NEWS

Mercato delle auto usate: -14% a settembre 2022

Pubblicato 08 ottobre 2022

I 232.159 passaggi di proprietà registrati lo scorso mese non sono bastati per evitare un calo a doppia cifra rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

Mercato delle auto usate: -14% a settembre 2022

VALE IL DOPPIO - I passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato a settembre 2022 un decremento del 14% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, 269.820 contro 232.159. Come sempre il mercato dell’usato vale più del doppio, in termini numerici, rispetto a quello del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove, infatti, nel mese di settembre ne sono state vendute 233 di seconda mano (205 nei primi  nove mesi dell’anno).

I PRIMI NOVE MESI - Le molte incertezze pendenti sul futuro dell’auto si ripercuotono pesantemente anche sul mercato dell’usato, che nei primi nove mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenzia complessivamente flessioni dell’11,6% per i trasferimenti di proprietà delle autovetture.

IL DIESEL DOMINA - Analizzando la situazione del tipo di alimentazioni, nel mercato dell’usato dominano ancora le vetture con motore diesel con una quota del 52,1% (in calo dell’8,8% rispetto allo stesso periodo del precedente anno) contro quelle a benzina che si fermano a 31% (0,4%). In crescita l’incidenza delle auto ibride a benzina (4,7%).

LE RADIAZIONI - Forte battuta d’arresto nel mese di settembre 2022 per le radiazioni, che nel settore delle quattro ruote hanno archiviato un decremento del 31,2% rispetto all’analogo mese del 2021, registrando il numero più basso per il mese di settembre se si esclude l’anno 1996, precedente all’emanazione di incentivi alla rottamazione. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,86 nel mese di settembre (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 86) e a 0,82 nei primi nove mesi del 2022. Complessivamente nel periodo gennaio-settembre 2022 rispetto agli stessi mesi del 2021 le radiazioni hanno archiviato decrementi del 30,4% per le autovetture e del 27,9% per tutti i veicoli.



Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
8 ottobre 2022 - 19:15
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di 19andrea81
9 ottobre 2022 - 06:20
Perché per decenni nessuno ha comprato altro ?
Ritratto di EnricoRS
9 ottobre 2022 - 07:13
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di PONKIO 78
9 ottobre 2022 - 16:56
Enrico, non ti ho mai detto che tu “LA NOCCIOLINA” te la ritrovi in mezzo alle mutande…. Quindi non ti ho offeso e neanche ci tengo se il livello della discussione deve essere così basso….. però se in tutti questi anni, le persone hanno sempre comprato Diesel forse un motivo lo avranno avuto o pensi che hanno tutti UNA NOCCIOLINA al posto del cervello? In più cerca di usare la tua testa con 20 mosse di anticipo (come fanno i giocatori di scacchi o gli strateghi) ovvero ti sei chiesto perché da una vita intera in Italia il diesel costava meno del benzina e adesso magicamente costa di più? Ti sei chiesto perché gli euro 6 diesel inquinano pochissimo ma non vogliono più produrre motori di questa tipologia…. Se con 50 litri di diesel faccio altrettanti km di 80 litri di benzina (più o meno)secondo te dove sta il risparmio? a logica se riesco a risparmiare il 15% di carburante è meglio, giusto…? Invece in Italia se ne fregano altamente degli sprechi e delle idee a vantaggio del popolo è tutto un magna magna generare, bustarelle e appalti mezzi fasulli e e se sei nell’ottica che Italia sia una gran paese ti sbagli di grosso…. in qualsiasi graduatoria a confronto con altri paesi del mondo l’Italia non è mai arrivata tra i primi 10 paesi…. Questa è l’Italia ma è il paese dove sono nato e che amo più di ogni altro paese al mondo, se fosse diversa allora faremmo veramente invida a tutti….
Ritratto di EnricoRS
9 ottobre 2022 - 17:12
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di PONKIO 78
9 ottobre 2022 - 21:24
Enricoooo!! AMICO MIOOO…!! o preferisci “My teacher of Oxford”… intanto complimenti sempre per il tuo linguaggio molto sottile, raffinato e acuto… probabilmente visto che non ho avuto i genitori e mi hanno cresciuto i miei poveri nonni plausibilmente non abbiamo avuto la stessa istruzione… sai con la sola pensione dei nonni si va poco lontano…. ma sicuramente a mandarti a FANCULOOO non ci vuole una LAUREA, cosa che non ho e se averla vuol dire diventare effimero come te, allora BEATA IGNORANZA…. comunque rispetto tutti quelli che grazie ai propri genitori hanno avuto l’opportunità di studiare, sacrificandosi per il loro futuro e continuando a maturare la loro istruzione trasformandola in lavoro…. lo stesso lavoro che ha dato loro una sicurezza per poter creare una famiglia e poterla mantenere orgogliosamente…. A differenza tua che quel foglio di carta (sempre se lo hai) lo tieni incorniciato e appeso al muro e una volta ogni tanto gli dai una occhiata per ricordarti di che colore sono i contorni (sono verdi se ti sei laureato in giurisprudenza, almeno quella di mia moglie è così….)…. io percepisco uno stipendio da dirigente 3000/3200 a mese se faccio gli straordinari anche di più, sono specializzato nel mio lavoro è lo faccio da quando avevo 17 anni e non ho una Laurea…. ma torniamo a noi: comprarmi una macchina costosa per me non ha senso a me serve solo per andare da A a B…. ma non ho mai detto che non mi piacciano, per questo mi confronto nel blog con altre persone BEN EDUCATE E CIVILI….
Ritratto di alvola2023
9 ottobre 2022 - 08:48
@ponkio Perché tanto anche come mercato "nuovo" continuano a vendere quasi unicamente ancora benzina e diesel, solo che adesso in quanto ibridizzate in maniera più o meno accentuata compaiono in settori separati delle vendite e quindi con frazionamenti delle percentuali (che basterebbe risommare, per ritrovarsi). Per le usate la cosa è più univoca, visto il gap temporale di almeno qualche anno nelle proposte, tale che tutti o quasi i benzina compaiono come pura benzina e ancora più i diesel (dove non c'è nemmeno da estrapolaare una certa parte che invece per i benza si porta via l'ibrido classico, alla toyota, già in vigore e in acquisto/uso da qualche anno).
Ritratto di EnricoRS
