NEWS

I prezzi della Maserati Ghibli

24 giugno 2013

Si parte dai 66.000 euro della versione diesel fino agli 84.000 della trazione integrale.

I prezzi della Maserati Ghibli
QUASI ABBORDABILE - Il lusso e la tecnologia italiana a quattro ruote diventano più accessibili. Se per mettere le mani sulla Quattroporte bisogna superare abbondantemente quota 100.000 euro e per guidare quel “sogno” chiamato Ferrari ce ne vuole quasi il doppio, la nuova Maserati Ghibli non necessita di un conto corrente a nove cifre. Parliamo sempre di una vettura di categoria superiore, questo è ovvio, e che mediamente costa più delle avversarie, ma volete mettere il gusto nel rispondere alla domanda “che macchina hai?” con “una Maserati”...
 
 
MADE IN MARANELLO - Per l’esattezza occorrono 66.000 euro. Questo il prezzo per la prima Maserati con motore diesel della storia. Il 3.0 V6 della italiana VM eroga 275 CV e 600 Nm di coppia ma, solo ed esclusivamente per il nostro Paese, è disponibile anche in versione depotenziata a 250 CV per evitare il superbollo (il prezzo non cambia). 
 
 
PIÙ CATTIVA LA S - Poco più alto il listino della Maserati Ghibli spinta dal 3.0 V6 biturbo a iniezione diretta di benzina da 330 CV e 500 Nm di coppia massima: 68.000 euro. Raggiunge una velocità massima di 263 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. È proposta a 80.000 euro la variante S che, dotata del 3.0 V6 biturbo da 410 CV e 550 Nm, ferma il tachimetro a 285 km/h e impiega 5 secondi per coprire lo 0-100. 
 
 
QUATTRO RUOTE MOTRICI - Top di gamma la Maserati Ghibli S Q4 equipaggiata con lo stesso motore della S abbinato però alla trazione integrale che invia fino al 50% della coppia alle ruote anteriori in caso di necessità. Capace di raggiungere i 100 km/h da ferma in 4,8 secondi e di arrivare fino ai 284 km/h di velocità massima, la Ghibli così equipaggiata è offerta a 84.000 euro.
 

 

Maserati Ghibli
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
107
11
3
0
4
VOTO MEDIO
4,7
4.736
125


