permettere - ipotizzo - a fronte di alcune economie nell'approvvigionamento dei componenti e in fase di sviluppo. Tutte le testate hanno evidenziato come alcune finiture risultino non all'altezza delle concorrenti. Inoltre il motore diesel non è un "ad hoc", ma una evoluzione del VM. Insomma, per il futuro occorre fare di più per allargare i margini.
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 11:51
il senso esiste se leggi articolo gli sconti in dollari si fanno in america da noi al massimo si parla di euro,70000 euro equivalcono a 95200 dollari nel 2013 quando e'uscita ora 70000 euro sono 77000 dollari,insomma anche con lo sconto di 10000 dollari non ci perdono,considera anche il minor costo del energia sia per la produzione che per il trasporto,vedi che il commento ha un suo perche se tunon sai fare i conti e' un altro problema
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 13:50
continua ad essere un commento senza senso , primo perchè le maserati hanno iniziato a vendere in usa nel 2014 ,secondo il dollaro forte non è certo un aiuto per i costruttori europei e il fatto che le maserati le stiano scontando per venderle è solo una cosa negativa ,il fatto che stiano aumentando gli sconti è ancora peggio
Ritratto di Jake
14 luglio 2015 - 15:03
Wesker: prova a fare una ricerca su Google con "una moneta forte avvantaggia l'export?"
Ritratto di autolog
14 luglio 2015 - 13:58
Ma hai fatto la terza media, si o no? Mai sentito parlare di export? Le Maserati le fanno in Italia e il tasso di cambio influisce eccome visto che negli States gliele pagano in dollari, che vengono poi convertiti in euro. Se il dollaro si apprezza, bastano meno dollari per avere più euro. Signore santo, se vuoi ti facciamo un disegno così ce la fai magari....
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 14:48
non ci arriva e' inutile sprecare altre parole,
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 15:40
ah dimenticavo ,ovviamente questa baggianata del cambio riguarda solo maserati , i suoi concorrenti tedeschi sicuramente ci perdono ...ahahah incredibile cosa si scrive pur di negare l'evidenza
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 15:29
incredibile davvero, questo stesso articolo dimostra che stanno vendendo le auto a meno del preventivavo ,una ghibli in usa parte da 69 mila dollari contro gli 84 mila euro del mercato europeo e voi avete il coraggio di parlare di cambi e cretinate del genere ,al netto degli sconti possono vendere una ghibli a 60 mila dollari (neanche 55 mila euro) e avete il coraggio di parlare del fatto che non ci stanno perdendo ?il dollaro potràa anche essere forte ma sono sempre vendute a cifre decisamente basse e le non capite voi state male o volete a tutti i costi negare l'evidenza
Ritratto di Jake
14 luglio 2015 - 16:47
A parità di modello i prezzi negli USA sono inferiori che in Europa. Vale per tutte le marche. Questo è indipendente dal fatto che Maserati possa permettersi di scontare le Ghibli in conseguenza del fatto che il dollaro è forte esattamente il contrario di quello che hai scritto tu
Ritratto di AMG
13 luglio 2015 - 12:22
Scommettere sull marchio va bene ma senza scadere su qualità e prestigio. Ho letto su forum Americani commenti unanimi sul fatto che la Ghibli è costata un brutto colpo al prestigio del marchio, e io essendo salito su una Ghibli devo dire che ha varie pecche, bellissimo il design esterno e i cerchi, ma a livello di interni e tecnologia non ci siamo se volete dare battaglia alle premium tedesche. Per favore FCA non abbattetemi Maserati. Vedremo il Levante (brutta l'idea di un suv Maserati) e rimpiangeremo l'Alfieri.
Ritratto di Flavio Pancione
13 luglio 2015 - 14:13
8
Sempre meglio della scandalosa classe E che puo avere tutta la tecnologia che vuoi ma è indietro in design , motori , benino giusto la meccanica Almeno a patto di non esagerare col gas.
Ritratto di AMG
13 luglio 2015 - 16:44
Se ti riferisci alla E attuale ti informo che è un modello ben più vecchio della Ghibli. Anche per me poi il design esterno della Ghibli è migliore. La ghibli messa a confronto con gli interni della E non fa una gran figura. Per il commento "a patto di non esagerare con il gas" è piuttosto ridicolo.
Ritratto di Flavio Pancione
13 luglio 2015 - 18:33
8
Cosa credi che una classe E se spingi vada come una serie 5? Sará confortevole ma finisce lá il pregio. Dai siamo seri non facciamo i ridicoli. La scusa del confort non è una valida motivazione per avere un pessimo sterzo , pessimi freni e pessimo cambio.. E non parliamo dell'agilitá.
