NEWS

Qualche ritocco per la Mazda 5

15 febbraio 2013

Tre nuove tinte per la carrozzeria, specchietti laterali con led integrati e nuove dotazioni per la monovolume giapponese.

Qualche ritocco per la Mazda 5

COLORI E POCO PIÙ - L’intervento è di quelli invisibili se non si ha un occhio particolarmente attento. La linea della Mazda 5, monovolume caratterizzata dalle portiere posteriori scorrevoli, non è cambiata molto eccezion fatta per gli specchietti retrovisori elettrici che integrano ora i led per gli indicatori di direzione. Ci sono anche tre nuovi colori per la carrozzeria, Zeal Red, Jet Black e Meteor Grey. All’interno nuovi rivestimenti per i sedili e un’inedita finitura nero piano per la plancia (disponibile a seconda degli allestimenti). 

INVARIATI I MOTORI - Disponibili in opzione per la rivista Mazda 5 la retrocamera per il parcheggio e lo specchietto interno fotocromatico mentre la ruota di scorta lascia il posto ad un kit di riparazione per risparmiare qualche kg sul peso della vettura. Entrano a far parte della dotazione di serie la porta Usb e il cassettino portaoggetti illuminato. Invariata l’offerta dei motori che comprende il diesel 1.6 CD da 116 CV e i benzina 1.8 da 116 CV e il 2.0 da 150 CV. La Mazda Italia fa sapere che questa versione rivista della loro monovolume non sarà disponibile sul nostro mercato.
 
 

 

Mazda 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
7
14
10
12
VOTO MEDIO
2,8
2.784315
51


Aggiungi un commento
Ritratto di anton79
15 febbraio 2013 - 21:20
mamma mia... brutta da far paura...
Ritratto di juvefc87
15 febbraio 2013 - 21:44
migliorato gli interni con un display all'altezza finalmente
Ritratto di Limousine
15 febbraio 2013 - 21:57
Premesso che non amo molto le monovolume, devo ammettere che questa Mazda è abbastanza piacevole (dentro e fuori). Da CENSURARE solo l'antiestetica tasca portaoggetti a vista, posta innanzi il sedile del passeggero.
Ritratto di apm
15 febbraio 2013 - 22:05
Sarà antiestetica ma in una monovolume di questo tipo è troppo comoda, e per me è quella la priorità per questo tipo di vettura.
Ritratto di Limousine
16 febbraio 2013 - 20:29
Quoto con te che in una monovolume i vani e le tasche portaoggetti sono un toccasana. E' pur vero, però, che indipendentemente dal fattore estetico (che, comunque, non trascurerei), gli oggetti così riposti restano in vista pure ad occhi indiscreti e che, soprattutto, durante la marcia scivolano via fin troppo facilmente. Uno sportello, in tal caso, è sempre una buona soluzione. Per il resto considero quest'auto molto positivamente!
Ritratto di apm
16 febbraio 2013 - 23:02
Per gli oggetti da nascondere c'è il vano con lo sportello, la mensola è pensata, secondo me, per appoggiare durante la marcia un cellulare dopo aver inviato un sms, o la Settimana Enigmistica mentre si riposano gli occhi tra un cruciverba e l'altro, chiaramente serve al passeggero se non si fosse intuito. In quel caso uno sportello non è altro che una barriera inutile. Poi se uno deve lasciare gli oggetti nella mensola anche con l'auto in sosta chiaramente non ci mette il TomTom o l'iPod ma ci lascia degli oggetti di nessun valore
Ritratto di Limousine
16 febbraio 2013 - 23:56
Non hai tutti i torti. Non apprezzo particolarmente i vani portaoggetti lasciati aperti "a vista", ma - come scrivi tu - possono comunque esser utilizzati solo temporaneamente e/o per posarci dentro oggetti di poco (o nullo) valore. Sperando sempre che qualche "distratto" non dimentichi dentro qualcosa che possa attrarre sguardi di malintenzionati...
Ritratto di yeu
15 febbraio 2013 - 22:23
Bah, un 1.6 diesel da 116cv, mi sembra un pò insufficiente.
Ritratto di apm
16 febbraio 2013 - 00:26
Beh, conta che lo stesso motore equipaggia la Ford Galaxy, certo non avrà prestazioni da SW, ma se riesce a muovere quella motonave su questa andrà comunque meglio
Ritratto di prinz4ever
16 febbraio 2013 - 04:15
3
e' la parte meno riuscita, e' veramente tozzo, sembra quasi dopo il montante posteriore abbiano saldato un pezzo in piu' di un' altra vettura.
Ritratto di Jinzo
16 febbraio 2013 - 11:51
dei commenti su ogni auto cominciano sempre con la parola bella o brutta.... è una auto per la famiglia comoda e spaziosa, molto meglio lei di suv inutili o della "brutta" con B maiuscola come la renault espace sia per prezzo e dotazione... è l'unica che mi piace grande zoom zoom
Ritratto di prinz4ever
16 febbraio 2013 - 12:16
3
iniziano con bella o brutta perche' la prima cosa che si nota e' l'estetica, poi si passa alla tecnica, per chi ci capisce. Concordo che una monovolume per prima cosa deve essere comoda a caricare famiglia con bagagli, prima ancora che bella, ma non concordo con la tua affermazione sull'inutilita' dei suv, allora a parita' si potrebbe dire che anche un monovolume e' inutile. Per l ennesima volta, un suv a parita' di carico di una monovolume offre in piu' l altrezza da terra, che magari a qualcuno fa comodo, se in piu' poi si ha la 4x4, magari fa comodo ancora a piu' persone, certo, per contro potra' avere consumi leggermente peggiori, ma se con suv posso affrontare una salita in montagna con neve, col monovolume il 90% delle volte resto li. . Quindi, o tutte le auto sono inutili, o ogni tipo di auto e;' utile a qualcuno. Poi che a uno non piaccia o sia antipatico un tipo di veicolo, allora va bene, e' una questione personale, ma i concetti sono diversi.
Ritratto di MatteFonta92
16 febbraio 2013 - 12:21
3
Devo ammettere che è piuttosto bella, sia fuori che dentro, dove ha un design forse non originalissimo ma equilibrato, più che adatto a questo tipo di auto. Le uniche cose che non mi piacciono sono le guide a vista delle portiere scorrevoli, deturpano molto la linea dell'auto!
Ritratto di fabri99
16 febbraio 2013 - 15:57
4
E' la mia monovolume preferita, la più bella... Comunque anche a me non piacciono le guide a vista, ma sono così su molte auto: mi chiedo se vernciarle sia un problema... Magari si rigano subito... Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
16 febbraio 2013 - 19:37
3
Mi pare che alcune monovolume, in passato, avessero le guide delle porte scorrevoli verniciate... cioè, invece che lasciarle "vuote" ci mettevano sopra un pezzo di plastica in tinta con la carrozzeria, lasciando in vista solo i "binari"... più o meno come accade per le rotaie di un tram. Non so se anche oggi alcune Case facciano così, ma di certo in molti non lo fanno, ed è un peccato, perché auto belle come questa Mazda 5 vengono in parte rovinate da questo particolare.
Ritratto di fabri99
16 febbraio 2013 - 19:58
4
Non so, comunque si potrebbe anche alzare le guide: farle arrivare a filo del vetro, oscurato, così da nasconderle nel vetro: tutto nero... Ciao ;)
Ritratto di MaCiao5
21 febbraio 2013 - 14:36
3
Anche se preferisco nettamente il Kodo design delle nuove Mazda. Gli interni mi sembrano migliorati. Se non ve ne siete accorti, questa Mazda5 (come la vecchia) ha una soluzione che nessun'altra monovolume ha utilizzato: il 6 posti + 1. Trovo pratica questa idea, soprattutto per le famiglie composte da quattro persone, dove si può allargare lo spazio sui sedili e formare un abitacolo composto da 4 poltrone singole. Rispondo ora a Limousine.... ma CERTO che SERVE il vano aperto davanti al passeggero! Come è già stato detto, può essere utilizzato per riporre oggetti di poco valore. TI assicuro che è molto utile anche per "infilarci" dentro molti CD, dei post-it, quello che chiamo "il robo del parcheggio ad orario" (quella specie di rotella che si gira indicando l'ora d'arrivo). La mia Mazda2 ne ha uno identico...