9 ottobre 2022 - 09:19
Woow, che scoperta, e se per ipotesi invece di fare seghè mentali sull'alimentazione delle auto le suddividiamo per prezzo scopriamo poi che, quelle che costano fino a 20k rappresentano almeno il 75% del mercato, poi arrivano quelle che costano fino a 40k che rappresentano un restante 20% e soltanto il 5% rappresenta quelle che costano più di 40k, al contrario invece se ci spostiamo appena più a nord scopriamo che le auto che costano oltre 40k sono circa il 70% del venduto e in un contesto automobilistico del genere pure guardando l'alimentazione la più venduta di tutte si rivela essere.... rullo di tamburi.... udite udite.... un elettrica...... Quindi se il mercato "nuovo" dell'Italia e poi benzina/diesel senza variazioni non è certamente perchè sia una scelta ma perchè la gente non se la può proprio permettere un elettrica decente (che non sono certo Zoe, 500e, Dacia e altre schifezze).
Ritratto di PONKIO 78
9 ottobre 2022 - 17:09
Alvola, lo so che ancora ci basiamo solo su diesel e benzina perché ancora le ibride non hanno ancora preso tanto piede nel nostro paese, ma se facessimo un referendum dove chiedere agli Italiani quale tipo di motorizzazione sceglierebbero… continuerebbero a dire sempre diesel o benzina, perché l’italiano medio non ha tutta questa intenzione di andare ad elettrico almeno che non sia solo per uso cittadino e sopratutto ad un prezzo accessibile (che è ancora molto lontano dagli standard di una persona comune)…. Come aspettiamo qualche anno sperando che la gente cambi idea anche se io sono il primo ad aver comprato sempre diesel e quest’ultima auto se ci riuscirò la porterò avanti fino al 2035 quando sarò obbligato all’elettrico sperando che le autonomie si allunghino e che i prezzi si abbassino…. io ho una Clio sporter 1,5 cdi con un pieno faccio 890 km a velocità di crociera…
Ritratto di EnricoRS
9 ottobre 2022 - 17:15
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di PONKIO 78
9 ottobre 2022 - 21:25
…sono fiero della mia merdina di auto, perché mentre tu sarai a mangiare costosissimi panini all’autogrill e sopratutto sarei a ricaricare la tua costosissima auto elettrica io, a 110 all’ora, ti saluterò con un benevolo e affettuoso saluto da italiano “MEDIO” e probabilmente arriverò sempre prima di te (la storia della lepre e della tartaruga)…. Goodbye my teacher of Oxford
Ritratto di napecarco
9 ottobre 2022 - 22:06
gent, sig, enricors, volevo farle presente che, qualora ella desiderasse accedere al rango di troll, come sembra evincersi dal metodo dei suoi interventi, dovrebbe aggiustare il tiro; quando (e se) le capiterà di quadagnare 50k (come scrive lei) all'anno, si renderà conto che, ameno di non vivere penosamente da solo, la cifra non le permetterà nessuna auto da 500cv e, di conseguenza, alcuna mentalità più aperta: la ringrazio per l'attenzione e la dispenso dal rispondermi, buona settimana
Ritratto di PONKIO 78
9 ottobre 2022 - 23:45
Napecarco, sei un grande….mitiko…. ;-D
Ritratto di Rush
10 ottobre 2022 - 01:23
+ 1
Ritratto di 19andrea81
10 ottobre 2022 - 08:34
Ponkio ti stai sbagliando di brutto. La gente acquista diesel ancora per 3 motivi 1. Per anni tutti i marchi hanno venduto motori diesel di ultima generazione e non hanno spesso un centro per sviluppare motori nuovi a benzina o ancora meglio prendere la strada dell'ibrido come la Toyota. E quando finalmente hanno fatto un motore nuovo efficiente a benzina hanno fatto dei 3 cilindri 1.0l,1.4l e li hanno messi anche su SUV grossi 2. In Italia tanti modelli sono arrivati con un'offerta ampia di motori diesel e in certi casi neanche una variante a benzina. Basta fare una ricerca in Germania 3. I concessionari tutt'ora quando vai ad acquistare una macchina nuova provano sempre a venderti un diesel perché più facile rivenderlo dopo per loro grazie alle capre PS la cosa con il diesel euro6 pulito la vendi solo a chi non sa come funziona il FAP in realtà
Ritratto di 19andrea81
10 ottobre 2022 - 08:47
Ho appena una ricerca auto usate, Audi A4 su 164 solo 5 a benzina (1.4l benzinavs 2.0l tdi) BMW serie 3 su 286 solo 8 a benzina (2.0l diesel vs 1.5l 3 cilindri benzina) Come fa uno scegliere la variante a benzina?
Ritratto di Challenger RT
10 ottobre 2022 - 15:23
Purtroppo questa rarità di auto usate a benzina è dovuta alla collettiva follia dieselista che ha spinto negli ultimi 25 anni la gente a comprare solo diesel. Oggi si paga il conto! Le auto benzina, soprattutto dei segmenti medio-alti, sono rarissime in Italia. Oggi che la benzina costa finalmente meno del gasolio e che in alcune aree la circolazione è permessa alle benzina piuttosto che ai diesel di pari classe Euro (perchè effettivamente inquinano meno), la mancanza di usato a benzina è veramente un grosso problema.
Ritratto di 19andrea81
10 ottobre 2022 - 19:21
Ora se cerchi macchine a benzina in Italia guarda caso che trovi un sacco di SUV/crossover con motori piccoli turbo anche molto spinti che vanno bene solo sulla carta ma appena la macchina ha più del guidatore a bordo non va avanti perché ha poca coppia. La soluzione è di comprare in Germania dove c'è tanta scelta e i prezzi sono quasi ai livelli pre plandemia
Ritratto di PONKIO 78
10 ottobre 2022 - 23:05
1981, probabilmente hai ragione anche tu…. ma molte motorizzazioni in Italia non le commercializzano… io nel 2003 ho acquistato una Aygo con motorizzazione Diesel di mercato parallelo, mi hanno detto che era indirizzata per il mercato Cecoslovacco… ma non ne sono tanto sicuro di quello che mi hanno detto… però in città con un pieno (48 euro se mi ricordo bene) ci viaggiavo 3 settimane, con una media di 30 chilometri al giorno….
Ritratto di Challenger RT
10 ottobre 2022 - 23:56
Si trovano auto benzina 3 cilindri turbo di 1 litro o simili degli ultimissimi anni, ma se vuoi un buon 4 cilindri benzina 1600 o 2000, per esempio Ford o BMW di una decina di anni fa, in Italia non trovi nulla.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 ottobre 2022 - 20:47
Ci credo, con i prezzi folli che hanno raggiunto.
Ritratto di CR1
9 ottobre 2022 - 05:25
quanto costa il passaggio di proprietà? L' ammanco creerà qualche malinconia ò lamentela? Ah no hanno già messo così tanto grano nel silos che manco se ne accorgono . tempo fa mi spettava un rimborso del bollo e nell ufficio aci della mia città la pratica costava 20€ , ho provato in un' altra provincia stessa regione e magicamente tutto gratis . mah 2 conti 20 x Y000 = K0,ooo = 1 stipendio in+ , minivoltura supervoltura= €$£
Ritratto di lucios
9 ottobre 2022 - 07:49
4
Bene, dai! Spero ancora in cali così scenderanno anche i prezzi, che sono arrivati a livelli assurdi!
Ritratto di giulio 2021
9 ottobre 2022 - 08:21
Con le novità di questi ultimi anni qui in Italia ben venga l'usato...
Ritratto di negidio
9 ottobre 2022 - 17:54
.. Io 550mila chilometri ho deciso di spendere appena 2500 euro per una rigenerazione del motore, cambio frizione ammortizzatori e tagliando alla mia auto GPL..sempre tagliandata e mai incidentata. Figuriamoci se vado a comprarmi un auto usata da chi non figuriamoci se
Ritratto di negidio
9 ottobre 2022 - 17:59
... Con appena 2700 euro ho rigenerato il motore, cambiato frizione, ammortizzatori, bobina e tagliando completo alla mia auto GPL di 14 anni con 550mila Km.. Figuriamoci se vado a comprarmi un'auto usata da uno sconosciuto o un'auto nuova zeppa 25mila euro di elettronica con la scadenza fra 7 o 8 anni....
Ritratto di Il bue
10 ottobre 2022 - 13:54
6
Costano l'ira d'iddio pure usate. Chi può, si tiene stretto la sua, che oggi le priorità sono altre, purtroppo.
Ritratto di 19andrea81
10 ottobre 2022 - 14:57
Il passaggio di proprietà in Italia costa in media 500€ in Italia. In Germania 40€. Fatte voi
Ritratto di Challenger RT
10 ottobre 2022 - 15:15
Mercato dell'usato in calo proprio perchè sono disponibili quasi solo vecchi inquinantissimi diesel, mentre benzina e ibridi sono rari, soprattutto nei segmenti medio alti. I prezzi del nuovo sono sempre più alti e così molti, soprattutto dove potranno ancora circolar come in provincia e nei paesi del sud, continueranno ad inquinare andando a gasolio. Meno male che oggi il diesel costa 10-20 cents più della benzina e ciò fa da deterrente e limita comunque i consumi.