Ritratto di AMG
14 luglio 2015 - 08:51
Infatti non facciamo i ridicoli. Pessimo sterzo??? Lo sterzo della Mercedes è da urlo. Ma te lo posso giurare. Pessimi freni e cambio? No ma ci sei mai salito su una classe E? L'hai mai giudata? Non credo perché te lo dico senza cattiveria ma ti sbagli. Anche come agilità... Certo io ho la sw 350 diesel e non è piccolissima ma è davvero agile considerando le dimensioni e la capienza. Per il paragone con la Serie 5 lo sanno tutti che Bmw ha una marcia in più a livello di guida, poi dipende dalla motorizzazione che vai a paragonare.
Ritratto di Flavio Pancione
14 luglio 2015 - 13:49
8
Lo sterzo è tremandamente demoltiplicato oltre che lento, cosa c'è da urlare? I freni sono "mosci", i cambi tutti lenti ma almeno decentemente fluidi. Agilitá stendiamo un velo pietoso.. Non oso immaginare una versione SW (oltre che di dubbio gusto) col suo peso in più. Comunque ho guidato sia la E che la Serie 5 e la bmw sembra di 4 metri e 50 tanto è agile. Fai prima ad aprire tu gli occhi verso altre auto.. Non esiste solo il "marchio" del cuore.
Ritratto di autolog
14 luglio 2015 - 14:04
Ma poi scusa la Maserati non doveva fare la Ghibli per non abbassare il livello del marchio, e Porsche fra un pò fa anche le utilitarie e nessuno ha da ridire? Bah..... due pesi e due misure, al solito.
Ritratto di AMG
14 luglio 2015 - 14:27
Non vale nemmeno la pena di replicare a tali parole. Saluti
Ritratto di Flavio Pancione
14 luglio 2015 - 15:26
8
È scontanto che non ci sia da replicare :) sono cose così oggettive che sono scritte in qualunque test drive. Anche qui su alvolante . Cosa vuoi replicare? La veritá tangibile? Lo trovo difficile. Più che "non vale la pena replicare" non c'è da replicare.
Ritratto di AMG
14 luglio 2015 - 17:46
Lo sterzo della Mercedes E non è demoltiplicato e è veramente ottimo, mercoledì scorso ho fatto un 360 tra due corsie, ed è risaputo che MB come sterzo è ottimo. I freni tutt'altro che "mosci". Non vale la pena di replicare se hai tali idee in testa. Inoltre non stiamo paragonando classe E a serie 5. E nemmeno la E con la ghibli, non ce n'è bisogno, quindi rilassati e tieniti le tue idee personali senza renderle opinioni oggettive. Non replico ulteriormente, saluti
Ritratto di Flavio Pancione
14 luglio 2015 - 19:18
8
Io ti invito a leggere qualche prova anche qui su alvolante giusto per vedere cosa pensano chi ne sa più di noi. Che idee vuoi che abbia? Guido, ho facoltá di associazione e la confronto con le concorrenti , e dico : puoi tenertela la classe E. Se la metti in questi toni.. Ma poi perchè non dovrei essere rilassato? Ho avuto anche io una bella Mercedes C (modello precedente) e mi è piaciuta parecchio, ho guidato e avuto tante altre auto e la E è oggettivamente cosi. Della C io in primis ho cercato di farmi piacere lo sterzo.. Ma in realtá non l'ho mai digerito. I freni erano forti ma scarsa resistenza. In compenso aveva anche tanti pregi.
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 14:57
non cominciamo la MB e BMW fanno ottime auto,una piu comoda altra piu sportiva,ora come ora sono dei punti di riferimento,la maserati dovra ritagliarsi un suo spazio,piu esclusivo e piu sportivo visto che non cercano i grandi numeri . l'audi fino a quando non capiscono che il motore non deve posizionarsi al esterno degli assi sara sempre inferiore come progettazione in quanto e' deficente rispetto alle altre
Ritratto di Flavio Pancione
14 luglio 2015 - 15:31
8
Certo ottime macchine bmw e mb con alti e bassi nella gamma come normale che sia. Gli "alti" sono senza dubbio l'alto di gamma , la cls, la S e tutto sommato anche la C anche se peggiorata tantissimo nel design. I "bassi" troviamo una E che anche nel nome del confort non esiste che abbia simili deficienze come quelle sopraelencate nel mio commento precedente. Senza contare ovviamente la sconcertante classe A.
Ritratto di Utente_1976
13 luglio 2015 - 14:35
Potresti farci sapere quali sono i Forum Americani che hai consultato, dove si possono trovare tali commenti unanimi sulla Ghibli??? Così per curiosità. Grazie in anticipo e Buona Giornata. :=)
Ritratto di AMG
13 luglio 2015 - 16:46
Non mi ricordo il link mi spiace, erano commenti sull'articolo della riduzione di produzione della Ghibli per via del calo della richiesta. Mi pare a dicembre, l'articolo era inoltre pubblicato in italiano anche su questo sito.
Ritratto di wesker8719
13 luglio 2015 - 17:03
guardate ,basta leggere ogni sito americano che riporta una notizia su maserati ,che sia caranddriver, carscoops ,automotivenews ecc ecc
Ritratto di truthorno
13 luglio 2015 - 18:15
Si Maserati ha subito un leggero calo sul mercato americano i primi 2 mesi del 2015, nei mesi successivi ha venduto come nel 2014, quindi non vedo nessun disastro. Il levante farà presto la sua parte. P.s. meglio Fiataro, inteso come uno che apprezza comunque i prodotti e gli sforzi per riportare in alto e valoroizzare marchi italiani, piuttosto della miriade di Das inginocchiati auto, che sputano sul lavoro di molti italiani senza motivo.
Ritratto di Utente_1976
13 luglio 2015 - 20:19
??? I commenti ad articoli e forum sulla Ghibli sono ricchi di critiche, ma anche di elogi. Certamente è falso affermare che le critiche sono unanimi. Ho dato un occhio a diversi forum ed articoli. Una cosa che sembra abbiano toppato all’inizio è l’impianto Audio. Mi sa che qui hanno tirato una sola a Maserati. Poi certamente ci sono quelli che si lamentano della mancanza di dispositivi elettronici ultima generazione. Ma questa è solo UNA PARTE dei commenti.. Molti al contrario si soffermano sui pregi della Ghibli. C’è uno che su un Forum Maserati ha postato un post lunghissimo sui motivi per cui lui NON ha preso una Ghibli. Qui ci sono alcune delle ultime risposte: “Every time I get into the Ghibli I feel better. Actually I feel great every time I get in and drive off. Happy I chose it.” “Same here. Only 1 reason somebody writes "half a book" to say why he did not buy a car: needs to convince himself. “ “don't care why he DIDN't. only care why I DID! apparently an ego was hurt. i don't have to write a novel for my response. the teacher says "okay class, please tell us in your best words why you bought a Ghibli over other options out there." Well teacher, for every 100 or so BMW's, Mercedes, Porsche's, Audi's...etc. etc.....on the road, there is 1 Maserati. The Ghibli design lines are insanely aggressive and sexy, the motor was designed and partly built by Ferarri, I can still fit the majority of my family in it, it's an AWD Twin turbo with respectable speed, it's amenities are comparable to the pack, oh and it's purchase price is at the lower end of it's luxury market. The car is a HUGE bang for the buck. Last but not least, people LOVE this car and think it costs $150,000. But all in all, I'm pretty sure my next door neighbors face told the story. You see, he just bought a brand new black BMW 550 two weeks before my Ghibli showed up in my driveway. Slackjawed would be the best way to describe his face at the sight of my black beast.” Insomma, una cosa è affermare che forse in Maserati potevano essere più generosi nell’allestimento degli interni della Ghibli: e questo magari o se vuoi anche probabilmente è vero. E che ci sono clienti scocciati per il sistema audio, e questo è anche vero. Un’altra è dire che negli USA ci sono “commenti unanimi sul fatto che la Ghibli è costata un brutto colpo al prestigio del marchio”: quest’ultima affermazione è francamente una sciocchezza, che tiene conto solo dei commenti negativi (che ci sono) e ignora quelli positivi (che ci sono pure) e quelli entusiastici (che ci sono anch’essi). Oppure che si basa sui commenti ad UN articolo, il che mi sembra una base empirica alquanto debole.
Ritratto di torque
13 luglio 2015 - 23:09
Non dare troppa tregua a certe considerazioni. Leggile, e fatti due risate, da una parte ma anche dall'altra eh! Maserati non poteva certo tiràre fuori dal cilindro un prodotto perfetto, e infatti Ghibli ha i suoi difetti, ma pareri unanimi sul fatto che faccia schifo non ce ne sono, e che "basti leggere un qualsiasi sito americano" è l'ennesima cazzàta. Sono commenti che arrivano da gente che, quando si mette a guardare i numerini che tanto li affascina, ti dà del cretìno se ti basi sull'"occhiometro", se non porti dati certificati alla mano, se vedi in giro parecchie auto del modello xyz ma i dati che ha in mano lui non dicono così, poi però si mette a leggere qualche forum americano, legge commenti sfavorevoli e pensa di avere intervistato tutti i clienti Ghibli nord americani, dichiarando la delusione all'unanimità senza rendersi conto di adottare lo stesso, IDENTICO, criterio dell'occhiometro. Come tutte le auto, avrà sempre i suoi estimatori e i suoi detrattori. Come per tutte le auto, esistono motivi a centinaia per sceglierla e altrettanti per preferirle altro. Inutile dire che sui forum americani si leggono tanti commenti anche circa le auto di, diciamo, "altri" gruppi automobilistici, solo che in questi altri casi la delusione unanime non si riscontra: l'occhio vede quello che la mente sceglie di vedere. Anch'io, se mi imbastardisco contro un modello, posso andare a cercare tutti i pareri negativi possibili. Poi magari ce ne sono altrettanti positivi che mi scivolano sotto il naso. Avere la presunzione di sapere come la pensa un intero mercato per aver letto 5, 10, diciamo anche 200 commenti su qualche blog, oltretutto sapendo benissimo di tifare per la "squadra" avversaria e di stare cercando quindi solo un certo tipo di commenti, significa dimostrare una visione quantomeno ristretta della realtà, fosse anche solo alla luce di quei quattro o cinque commenti che hai riportato tu stesso.
Ritratto di torque
13 luglio 2015 - 23:09
Non dare troppa tregua a certe considerazioni. Leggile, e fatti due risate, da una parte ma anche dall'altra eh! Maserati non poteva certo tiràre fuori dal cilindro un prodotto perfetto, e infatti Ghibli ha i suoi difetti, ma pareri unanimi sul fatto che faccia schifo non ce ne sono, e che "basti leggere un qualsiasi sito americano" è l'ennesima cazzàta. Sono commenti che arrivano da gente che, quando si mette a guardare i numerini che tanto li affascina, ti dà del cretìno se ti basi sull'"occhiometro", se non porti dati certificati alla mano, se vedi in giro parecchie auto del modello xyz ma i dati che ha in mano lui non dicono così, poi però si mette a leggere qualche forum americano, legge commenti sfavorevoli e pensa di avere intervistato tutti i clienti Ghibli nord americani, dichiarando la delusione all'unanimità senza rendersi conto di adottare lo stesso, IDENTICO, criterio dell'occhiometro. Come tutte le auto, avrà sempre i suoi estimatori e i suoi detrattori. Come per tutte le auto, esistono motivi a centinaia per sceglierla e altrettanti per preferirle altro. Inutile dire che sui forum americani si leggono tanti commenti anche circa le auto di, diciamo, "altri" gruppi automobilistici, solo che in questi altri casi la delusione unanime non si riscontra: l'occhio vede quello che la mente sceglie di vedere. Anch'io, se mi imbastardisco contro un modello, posso andare a cercare tutti i pareri negativi possibili. Poi magari ce ne sono altrettanti positivi che mi scivolano sotto il naso. Avere la presunzione di sapere come la pensa un intero mercato per aver letto 5, 10, diciamo anche 200 commenti su qualche blog, oltretutto sapendo benissimo di tifare per la "squadra" avversaria e di stare cercando quindi solo un certo tipo di commenti, significa dimostrare una visione quantomeno ristretta della realtà, fosse anche solo alla luce di quei quattro o cinque commenti che hai riportato tu stesso.
Ritratto di Fedo
14 luglio 2015 - 00:14
Ineccepibile. Ottima lezione di "Come spegnere i troll"!
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 08:39
concordo ,uno che si basa sull'occhiometro è proprio un cret..... uno che scrive post lunghissimi pieni di niente ,cercando di dare una qualche lezione è un cret....comunque siccome mi sento tirato dentro ti posso tranquillamente dire che a me dei commenti da forum frega nulla ma si ho la fortuna di capire come va e come andrà un modello sul mercato di qualunque marchio sia ,sai ho un cervello....
Ritratto di torque
14 luglio 2015 - 11:56
Ahahahah sei una sagoma!!! "A me dei commenti da forum non frega nulla!": 4000 commenti all'attivo, più un account su autoblog, uno su quattroruote, e sei pure su twitter! Il giorno della presentazione della Giulia ho cercato novità su twitter e mi sei uscito pure lì! E il giorno della presentazione della Giulia, ooh come non ti fregava dei commenti da forum! Sei letteralmente impazzito, in preda a crisi isteriche multiple, commenti a decine su tutti i canali, tutti per convincere la gente che la macchina fa schifo, è orrenda, e questa è pure la QV, chissà le altre! Ah, e pensi pure di darmela a bere che dei commenti da forum non ti interessa? Ma se ci passi le giornate!!! Ahahah che fenomeno! Io comunque, carissimo, non do lezioni su un bel niente: ho semplicemente espresso un parere, che evidentemente è entrato in conflitto con la tua codona di paglia da 2 km quadrati e quindi ti sei subito premurato di dire "be' ma a me non frega nulla!": e si vede!!! E avrai pure un cervello, ma dando del decerebrato a uno che sta facendo semplice discussione non stai facendo una gran figura, stai solo dimostrando di che pasta sei fatto davvero. E saprai pure capire come andrà un modello su un mercato, ma al di là del fatto che non ci potrebbe fregare di meno visto che stavamo parlando d'altro, la presunzione di sapere come la pensano tutti i clienti di un dato modello non puoi averla, cervello o non cervello. Ahahahah signore e signori il genio, l'unico che può permettersi un cervello!
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 15:08
ma piantala che voi del gruppo vag pensate che tutto il resto sono schifezze,nessuno dice di comprarla ma avere un giudizio imparziale. poi ci sono persone che preferiscono auto che non trasmettono nessuna emozione cercando di estraniarti da tutto cio che viene dall'esterno si comprera un audi.altri che preferiscono aver emozioni o un confort massimo compreranno altro. personalmente un auto di una certa categoria con una filosofia costruttiva: motore asse anteriore abitacolo asse posteriore con TA la escludo a priori,ma sono i miei gusti,per me il motore deve stare tra gli assi per avere un auto equilibrata tu preferisci averlo prima dell'asse anteriore o posteriore nel caso della 911,che con le potenze attuali senza tutta l'elettronica non starebbero in strada
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 15:36
ahahahahh mai lette tante cretinate in un solo commento ,questo si chiama straparlare ,scrivere a vanvera pur di tentare di denigrare un marchio , quell'altro che invece cerca di occuparsi della mia attività on-line ,ma fate tanto ridere
Ritratto di torque
14 luglio 2015 - 16:10
wesker: GRAZIE!!! Mi rendi davvero il ragionamento molto più semplice. Continui, con ogni commento che scrivi, a dimostrare la tua ferrea coerenza, e a sempre più utenti visto che si continua ad aggiungere gente! Adesso, parli di me come di un contabile del male, che prova ad occuparsi delle tue attività, mmh, uno spione, un hacker, uno stalker! Cioè, se io apro tre siti diversi e ti trovo da tutte le parti con commenti onnipresenti ti sto seguendo, ho solo te a cui pensare, se tu scartabelli forum italiani, inglesi e americani a decine pur di trovare gente che si lamenti del marchio X diventi ambasciatore della verità! Be', non male, davvero! Ti lamenti delle mie lezioni di nulla, e sono 4000 commenti che cerchi di inculcarci in testa che il tuo gruppo è il migliore al mondo sotto ogni aspetto. Ti lamenti di chi denigra prodotti che non conosce e hai iniziato a parlar male della Giulia da prima che togliessero i veli. Quando le discussioni si infervorano (sempre Giulia) e non trovi gente come me, che argomenta, ma gente che insulta e scappa, ti lamenti degli insulti gratuiti e poi sei il primo a darmi del decerebrato e a chiamarmi "quell'altro", cercando di svilirmi. Ma tu, dopo un'attività così frenetica su tutti i canali di appassionati, pensi che la gente non si sia ancora resa conto che sei semplicemente fazioso all'inverosimile? Quando ti ho trovato su twitter, scrivevi a dei giornalisti per fargli notare quanto facesse schifo la Giulia: persino loro ti hanno tenuto a debita distanza, rispondendo vagamente per non entrare in conflitto con un troll palese che, ancora una volta, sosteneva di essere completamente disinteressato alla macchina, e avrà scritto trecento commenti a riguardo. Guarda, menomale che ti facciamo fare due risate, quelle non le si nega davvero a nessuno, ma credimi, nemmeno tu sei avaro con noi!
Ritratto di autolog
14 luglio 2015 - 14:10
Grazie ad entrambi (torque ed utente76) per questi commenti pieni di buon senso e che mettono nella giusta luce i troll di questo e altri siti di auto in Italia. Avete francamente rotto il c..zzo, inutili troll!!!! Ma non avete un lavoro oltre a rendere infame il livello delle discussioni nei siti? Poi son sempre i primi a commentare, è incredibile... per me li paga qualche casa estera, non è mica possibile.
Ritratto di AMG
14 luglio 2015 - 08:24
A me è anche spiaciuto leggerli, im quanto italiano e rispettoso della Maserati al 100% che ti ci creda o no. Comunque quei due articoli che ho letto allora, nello stesso periodo, i commenti la dicevano uguale. E saranno stati una sessantina di commenti, che poi fossero solo una parte irrilevante di un mercato come l'America è normale. Ma saranno come certi account su alvolante che ne sparano di enorm? (boh) Di fatto non sono di parte, non ti possono piacere sia un marchio tedesco che uno italiano? Dico solo che Ghibli doveva essere un attimo rifinita meglio per essere più competitiva e al livello di quel prestigio che ha Maserati
Ritratto di torque
14 luglio 2015 - 12:11
AMG, non te la prendere, in realtà mi riferivo a un altro utente, ho semplicemente colto la palla al balzo visto che l'argomento l'hai tirato fuori tu. Io stesso ho avuto auto tedesche e italiane, anche allo stesso tempo, non ci trovo nulla di strano (non per questo posso dire di avere un cervello eh, sia chiaro, quello ce l'ha solo wesker...). In ogni caso, non farti ingannare dai commenti, ci sarà sempre chi apprezza un'auto e chi no, l'unanimità non esiste. Anche perché ognuno da un'auto cerca qualcosa di diverso. Visto che ti sei chiamato AMG, ad esempio, a me la nuova C piace tantissimo, ma qui su AlVolante ho letto decine di pareri fortemente negativi: quindi fa schifo a tutti? No dai, se ne vedono pure diverse per strada... E se scrivo che la Golf la trovo monotona, e arriva il troll fiattaro di turno a sottoscrivere e a rincarare la dose, la Golf fa schifo a tutti? Bah, penso che Volkswagen sia di altro parere! Insomma, penso tu abbia capito dove voglio arrivare... Hai trovato pareri negativi sulla Ghibli? Ti è bastato leggere la risposta dell'utente Utente per trovarne già 5 positivi. La Ghibli è una macchina come tutte le altre, non è né un bidone né una navicella spaziale, e chi cerca di imporre una delle due verità è solo povero di spirito.
Ritratto di SuperMaserati
13 luglio 2015 - 12:27
Sono contento che venda, ma più Ghibli diesel girano per strada più GranTurismo o Quattroporte GTS perdono prestigio, il che non mi sembra una buona cosa, visto che Maserati dovrebbe essere a livello Ferrari in termini di esclusività, e poi che pensino a fare la Alfieri e non la ormai completa Levante. Infine dovrebbero potenziare tutta la gamma considerando che oramai la Giulia ha numeri che battono tutte le Maserati.
Ritratto di narvallinos
14 luglio 2015 - 15:07
1
Non dimentichiamo che la Ferrari era la squadra Corse della Ferrari e che montava motori Alfa Romeo ( La sua madre )che la Maserati ormai ha compiuto 100 anni e che fabbricava pure Motorini a suo nome e pure candele/bugie de allumage.E che ora che sta tornando in auge la benzina esista ancora il Diesel ( L'inventore fece tragica fine!Ha buon intenditore poche par...........)
Ritratto di QuattroTheHierAgein
13 luglio 2015 - 12:29
AO....ma che pretendete da sti due modelli,stanno sul mercato da 3 anni,nemmeno. Se non continuano ad aggiornarle,ad integrare sempre cose nuove,non sperate che vendano.
Ritratto di Bear Boss
13 luglio 2015 - 13:06
Certamente negli USA battere la Lexus (il marchio più affidabile al mondo nonché quello più competitivo sul mercato analizzando i voti di ciascun modello secondo il Kelley Blue Book) e' un compito assolutamente arduo, non ci sono riuscite neppure le tedesche che negli USA vendono poco più di Lexus, solo conteggiando le auto non effettivamente vendute e consegnate ai proprietari,ma semplicemente facendo il totale di quelle vendute effettivamente addizionate agli stock ordinati dai concessionari, questo secondo l'autorevole Bloomberg. Contando solo ed esclusivamente le auto effettivamente vendute Lexus e' in vantaggio di qualche migliaio di unità su bmw e Mercedes (ex sprinter, ora non li conta più tra le auto). E consideriamo anche il fatto che Lexus e' il marchio dalla più alta tenuta del valore dell'usato,da quanto ho letto su un articolo recente tuttora tra i trend di Autoblog.com,tra le 'cars that depreciate the fast' figura anche l'attuale Serie S. Insomma, paese che vai, usanza che trovi.
Ritratto di Bear Boss
13 luglio 2015 - 13:08
Ovviamente Lexus si trova tra le "cars that depreciate the slowest".
Ritratto di Bear Boss
13 luglio 2015 - 13:12
Visto ora: Il titolo da googolare e' "Lexus leads 2015 U.S luxury vehicle registration". Articolo interessantissimo.
Ritratto di Mattia Bertero
13 luglio 2015 - 14:15
3
MASERATI. Si, effettivamente sarebbe l'unica che potrebbe sostituire la Ferrari come marchio di classe e sportività della FCA. Peccato che non raggiunga nemmeno la metà del blasone della casa di Maranello. Basta prendere solamente la Ghibli: linea molto bella ma mancano tante cose che in altre case automobilistiche ci sono a parità di segmento (come gli ultimi dispositivi elettronici per la sicurezza), come qualità non è assolutamente ai livelli di qualsiasi Ferrari attualmente in produzione. Poi sono due marchi con una diversissima concezione: la Ferrari è il marchio sportivo per eccellenza, che non scende a compromessi, che costruisce le sue auto con una pesante impronta sportiva. La Maserati la vogliono far diventare un qualcosa più generalistico in stile BMW: auto preformanti ma sempre con un occhio alle mode ed al mercato. E nonostante ciò le sue vendite iniziano a calare nonostante i primi mesi del lancio della Ghibli la Maserati volava letteralmente. La Ferrari per vendere non ha mai avuto bisogno di SUV o motori Diesel...Insomma la vedo molto ma molto dura.