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
24 giugno 2013 - 15:13
8
anche con l'ottimo diesel. Comunque quasi in linea con le concorrenti dotate di equipaggiamenti top gamma
Ritratto di romeo64
24 giugno 2013 - 15:59
In italia di auto belle ne sappiamo fare come e meglio dei tedeschi.... si tratta solo un pò di crederci e sostenere la nostra industria (da parte di tutti). Con molto meno investimenti di quelli che magari fa audi o mercedes... è venuto fuori questo gioiello di emozioni..... Personalmente sono molto contento di questa scommessa che può già essere considerata vinta....( a dispetto dei detrattori) Incredibile comunque il boom di ordini che sta avendo negli stati uniti, tenendo conto che ancora non è uscita..... e comunque complimenti a Maserati che già la scorsa settimana aveva superato nel complesso le 14.200 auto vendute quest'anno..... Spero tanto in un bis Alfa Romeo!!!!
Ritratto di saab91
24 giugno 2013 - 21:27
bhe insomma nn dimentichiamo ke sotto la pelle è una mercedes e i motori derivano dai stupendi pentastar ovvio ke gli investimenti sono modesti
Ritratto di Flavio Pancione
24 giugno 2013 - 22:03
8
E' totalmente riprogettato il telaio, rimane solo la pedana dell'abitacolo, cambia il sistema di sterzatura, le sospensioni, tanto tanto più rigido e per l'altro è stato una riprogettazione eccellente poiché la guida è già al top della categoria!
Ritratto di Robx58
24 giugno 2013 - 16:11
13
il prezzo è in linea con la concorrenza, il nome fa tremare le ginocchia solo a pronunciarlo, è made in Italy al 90%, sarà un successo??? Secondo me avrà lo stesso ruolo che ebbe negli anni 80 la Thema, sarà l'auto di rappresentanza di chi si vuole distinguere, uscire dal coro delle tanto blasonate ammiraglie tedesche, avrà successo soprattutto in Cina e in Usa, per non parlare dell'America Latina e in Europa dove l'intenditore non criticherà alcune defaiance a riguardo dei gadget elettronici mancanti, ma esalterà la sportività riscontrata sia dalle linee sinuose e filanti e dai motori prodighi di potenza, e l'eleganza degli interni tipicamente italiani, sicuramente il buon Alfieri la riconoscerebbe come una Maserati doc.
Ritratto di plantini
24 giugno 2013 - 17:27
La mia Ghibli mi costerà 84.000 euro? Va beh, vuol dire che comincio a riempire il dindarolo
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2013 - 17:37
molto meglio dei frigoriferi teutonici(a6,bmw 5,mercedes e) e con prezzi allineati alla concorrenza.
Ritratto di MatteFonta92
24 giugno 2013 - 18:14
3
Per essere una Maserati, non costa poi un'esagerazione...! Ottima cosa, del resto se la Casa del tridente deve aumentare le vendite questo è l'unico modo: fare auto stupende come questa Ghibli e venderle ad un prezzo concorrenziale. In questo modo non ci sarebbe motivo per spendere la stessa cifra per una "fredda" tedesca. Ottimo lavoro!
Ritratto di asco
24 giugno 2013 - 19:18
Come solo gli italiani sanno fare,sarà amatissima,vendutissima e ambitissima in tutto il pianeta, fuorchè in Germania e in Italia, dove si preferisce spendere di più per girare su dei boiler tipo Cayenne, Allroad e tagate varie !!!! Ma almeno i tedeschi sono sciovinisti, noi solo coglioni !!!
Ritratto di Williams
25 giugno 2013 - 16:39
ma almeno con i suv e le grosse sw puoi permetterti di caricare famiglia e bagagli; la Ghibli fa parte di un'altra tipologia di macchina e in Italia le berline non vendono più da anni, figuriamoci una berlina sportiva
Ritratto di asco
25 giugno 2013 - 19:57
Con questa macchina l'unica cosa che mi viene in mente è una vacanza in un resort di lusso sul lago di Como con chi dico io. Mi dispiace che tu non ricordi più come sono belle le donne italiane ......o forse ti piacciono di più le Allroad Wagon tedesche ??? Ho paura di sì !!
Ritratto di EasterRuben
24 giugno 2013 - 19:56
Per la V6 Q4S 84mila... è il prezzo base della Panamera diesel...
Ritratto di napolmen
24 giugno 2013 - 20:03
fantastica!!!! UNA VERA GT in qst categoria finalmente!!!!
Ritratto di napolmen
24 giugno 2013 - 20:03
fantastica!!!! UNA VERA GT in qst categoria finalmente!!!!
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2013 - 22:34
bellissima linea sportiva ed elegante da vera gt,bella anche internamente,la sola vista del tridente mette i brividi. Prezzo concorrezziale considerando il blasone Maserati. un opera d'arte in confronto alle tedesce.
Ritratto di evilwithin
25 giugno 2013 - 00:04
In effetti pensavo costasse di più. Visto che comunque ne produrranno un numero non esagerato, forse potevano sparare più alto, dico specie per USA, Cina e quei Paesi dove farà numeri. Qui da noi, per come siamo messi, piazzare la diesel a meno di 70.000 è un'ottima mossa per farne vedere in giro qualcuna...
Ritratto di gilrabbit
25 giugno 2013 - 05:09
i 4 dementi del forum che l'anno votata Pessima!!!!!! Alla follia umana non c'è mai limite.
Ritratto di Erdadda
25 giugno 2013 - 10:38
1
È secondo te chi sono? I soliti che danno degli invidiosi a chi non ha un Audi. Saluti ;)
Ritratto di trucio
25 giugno 2013 - 10:44
Un'auto splendida! solo mi sembra strano passare da un estremo all'altro e mi viene difficile considerare le note concorrenti come dei "frigoriferi". Per quanto riguarda i prezzi sembrano proprio delle civette. 66k euro, sarebbe meglio prima controllare la dotazione di serie...
Ritratto di Gino2010
25 giugno 2013 - 11:07
quanto la normale?la depotenziate per evitare il superbollo,quindi si fa per chi il superbollo non lo vuole pagare ed allora se ha meno soldi fatela costare 60.000 come la 4C.Firmo un pacco di cambiali alte così ma ci faccio un pensierino.Anche perchè gli optionals non saranno di certo a buon mercato e mi auguro comunque che alla maserati non facciano l'errore che fa la BMW che su macchine di questa fascia di prezzo ti fa pagare pure i fendinebbia.Avete fatto un capolavoro,finalmente qualcosa che tiene testa a mercedes,bmw ed audi,(anche se dal mio punto di vista in quella fascia avrei dovuto trovarci lancia ed alfa),e poi scivolate sulla classica buccia di banana?
Ritratto di fastidio
25 giugno 2013 - 13:26
8
non dico che sia brutta ma tutti che dicono "stupenda" mi fanno un pò strano..ok che di berline belle non c'è ne sono molte ma personalmente la considero nella media..
Ritratto di Jerome458italia
25 giugno 2013 - 14:10
Devo ammettere che per una Maserati 66k € non sono poi tantissimi... anzi fin troppi pochi, ma d'altronde per una volta l'obiettivo e vendere tanto e se si perde un filino di esclusività non fa niente... ma in ogni caso è inutile, la selva di A6, Serie 5 e Classe E che con qualche optional sfondano abbondantemente la cifra non verrà minimamente intaccata... nessuno compra una Maserati per poi farsela rigare tutte le volte che posteggi
Ritratto di AyrtonTheMagic
25 giugno 2013 - 14:52
1
L'unica cosa utile di questo ulteriore servizio sul modello è il primo scatto che ne evidenzia la bellezza dell'anteriore.
Ritratto di porsche 356
25 giugno 2013 - 19:58
Bellissima ! Prezzo interessantissimo, quasi quanto una Bmw serie 5 o Audi o Mercedes , ma purtroppo darà nell'occhio di più di loro e questo è un piccolo problema. Comunque addio Panamera !
Ritratto di Sam1989
25 giugno 2013 - 21:17
E' una macchina bellissima! Potessi permettermela....
Ritratto di opinionista
25 giugno 2013 - 22:20
3
Molto più interessante delle solite tedesche ... Il prezzo è decisamente coerente alla tipologia di prodotto!
Ritratto di Rassegnato
28 gennaio 2014 - 10:49
Stupenda. Non ci sono parole diverse !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser