QUASI ABBORDABILE - Il lusso e la tecnologia italiana a quattro ruote diventano più accessibili. Se per mettere le mani sulla Quattroporte bisogna superare abbondantemente quota 100.000 euro e per guidare quel “sogno” chiamato Ferrari ce ne vuole quasi il doppio, la nuova
Maserati Ghibli non necessita di un conto corrente a nove cifre. Parliamo sempre di una vettura di categoria superiore, questo è ovvio, e che mediamente costa più delle avversarie, ma volete mettere il gusto nel rispondere alla domanda “che macchina hai?” con “una Maserati”...
MADE IN MARANELLO - Per l’esattezza occorrono 66.000 euro. Questo il prezzo per la prima Maserati con motore diesel della storia. Il 3.0 V6 della italiana VM eroga 275 CV e 600 Nm di coppia ma, solo ed esclusivamente per il nostro Paese, è disponibile anche in versione depotenziata a 250 CV per evitare il superbollo (il prezzo non cambia).
PIÙ CATTIVA LA S - Poco più alto il listino della Maserati Ghibli spinta dal 3.0 V6 biturbo a iniezione diretta di benzina da 330 CV e 500 Nm di coppia massima: 68.000 euro. Raggiunge una velocità massima di 263 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. È proposta a 80.000 euro la variante S che, dotata del 3.0 V6 biturbo da 410 CV e 550 Nm, ferma il tachimetro a 285 km/h e impiega 5 secondi per coprire lo 0-100.
QUATTRO RUOTE MOTRICI - Top di gamma la Maserati Ghibli S Q4 equipaggiata con lo stesso motore della S abbinato però alla trazione integrale che invia fino al 50% della coppia alle ruote anteriori in caso di necessità. Capace di raggiungere i 100 km/h da ferma in 4,8 secondi e di arrivare fino ai 284 km/h di velocità massima, la Ghibli così equipaggiata è offerta a 84.000 euro.