Ritratto di Utente_1976
13 luglio 2015 - 15:08
Leggo già molti commenti negativi sulla Ghibli e su Maserati in genere che definire affrettati è un eufemismo. Gli sconti in USA (non ne sono al corrente, ma mi fido di AlVolante) possono essere giustificati anche dal fatto che il dollaro si è rivalutato del 20% sull’Euro, quindi ci può stare. Bisogna vedere anche quanto scontano le altre, in particolare Jaguar, che al momento mi sembra il Brand al quale Maserati sta prendendo clienti più di ogni altro e che l’anno scorso in diversi mercati (incluso USA) ha perso importanti quote (anche se il grosso lo fa a casa propria, in UK, dove stravende). Faccio comunque presente che in Svizzera, credo uno dei mercati più esigenti del mondo, Maserati già l’anno scorso aveva superato Jaguar come vendite, cosa che io non avrei MAI E POI MAI sperato, sia perché Jaguar ha una gamma più ampia, sia perché è di fatto l’unico Brand (un signor Brand, va detto) che in Europa davvero può prendere clienti alla triade (altro che DS e Initiale Paris). E quest’anno sta ancora incrementando (in Giugno credo abbia venduto circa quanto in Italia, pur con una popolazione che è circa un decimo). Insomma, in America sta tenendo, in Europa sta crescendo, non ho notizie sulla Cina, e forse in quel mercato certi gingilli elettronici potrebbero fare la differenza e quindi potrebbe soffrire. Francamente non so. Comunque il prodotto c’è, il marchio pure, all’inizio hanno puntato più sulla meccanica che sull’elettronica (e mi sembra giusto per un brand come Maserati), ma ora credo stiano colmando il gap con le tedesche. Poi ci saranno anche momenti di difficoltà, non è che il resto del mondo automotive aspettasse Maserati con gioia per cedergli quote di mercato in un segmento lucrosissimo, senza colpo ferire. Ma i presupposti per fare bene ci sono tutti, e il 2014 per quanto mi riguarda è andato molto oltre le aspettative, pur avendo di fatto superato di poco i target (che poi in FCA i target siano da prendere con le pinze, per usare un eufemismo, è vero, ma non vale solo per Maserati). Ora vediamo come si chiude il 2015, vediamo come viene fuori la Levante, e aspettiamo con fiducia. Una fiducia che mi sembra anche doverosa, visto che in pochissimo tempo sono stati fatti passi da gigante in mezzo alla diffidenza generale (ricordo ancora le risatine nel 2013 di fronte ai target annunciati da Wesker - ma insomma, è anche divertente vedere i gufi FCA impallinati, succederà ancora), e che il progetto Maserati di fatto ha salvato Grugliasco dalla chiusura ed ha favorito l’investimento su VM.
Ritratto di Fedo
13 luglio 2015 - 22:57
buona analisi, complimenti anche per l'altro commento. Un po' di sana oggettività (senza cieco tifo e con la dovuta critica delle mancanze) fa sempre bene in questo marasma di haters di tutto ciò che è FCA. Thanks
Ritratto di wesker8719
14 luglio 2015 - 08:41
ricordati che i risultati di maserati non faranno mai rosicare nessuno e che se un target non viene rispettato chi lo ha fissato tranquillo che non sta tanto ridendo, poi certo se per l'utente medio fare due modelli a più ampio mercato e vendere meno della metà dei rivali è fare passi da gigante, beh dimostra che siete proprio abituati al nulla !!
Ritratto di NEWHOLLAND
13 luglio 2015 - 19:32
With Maserati Levante the brand is destined to grow.
Ritratto di MatteFonta92
13 luglio 2015 - 20:15
3
Non penso che questo calo di vendite sia preoccupante, dato che la gamma Maserati non è "fissa", ma in continua evoluzione; con l'arrivo della Levante e della nuova GranTurismo si spera in un netto miglioramento delle immatricolazioni, sempre considerando il tipo di auto.
Ritratto di Utente_1976
13 luglio 2015 - 20:24
Ma guarda che il calo di vendite è tutto da verificare. In America sta perdendo poco,e credo che in Europa stia pareggiando se non superando le perdite americane (fino ad ora, ma abbiamo i dati di metà anno). Se in Cina non c'è stato un tracollo (non ho dati), IMHO a fine 2015 saremmo sui livelli del 2014. Che erano livelli inaspettati per chiunque avesse un minimo di cognizione di causa.
Ritratto di MatteFonta92
13 luglio 2015 - 21:09
3
Vero, ma questi livelli di ventida non sono comunque sufficienti per l'ambizioso piano di sviluppo previsto da FCA. Le immatricolazioni sarebbero dovute salire ogni anno e invece, come hai detto tu, nel 2015 si stanno allineando a quelle del 2014, e per quanto sia un risultato comunque positivo dovremo comunque attendere la Levante per vedere una nuova "impennata".
Ritratto di Utente_1976
13 luglio 2015 - 21:53
Guarda, io non so se i target del 2015 sono più alti di quelli del 2014. Se fosse così, il mio giudizio sarebbe negativo sui target (e non sarebbe la prima volta). L’anno scorso è stato compiuto un passo gigantesco a livello produttivo, e per me un 2015 di consolidamento, correzione errori, piccoli miglioramenti, attenzione al servizio post-vendita (lì credo che Lexus dia la paga a tutti) ci sta tutto. Di fatto (UK a parte, dove comunque stiamo crescendo molto nel 2015) stiamo già giocandocela con Jaguar in quasi tutti i mercati, e io francamente non me lo aspettavo. Ora dobbiamo prendere un respiro, prima di poter fare un altro salto quantitativo. A quanto ho letto, stanno arrivando con una Ghibli MY 2016 che apporterà ulteriori migliorie nella dotazione (già alcune cose erano apparse nel MY 2015). Bene così. Siamo entrati in un nuovo mondo, e il rischio di prendere ceffoni a destra e a manca c’era. Invece, pur non essendo stati perfetti, ci siamo fatti rispettare alla grande, in alcuni casi anche amare, e dobbiamo continuare a tenere la guardia alta. Anzi, alzarla ogni anno di più. Il successo di Levante dipenderà anche dai clienti trattati bene in questo 2015.
Ritratto di Claus90
13 luglio 2015 - 20:22
l'mmagine c'è è una casa di lusso però ci vorrebbero altri modelli da esempio la porsche
Ritratto di Supra
13 luglio 2015 - 21:45
Serve una supercar della Maserati
Ritratto di metetore
13 luglio 2015 - 22:20
ho acquistato una ghibli benzina esattamente un anno fa, ho percorso meno di diecimila km e già sono rimasto una volta a piedi. circa tre settimane per la riparazione non ci siamo per niente! essendo passato da Audi a Maserati posso affermare con certezza che sia Concessionarie e assistenza sono lontani molto lontani dai tedeschi. ahimè...
Ritratto di autolog
14 luglio 2015 - 14:20
Dai, la sfortuna capita a tutti.... sapessi quanti amici hanno auto tedesche di alta gamma (Audi in primis) che sono sempre in riparazione per problemi all'elettronica. Diciamo che se capita a un'Audi o a una BMW è sfortuna, se capita a Maserati "non ci siamo per niente"... a dire il vero è un effetto studiato persino dagli esperti di marketing
Ritratto di metetore
14 luglio 2015 - 14:45
speriamo....io sono passato da audi A6 3.00 quattro a Maserati, mi aspettavo qualcosa di più come qualità in generale. ma la maserati da un altra emozione...
Ritratto di Veloce
14 luglio 2015 - 08:46
Il salto di qualità lo si farebbe con la Alfieri, se fosse veramente in grado di strappare clienti alla 911.
Ritratto di Phaeton
14 luglio 2015 - 11:33
E l'Alfa Romeo? Alla fine mi sembra che Alfa, con la nuova Giulia possa proprio andare a scontrarsi con Maserati. Non so quanto questa politica pagherà...in sostanza FCA sta puntando tutto sulle premium e la generalista? che fine farà?
Ritratto di francu
14 luglio 2015 - 11:41
si parlava in america sconti fino a 10000 dollari leggi che forse il senso lo capisci,da noi eventuali sconti si fanno in euro
Ritratto di narvallinos
14 luglio 2015 - 14:54
1
Certo che vendera al massimo in tutto li mondo e logico!Come nella canzone di Antonello Venditti, ( " In questo mondo di ladri ! ) MA SE RATI !!! C'i sono pure i gratta e vinci che vanno moltissimo.Poi ci lamentiamo dei politici disonesti,ma li abbiamo votati noi,rubare e cosa endemica nell'essere umani,una cosa desidero che avvenga per principio,la cattura di Matteo Messina Denaro !
Ritratto di Massimo Micaletti
14 luglio 2015 - 18:42
Sempre così, le Fitat di ogni taglia. Partono forte perchè sono belle, poi dopo un paio d'anni rallentano, non appena chi le compra inizia a vedere le spiette che si accendono, i rumorini di qua e di là, le soste in officina... e se questa musica la suoni su un'ammiraglia da decine e decine di migliaia di Euro, ecco spiegate la flessione di vendite e la necessità degli sconti. La facciano presto e la facciano bene, 'sta Levante, ché sennò lo slancio della "rinascita" Maserati finisce presto...
Ritratto di francu
16 luglio 2015 - 11:42
ho avuto decine di fiat ritmo 70000 km distrutta in un accidente 2 fiat argenta300000 km ognuna uno fire 180000 km a 130000 km rotta cinghia croma 2.5 td 730000 km poi si e' rotto albero a camme libra 2000 jtd 350000km 2 punto 2001 e 2005 fire 1200 circa 150000km ognuna 2 opel astra diesel bmw 735 golf 4 1400 benzina ford mondeo combi ford fiesta 2003 nessuna ha mai avuto problemi che tu dici solo con volvo 850 benzina venduta per la disperazione ogni 6 mesi dovevo cambiare la centralina,la prima fuori garanzia venduta immediatamente poi che certe marche sono meglio rifinite e' vero ma li paghi di piuanche se meccanicamente non esiste differenza
Ritratto di lucios
14 luglio 2015 - 20:40
4
Scusa wesker, ma perché sei così anti prodotto italico? Non credo che la Maserati sia proprio così male da buttarla via!!!
Ritratto di kerium
25 luglio 2015 - 11:14
AMG ma vai a costruire il CITAN con la dacia dokker e soltanto dopo esserti lavato le mani puoi parlare di MASERATI
Ritratto di sgaremertrence
4 agosto 2015 - 09:03
...quanta ividia.....che spettacolo quanda passa una maserati.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser